LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Piemonte’

  • La nostra acqua ai privati, affare da 8 miliardi

    Scritto il 07/11/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Il nodo della questione è tutto lì, nel titolo dell’articolo 15 del decreto legge n.135, o decreto Ronchi, tramutato in legge al Senato appena un giorno fa. È lungo solo una riga ma vale miliardi. Soldi che usciranno dalle tasche dei consumatori e che arriveranno in quelle di pochi grandi gruppi. Il titolo, dunque, recita: «Adeguamento alla disciplina comunitaria in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica». Che vuol dire? Che l’affidamento della gestione dei servizi pubblici locali avverrà, in via ordinaria, attraverso gare ad evidenza pubblica.

  • Da Alessandria ad Arcore, battaglia anti-nucleare

    Scritto il 19/10/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Assemblea nazionale contro il nucleare il 18 ottobre nella sede dei Cobas. Obiettivo, far crescere il coordinamento dei movimenti antinucleari contro il piano del governo. «Per il 21 novembre – annuncia Lino Balza di Medicina Democratica, portavoce della battaglia di Alessandria contro lo stoccaggio di scorie radioattive – si sta preparando una manifestazione antinucleare davanti alla villa di Berlusconi ad Arcore».

  • Grillo: non fermerete la rivoluzione della verità

    Scritto il 07/10/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Kamikaze della perestrojka: così lo staff di Gorbaciov etichettò, all’epoca, l’oscuro e ambiguo Boris Eltsin, che strattonava l’uomo del Cremlino per affrettare le riforme e poi, una volta al potere, instaurò la “democratura” di Mosca, in seguito corretta – a modo suo – da Vladimir Putin. Non corre quei rischi il kamikaze dell’antipolitica italiana, Beppe Grillo, il pirata della Rete, principe delle incursioni mediatiche più esplosive degli ultimi anni, da quando cioè il crollo del Muro di Berlino ha trascinato con sé anche i rottami della Prima Repubblica italiana, traslocati precariamente nella Seconda, ereditati da Silvio Berlusconi e “smascherati”, prima che da chiunque altro, dal comico genovese.

  • La nuova Italia: dai migranti il 10% del Pil

    Scritto il 26/8/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Igor Lowe ha le dita affusolate e lo sguardo fiero. Un completo grigio con la camicia bianca, cangiante sulla pelle nera. Parla un italiano senza incertezze. Da quattro anni vive a Reggio Emilia. Viene dal Camerun, da Bafusam, parte francofona del paese. E sta per laurearsi in Analisi e gestione finanziaria alla facoltà di Economia dell’Università di Modena. L’Università Marco Biagi. «Mi piacerebbe fare l’analista finanziario nel mercato delle energie rinnovabili, un mercato che potrebbe essere un’opportunità anche per l’Africa». Questo ragazzo straniero di 26 anni ha fatto il servizio civile volontario in Italia.

  • Seconde case, nevica cemento sulle Alpi italiane

    Scritto il 13/8/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Se i dati generali sulla cementificazione del territorio in Italia sono agghiaccianti, con un’area pari a Lazio e Abruzzo sepolta in 15 anni sotto case, capannoni e strade, anche prendendo in esame una zona che si immagina “vergine” come quella dell’arco Alpino, la situazione non migliora. Anzi. Il cemento è dilagato anche tra le valli, infilandosi attraverso un pertugio che in alcuni casi è diventato un fiume in piena: le seconde case. In una località del cuneese, Frabosa Sottana, si è arrivati anche a stabilire il record di dieci abitazioni di vacanzieri di fronte a una di residenti

  • Scuola di guerra, l’Agusta-Westland sale in cattedra

    Scritto il 29/6/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Scuola di guerra, o meglio: un “mestiere” dal sicuro avvenire. Le aziende aeronautiche entrano in classe per reclutare futuri tecnici, da impiegare nella produzione di elicotteri d’attacco e cacciabombardieri. «Il rapporto tra le aziende a prevalente produzione bellica e le scuole del territorio», scrive Stefano Ferrario su “PeaceReporter”, «è un altro anello importante della catena della produzione militare». Tutto ciò, sta avvenendo nel nord Italia, tra Piemonte e Lombardia, con il coinvolgimento dei Comuni, indipendentemente dal ‘colore’ partitico dell’amministrazione comunale.

  • Clamoroso: Beppe Grillo salva la vertenza anti-nucleare

    Scritto il 11/6/09 • nella Categoria: segnalazioni • (5)

    «Una notizia fantastica». Così Lino Balza di “Medicina democratica”, animatore della vertenza contro la prima “discarica nucleare abusiva” d’Italia a Bosco Marengo, alle porte di Alessandria, commenta la svolta delle ultime ore nel drammatico braccio di ferro con il governo: il 16 giugno gli ecologisti potranno sostenere il ricorso al Consiglio di Stato, grazie al clamoroso intervento personale di Beppe Grillo, che garantisce la copertura dei 20.000 euro necessari alle spese legali. Scoglio che fino a ieri pareva insormontabile, vista la scadenza ravvicinata e i tempi necessari per una nuova sottoscrizione popolare a sostegno del ricorso.

  • Tutto sfuso, negozio con merce non confezionata

    Scritto il 26/5/09 • nella Categoria: segnalazioni • (15)

    Prodotti esclusivamente sfusi, alla spina, senza confezioni né imballaggi. E’ la formula del “Negozio leggero” aperto a Torino in via Napione 37, a due passi dal centro. L’idea nasce dal lavoro di Ecologos, un ente di ricerca sull’ambiente (progetti per i detersivi alla spina della Regione Piemonte e per i pannolini lavabili di Perugia) e della cooperativa Rinova. Nelle intenzioni, è il primo di una catena in franchising. E’ un mini-market che offre di tutto, purché senza confezione: non solo annulla gli imballaggi dei prodotti venduti ai clienti, ma è congegnato in modo da ridurre al minimo gli involucri della merce in arrivo.

  • Piemonte Movie, al via una grande scorpacciata di cinema

    Scritto il 02/3/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Al via con “Medusa” di Fredo Valla il 4 marzo al cinema Massimo di Torino la nona edizione del festival Piemonte Movie, “Un anno di cinema sotto la Mole” promosso dal Museo Nazionale del Cinema: undici giorni di film di qualità, saltando dai corti ai documentari, dai lungometraggi alle tavole rotonde, da convegni ad eventi off, fra Torino e Moncalieri dal 4 al 14 marzo.

  • Gad Lerner: il Grinzane, quando la cultura diventa una mangiatoia

    Scritto il 01/3/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «Non occorreva aspettare l’indagine della magistratura per riconoscere la natura clientelare del Premio Grinzane Cavour», fiore all’occhiello del sistema culturale piemontese. Lo afferma Gad Lerner nel suo blog, rivolgendosi a «innumerevoli colleghi giornalisti, critici letterari nonché scrittori più o meno di fama» che hanno sempre gremito il parterre del premio creato da Giuliano Soria.

  • Cinema gratis dopo mezzanotte, il Piemonte per la cultura

    Scritto il 13/2/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Sorrentino, Soavi e Segre: tre film dopo mezzanotte, a ingresso gratuito, per sostenere la cultura popolare.

  • Piemonte, il documentario non si Rassegna: 120 nuove proiezioni

    Scritto il 04/2/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Ambiente, infanzia, memoria, migranti e disagio “raccontati” con le immagini nella seconda edizione dell’iniziativa “il documentario non si rassegna”

  • Page 14 of 15
  • <
  • 1
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo