LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Michele Santoro’

  • Annozero, rissa: gli studenti non condannano la violenza

    Scritto il 17/12/10 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    Quei poliziotti asserragliati a difesa del Palazzo e tempestati di lanci di pietre? «Erano lì per difendere l’indegna compravendita dei voti che si stava svolgendo alla Camera il 14 dicembre». Questa la posizione della delegazione studentesca ospite di “Annozero”: due giorni dopo i gravi disordini di Roma, gli studenti invitati alla trasmissione di Michele Santoro non prendono le distanze dal ricorso alla violenza che ha poi provocato la reazione della polizia antisommossa. Scontro al calor bianco in studio col ministro Ignazio La Russa, che zittisce uno studente chiamandolo «vigliacco», e l’ex pm Antonio Di Pietro, pronto a dare del «fascista» al ministro della difesa.

  • Fazio, Saviano, Feltri: il paese del fango e della censura

    Scritto il 13/11/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Fini & Bersani nella super-tribuna televisiva di Fazio & Saviano? No, grazie. Puntuale come il più grigio dei censori dell’Unione Sovietica, il direttore generale della Rai, Mauro Masi, impegnato nell’eterna sfida con Michele Santoro per silenziare “Annozero”, interviene ora per tentare di bloccare i due ospiti di “Vieni via con me”, mentre l’Ordine dei Giornalisti imbavaglia Vittorio Feltri, condannandolo a tre mesi di silenzio stampa per l’incidente del caso Boffo. «Se le cose le facciamo noi è dossieraggio, se le fa “Repubblica” va tutto bene», è la replica di Feltri, che a sua volta si sente vittima di un complotto della burocrazia editoriale contro una voce libera e scomoda, la sua. 

  • Punite Santoro, non chi paga il canone: lasciateci Annozero

    Scritto il 15/10/10 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    “Sono un abbonato Rai, pago il canone e quindi non voglio essere punito al posto di Santoro”. Questo l’appello che il conduttore televisivo, in apertura della puntata di “Annozero” del 14 ottobre, chiede al suo pubblico di inviare al direttore generale Rai, Mauro Masi,  in vista della sospensione annunciata per le critiche allo stesso Masi nella puntata di esordio. Lo stop farebbe saltare l’info-talk più seguito in Italia nelle prossime due settimane. «Colpite me, se proprio volete, ma almeno non togliete agli abbonati la possibilità di seguire “Annozero”, specie in un momento di crisi come questo». Pierluigi Bersani e Roberto Formigoni, ospiti in studio, concordano: fermare “Annozero”? Una scelta assurda. E Santoro si rivolge direttamente al pubblico: rivolgete l’appello a Masi, così scoprieremo in quanti siamo a pensarla così.

  • Rai faziosa? I finiani: basta canone, privatizziamola

    Scritto il 14/10/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Telegiornali faziosi, editti per mettere al bando trasmissioni scomode e “persecuzioni” come quella che torna a colpire Michele Santoro, su cui incombe la nuova sospensione di “Annozero” decretata dal direttore generale Mauro Masi per punire il conduttore, colpevole di averlo mandato a quel paese in prima serata dopo l’estenuante ostruzionismo contro il programma giornalistico di maggior successo? Una via d’uscita definitiva esiste: è venuto il momento di privatizzare finalmente la televisione di Stato, annuncia “Futuro e libertà”. Fine del canone Rai, stop alla censura politica, servizio pubblico distribuito sulle emittenti private e finanziato con una tassa sugli spot pubblicitari.

  • Freccero: anche il web è schiavo del pensiero unico

    Scritto il 08/10/10 • nella Categoria: idee • (3)

    Sì, mi sono pentito. Anche se tutto era già scritto, era nelle cose. E sarebbe avvenuto anche a prescindere da Berlusconi. Noi non abbiamo fatto altro che accompagnare il processo di americanizzazione della società italiana. Quella sì che è stata come un’esplosione. La globalizzazione ha trasformato il produttore in consumatore, ha demolito le classi sociali, le ha trasformate. E alla classe ha sostituito l’individuo. Tutto questo è avvenuto prima della caduta del Muro. La politica è crollata dopo che il capitale finanziario ha soggiogato il capitale industriale. E quando le lotte operaie sono state sconfitte, con esse è sparito il contraltare critico a quanto stava avvenendo.

  • L’eterno derby ad personam fa naufragare l’Italia

    Scritto il 24/9/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Michele Santoro che attacca in prima serata la Rai che vorrebbe impedirgli di condurre con serenità “Annozero”, programma di successo con bilancio in attivo (4 milioni di euro l’anno), i giornali della famiglia Berlusconi che agitano dossier su Fini per la storia della casa a Montecarlo finita al cognato, i finiani che giurano si tratti di carta straccia di cui accusano direttamente i servizi segreti, mentre salta il vertice Unicredit e frana tra mille crisi occupazionali l’Italia ad personam ancora senza un ministro per lo sviluppo economico e col Parlamento occupato da incresciose “compravendite” di deputati per scongiurare la nascita di un “governo tecnico” e blindare il premier pericolante da possibili rischi processuali. Uno spettacolo desolante, accusa Piero Ostellino dal “Corriere della Sera”. 

  • Farefuturo: vergogna, Berlusconi è davvero il Caimano

    Scritto il 20/8/10 • nella Categoria: idee • (1)

    Eravamo convinti che fosse un semplice dibattito politico, il confronto tra due idee di centrodestra. Eravamo convinti che si trattasse di un normale dialogo tra idee diverse, opzioni diverse, leadership complementari. Eravamo sinceramente convinti che tutto potesse scorrere tranquillamente nei canali della democrazia interna a un partito.  Era una sicurezza che derivava da una certezza cresciuta negli anni: Berlusconi non era il Caimano descritto dagli antiberlusconiani di professione; Berlusconi era un leader atipico ma liberale; Berlusconi non era uno da “editti bulgari”; certo, Berlusconi aveva tante questioni personali e aziendali (quante se ne potrebbero elencare) ma era comunque un leader con un sogno

  • Santoro, sei pronto per la nuova Tv dei cittadini?

    Scritto il 26/5/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Tra le molte cose giuste e vere che Santoro ha detto nella sua autodifesa di fronte al pubblico di “Annozero” e ai lettori del “Fatto” del 22 maggio, c’è qualche importante “interstizio” su cui riflettere. Interstizi, tuttavia, rivelatori. Credo inoltre di avere titolo per replicare anch’io alle sue parole, nella mia qualità di autore di una lettera (inviata al “Manifesto” e al “Fatto”, ma che solo il “Fatto” ha pubblicato) in cui, in sostanza, invitavo Santoro, e tutti coloro che lo hanno sostenuto nella sua battaglia per una televisione migliore, a prendere atto che la battaglia interna alla televisione berlusconiana non era più praticabile

  • La resa di Santoro: inutili i record di Annozero

    Scritto il 20/5/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Il federalismo non si farà mai, le riforme neppure, il calo delle tasse è un sogno, ma almeno un obiettivo programmatico il governo Berlusconi l’ha centrato in pieno: la chiusura di “Annozero”. In fondo a una guerra cominciata nel 2002, con l’editto bulgaro, Silvio Berlusconi ha ottenuto la resa di Michele Santoro. «A parte cinque o sei milioni di spettatori, che però non contano nulla, sembrano tutti contenti», scrive Curzio Maltese su “Repubblica”, commentando l’annucio di Santoro: “Annozero” chiuderà a giugno. «È felice il premier, per il quale “Annozero” era ormai diventata un’ossessione personale, come si evince dalle intercettazioni, anche quelle destinate a sparire nel nuovo giro di vite».

  • Guerra alle menzogne, Google non ci salverà

    Scritto il 19/4/10 • nella Categoria: idee • (1)

    La narrazione dominante della società italiana è falsa. Radicalmente falsa. È quella che viene dal mainstream; è parte del “rumore di fondo” che milioni di persone sono costrette ad ascoltare e vedere. È una narrazione che ci descrive un’Italia maggioritariamente berlusconiana, già soggiogata irrimediabilmente. È una narrazione che è stata magistralmente prodotta dal sistema dominante, sotto la forma dell’ “eletto dal popolo”. Ma che è stata accettata senza nemmeno tentare di combatterla, dalla cosiddetta opposizione.

  • Legalità e informazione: al voto l’emergenza-Italia

    Scritto il 28/3/10 • nella Categoria: idee • (1)

    Più legalità e più informazione, perché sono sempre i più deboli a pagare il prezzo della corruzione e di un’informazione non libera. Queste le due maggiori emergenze nell’Italia alle prese con la crisi, ora di fronte al test di elezioni regionali incattivite da una campagna elettorale avvelenata, aperta dal “pasticcio” delle liste Pdl in Lazio e Lombardia e chiusa dalle polemiche sulla clamorosa protesta di Michele Santoro con la sua edizione-pirata di “Annozero” dal PalaDozza di Bologna, da cui il giornalista ha sfidato in modo spettacolare e senza precedenti il bavaglio, altrettanto clamoroso, imposto dal governo agli info-talk della Rai.

  • Santoro: Berlusconi mi caccia dalla Rai? Vada via lui

    Scritto il 27/3/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Chi deve uscire dalla Rai è Berlusconi, che ha dimostrato di saper stare nel privato possedendo tre reti. Non certamente noi. E’ lui che deve stare zitto, rappresenta la concorrenza. Cominci Berlusconi a uscire dalla Rai invece di far scrivere ai suoi giornali che dovrei essere io ad andarmene. Quando è sceso in campo aveva detto che non avrebbe toccato neanche una pianta, invece sta arando tutto il giardino estirpando quanto c’è di buono.

  • Page 6 of 9
  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo