LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Maurizio Maggiani’

  • Maggiani: il mio anno di scuola nel regno del carcere

    Scritto il 20/11/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Ho passato l’anno scolastico 1975-76 nel carcere circondariale di Spezia. La cosiddetta “Carbona”, ancor più confidenzialmente “la Villa”. Ho vissuto un’esperienza molto formativa, certamente indimenticabile. Mi era stata assegnata una supplenza annuale nella sezione multi classe della scuola elementare interna. A quel tempo si stimava che almeno un quarto della popolazione carceraria era analfabeta, e lo Stato si impegnava all’alfabetizzazione generale del Paese, compresa quella dei carcerati. Questa era la legge, ma la prima cosa che ho imparato prendendo servizio, è che il carcere era un regno indipendente e sovrano.

  • Maggiani: non fu Mike a insegnarci l’italiano

    Scritto il 22/9/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Ieri mattina alle dieci in punto il Paese si è fermato, raccolto in un afflato unisono di commozione e rispetto, come solo accade quando è chiamato a considerare la perdita di un grande bene comune, la tragedia di se stesso riflessa nella tragedia di un lutto. Ieri mattina alle dieci, il Paese ha dato il suo addio a Mike Bongiorno, l’immortale genio della televisione a scopo di lucro, creatore del quiz a premi in lingua italiana, antesignano della formula dello show musicale con ospiti, maestro e mentore di tre generazioni di concorrenti alla Ruota della Fortuna.

  • Maggiani: il Pd e Marino, l’ultima ragionevole follia

    Scritto il 20/7/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Non firmo un appello da almeno venti anni, né in questo arco di tempo ho mai preso la tessera di un partito, di un club o circolo di qualsivoglia natura. Il fatto che questo appello sia reso pubblico un venerdì 17 e che chieda una motivata iscrizione al Partito Democratico, e che io sia dentro tutto questo, mi appare come vivida immagine di una follia. Per quanto mi riguarda l’Ultima Follia. Naturalmente ogni follia ha la sua ragione, e la mia è la seguente. Dopo decenni della mia vita attiva passati a interrogare i partiti della sinistra e i loro uomini, su quale paesaggio stessero costruendo perché il mio Paese, e io stesso nel mio Paese,  potessimo trovare un luogo in cui riconoscerci

  • Maggiani: non è un mondo per bambini felici

    Scritto il 07/6/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Da un po’ di tempo ho un nuovo amico, si chiama Mirko. Mirko non ha ancora compiuto otto anni, ma è alto, robusto e sveglio come un ragazzino di nove, dieci anni. La nostra conoscenza è avvenuta in un frangente piuttosto singolare una domenica mattina di questo inverno. Ero ospite di amici nella campagna romagnola, in una grassa collina di vigne e frutteti, e di buon mattino mi sono messo in cammino per una passeggiata nella neve.

  • Faccia di Mitra, a teatro la Cecenia di Nicolai Lilin

    Scritto il 01/6/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Va in scena il 2 giugno alla Festa dei Popoli di Casale Monferrato lo spettacolo “Faccia di mitra”, di Franco Collimato, scritto qualche anno fa dopo l’incontro con Nicolai Lilin (”Educazione siberiana”, Einaudi) prima ancora che Lilin scrivesse l’opera prima, autobiografica, presentata il 3 aprile da Roberto Saviano su “Repubblica”. Se nel libro la Cecenia è solo sfiorata, il monologo teatrale di Collimato, attore e regista, è interamente incentrato sull’esperienza bellica vissuta dal giovane scrittore russo di origine siberiana: un incubo, anche per un ragazzo proveniente dal clan fuorilegge di Bender, dove fu educato per diventare un “criminale onesto”.

  • Maggiani: il mio uovo contro il G8, che sa di sfiga e sventura

    Scritto il 25/5/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Canon è il maggiore produttore mondiale di apparecchi fotografici digitali per utilizzatori professionali e amatoriali. Il prodotto di punta della gamma amatoriale è la fotocamera Powershot della serie G. La fotocamera è un prodotto di buona qualità, di ottimo rapporto qualità-prezzo, che si rinnova anno dopo anno, aumentando con le prestazioni gli esemplari venduti. In effetti la casa produttrice deve poterne vendere alcuni milioni per rientrare nelle spese di ricerca e farci sopra il suo guadagno di yen e di immagine; oggi siamo alla versione G10.

  • Don Gallo e l’utopia di Paride Batini, ultimo eroe italiano

    Scritto il 03/5/09 • nella Categoria: idee • (1)

    Un nome omerico. Una faccia sofferta, fiera e rocciosa, da antieroe hemingwayano. E una storia leggendaria: quella del porto di Genova, del suo esercito popolare operaio e del suo condottiero, Paride Batini, il Console dei “camalli”. «Un principe, come si può essere principi a Genova», disse di Fabrizio De André, altro grande genovese, lo scrittore Maurizio Maggiani, amico fraterno di Paride Batini, l’uomo che – figlio di un sovversivo, combattente antifascista – lottò coi portuali contro il governo Tambroni, dispose il blocco delle navi americane durante il Vietnam e, negli anni ’80, condusse un’epica resistenza per scongiurare la cancellazione dei “camalli” e difendere la Compagnia Unica

  • Educazione Siberiana, nelle librerie dal 3 aprile

    Scritto il 01/4/09 • nella Categoria: LIBRE news • (309)

    Esce il 3 aprile nelle librerie italiane “Educazione Siberiana”, di Nicolai Lilin, romanzo autobiografico articolato in racconti, di cui è protagonista l’autore, allora minorenne, coi suoi giovanissimi compagni d’avventura. Libro d’esordio edito da Einaudi, rievoca i passaggi cruciali di un’adolescenza pericolosa, vissuta al crepuscolo dell’Urss nel ghetto criminale della Transnistria, tra Moldavia e Ucraina, dove negli anni ‘30 Stalin deportò gli irriducibili fuorilegge siberiani, discendenti degli Urka, leggendari briganti della Taiga.

  • Maggiani: tutti a scrocco, alla corte del Grinzane

    Scritto il 28/3/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «Del tutto consonante e ovvio, fior di fiore delle quotidiane lordure dell’ultimo impero», il disfacimento del premio Grinzane Cavour dopo l’arresto del suo presidente, Giuliano Soria, per presunte molestie sessuali e irregolarità amministrative. Lo scrive il romanziere Maurizio Maggiani (”Il coraggio del pettirosso”, “Il viaggiatore notturno”) sul Secolo XIX del 15 marzo. «Il culturame, per così dire, si disfa e si corrompe come tutto il resto, e nella decadenza ultima il sistema culturale sopravvive nelle bassezze allo stesso modo di quello politico ed economico».

  • Maggiani: senza referendum, perché dico no al nucleare all’italiana

    Scritto il 10/3/09 • nella Categoria: idee • (1)

    «Se la democrazia fosse ancora la pratica concreta della volontà popolare, logica vorrebbe che prima che il mio governo prendesse impegni, io fossi chiamato a esprimermi nuovamente, libero di aver cambiato opinione o di riconfermare la mia vecchia». Lo scrive Maurizio Maggiani sul Secolo XIX, a proposito del possibile ritorno al nucleare dopo il referendum di vent’anni fa.

  • Eugenio Allegri e la commedia dell’arte, nuovo workshop

    Scritto il 10/2/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Nuovo workshop diretto da Eugenio Allegri sulla commedia dell’arte dal 27 febbraio al 1° marzo ad Avigliana, Torino.

  • Maggiani: governo e Chiesa, i nuovi padroni di stampo franchista

    Scritto il 10/2/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «Da venerdì la mia vita non mi appartiene più. I nuovi padroni della mia vita sono il governo, che ho avuto la libertà di non votare, e la Chiesa cattolica, a cui ho la libertà di non aderire».

  • Page 4 of 5
  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo