LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Laure de Carayon’

  • Turismo Cina-Francia. Il nostro guaio? Renzi non è Macron

    Scritto il 15/2/18 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    E mentre il portentoso Matteo ‘l’ammmerigano’ Renzi – in camicia, maniche arrotolate da gggiòvane – vanta in Tv d’aver speso gli spiccioli del verduraio per rilanciare il turismo italiano, il presidente francese Macron si connette coi 963 milioni di cinesi che ogni mese usano il Social (cinese) Wechat e lancia il turismo francese nel futuro. Queste sono le differenze. Ma non solo. Cina chiama Francia, e Parigi risponde subito, no cazzate. In quattro e quattr’otto nasce una piattaforma di scambio francese dedicata alla Cina, si chiama China Connect (nulla a che fare con le imitazioni italiche, vedrete, nda). La dirige una donna, Laure de Carayon da Parigi. Vanno a Pechino, fanno contatti e tornano. Non perdono tempo. Organizzano una mega conferenza di business e Tech interamente dedicata alla Cina per l’8 di marzo (mentre l’Itaglia sarà freneticamente dedita a distribuire mimose).
    L’evento porterà a Parigi i top delle Start up, dei Mercati digitali e delle Tech cinesi e di tutta l’area Asia-Pacifico. Titolo: “La Cina, la nuova ispirazione del mondo”. Laure de Carayon dice: «L’ordine mondiale digitale si sta spostando da Silicon Valley all’Asia». Gli argomenti che saranno trattati, in questa melting pot di cervelli e aziende sino-francesi, sono: il commercio tradizionale e l’e-commerce, i Social, il Big Data, la Blockchain, la Virtual Reality, e l’Artificial Intelligence. Andrebbe detto a Matteo ‘l’ammmerigano’ Renzi che c’è chi nella vita è veloce, e non perde tempo alla vista del futuro di super Tech & Ai che sta inglobando il pianeta, anche senza aver letto Barnard.
    Infatti la de Carayon ci avvisa che «queste nuove Tech sono una patata bollente: dobbiamo essere veloci, agili, e molto strategici. La corrente è impetuosa, globale, e debordante in Cina… In Europa tutti vanno dietro alle stesse vecchie cose, siamo come pecore. In Cina c’è fermento, e con esso nasce la complessità dell’oggi». Serve dire altro? No. Sto pensando a quelli che mi hanno detto che le richieste elettorali che vi ho suggerito sono troppo avanti… sticazzi, Macron già le mette in pratica. Il 4 marzo, voi Italians… mimose, sù. Alla de Carayon credo non freghino un cazzo.
    (Paolo Barnard, “Il dramma è che Renzi non è Macron, Cina chiama Francia”, deal blog di Barnard dell’11 febbraio 2018).

    E mentre il portentoso Matteo ‘l’ammmerigano’ Renzi – in camicia, maniche arrotolate da gggiòvane – vanta in Tv d’aver speso gli spiccioli del verduraio per rilanciare il turismo italiano, il presidente francese Macron si connette coi 963 milioni di cinesi che ogni mese usano il Social (cinese) Wechat e lancia il turismo francese nel futuro. Queste sono le differenze. Ma non solo. Cina chiama Francia, e Parigi risponde subito, no cazzate. In quattro e quattr’otto nasce una piattaforma di scambio francese dedicata alla Cina, si chiama China Connect (nulla a che fare con le imitazioni italiche, vedrete, nda). La dirige una donna, Laure de Carayon da Parigi. Vanno a Pechino, fanno contatti e tornano. Non perdono tempo. Organizzano una mega conferenza di business e Tech interamente dedicata alla Cina per l’8 di marzo (mentre l’Itaglia sarà freneticamente dedita a distribuire mimose).

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo