LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Men in Black’

  • Eshed: Israele e Usa collaborano con alleati extraterrestri

    Scritto il 20/12/20 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Parlando in un’intervista a “Yediot Aharonot”, Haim Eshed – che è stato a capo del programma spaziale israeliano per quasi 30 anni e ha ricevuto tre volte l’Israel Security Award – ha spiegato che Israele e Stati Uniti hanno entrambi a che fare con gli alieni, da anni. E questo non si riferisce assolutamente agli immigrati, con Eshed che chiarisce l’esistenza di una “Federazione Galattica”. L’87enne ex capo della Divisione Spaziale del ministero della difesa ha fornito ulteriori descrizioni su che tipo di accordi sono stati presi, esattamente, tra gli alieni e gli Stati Uniti, che apparentemente sono stati fatti perché desiderano ricercare e comprendere «il tessuto dell’universo». Questa cooperazione include una base sotterranea segreta su Marte, dove sono presenti rappresentanti americani e alieni. Se fosse vero, ciò coinciderebbe con la creazione della Space Force da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump come quinto ramo delle forze armate statunitensi, anche se non è chiaro da quanto tempo questo tipo di relazione, se del caso, sia in corso tra gli Stati Uniti e i suoi rapporti con alleati extraterrestri.
    Ma Eshed insiste sul fatto che Trump ne è a conoscenza e che era “sul punto” di rivelare la loro esistenza. Tuttavia, secondo quanto riferito, la Federazione Galattica gli ha impedito di farlo, dicendo che desideravano prevenire l’isteria di massa poiché sentivano che l’umanità aveva bisogno di «evolversi e raggiungere uno stadio in cui capire cosa sono lo spazio e le astronavi», ha riferito “Yediot Aharonot”. Per quanto riguarda il motivo per cui ha scelto di rivelare queste informazioni ora, Eshed ha spiegato che il tempismo era semplicemente dovuto a quanto è cambiato il panorama accademico e quanto è rispettato nel mondo accademico. «Se avessi escogitato quello che sto dicendo oggi cinque anni fa, sarei stato ricoverato in ospedale», ha spiegato a “Yediot”. Ha aggiunto che «oggi parlano già in modo diverso. Non ho niente da perdere. Ho ricevuto lauree e premi; sono rispettato nelle università all’estero, dove anche la tendenza sta cambiando». Eshed ha fornito ulteriori informazioni nel suo ultimo libro, “The Universe Beyond the Horizon” (”Conversazioni con il professor Haim Eshed”), insieme ad altri dettagli come il modo in cui gli alieni hanno prevenuto le apocalissi nucleari e «quando potremo fare il salto e visitare i Men in Black».
    Sebbene non sia chiaro se esistano prove che potrebbero supportare le affermazioni di Eshed, sono arrivate appena prima di un recente annuncio di “Space Il”, il gruppo dietro il tentativo fallito di Israele di far atterrare un veicolo spaziale sulla Luna nel 2019. Caricato sui social media con il testo “Pronto a emozionarti di nuovo?”, l’annuncio conteneva un video di 15 secondi della Luna, con il testo che diceva “Ritorno alla luna”, seguito dalla data del 9 dicembre 2020. È probabile che questo sia il seguito del veicolo spaziale Beresheet, che si è schiantato dopo che gli ingegneri hanno perso il contatto con esso pochi minuti prima che fosse dovuto atterrare. Tuttavia, il progetto di follow-up, intitolato Beresheet 2, dovrebbe richiedere tre anni per essere pronto.
    (Aaron Reich, “L’ex capo della sicurezza spaziale israeliana dice che gli alieni esistono, ma l’umanità non è pronta”, dal “Jerusalem Post” del 10 dicembre 2020. Ingegnere aerospaziale e docente universitario, il generale Haim Eshed è stato fondatore e direttore del programma di difesa spaziale del ministero della difesa israeliano dal 1981 al 2011.

    Parlando in un’intervista a “Yediot Aharonot”, Haim Eshed – che è stato a capo del programma spaziale israeliano per quasi 30 anni e ha ricevuto tre volte l’Israel Security Award – ha spiegato che Israele e Stati Uniti hanno entrambi a che fare con gli alieni, da anni. E questo non si riferisce assolutamente agli immigrati, con Eshed che chiarisce l’esistenza di una “Federazione Galattica”. L’87enne ex capo della Divisione Spaziale del ministero della difesa ha fornito ulteriori descrizioni su che tipo di accordi sono stati presi, esattamente, tra gli alieni e gli Stati Uniti, che apparentemente sono stati fatti perché desiderano ricercare e comprendere «il tessuto dell’universo». Questa cooperazione include una base sotterranea segreta su Marte, dove sono presenti rappresentanti americani e alieni. Se fosse vero, ciò coinciderebbe con la creazione della Space Force da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump come quinto ramo delle forze armate statunitensi, anche se non è chiaro da quanto tempo questo tipo di relazione, se del caso, sia in corso tra gli Stati Uniti e i suoi rapporti con alleati extraterrestri.

  • Il Vaticano socio di Lapo Elkann, soldi dall’Obolo di S.Pietro

    Scritto il 04/12/19 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    «Le vie della finanza sono infinite. Una in particolare dal Vaticano porta all’isola di Malta. Seguendola si scopre che, attraverso un fondo basato a La Valletta, la Segreteria di Stato a febbraio è diventata socia di Lapo Elkann nella sua azienda di occhiali e “prodotti lifestyle”, Italia Independent». Lo scrivono Mario Gerevini e Fabrizio Massaro sul “Corriere della Sera”. E non è tutto: un affare da 10 milioni è stato concluso il 30 settembre con Enrico Preziosi, industriale dei giochi e patron del Genoa calcio. E oltre 4 milioni sono serviti a finanziare la produzione di film come l’ultimo “Men in Black” e la biografia di Elton John, “Rocketman”. «Sono alcuni dei tanti rivoli di investimento nei quali si disperdono le offerte che ogni anno arrivano dai fedeli all’Obolo di San Pietro», scrive il “Corriere”, secondo cui «i segreti del fondo non finiscono qui», e verifiche sono in corso anche da parte della magistratura del Papa. Secondo quelle che il primo quotidiano italiano definisce fonti attendibili, i capitali affidati al Centurion Global Fund «sono almeno per due terzi della Segreteria di Stato, ovvero il dicastero più importante e più vicino a Papa Francesco».
    Al vertice del fondo c’è un italiano residente in Svizzera, Enrico Crasso, 71 anni. Ex banchiere del Credit Suisse, titolare a Lugano di Sogenel Holding (punto di riferimento di molte operazioni finanziarie), Crasso ha gestito la cassaforte del Vaticano. «Per questo – scrive il “Corriere” – ha ricevuto numerose lettere formali di ringraziamento dalla Segreteria di Stato e l’onorificenza della medaglia d’oro del Pontificato», oltre a «milioni di euro di commissioni». Da qualche mese, dentro le Mura vaticane, la sua stella si sarebbe appannata, «ma a Malta è sempre lui a decidere dove investire i soldi del Papa», sostengono Gerevini e Massaro. «Con il fondo Centurion – scrivono – Crasso ha raccolto circa 70 milioni di euro pilotandoli verso immobili, bond, azioni e altri fondi. Non sempre liquidi, non sempre sicuri e talvolta anche speculativi». Spicca tra tutti l’ingresso nella società di Lapo Elkann, Italia Independent. «Il fondo maltese con capitali vaticani ha sottoscritto nuove azioni a 2,35 euro, diventando con 6 milioni di euro secondo socio al 25%». Lo stesso Crasso è entrato nel Cda, aggiunge il “Corriere”. «In Borsa però il titolo vale 1,7 euro. Per ora, un affare in perdita».
    A settembre, pochi giorni prima che esplodesse lo scandalo dell’acquisto del palazzo di Sloane Avenue a Londra (gestito dal finanziere Raffaele Mincione insieme a Crasso, secondo il “Corriere”), il Vaticano ha definito il dossier Preziosi. Centurion ha acquisito per 10 milioni i 14% di New Deal, società in cui Enrico Preziosi aveva appena conferito l’11,7% di Giochi Preziosi. «È come se Centurion avesse comprato l’1,67% del gruppo dei giocattoli», annota il “Corriere”: «Bonifico dalla svizzera Banca Zarattini, contratto del 30 settembre». Con una clausola: il venditore (Preziosi) «si adopererà per collocare in Borsa Giochi Preziosi entro il 31-12-2020 in modo da consentire alla società di beneficiare del ricavato del collocamento». La cosa, «messa così, sembra un prestito», osservano Gerevini e Massaro: «E se poi in Borsa non ci andrà?». Secondo il “Corriere”, lo stesso Crasso punta anche sull’acqua: Centurion ha investito 4,7 milioni di euro in Cristallina Holding, che ha rilevato l’Acqua Pejo e Goccia di Carnia, insieme con altri soci italiani come la holding della famiglia Borromeo. Ma non manca la new economy: «A ottobre 2018 Centurion ha rilevato il 10% di Abbassalebollette, una startup che offre soluzioni via Internet per risparmiare sulle bollette di luce e gas».
    Sessantamila euro di giro d’affari nel 2018 e 39.000 di perdita, per Abbassalebollette. Prezzo per la quota: circa 1,27 milioni. «Se andasse male, in Vaticano potranno chiederne conto al presidente di Snam, Luca Dal Fabbro, che è ben introdotto nella Segreteria del Papa. Abbassalebollette è della sua fa miglia». Poi c’è il mattone: «Con 16 milioni Centurion ha rilevato la sede italiana del colosso svizzero-svedese Abb. Ad oggi è l’investimento più grande del fondo». Altri 4,5 milioni – continua il “Corriere” – sono andati nel bond di una piccola società romana, la Bdm Costruzioni e Appalti della famiglia Marronaro, che li avrebbe utilizzati per rilevare la Immobiliare Grotta 1973 delle famiglie Ceribelli-Barluzzi. Perché queste scelte? E che rapporti ci sono tra la Segreteria e i veicoli di Crasso, Centurion e Sogenel? «Ci sono indagini in corso e, allo stato attuale, gli elementi utili a definire la posizione della Santa Sede rispetto ai fondi menzionati e ad eventuali altri sono in via di accertamento ad opera della magistratura vaticana, in collaborazione con le competenti autorità», è la dichiarazione rilasciata via mail dalla sala stampa vaticana. Per ora, Crasso non rilascia dichiarazioni. A fine 2018, il fondo perdeva circa 2 milioni, «in gran parte finiti ai manager come commissioni», chiosa il “Corriere”: «Un obolo al contrario».

    «Le vie della finanza sono infinite. Una in particolare dal Vaticano porta all’isola di Malta. Seguendola si scopre che, attraverso un fondo basato a La Valletta, la Segreteria di Stato a febbraio è diventata socia di Lapo Elkann nella sua azienda di occhiali e “prodotti lifestyle”, Italia Independent». Lo scrivono Mario Gerevini e Fabrizio Massaro sul “Corriere della Sera“. E non è tutto: un affare da 10 milioni è stato concluso il 30 settembre con Enrico Preziosi, industriale dei giochi e patron del Genoa calcio. E oltre 4 milioni sono serviti a finanziare la produzione di film come l’ultimo “Men in Black” e la biografia di Elton John, “Rocketman”. «Sono alcuni dei tanti rivoli di investimento nei quali si disperdono le offerte che ogni anno arrivano dai fedeli all’Obolo di San Pietro», scrive il “Corriere”, secondo cui «i segreti del fondo non finiscono qui», e verifiche sono in corso anche da parte della magistratura del Papa. Secondo quelle che il primo quotidiano italiano definisce fonti attendibili, i capitali affidati al Centurion Global Fund «sono almeno per due terzi della Segreteria di Stato, ovvero il dicastero più importante e più vicino a Papa Francesco».

  • Si è spento Crozza (il comico, non Maurizio). Lo rivedremo?

    Scritto il 29/9/18 • nella Categoria: Recensioni • (12)

    Una delle cose più tristi a cui possa capitare di assistere è la morte, artistica, di un grande comico. Maurizio Crozza lo è stato per anni, pennellando deliziose caricature sulle maschere del potere, dal vanesio Renzi iper-dentuto al micidiale avatar DiMa.Ios, docile ventriloquo dell’infido e spregiudicato burattinaio Beppe Grillo. Minniti e Briatore, De Luca e Berlusconi, gli imbarazzanti “gnomi” leghisti, il cannibale Feltri. Sembrava alzare progressivamente l’asticella, il nazionalpopolare e intelligente Crozza, fino al giorno cui osò l’inosabile: all’indomani del massacro francese del Bataclan, 13 novembre 2015 (venerdì 13, anniversario del martirio dei Templari), il super-guitto genovese mise in scena una rappresentazione intensamente drammatica, inoltrandosi nel grottesco – dalle parti del teatro brechtiano – alludendo (temerariamente) a una regia “domestica” del terrorismo targato Isis, orchestrato da “men in black” come l’inquietante, cinico manager della fantomatica “InCool8”, vera e propria multinazione dell’orrore. Quella fu l’ultima volta in cui Maurizio Crozza, sui teleschermi, andò oltre il collaudato, gustosissimo cliché della parodia riservata ai piccoli eroi quotidiani del mainstream nazionale, politico e mediatico. Ma per scendere sotto il minimo sindacale c’è voluto il maledetto, temutissimo governo gialloverde.
    La puntata di “Fratelli di Crozza” andata in onda il 28 settembre su “La9” lascia addosso un senso di sgomento, quasi di lutto, per la perdita – irrimediabile? – di una voce critica a cui il pubblico s’era ormai abiutato. Quando si trasforma in pedestre propagandista del pensiero unico, tanto per cominciare, un comico non fa più ridere. Se poi insiste, per tutta la puntata, a prendere di mira solo il governo in carica, chiunque capisce che c’è qualcosa di profondamente stonato, nella sua perfomance. La satira, si sa, è efficace quando spara cannonate contro il potere. E solo un cieco, oggi, potrebbe non vedere che il potere – quello vero – non siede a Palazzo Chigi o nei ministeri, ma sta altrove: è nei giornali e nelle televisioni, alla Banca d’Italia, al Quirinale, alla Bce, nel direttivo di Confindustria, negli uffici della Commissione Europea e nei santuari della Borsa. E’ un assedio impressionante, quello che sta subendo il governo Conte: non si era mai visto un tale accanimento contro un esecutivo nazionale (ottimo, pessimo o mediocre che fosse). Va da sé: tanto zelo, nel contrastarlo, induce a sospettare che il governo in carica, comunque lo si valuti, stia creando effettivamente problemi all’establishment, all’oligarchia del denaro che – ormai l’hanno capito anche i sassi – tiene in ostaggio intere nazioni. Possibile che il brillante Maurizio Crozza non ne tenga conto? Ebbene, sì.
    Nel fatale autunno 2018, non pago di presentarsi al suo pubblico ormai nelle malinconiche vesti di ex comico, Crozza sale in cattedra come un Mario Monti qualsiasi, tentando di spacciare per verità di fede – alla platea – l’incresciosa storiella neoliberista dello Stato equiparato alla famiglia: che imperdonabile imprudenza, fare debiti, se poi i soldi bisogna restituirli. Ha mai sentito parlare di sovranità monetaria, Crozza? E’ convinto che Mario Draghi disponga di appena 100 soldi, finiti i quali resterebbe in bolletta? Si è mai chiesto, Crozza – feroce, col ministro Toninelli alle prese con la grana del viadotto Morandi – come fece, l’Italia, a costruire quel viadotto genovese? Crede che il governo dell’epoca abbia usato i risparmi della nonna saggiamente accantonati sotto il materasso? E poi: non si rende conto, Crozza, che il 70% degli italiani lo sostiene, questo precario governo che denuncia l’impostura dell’austerity? Non riesce a spiegarselo, il perché? Non sospetta che, forse, gli italiani abbiano fiutato il grosso imbroglio con il quale sono stati raggirati per decenni, dai cantori del rigore altrui? Tutto questo accade mentre un altro mattatore del piccolo schermo, Fazio Fabio, ospita stabilmente l’oligarca Carlo Cottarelli, presentandolo come neutrale scienziato dell’economia. La differenza? Cottarelli e Fazio non faranno ridere, ma almeno non sono accreditati come comici. Maurizio Crozza, invece, a far ridere non ci prova neppure più.

    Una delle cose più tristi a cui possa capitare di assistere è la morte, artistica, di un grande comico. Maurizio Crozza lo è stato per anni, pennellando deliziose caricature sulle maschere del potere, dal vanesio Renzi iper-dentuto al micidiale avatar DiMa.Ios, docile ventriloquo dell’infido e spregiudicato burattinaio Beppe Grillo. Minniti e Briatore, De Luca e Berlusconi, gli imbarazzanti “gnomi” leghisti, il cannibale Feltri. Sembrava alzare progressivamente l’asticella, il nazionalpopolare e intelligente Crozza, fino al giorno in cui osò l’inosabile: all’indomani del massacro francese del Bataclan, 13 novembre 2015 (venerdì 13, anniversario del martirio dei Templari), il super-guitto genovese mise in scena una rappresentazione intensamente drammatica, inoltrandosi nel grottesco – dalle parti del teatro brechtiano – alludendo (temerariamente) a una regia “domestica” del terrorismo targato Isis, orchestrato da “men in black” come l’inquietante, cinico manager della fantomatica “InCool8”, vera e propria multinazione dell’orrore. Quella fu l’ultima volta in cui Maurizio Crozza, sui teleschermi, andò oltre il collaudato, gustosissimo cliché della parodia riservata ai piccoli eroi quotidiani del mainstream nazionale, politico e mediatico. Ma per scendere sotto il minimo sindacale c’è voluto il maledetto, temutissimo governo gialloverde.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo