LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Mussolini’

  • Bocca: povera Italia, almeno Mussolini non rubava

    Scritto il 18/8/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «Tutti i regimi, alla fine, cadono», anche se quello di Berlusconi ancora non si sa né come né quando cadrà. Parola di Giorgio Bocca, decano dei giornalisti italiani, novant’anni il 18 agosto. Partigiano, giornalista, è un pezzo della storia del giornalismo italiano. E oggi, scrive Gianni Barbacetto sul “Fatto Quotidiano”, assiste allo spettacolo di giornali e tv poveri di notizie e ricchi invece di silenzi, omissioni, pettegolezzi, dossier e ricatti. «E’ un momento difficile per la nostra democrazia», sostiene Bocca, autore di inchieste taglienti, reportage e saggi spietati sulla mala-Italia di ieri e di oggi, un paese ormai «senza regole», senza diritti né futuro.

  • I conformisti, ovvero: l’estinzione degli intellettuali italiani

    Scritto il 13/1/10 • nella Categoria: Recensioni • (1)

    «Ci siamo inventati la Resistenza come un momento di autopurificazione collettiva e la rivoluzione di Mani Pulite affidando ai giudici il compito degli arcangeli del bene che avrebbero sradicato il male. Intanto siamo un popolo pronto a osannare il dittatore e poi a fare scempio del suo cadavere a piazzale Loreto». I conformisti, ovvero: l’estinzione degli intellettuali. «Ci illudiamo perennemente che qualcun altro faccia il lavoro di purificazione per noi. È andata così con il fascismo, così con la prima Repubblica». Pierluigi Battista sintetizza lo spirito del suo ultimo lavoro editoriale, sul rapporto degli intellettuali del ‘900 con il potere

  • Contro Berlusconi, appello per la libertà di stampa

    Scritto il 03/9/09 • nella Categoria: segnalazioni • (3)

    Ha raggiunto in poche ore le 220 mila firme l’appello dei giuristi Franco Cordero, Stefano Rodotà e Gustavo Zagrebelsky in favore della libertà di stampa e contro la reazione del premier Silvio Berlusconi alle “dieci domande” rivoltigli dal quotidiano “La Repubblica”: il giornale diretto da Ezio Mauro, protagonista di una campagna di stampa contro il premier per i presunti scandali sessuali che avrebbero coinvolto il profilo istituzionale del capo del governo, è stato citato per danni: mossa ritenuta intimidatoria, visto che «in una democrazia non si processano le domande». Stessa sorte per il quotidiano l’Unità, guidato da Conchita de Gregorio, cui il premier ha ora richiesto un risarcimento di 2 milioni di euro.

  • 600.000 “no”, in un film la Resistenza dei prigionieri italiani

    Scritto il 27/1/09 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    Seicentomila “no”: quelli dei soldati italiani che, imprigionati dai nazisti nel 1943, si rifiutarono di collaborare e finirono nei lager.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo