LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Megachip’

  • Nuovo mondo: riscriviamo le regole per uscire dalla crisi

    Scritto il 19/9/11 • nella Categoria: idee • (2)

    Il nostro tempo è caratterizzato dall’intreccio di tre grandi crisi. Crisi epocali e senza precedenti. Tutte queste crisi, in vario modo, stanno arrivando a un punto di rottura. Tale situazione rende indispensabile la transizione ad una diversa organizzazione sociale, politica ed economica. La prima, cruciale, crisi che abbiamo di fronte è quella economica, che nel 2007-08 si è resa evidente attraverso la crisi finanziaria, ed è diventata, oggi in Europa, crisi dei debiti sovrani. Non è una crisi ciclica. La seconda riguarda l’egemonia degli Usa, il cui potere imperiale appare avviato verso un declino lento ma probabilmente irreversibile.

  • Gaza, eredità della strage: Turchia ed Egitto contro Israele

    Scritto il 16/9/11 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Durante Hannukah del 2008, Israele ha attaccato Gaza con l’Operazione Piombo Fuso. Ora sta mangiando l’amaro frutto di quell’operazione, che è stata il punto di svolta per l’atteggiamento del mondo e della regione nei confronti di Israele e delle sue politiche belligeranti e violente. Le onde d’urto ci mettono del tempo ad arrivare, ma ora stanno arrivando, e sono belle alte. Ogni giorno ci sono nuovi pericoli. Alcuni sono il risultato delle azioni di Israele, della sua aggressività, della sua euforia, dell’arroganza e della sua negligenza. Risultato: gli unici due Paesi della regione che l’avevano accettato, Turchia ed Egitto, stanno bruciando i loro rapporti con Israele. Il primo lo ha fatto attraverso una decisione del governo, il secondo con una folla inferocita.

  • Fmi: all’Italia il bacio della morte, rifiutato dall’Islanda

    Scritto il 15/9/11 • nella Categoria: idee • (8)

    Quando ieri ho letto un po’ ovunque i piagnistei per l’avvento cinese, perché «finiremo nelle mani della Cina», perché «arriva il pericolo giallo», non sono riuscita a spaventarmi. Proprio per nulla. Avevo il sentore che il nostro debito in mano ai cinesi non fosse messo peggio che in mano ai francesi, ai tedeschi, o a chiunque altro, e che ci sono sicuramenti sorti più tristi. E infatti. Per la prima volta nella storia, l’esercito del Principe delle Tenebre si sta per avventare su un Paese del G8, ovvero il Fondo Monetario Internazionale si candida a correre a salvamento dell’Italia. Peggio di così è impossibile. Il prestito del Fmi, chiamato da molti analisti internazionali “il Bacio della Morte”, è quello che ha segnato le sorti di tantissimi Paesi in via di sviluppo.

  • 11 Settembre in tv: ormai la verità non fa più scandalo

    Scritto il 11/9/11 • nella Categoria: idee • (4)

    Il 25 agosto 2011 la trasmissione “La Storia Siamo Noi” di Giovanni Minoli trasmette il primo serio servizio giornalistico della Tv italiana sul grande inganno dell’attentato terroristico dell’11 settembre 2001, insistendo sull’ipotesi peggiore: una colossale e sanguinosa montatura, per mascherare un auto-attentato “made in Usa”. Entusiasmo nel popolo del web, ma la vera notizia è che tutto ciò lascia il tempo che trova, scrive Roberto Quaglia, autore del bestseller “Tutto quello che sai è falso” e indagatore del “mito dell’11 Settembre”: «E’ stata sdoganata la vera storia dell’11 Settembre», eppure «nessun politico rinuncerà a recitare i dovuti mantra sulla lotta al terrorismo e nessun telegiornale smetterà di attribuire al mitologico Osama Bin Laden, il Babbo Natale del Male, la responsabilità degli attacchi».

  • Debito? No, grazie: non paghiamo il piano Marchionne-Bce

    Scritto il 03/9/11 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    «Non paghiamo il loro debito e mandiamo a casa l’intero ceto politico italiano». “Alternativa”, il movimento diretto da Marino Badiale e fondato da Giulietto Chiesa, in vista dello sciopero generale del 6 settembre avverte la Cgil: fermare la manovra “lacrime e sangue” ora al vaglio del Parlamento non basta, perché dopo questa ne verranno altre, anche peggiori. Diretto l’appello al sindacato di Susanna Camusso: se non si straccia il “patto scellerato” del 28 giugno che toglie peso allo Statuto dei Lavori consentendo alle aziende libertà di licenziamento, il “piano Marchionne” concepito per la Fiat finirà per essere esteso a tutta l’Italia – esattamente come chiede la Bce – magari col consenso del Pd.

  • Basta soldi a banche e politici, i parassiti del falso debito

    Scritto il 01/9/11 • nella Categoria: idee • (1)

    Ma davvero dobbiamo tenerceli questi banchieri? A cosa servono le banche? Cos’è la finanza? Perché siamo tutti indebitati? Chi è responsabile di questo debito? E’ tutto normale in quello che sta accadendo, o c’è qualcosa che non quadra? Non si finirebbe più di fare domande quando si assiste alla commedia quotidiana delle borse che crollano, dei politici che si danno la colpa l’un l’altro, dei fantomatici “speculatori” che non si sa chi siano, salvo che sono certamente dei balordi miliardari che ci portano via i soldi dalle tasche.  Eppure tutto è chiaro come il sole. Chi comanda il mondo occidentale (non il mondo, ma solo l’Occidente) sono le grandi banche.

  • Bugie di guerra da Tripoli: non sappiamo quasi niente

    Scritto il 26/8/11 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    Domenico Quirico, il reporter della “Stampa” sequestrato il 24 agosto con tre colleghi e liberato l’indomani da due giovani soldati di Gheddafi, rivela di esser stato accompagnato attraverso «l’enorme area di Tripoli ancora controllata dalle forze del regime». E un combattente gheddafista, che si firma “Libyan Liberal”, racconta su Twitter che il “lavoro” consiste nel difendere la popolazione da omicidi, stupri e saccheggi, mentre dal cielo le bombe della Nato fanno strage. Le immagini della folla esultante sulla Piazza Verde? Forse è solo l’ultima beffa: si ipotizza addirittura un set televisivo negli studi di Al-Jazeera, nel Qatar. «Considero prive di ogni sostanza le notizie ufficiali che arrivano dalla Libia da tre giorni a questa parte», scrive Debora Billi: possibile che la cronaca da Tripoli sia interamente falsa?

  • Perché Israele non festeggia il risveglio democratico arabo?

    Scritto il 25/8/11 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    Strano: perché Israele non tifa per la “primavera” araba che sta sconvolgendo il Mediterraneo nel nome dell’invocata democrazia di cui lo Stato ebraico si è sempre fatto vanto, rivendicando la sua irriducibile diversità democratica, assediata dalle satrapie mediorientali? Se lo domanda Robert Fisk sull’“Independent”, mentre in Libia ancora si combatte e qualcuno ha sequestrato quattro giornalisti italiani, tra cui Domenico Quirico della “Stampa”. «Dopo i titoli avventati sulla Tripoli Liberata – scriove Ennio Remondino su “Globalist” – la complessità torna nelle sabbie mobili delle trattative incrociate tra kabile fedeli e ribelli, tra kabile incerte e kabile in vendita, tra potenze liberatrici e potenze da liberare da lucrosi contratti petroliferi, tra diplomatici-spia e spie travestite da diplomatici».

  • Nuova era, le bombe della Nato piegano Tripoli

    Scritto il 22/8/11 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Si consuma una grande tragedia, in queste ore, sulle altre sponde del nostro mare, tra Tripoli e Gaza. Sono le avvisaglie di un dramma e di un disordine più vasto, che arriverà addosso anche a milioni di cittadini europei inconsapevoli. In Libia, le notizie provengono in prevalenza dalla Nato, nel suo ruolo di armata coloniale. È una fonte interessata, ed è una fonte che finora è stata smaccatamente inattendibile. Pur scontate le sue menzogne, la spallata contro Tripoli registra un successo militare reale, perfino mettendo da parte le notizie esagerate sulle folle festanti. C’è morte e distruzione e c’è la fine di uno stato sovrano.

  • Sfrattare Gheddafi? Non ancora: è l’alibi perfetto per il caos

    Scritto il 21/8/11 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Contrariamente a una «diffusa leggenda», non sono tanto i ribelli che combattono contro l’esercito libico e i suoi riservisti, quanto semmai la Nato. «Lo schema è ormai ben rodato: gli elicotteri Apache investono una località mitragliando tutto ciò che si muove, la popolazione fugge e l’esercito si ritira. I “ribelli” invadono allora la città, alzano la bandiera monarchica davanti alle telecamere della Cnn e poi saccheggiano le case abbandonate. Ma appena la Nato si ritira, l’esercito libico ritorna e i “ribelli” scappano, lasciandosi alle spalle una città devastata». Ogni giorno il Consiglio nazionale di Bengasi afferma di aver preso una città che perde il giorno successivo: Zwaya e Brega, le raffinerie e la stessa Misurata, di cui i “ribelli” non avrebbero tuttora il pieno controllo.

  • Chiesa: mia la domanda che spaventò i golpisti di Mosca

    Scritto il 20/8/11 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    I memorabili eventi dell’agosto 1991 a Mosca hanno giocato un ruolo importante nella vita professionale e personale del famoso giornalista e uomo pubblico italiano Giulietto Chiesa, che a quel tempo lavorava nella capitale sovietica in veste di corrispondente dell’influente quotidiano di Torino “La Stampa”. «Mi ricordo bene quel 19 agosto 1991, che iniziò per me alle cinque del mattino. Ero tornato a tarda sera da un viaggio a Yakutsk (a sei fusi orari da Mosca), e all’alba fui svegliato da una telefonata da quella città: “Hai visto la Tv?”. Naturalmente ero addormentato e cadevo dalle nuvole. E in Tv davano “Il lago dei cigni”», racconta Chiesa a “Ria Novosti”. Nel comprendere subito che era in corso qualcosa di straordinario, il giornalista italiano si precipitò sulla sua auto e puntò verso il centro della città. Ma lì tutto appariva ancora perfettamente tranquillo.

  • Rapinare l’Italia: la truffa del “risanamento” Bce-Draghi

    Scritto il 16/8/11 • nella Categoria: idee • (2)

    Quando l’Italia si sbarazzò dell’Iri, che era stata la più grande azienda del mondo al di fuori degli Usa, ottenne solo una riduzione dell’8% del debito: se oggi la Bce impone la manovra “lacrime e sangue”, è perché spera di costringere l’Italia a privatizzare quel che le resta, a cominciare da Eni, Poste e Finmeccanica. Questi i veri obiettivi della drastica politica di “risanamento” imposta dalle lobby finanziarie al riparo della Commissione Europea: lo afferma Daniele Scalea, segretario scientifico dell’Isag, Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie, nonché redattore della rivista “Eurasia”. Tesi: il debito è l’alibi di chi vuol mettere le mani sui beni pubblici. Le privatizzazioni? Non hanno mai risolto il problema. Al contrario, paesi come l’Argentina sono “risorti” battendo la strada opposta: rifiutando di pagare.

  • Page 36 of 50
  • <
  • 1
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • ...
  • 50
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo