LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Madrid’

  • Antipolitica? No, ribellione: l’Italia non ne può più

    Scritto il 31/8/11 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    In principio c’è un artificio semantico, una truffa verbale. “Antipolitica”, l’epiteto con cui la politica ufficiale designa questa nuova cosa. Marchio di successo, tant’è che digitandolo su Google si contano 780 mila risultati. Ma che cos’è l’antipolitica? Un sentimento becero, un vomito plebeo? No, un inganno. L’ennesimo inganno tessuto dal sistema dei partiti. Perché mescola in un solo calderone il popolo di Grillo e il think tank di Montezemolo, le signore della borghesia milanese che hanno votato Pisapia e gli studenti in piazza contro la Gelmini, i dipendenti pubblici bastonati da Brunetta e gli imprenditori taglieggiati dall’assessore di passaggio. E perché con questa parola i politici definiscono l’identità altrui a partire dalla propria. Come facciamo ormai un po’ tutti, definendo extracomunitario il filippino o l’egiziano.

  • No-Tav, indignados anti-Casta: Torino come Madrid

    Scritto il 02/8/11 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    Il modello è quello degli indignados spagnoli. Giovani, famiglie, pensionati che hanno occupato la Puerta del Sol di Madrid e di altre grandi città iberiche giorno e di notte per rivendicare il diritto ad un futuro certo e protestare contro i Palazzi del potere. E’ questa la forma di protesta con cui il movimento No Tav dovrebbe aprire il fronte metropolitano torinese tra la fine di agosto e i primi di settembre. La protesta si svolgerà in una pizza centrale di Torino dove per almeno un giorno e una notte i No Tav si accamperanno per richiamare l’attenzione dei torinesi sulle ragioni di una battaglia che «non è sicuramente nimby».

  • Troppi costi inutili: il mondo rinuncia all’alta velocità

    Scritto il 22/7/11 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Lontano dalle eco della val di Susa, in altri luoghi del mondo i progetti di linee ferroviarie ad alta velocità subiscono brusche battute d’arresto. Pur senza un’insurrezione popolare che li ostacola, sono diversi i lavori sospesi o annullati, e che mettono in dubbio un modello di sviluppo che fino a qualche tempo fa l’economia dei trasporti considerava inattaccabile. Le necessità di tagli alla spesa pubblica legati alla crisi del debito e i vincoli ambientali sempre più stringenti costringono i Paesi a rivalutare il rapporto costi-benefici dell’alta velocità. È accaduto per esempio in Inghilterra, dove il sindaco di Londra Boris Johnson, con una lettera al quotidiano “Daily Telegraph”, ha spiegato le ragioni del suo rifiuto al progetto dell’alta velocità che dovrebbe unire Londra con Birmingham, Leeds e Manchester.

  • Non siamo merce: ribelliamoci alla dittatura dei ricchi

    Scritto il 21/5/11 • nella Categoria: idee • (1)

    Noi siamo gente comune. Siamo come te: gente che si alza ogni mattina per studiare, per lavorare o per trovare lavoro, gente che ha famiglia e amici. Gente che lavora duramente ogni giorno per vivere e dare un futuro migliore a chi ci circonda. Alcuni di noi si considerano più progressisti, altri più conservatori. Alcuni credenti, altri no. Alcuni di noi hanno un’ideologia ben definita, alcuni si definiscono apolitici… Ma tutti siamo preoccupati e indignati per il panorama politico, economico e sociale che vediamo intorno a noi. Per la corruzione di politici, imprenditori, banchieri … Per il senso di impotenza del cittadino comune. Questa situazione fa male a tutti noi ogni giorno. Ma se tutti ci uniamo, possiamo cambiarla.

  • Spagna, rivolta a oltranza: come a piazza Tahrir?

    Scritto il 20/5/11 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    Prove tecniche di piazza Tahrir anche in Europa? Il suggestivo paragone con il principale teatro egiziano delle lotte anti-Mubarak, per quanto ancora prematuro, non può non venire in mente osservando quanto accade in decine città della Spagna, devastata dalla crisi economica e con un tasso di disoccupazione giovanile che ha pochi eguali nel resto del pur malmesso mondo occidentale. Denunciando le condizioni di vita sempre più dure create dalla crisi e dai successivi giri di vite decisi dal governo del premier socialista José Luis Zapatero, la disoccupazione oltre il 20%, la “collusione” fra politici e banchieri, e chiedendo un sistema di democrazia partecipativa, a migliaia sono in piazza dallo scorso 15 maggio.

  • In Spagna la prima festa nazionale islamica d’Europa

    Scritto il 28/9/09 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    In Spagna, nell’ex colonia di Melilla, la Pasqua musulmana sarà giorno festivo. Per l’“Alleanza delle Civiltà”, è l’ennesimo “colpo grosso” del governo Zapatero: dopo oltre cinque secoli, una festa religiosa islamica torna in Europa da una delle sue “porte” principali, la patria della Reconquista. La notizia, in Italia, è rilanciata da Giulio Battioni dalle colonne di “FFmagazine”, il periodico della fondazione “Farefuturo”. «La decisione di inserire nel calendario lavorativo una ricorrenza religiosa non cattolica – rileva Battioni – è stata adottata all’unanimità dai gruppi politici rappresentati nell’Assemblea comunale», con il pieno consenso degli esponenti cattolici ed ebrei.

  • Il Times e tutta la stampa europea contro Berlusconi

    Scritto il 01/6/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Clamoroso attacco concentrico della stampa europea contro il premier Silvio Berlusconi, travolto dai gossip sulle veline (caso-Noemi) e dalla richiesta di divorzio da parte della moglie, Veronica Lario. “Cala la maschera del clown”, titola un durissimo editoriale del “Times” di Londra, protagonista di un’offensiva anomala e senza precedenti che la stampa inglese, francese e spagnola sta conducendo da giorni contro il capo del governo italiano alla vigilia delle elezioni europee.

  • Cattozzi: mobilità pulita, da Parma al Brasile

    Scritto il 25/3/09 • nella Categoria: LIBRE friends, segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Nuove idee e soluzioni avanzate per una mobilità efficiente e a misura d’uomo. E’ il tema della puntata del 26 marzo di “90 minuti con Cattozzi”, trasmissione condotta da Pierpaolo Cattozzi e diffusa da Bologna attraverso tv, web, radio e digitale terrestre. Tema della serata: come eliminare ingorghi, traffico, gas serra e collassi metropolitani.

  • Genna: anestesia emotiva, l’Italia oscena distorce anche Saviano

    Scritto il 09/2/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «L’Italia in questo momento è un paese di avanguardia, una frontiera dell’osceno dove stanno arrivando a maturazione processi disgregativi

  • Spregelburd per la prima volta in Italia, al Rialto

    Scritto il 21/1/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Per la prima volta in Italia, l’autore argentino Rafael Spregelburd presenta al Rialto, Roma, l’opera teatrale “La stravaganza”, da “Eptalogia di Hieronymus Bosch”

  • Page 8 of 8
  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo