LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘politica’

  • Padoan, il “dolore utile” che stermina i bambini greci

    Scritto il 17/3/14 • nella Categoria: segnalazioni • (4)

    «Il dolore sta producendo risultati»: fa impressione, proprio ora che è divenuto ministro dell’economia, rileggere quel che Pier Carlo Padoan disse il 29 aprile 2013 al “Wall Street Journal”, quando era vice segretario generale dell’Ocse. Già allora i dati sull’economia reale smentivano una così impudente glorificazione dell’austerità – e addirittura dei patimenti sociali che infliggeva – ma l’ultimo numero di “Lancet”, dedicato alla sanità pubblica in Grecia dopo sei anni di Grande Depressione, va oltre la semplice smentita. Più che correggersi, il ministro farebbe bene a scusarsi di una frase atroce che irresistibilmente ricorda Pangloss, quando imperterrito rassicura Candide mentre Lisbona è inghiottita dal terremoto raccontato da Voltaire: «Queste cose sono il meglio che possa accadere. La caduta dell’uomo e la maledizione entrano necessariamente nel migliore dei mondi possibili».
    “Lancet” non è un giornale di parte: è tra le prime cinque riviste mediche mondiali. Il suo giudizio sulla situazione ellenica, pubblicato sabato in un ampio dossier (lo ha ripreso Andrea Tarquini sul sito di “Repubblica”), è funesto: la smisurata contrazione dei redditi e i tagli ai servizi pubblici hanno squassato la salute dei cittadini greci, incrementando il numero di morti specialmente tra i bambini, tra gli anziani, nelle zone rurali. Nella provincia di Acaia, il 70 per cento degli abitanti non ha soldi per comprare le medicine prescritte. Emergency denuncia la catastrofe dal giugno 2012. Numerose le famiglie che vivono senza luce e acqua: perché o mangi, o paghi le bollette. Nel cuore d’Europa e della sua cultura, s’aggira la morte e la chiamano dolore produttivo. «Siamo di fronte a una tragedia della sanità pubblica», constata la rivista, «ma nonostante l’evidenza dei fatti le autorità responsabili insistono nella strategia negazionista». Qualcuno deve spiegare a chi agonizza come sia possibile che il dolore e la morte siano “efficaci”, e salvifiche per questo le riforme strutturali fin qui adottate.
    Né è solo «questione di comunicazione» sbagliata, come sosteneva nell’intervista Padoan: sottolineare gli esiti promettenti del consolidamento fiscale, ammorbidendo magari qualche dettaglio tecnico, non toglie la vittoria al pungiglione della morte. Trasforma solo un’improvvida teoria economica in legge naturale, perfino divina. Moriremo, certo, ma in cambio il Paradiso ci aspetta. Soprattutto ci aspetta se non cadremo nel vizio disinvoltamente rinfacciato agli indebitati-impoveriti: la “fatica delle riforme” (reform fatigue), peccato sempre in agguato quando i governi «sono alle prese con resistenze sociali molto forti». Quando siamo ingrati, come Atene, alle iniezioni di liquidità che l’Unione offre a chi fa bancarotta: nel caso greco, due bailout tardivi, legati a pacchetti deflazionistici monitorati dalla trojka. I contribuenti tedeschi hanno già dato troppo, dicono in Germania. Non è vero, i contribuenti non hanno pagato alcunché perché di prestiti si tratta, anche se a tassi agevolati e destinati in primis alle banche.
    Difficile dar torto alle “forti resistenze sociali”, se solo guardiamo le cifre fornite su “Lancet” dai ricercatori delle università britanniche di Cambridge, Oxford e Londra. A causa della malnutrizione, della riduzione dei redditi, della disoccupazione, della scarsità di medicine negli ospedali, dell’accesso sempre più arduo ai servizi sanitari (specie per le madri prima del parto) le morti bianche dei lattanti sono aumentate fra il 2008 e il 2010 del 43%. Il numero di bambini nati sottopeso è cresciuto del 19 %, quello dei nati morti del 20. Al tempo stesso muoiono i vecchi, più frequentemente. Fra il 2008 e il 2012, l’incremento è del 12,5 fra gli 80-84 anni e del 24,3 dopo gli 85. E s’estende l’Aids, perché la distribuzione di siringhe monouso e profilattici è bloccata. Malattie rare o estinte ricompaiono, come la Tbc e la malaria (quest’ultima assente da 40 anni. Mancano soldi per debellare le zanzare infette).
    La rivista inglese accusa governi e autorità europee, ed elogia i paesi come Islanda e Finlandia che hanno respinto i diktat del Fondo Monetario o dell’Unione. Dopo la crisi acuta del 2008, Reykjavik disse no alle misure che insidiavano sanità pubblica e servizi sociali, tagliando altre spese scelte col consenso popolare. Non solo: capì che la crisi minacciava la sovranità del popolo, e nel 2010-2011 ridiscusse la propria Costituzione mescolando alla democrazia rappresentativa una vasta sperimentazione di democrazia diretta. Non così in Grecia. L’Unione l’ha usata come cavia: sviluppi islandesi non li avrebbe tollerati. Proprio nel paese dove Europa nacque come mito, assistiamo a un’ecatombe senza pari: una macchia che resterà, se non cambiano radicalmente politiche e filosofie ma solo questo o quel parametro.
    Il popolo sopravvive grazie all’eroismo di Ong e medici volontari (tra cui Médecins du Monde, fin qui attivi tra gli immigrati): i greci che cercano soccorso negli ospedali “di strada” son passati dal 3-4% al 30%. S’aggiungono poi i suicidi, in crescita come in Italia: fra il 2007 e il 2011 l’aumento è del 45%. In principio s’ammazzavano gli uomini. Dal 2011 anche le donne. “Lancet” non è ottimista sugli altri paesi in crisi. La Spagna, cui andrebbe assommata l’Italia, è vicina all’inferno greco. Alexander Kentikelenis, sociologo dell’università di Cambridge che con cinque esperti scrive per la rivista il rapporto più duro, spiega come il negazionismo sia diffuso, e non esiti a screditare le più serie ricerche scientifiche (un po’ come avviene per il clima). L’unica istituzione che si salva è il Centro europeo di prevenzione e controllo delle malattie, operativo dal 2005 a Stoccolma.
    La Grecia prefigura il nostro futuro prossimo, se le politiche del debito non mutano; se scende ancora la spesa per i servizi sociali. Anche in Italia esistono ospedali di volontari, come Emergency. La luce in fondo al tunnel è menzogna impudente. Senza denunciarla, Renzi ha intronizzato ieri la banalità: «L’Europa non dà speranza se fatta solo di virgole e percentuali» – «l’Italia non va a prendere la linea per sapere che fare, ma dà un contributo fondamentale». Nessuno sa quale contributo. Scrive l’economista Emiliano Brancaccio che i nostri governi «interpretano il risanamento come fattore di disciplinamento sociale». Ma forse le cose stanno messe peggio: il risanamento riduce malthusianamente le popolazioni, cominciando da bambini e anziani.
    Regna l’oblio storico di quel che è stata l’Europa, del perché s’è unita. Dimentica anche la Germania, che pure vive di memoria. Dopo il ‘14-18 fu trattata come oggi la Grecia: sconfitto, il paese doveva soffrire per redimersi. Solo Keynes insorse, indignato. Nel 1919 scrisse: «Se diamo per scontata la convinzione che la Germania debba esser tenuta in miseria, i suoi figli rimanere nella fame e nell’indigenza [...], se miriamo deliberatamente all’umiliazione dell’Europa centrale, oso farmi profeta, la vendetta non tarderà». La vendetta non tardò a farsi viva, ed è il motivo per cui ben diversa e più saggia fu la risposta nel secondo dopoguerra. Quella via andrebbe ripercorsa e potrebbe sfociare in una Conferenza europea sul debito, che condoni ai paesi in difficoltà parte dei debiti, connetta i rimborsi alla crescita, dia all’Unione poteri politici e risorse per lanciare un New Deal di ripresa collettiva e ecosostenibile. È già accaduto, in una conferenza a Londra che nel 1953 ridusse quasi a zero i debiti di guerra della Germania. I risultati non produssero morte, ma vita. Fecero rinascere la democrazia tedesca. Non c’era spazio, a quei tempi, per i Pangloss che oggi tornano ad affollare le scene.
    (Barbara Spinelli, “Gli invisibili d’Europa”, da “La Repubblica” del 26 febbraio 2014, intervento ripreso da “Micromega”).

    «Il dolore sta producendo risultati»: fa impressione, proprio ora che è divenuto ministro dell’economia, rileggere quel che Pier Carlo Padoan disse il 29 aprile 2013 al “Wall Street Journal”, quando era vice segretario generale dell’Ocse. Già allora i dati sull’economia reale smentivano una così impudente glorificazione dell’austerità – e addirittura dei patimenti sociali che infliggeva – ma l’ultimo numero di “Lancet”, dedicato alla sanità pubblica in Grecia dopo sei anni di Grande Depressione, va oltre la semplice smentita. Più che correggersi, il ministro farebbe bene a scusarsi di una frase atroce che irresistibilmente ricorda Pangloss, quando imperterrito rassicura Candide mentre Lisbona è inghiottita dal terremoto raccontato da Voltaire: «Queste cose sono il meglio che possa accadere. La caduta dell’uomo e la maledizione entrano necessariamente nel migliore dei mondi possibili».

  • L’Italicum? Peggio della legge elettorale del Duce

    Scritto il 15/3/14 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «Fra le questioni costituzionali non v’è n’è una tanto vitale per l’ordinamento delle garanzie pubbliche e che tocchi tanto da vicino la vita politica di tutto il popolo quanto la legge elettorale», affermava Togliatti, intervenendo alla Camera nella discussione in corso sulla “legge truffa”, l’8 dicembre 1952. Del resto, già duecento anni fa Gian Domenico Romagnosi aveva scritto che «la teoria delle elezioni altro non è che la teoria della esistenza politica della Costituzione», e che quindi «è manifesto essere la materia delle elezioni l’oggetto più geloso che l’ordinamento dello Stato deve statuire». Con parole più moderne, sostiene Domenico Gallo, potremmo dire che il sistema elettorale produce la “Costituzione materiale”, cioè determina l’ordinamento costituzionale vivente. L’Italicum, «legge elettorale concordata fra Renzi e Berlusconi ma effettivamente scritta da Verdini», secondo Gallo «ripropone gli stessi vizi di incostituzionalità del Porcellum», ovvero liste bloccate, maxi-premio di maggioranza e soglie d’accesso raddoppiate.
    Tutto questo «distorce profondamente la volontà manifestata dal corpo elettorale, creando lo stesso risultato di disuguaglianza nel voto censurato dalla Consulta», scrive Gallo su “Micromega”. In pratica, l’Italicum è un Porcellum peggiorato: «Laddove il Porcellum mirava ad imporre una sorta di bipolarismo forzato, l’Italicum tende ad imporre un bipartitismo forzato, ovvero a creare una maggioranza artificiale nelle mani di un unico partito». E’ stato creato «un meccanismo infernale», in base al quale «il premio di maggioranza effettivo non si limiterà al 15%, ma sarà molto superiore in quanto un partito potrebbe accedere al premio di maggioranza, cioè al 53% dei seggi, anche avendo il 20-25% dei voti popolari e giovandosi dei voti della coalizione che non producono seggi per i partiti minori». Meccanismo perverso, che nella legge Calderoli non esisteva.
    Nella tradizione italiana, per trovare un governo formato da un unico partito bisogna risalire al 1924, quando la legge Acerbo, «attribuendo un enorme premio di maggioranza alla lista che avesse ottenuto un solo voto in più di tutte le altre liste, determinò la formazione del listone che consentì a Mussolini di sbarazzarsi dei piccoli partiti e di catapultare alla Camera 355 deputati (più altri) da lui direttamente nominati». E’ storia: «Un unico partito ebbe in mano le chiavi della maggioranza parlamentare e non tardò a trasformarsi in partito unico. Con la legge Acerbo fu cambiata la natura del Parlamento come istituzione rappresentativa e la Camera dei deputati fu trasformata in un bivacco di manipoli». Tuttavia, pur mettendole nell’angolo, la legge Acerbo «non riuscì ad impedire l’accesso al Parlamento delle forze d’opposizione, perché non prevedeva le soglie di sbarramento per i partiti minori». Se Acerbo avesse adottato il metodo Verdini, aggiunge Gallo, «Mussolini non avrebbe avuto bisogno di far uccidere Matteotti per sbarazzarsi dell’opposizione parlamentare; ci avrebbe pensato la legge elettorale a tenere fuori dalla Camera Matteotti e Gramsci». Domanda: «Possibile, dopo 90 anni, dopo la Resistenza, dopo l’avvento di una Costituzione democratica, fare una legge elettorale peggiore della legge Acerbo?».

    «Fra le questioni costituzionali non v’è n’è una tanto vitale per l’ordinamento delle garanzie pubbliche e che tocchi tanto da vicino la vita politica di tutto il popolo quanto la legge elettorale», affermava Togliatti, intervenendo alla Camera nella discussione in corso sulla “legge truffa”, l’8 dicembre 1952. Del resto, già duecento anni fa Gian Domenico Romagnosi aveva scritto che «la teoria delle elezioni altro non è che la teoria della esistenza politica della Costituzione», e che quindi «è manifesto essere la materia delle elezioni l’oggetto più geloso che l’ordinamento dello Stato deve statuire». Con parole più moderne, sostiene Domenico Gallo, potremmo dire che il sistema elettorale produce la “Costituzione materiale”, cioè determina l’ordinamento costituzionale vivente. L’Italicum, «legge elettorale concordata fra Renzi e Berlusconi ma effettivamente scritta da Verdini», secondo Gallo «ripropone gli stessi vizi di incostituzionalità del Porcellum», ovvero liste bloccate, maxi-premio di maggioranza e soglie d’accesso raddoppiate.

  • Spararono sulla folla a Kiev, erano cecchini della Cia

    Scritto il 15/3/14 • nella Categoria: segnalazioni • (3)

    Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania: sarebbero le “pedine” utilizzate dagli Usa per destabilizzare sanguinosamente l’Ucraina, fino alla caduta del regime di Yanukovich. «L’Europa, in quanto tale – dice Giulietto Chiesa – sprofonda più che nella vergogna, nel ridicolo, trovandosi guidata da quattro repubbliche ex satelliti o ex sovietiche (anche se con l’autorevole copertura di Berlino, Londra, e Parigi) in un’avventura che non era stata nemmeno discussa. E che non è europea, ma americana». Dirompenti le dichiarazioni di Aleksandr Yakimenko, capo dell’intelligence ucraina con Yanukovic, ora riparato in Russia. Secondo Yakimenko, sarebbe stata la Cia a manovrare i cecchini che il 20 febbraio hanno fatto strage di dimostranti in piazza Maidan per poi poter accusare il regime. A dirigere l’operazione, uomini della Cia coordinati dall’ambasciata Usa di Kiev. Complici, il rappresentante a Kiev dell’Unione Europea ed emissari polacchi come Jan Tombinsky.
    Le drammatiche “rivelazioni” di Yakimenko, rilasciate alle televisioni russe? «Probabilmente non tutte innocenti, ma certo molto credibili», scrive Chiesa sil “Manifesto”. Tanto più che combaciano perfettamente con la famosa telefonata del ministro degli esteri estone Urmas Paet alla signora Catherine Ashton, capo della diplomazia europea: il ministro dell’Estonia disse che a sparare «anche» contro i dimostranti non fu la polizia ucraina, bensì i cecchini «assoldati dalle opposizioni». Le accuse, osserva Giulietto Chuiesa, «sono una più grave dell’altra, una più infamante dell’altra». E se le televisioni russe le riproducono con tanta ampiezza, «ciò vuol dire soltanto una cosa: che Vladimir Putin non solo non intende retrocedere di un millimetro, ma intende contrattaccare politicamente, diplomaticamente e anche dal punto di vista della comunicazione».
    Yakimenko ha chiamato in causa l’ex presidente ucraino Viktor Yushenko, il vincitore – con Julia Tymoshenko – della ormai sfiorita rivoluzione arancione. Sarebbe stato lui a «lasciar moltiplicare i campi paramilitari in cui si sono allenati al golpe i nazisti e gli estremisti nazionalisti seguaci di Stepan Bandera», l’uomo che nella Seconda Guerra Mondiale collaborò con Hitler, e la cui effigie è tornata – dopo tanti anni – sulla piazza Maidan. Quando arrivò Yanukovic, sempre secondo Yakimenko, i “campi paramilitari” non furono chiusi, ma spostati – in Polonia, Lettonia e Lituania. Neppure Yanukovic decise di chiuderli, osserva Chiesa: «Continuava il doppio gioco di un colpo al cerchio e di uno alla botte, per tenere buoni russi e americani», perché evidentemente «l’influenza degli Stati Uniti e dell’Europa erano già troppo forti per poter essere contrastate».
    Insomma, l’ex capo della polizia politica ucraina sostiene che l’eversione in Ucraina abbia origini lontane: non è stata né spontanea, né improvvisata. «Ha fatto parte di un piano strategico nato negli Stati Uniti e che ha avuto come esecutori materiali un gruppo di paesi dell’Unione Europea». Certo, continua Chiesa, «in piazza c’erano migliaia e migliaia di persone. Ma a guidarle e a imprimere una svolta eversiva sono stati uomini armati e bene addestrati da tempo, scatenati da una serie di comandi molto precisi. Fino alla tremenda sceneggiata, costata quasi un centinaio di morti e oltre 800 feriti, che servì a coprire di infamia il presidente Yanukovic, lordato di un sangue che non aveva voluto e saputo provocare, ma la cui fuga fu applaudita da tutto il “mondo libero”, indignato per la sua ferocia».
    Yakimenko sostiene che quei cecchini furono individuati: sparavano dal palazzo della Filarmonica, erano una ventina, «bene armati, bene equipaggiati, con fucili di precisione dotati di cannocchiale». Gli uomini della sicurezza ucraina erano nella piazza, mescolati alla folla e – dice Yakimenko – videro tutto e riferirono. Ma «non furono gli unici a vedere»: anche i leader di alcuni gruppi estremisti videro che quei cecchini sparavano sulla folla, e si allarmarono al punto da contattare lo stesso Yakimenko, «chiedendogli di porre fine alla mattanza facendo intervenire la sue “teste di cuoio”, il famoso o famigerato “Gruppo Alfa”». Yakimenko, continua Giulietto Chiesa, parla dunque di una trattativa che si svolse tra lui e i rappresentanti di “Svoboda” e di “Settore Destro”. Forse – dice – lo fecero per «crearsi un alibi». O forse perché non erano loro, ma altri, ad avere organizzato la mostruosa operazione diversiva. E nel frattempo un gruppo di persone, tutte decisive nel controllo delle forze di sicurezza, visitavano l’ambasciata Usa «tutti i santi giorni». Sono gli uomini che oggi incarnano il nuovo potere di Kiev.

    Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania: sarebbero le “pedine” utilizzate dagli Usa per destabilizzare sanguinosamente l’Ucraina, fino alla caduta del regime di Yanukovich. «L’Europa, in quanto tale – dice Giulietto Chiesa – sprofonda più che nella vergogna, nel ridicolo, trovandosi guidata da quattro repubbliche ex satelliti o ex sovietiche (anche se con l’autorevole copertura di Berlino, Londra, e Parigi) in un’avventura che non era stata nemmeno discussa. E che non è europea, ma americana». Dirompenti le dichiarazioni di Aleksandr Yakimenko, capo dell’intelligence ucraina con Yanukovic, ora riparato in Russia. Secondo Yakimenko, sarebbe stata la Cia a manovrare i cecchini che il 20 febbraio hanno fatto strage di dimostranti in piazza Maidan per poi poter accusare il regime. A dirigere l’operazione, uomini coordinati dall’ambasciata Usa di Kiev. Complici, il rappresentante dell’Unione Europea nella capitale ucraina ed emissari polacchi come Jan Tombinsky.

  • Cdp, 230 miliardi: come usarli in nome del popolo

    Scritto il 15/3/14 • nella Categoria: Recensioni • (2)

    I soldi per uscire dalla crisi ci sono. Sono i nostri, 235 miliardi di euro, il risparmio postale di 24 milioni di italiani. Li raccoglie Cassa Depositi e Prestiti, nata per essere la “banca degli enti locali”. Ma che cosa ne fa oggi? Sono passati dieci anni esatti dalla privatizzazione di Cdp. Il libro “La posta in gioco”, scritto da Luca Martinelli e Antonio Tricarico per Altreconomi, spiega che cosa è diventata e come impiega i soldi del risparmio postale di 24 milioni di comuni cittadini, giovani, lavoratori, pensionati. Uno strumento indispensabile per chi vuole capire fino in fondo “che fine fanno i soldi”. Era il novembre del 2003, e il ministro del Tesoro Giulio Tremonti decise la trasformazione di Cassa Depositi e Prestiti in società per azioni, e la sua parziale privatizzazione. Una vera “rivoluzione”, a partire dalla quale Cdp – l’acronimo con cui è conosciuta – ha preso a comportarsi sempre più come un “fondo sovrano”.
    A differenza del sistema bancario, la Cdp è un “fondo” forte di una straordinaria liquidità, garantita dal risparmio postale degli italiani: 24 milioni che detengono un libretto di risparmio postale o hanno investito in buoni fruttiferi postali. Pochi di loro però sanno che oggi la Cassa utilizza quelle risorse come un qualsiasi investitore, attraverso società di gestione del risparmio e fondi d’investimento partecipati dalla società. Dopo dieci anni esatti, “La posta in gioco” fa il punto su ciò che è successo in questi anni: i limiti all’impiego delle risorse Cdp a favore degli enti locali, tradizionali beneficiari dei prestiti della Cassa, e l’ampliamento dei margini d’azione di Cdp, chiamata in causa per ogni foglia che si muove nell’economia italiana, basti pensare ai recenti casi Alitalia e Telecom. Ma non solo: il libro suggerisce infatti possibili strategie per la trasformazione e la “risocializzazione” di Cassa Depositi e Prestiti, verso una nuova finanza pubblica e sociale.
    Spiega Luca Martinelli, giornalista di Altreconomia: «Dall’housing sociale alle autostrade, dalla banda larga alla grande distribuzione organizzata, dagli aeroporti ai servizi pubblici locali, oggi Cdp è un “fondo sovrano” che allarga le maglie della propria azione a un numero imprecisato di settori dell’economia italiana. Credo che – pur restando gli stessi i suoi ambiti di “manifesto interesse” – sia possibile calibrare in modo diverso la sua azione: se interessano ad esempio gli acquedotti, deve promuovere un “fondo” per l’ammodernamento della rete, garantendo prestiti a tasso agevolato ai soggetti pubblici, non favorire la privatizzazione delle società di gestione. E se interessa la distribuzione del cibo, può articolare programmi a favore dei numerosi esempi di filiera corta e piccola distribuzione organizzata che si sono sviluppati sul territorio, non diventare azionista di una società che costruisce e gestisce iper e supermercati».
    «Non è vero che i soldi non ci sono, come la litania della politica ci ricorda ogni giorno, ma ci sono e sono tanti, e appartengono alle famiglie italiane», aggiunge Antonio Tricarico, responsabile del programma “Nuova finanza pubblica” di “Re:Common”. «Se gestito in altro modo dalla Cdp, il risparmio postale ci può davvero portare fuori dalla crisi promuovendo un’economia diversa, più equa e giusta sui territori. Ma per ottenere ciò questa volta spetta ai cittadini fare cassa, chiedendo dagli sportelli postali al Parlamento di risocializzare fuori da una logica di mercato questa istituzione cruciale, dando voce in capitolo ai risparmiatori su come i loro risparmi debbano essere investiti per l’interesse pubblico, la difesa dei beni comuni e dei territori». Quei soldi, i nostri risparmi, potrebbero essere utilizzati per uscire dalla crisi. Perché la vera posta in gioco è il futuro di un paese  cui l’Eurozona ha detto che, improvvisamente, “non ci sono più soldi” per la spesa pubblica.
    (Il libro: Luca Martinelli e Antonio Tricarico, “La posta in gioco. Come cambiare la Cassa Depositi e Prestiti”, Altreconomia, 96 pagine, euro 5,90).

    I soldi per uscire dalla crisi ci sono. Sono i nostri, 235 miliardi di euro, il risparmio postale di 24 milioni di italiani. Li raccoglie Cassa Depositi e Prestiti, nata per essere la “banca degli enti locali”. Ma che cosa ne fa oggi? Sono passati dieci anni esatti dalla privatizzazione di Cdp. Il libro “La posta in gioco”, scritto da Luca Martinelli e Antonio Tricarico per Altreconomi, spiega che cosa è diventata e come impiega i soldi del risparmio postale di 24 milioni di comuni cittadini, giovani, lavoratori, pensionati. Uno strumento indispensabile per chi vuole capire fino in fondo “che fine fanno i soldi”. Era il novembre del 2003, e il ministro del Tesoro Giulio Tremonti decise la trasformazione di Cassa Depositi e Prestiti in società per azioni, e la sua parziale privatizzazione. Una vera “rivoluzione”, a partire dalla quale Cdp – l’acronimo con cui è conosciuta – ha preso a comportarsi sempre più come un “fondo sovrano”.

  • Kiev, golpe o rivoluzione? Il popolo conta più degli 007

    Scritto il 14/3/14 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Il mondo ribolle di rivoluzioni vere e presunte? Per favore, evitiamo di cadere nella tentazione totalizzante del complotto: che certamente esiste e ha un peso, ma non può essere determinante in assenza di reali, fortissimi motivi di scontento popolare. Lo disse, all’indomani della rivolta di Kiev, Mikhail Gorbaciov: nei rivolgimenti dell’Ucraina è stato innanzitutto determinante il “tradimento” del presidente Yanukovich, incapace di attuale la “perestrojka” democratica promessa. Con un governo più decente, difficilmente gli ucraini sarebvero scesi in piazza in quel modo. Torna sull’argomento il politologo italiano Aldo Giannuli, storico esperto di intelligence e strategia della tensione: «I servizi segreti non sono in grado di suscitare molto di più che occasionali sommosse. Possono finanziare gruppi, supportare eventuali leader, ma un movimento sociale vero e proprio nasce solo se ci sono condizioni precise che lo consentano, a cominciare dall’esasperazione popolare che non è cosa che si inventi».
    L’attualità è incandescente: Venezuela e Ucraina sono due scenari pericolosi, in cui è scontata la regia occulta dei servizi occidentali, che a Kiev sono accusati di aver addirittura impiegato cecchini per colpire e uccidere manifestanti, allo scopo di incolpare il regime di Yanukovich. «Può accadere che un tumulto di piazza sia più o meno stimolato da qualche servizio segreto o polizia politica e funga da innesco, ma se sotto non ci sono le polveri da sparo o le polveri non sono abbastanza asciutte, non scoppia niente», scrive Giannuli nel suo blog. «Viceversa, è altrettanto mitologica la visione di un irresistibile moto di popolo che vive solo della spontaneità delle masse, rispetto alla quale ogni tentativo di infiltrazione sarebbe votato all’inevitabile fallimento». Nelle rivoluzioni, continua Giannuli, «coesistono rabbia popolare spontanea, ruolo soggettivo delle organizzazioni rivoluzionarie, infiltrazioni poliziesche, condizioni ambientali». Il problema è «capire di volta in volta quale sia il peso e il ruolo di ciascuno di questi fattori».
    La “purezza rivoluzionaria” che molti esigono? E’ un sogno impossibile, nelle condizioni storicamente date. Ma quelle che Giannuli chiama «le lenti del passato», cioè «campo imperialista contro campo antimperialista, già abbondantemente fuorvianti a loro tempo», oggi rischiano di essere «solo dei formidabili diversivi, buoni a confondere le idee». C’è chi considera “rivoluzioni” «solo quelle che ci piacciono e che possono iscriversi a pieno titolo nel solco delle rivoluzioni socialiste e democratiche del novecento, mentre tutte le altre sono solo congiure di servizi segreti». Le rivoluzioni, continua Giannuli, «possono anche avere un segno che non ci piace o anche, semplicemente, avere aspetti molto criticabili, ma non per questo cessano di avere una loro spontaneità per essere ridotte a puro complotto». Per Giannuli, si tratta di «due atteggiamenti opposti ed ugualmente sbagliati: quello di chi pensa che le rivoluzioni siano sempre e solo movimenti sociali spontanei, nei quali i servizi segreti non c’entrano o comunque sono impotenti, e quello di chi pensa che i servizi segreti siano pressochè onnipotenti, in grado di suscitare eruzioni sociali che poi guidano a bacchetta. Mitologie: entrambe mitologie».

    Il mondo ribolle di rivoluzioni vere e presunte? Per favore, evitiamo di cadere nella tentazione totalizzante del complotto: che certamente esiste e ha un peso, ma non può essere decisivo in assenza di reali, fortissimi motivi di scontento popolare. Lo disse, all’indomani della rivolta di Kiev, Mikhail Gorbaciov: nei rivolgimenti dell’Ucraina è stato innanzitutto determinante il “tradimento” del presidente Yanukovich, incapace di attuale la “perestrojka” democratica promessa. Con un governo più decente, difficilmente gli ucraini sarebbero scesi in piazza in quel modo. Torna sull’argomento il politologo italiano Aldo Giannuli, storico esperto di intelligence e strategia della tensione: «I servizi segreti non sono in grado di suscitare molto di più che occasionali sommosse. Possono finanziare gruppi, supportare eventuali leader, ma un movimento sociale vero e proprio nasce solo se ci sono condizioni precise che lo consentano, a cominciare dall’esasperazione popolare che non è cosa che si inventi».

  • Appello alla Boldrini: fuori quel dossier su Ilaria Alpi

    Scritto il 14/3/14 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Un grazie alle oltre trentamila persone, molte delle quali lettrici e lettori di questo giornale, che, in un solo giorno, hanno firmato la petizione per reclamare verità e giustizia sull’assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Le ragioni di questa iniziativa sono già state descritte, nel suo blog, dal direttore di “Articolo 21” Stefano Corradino. Tra qualche giorno, il prossimo 20 marzo, saranno passati 20 anni dal giorno della esecuzione di Ilaria e Miran. I due stavano portando a compimento una rigorosa inchiesta sul traffico di rifiuti tossici tra Italia e Somalia e, stando alle ricostruzioni, si erano “pericolosamente” avvicinati alla cupola che gestiva gli affari e alle connessioni tra il ciclo dei rifiuti, la criminalità organizzata, e i protettori politici. Le indagini e la vicenda processuale hanno ripercorso il copione già visto in tanti altri processi simili: depistaggi, amnesie, segreti di stato, veline di regime.
    A combattere questa battaglia civile sono restati i familiari di Ilaria e di Miran, gli amici di sempre, le ragazze e i ragazzi del Premio Ilaria Alpi, giornalisti e legali coraggiosi che non hanno mai mollato la presa. Tra qualche giorno, in tutta Italia, ci saranno le iniziative per ricordare il 20 marzo di 20 anni fa, una delle più importanti si svolgerà alla Camera dei deputati, alla presenza di Laura Boldrini. Alla vigila di questa ricorrenza il legale della famiglia Alpi, Domenico D’Amati, che ha dedicato la vita a contrastare bavagli, censure, oscurità, ha rivolto un appello alle istituzioni affinché siano desecretati tutti gli atti relativi non solo a questo caso, ma anche al materiale acquisito dalla commissione parlamentare che ha indagato sul ciclo dei rifiuti tossici ed anche sui rapporti tra Italia e Somalia.
    Questo appello, raccolto da “Articolo 21”, é stato rilanciato dalla piattaforma “Change.org” e ha trovato l’adesione di migliaia di cittadine e di cittadini. La speranza è che, in occasione del ventennale, possa arrivare una risposta positiva che consenta alla Procura della Repubblica di Roma di acquisire documenti utili alla ricerca della verità e della giustizia. Non sappiamo se quelle carte contengano elementi dirompenti, ma abbiamo tutti il dovere di tentare il tentabile, di non fornire altri alibi ai depistatori, di provare ad illuminare quello che hanno voluto oscurare e cancellare. Per queste ragioni vi chiediamo non solo una firma, ma anche un aiuto a far conoscere e a condividere l’appello “Niente segreti sulla morte di Ilaria Alpi e sul traffico di armi e rifiuti”.
    I giornalisti Ilaria Alpi e Miran Hrovatin sono stati uccisi a Mogadiscio il 20 marzo del 1994. Erano in Somalia per indagare su un traffico internazionale di armi e di rifiuti tossici illegali. Ed è per questa ragione che sono stati assassinati. Ma a venti anni di distanza siamo ancora in attesa di conoscere tutta la verità su quella vicenda. Questa verità potrebbe essere contenuta nella pila di carta (ottomila documenti) che i servizi di sicurezza militare, l’ex Sismi, oggi Aise, hanno accumulato su fatti che attengono all’esecuzione dei due giornalisti. Carte messe sotto chiave negli archivi della Camera a cui sembra essere stato negato l’accesso dall’Agenzia Aise – come rivela un’inchiesta de “Il Manifesto” firmata dai giornalisti Andrea Palladino e Andrea Tornago – che pare «abbia negato l’autorizzazione a un ufficio di Montecitorio che chiedeva la declassificazione dei documenti riservati acquisiti dalla Commissione parlamentare sui rifiuti presieduta da Gaetano Pecorella».
    «E’ fondamentale che queste carte siano rese pubbliche e che ai cittadini sia data la possibilità di sapere», ha affermato sul sito di “Articolo 21” Domenico D’Amati, legale della famiglia Alpi. «C’è molto da fare e speriamo che tutti gli organi dello Stato collaborino. In primo luogo la Camera dei deputati che deve desecretare questi documenti fondamentali sui traffici dei rifiuti tossici». Per questo, facciamo appello al Presidente della Camera Laura Boldrini, di cui conosciamo e apprezziamo la sensibilità umana e civile, affinché si possa consentire l’accesso ai dossier, per squarciare “il muro di gomma” dei poteri che hanno ostacolato la ricerca della verità.
    (Giuseppe Giulietti, “Niente segreti sulla morte di Ilaria Alpi e sul traffico di armi e rifiuti”, da “Micromega” del 13 marzo 2014).

    Un grazie alle oltre trentamila persone, molte delle quali lettrici e lettori di questo giornale, che, in un solo giorno, hanno firmato la petizione per reclamare verità e giustizia sull’assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Le ragioni di questa iniziativa sono già state descritte, nel suo blog, dal direttore di “Articolo 21” Stefano Corradino. Tra qualche giorno, il prossimo 20 marzo, saranno passati 20 anni dal giorno della esecuzione di Ilaria e Miran. I due stavano portando a compimento una rigorosa inchiesta sul traffico di rifiuti tossici tra Italia e Somalia e, stando alle ricostruzioni, si erano “pericolosamente” avvicinati alla cupola che gestiva gli affari e alle connessioni tra il ciclo dei rifiuti, la criminalità organizzata, e i protettori politici. Le indagini e la vicenda processuale hanno ripercorso il copione già visto in tanti altri processi simili: depistaggi, amnesie, segreti di Stato, veline di regime.

  • Sapelli: Ucraina, gli Usa ci consegnano alla Germania

    Scritto il 14/3/14 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Attraverso la dirompente crisi dell’Ucraina, gli Usa ci stanno di fatto “consegnando” alla Germania. Lo denuncia l’economista Giulio Sapelli: l’improvvida offensiva di Washington e l’assenza totale di politica estera da parte dell’Ue finiranno per lasciare sul campo la sola Merkel, cioè il potenziale manifatturiero tedesco, a contatto diretto – tramite Kiev – con l’enorme disponibilità russa di energia e materie prime. Tutto questo mentre cresce l’allarme sulla deflazione, imposta alla Bce per favorire il “made in Germany” a scapito dei maggiori concorrenti, Italia in primis. «Il problema – afferma Sapelli – risiede nel fatto che Mario Draghi, nonostante il sostegno americano di cui gode, ha visto la Medusa ed è rimasto pietrificato. La Medusa è la Merkel, la quale è destinata ad assurgere a un ruolo da cancellierato d’accatto deflazionistico sempre più rilevante grazie all’iniziativa diplomatica ed economica di fatto assunta da lei e dal suo governo in occasione della crisi ucraina».
    Del resto, continua Sapelli su “Il Sussidiario”, il kombinat tedesco-russo energetico e manifatturiero «è congeniale per esercitare su Putin e Lavrov, grande ministro degli esteri russo, un peso assai superiore a quello di ogni diplomazia europea e financo al peso della diplomazia dell’Ue». Secondo lo storico dell’economia, sarebbe bastato che «l’incredibile baronessa Ashton», referente di Bruxelles per la politica estera, «si fosse mossa alle prime increspature della crisi, assicurando a Putin e al suo blocco economico-militare di potere che l’Ue si sarebbe impegnata a conservare ai russi, in qualsivoglia situazione politica si fosse trovata l’Ucraina, l’utilizzazione della base di Sebastopoli in Crimea», che peraltro Mosca «conserva grazie a un affitto molto ingente, così come fa con quella nucleare in Kazakhstan».
    Il clima da guerra fredda che si sta alzando in Europa, continua Sapelli, non può che avere pesantissime conseguenze sulla situazione economica. «La paralisi di Mario Draghi è emblematica nel segnalare che il crescente potere della Merkel avrà conseguenze nefaste». Di fronte a questo, «c’è da rimanere stupefatti per la schizofrenia degli Usa», sorti agli avvertimenti dello stesso Kissinger, memore dei moniti lanciati da un intellettuale come Sergei Karaganov, «ossia la sindrome da accerchiamento della Russia postcomunuista». Oggi gli Stati Uniti «oscillano da un atteggiamento monocratico a un atteggiamento delegazionistico». Kerry, prosegue Sapelli, ha incontrato Lavrov a Roma per il vertice sulla Libia «nello stesso giorno in cui si svolgeva la riunione di Bruxelles sul caso ucraino, delegittimando di fatto l’Europa».
    Delegittimazione confermata anche «dallo sciagurato invio muscolare di aerei da combattimento nelle basi polacche, che hanno già i missili rivolti verso la Russia». Nel contempo, Washington dimostra anche «l’incapacità di tradurre i colloqui e le minacce in proposte concrete e realistiche». Una imperdonabile debolezza, che «apre la strada al negoziato tutto moneta e beni di scambio che la signora Merkel intrattiene». In concreto: «Se si pensa di risolvere la questione ucraina con gli 11 miliardi di euro promessi al nuovo governo ci si sbaglia di grosso». E attenzione: «Far tirare la cinghia agli europei di serie B, mentre di fa diplomazia facendo l’elemosina, non può che far incattivire la povera gente e quei settori della popolazione già stremati dalla costante, tenace e cieca distruzione del modello sociale europeo, che Frau Merkel e i suoi muti alleati da anni stanno perseguendo».

    Attraverso la dirompente crisi dell’Ucraina, gli Usa ci stanno di fatto “consegnando” alla Germania. Lo denuncia l’economista Giulio Sapelli: l’improvvida offensiva di Washington e l’assenza totale di politica estera da parte dell’Ue finiranno per lasciare sul campo la sola Merkel, cioè il potenziale manifatturiero tedesco, a contatto diretto – tramite Kiev – con l’enorme disponibilità russa di energia e materie prime. Tutto questo mentre cresce l’allarme sulla deflazione, imposta alla Bce per favorire il “made in Germany” a scapito dei maggiori concorrenti, Italia in primis. «Il problema – afferma Sapelli – risiede nel fatto che Mario Draghi, nonostante il sostegno americano di cui gode, ha visto la Medusa ed è rimasto pietrificato. La Medusa è la Merkel, la quale è destinata ad assurgere a un ruolo da cancellierato d’accatto deflazionistico sempre più rilevante grazie all’iniziativa diplomatica ed economica di fatto assunta da lei e dal suo governo in occasione della crisi ucraina».

  • Gratteri? Troppo pulito, l’Italia non può permetterselo

    Scritto il 14/3/14 • nella Categoria: idee • (1)

    Con il suo piano organico di riforme, divenendo ministro Nicola Gratteri «minacciava di far funzionare la giustizia per davvero: ma una giustizia che funziona – dice Marco Travaglio – il nostro sistema di potere non se la può permettere». Secondo il fondatore del “Fatto Quotidiano”, «basta una ripresa dall’elicottero o dal satellite di tutti i politici nazionali o locali, banchieri, imprenditori, manager, faccendieri, lobbisti, massoni, boiardi, alti ufficiali e alti dirigenti delle forze dell’ordine e dei servizi sotto processo per cogliere la portata destabilizzante, eversiva di una giustizia rapida ed efficiente». Per Travaglio, «con una classe dirigente così corrotta e collusa, basterebbe una riforma di stampo europeo della prescrizione (che dappertutto smette di correre dopo il rinvio a giudizio, mentre qui galoppa fino in Cassazione) per fare una rivoluzione pacifica molto più devastante di quelle cruente».
    Pur occupandosi dell’ala militare della ‘ndrangheta, scrive Travaglio in un editoriale ripreso da “Micromega”, Gratteri ha maturato sul campo una conoscenza approfondita e dunque “tridimensionale” dei sistemi criminali italiani: «Chi avesse dubbi dia un’occhiata alle facce e alle fedine penali dei dirigenti calabresi di Pd, Pdl, Ncd e Udc». Infatti, il pm antimafia che Napolitano non ha voluto al governo «non fa mistero di considerare questa classe politica, trasversalmente, un focolaio di infezione». Per questo, il magistrato chiedeva “mani libere”, e – nel caso – sarebbe andato fino in fondo, senza guardare in faccia a nessuno, «mettendo a repentaglio non la sua carriera (non ci ha mai tenuto), ma la stabilità e la sopravvivenza del Sistema».
    E’ per questo che «l’Imbalsamatore ha subito sventato la minaccia: chiunque altro, ma non Gratteri. Infatti è toccato a un Chiunque Altro, il povero Andrea Orlando», che Travaglio definisce «un onesto e innocuo orecchiante», uno che «ha assorbito a sua insaputa l’intero armamentario berlusconiano: confonde la riforma della giustizia con quella dei giudici (azione penale facoltativa, separazione delle carriere, più politici nel Csm) e vuole abolire l’ergastolo come fossimo la Norvegia, non il paese delle mafie e delle trattative». Per Travaglio, il siluramento di Gratteri resta «il peccato originale del nuovo governo». Napolitano era «disposto a scaricare persino i suoi protetti Saccomanni, Bonino e Cancellieri, ma non a lasciar passare un pm antimafia alla giustizia».

    Con il suo piano organico di riforme, divenendo ministro Nicola Gratteri «minacciava di far funzionare la giustizia per davvero: ma una giustizia che funziona – dice Marco Travaglio – il nostro sistema di potere non se la può permettere». Secondo il fondatore del “Fatto Quotidiano”, «basta una ripresa dall’elicottero o dal satellite di tutti i politici nazionali o locali, banchieri, imprenditori, manager, faccendieri, lobbisti, massoni, boiardi, alti ufficiali e alti dirigenti delle forze dell’ordine e dei servizi sotto processo per cogliere la portata destabilizzante, eversiva di una giustizia rapida ed efficiente». Per Travaglio, «con una classe dirigente così corrotta e collusa, basterebbe una riforma di stampo europeo della prescrizione (che dappertutto smette di correre dopo il rinvio a giudizio, mentre qui galoppa fino in Cassazione) per fare una rivoluzione pacifica molto più devastante di quelle cruente».

  • Mangiare con 50 euro al mese, anche Tsipras si piega

    Scritto il 13/3/14 • nella Categoria: segnalazioni • (9)

    Pessime notizie, tanto per cambiare, da Atene: anche Alexis Tsipras, candidato di opposizione alla presidenza della Commissione Europea, si è ormai di fatto rassegnato alla retrocessione definitiva della Grecia verso il terzo mondo, guidato dai suoi spin-doctor americani. Lo sostiene Grigoriou Panagiotis, in un drammatico diario quotidiano che illustra le condizioni di vita sempre più precarie della popolazione, in un paese in cui – secondo la rivista medica “Lancet” – il rigore della Troika di Bruxelles ha fatto aumentare la mortalità infantile del 42%. Emergenza umanitaria, grazie alla spietata “cura” neoliberista dell’Unione Europea, che ha raso al suolo lo Stato greco e la sua capacità di proteggere i cittadini. Risultato: niente soldi per cibo e medicinali. Ormai si sopravvive con 50 euro al mese: è il budget medio destinato all’alimentazione della famiglia. La vera tragedia? Tutti si stanno abituando all’idea, anche Syriza.
    «E’ il nuovo modello pensato per la Grecia e, fatte le debite proporzioni, per l’Irlanda», scrive Panagiotis in un post ripreso da “Come Don Chisciotte”. E’ la nuova povertà, ovvero «l’arte di vivere con 550 euro al mese, spendendo 200 euro per l’edilizia abitativa, 100 per  riscaldamento ed elettricità, 30 di costi vari come l’acqua, 40 per il telefono – Internet compreso – e 100 euro dedicati alla cosiddetta previdenza sociale». E per il cibo? Soltanto 50 euro al mese. «Da qui la recente competizione tra i partiti politici (business tutto sommato succoso) su chi organizzerà la prima migliore zuppa popolare. E’ questo, del resto, il povero modello che Syriza ha già adottato senza dirlo troppo in giro». Secondo il blogger ellenico, a rassegnarsi alla “normalizzazione” degli stipendi medi attorno ai 580 euro sono gli stessi analisti del think-tank “Levy Economics Institute” del Bard College di New York, istituto che da poco più di un anno «è diventato consulente chiave (e ufficiale) della politica economica per il partito di Alexis Tsipras».
    Anziché combattere contro la camicia di forza dell’Eurozona, gli specialisti americani «propongono la messa in circolazione di una moneta interna e parallela all’euro», e in ogni caso si preparano a far digerire ai greci un futuro da 500 euro al mese. «Un economista del Levy Institute – continua Panagiotis – mi aveva detto a margine di un simposio qualche mese fa che “è preferibile allineare gli stipendi sui 580 euro mensili, piuttosto che lasciar diffondere la situazione attuale dove moltissimi greci lavorano talora come schiavi per meno di 300 euro al mese”». Capito? «Aspettando i 580 euro, Syriza e anche l’elettricità, in certi quartieri gli abitanti si organizzano in assemblee popolari per inventare, forse, un modo con il quale poter resistere di fronte ai pignoramenti immobiliari organizzati dal regime bancocrate, che ha come scopo quello di sottrarre ai greci i loro beni immobiliari in modo da sottometterli in una maniera più “adeguata” al nuovo regime di neo-depauperati, probabilmente sotto l’alto patronato della Banca Mondiale, perché no?».

    Pessime notizie, tanto per cambiare, da Atene: anche Alexis Tsipras, candidato di opposizione alla presidenza della Commissione Europea, si è ormai di fatto rassegnato alla retrocessione definitiva della Grecia verso il terzo mondo, guidato dai suoi spin-doctor americani. Lo sostiene Grigoriou Panagiotis, in un drammatico diario quotidiano che illustra le condizioni di vita sempre più precarie della popolazione, in un paese in cui – secondo la rivista medica “Lancet” – il rigore della Troika di Bruxelles ha fatto aumentare la mortalità infantile del 42%. Emergenza umanitaria, grazie alla spietata “cura” neoliberista dell’Unione Europea, che ha raso al suolo lo Stato greco e la sua capacità di proteggere i cittadini. Risultato: niente soldi per cibo e medicinali. Ormai si sopravvive con 50 euro al mese: è il budget medio destinato all’alimentazione della famiglia. La vera tragedia? Tutti si stanno abituando all’idea, anche Syriza.

  • Revelli: temo Renzi, pericoloso funambolo dilettante

    Scritto il 13/3/14 • nella Categoria: idee • (3)

    L’Italia danza sull’abisso, nelle mani di un funambolo dilettante che cammina sulla fune senza rete. E tutti lì sotto, con il naso in aria, a gridargli di accelerare. E’ l’immagine che emerge dai tanti messaggi augurali pervenuti a Renzi. Di Scalfari. Di Gad Lerner. Di Mario Calabresi. Di Massimo Cacciari. Del “Messaggero” e del “Sole”. Delle Coop e di Confindustria. Tutti improntati a un’euforia di maniera (bisognava “fare qualcosa”). Tutti in realtà segnati dalla paura. E dalla vertigine. L’ultima accelerazione l’ha rivelato: nella sua corsa folle alla conquista del Palazzo, Matteo Renzi ha concentrato su di sé tutto – la crisi interna al Pd, la crisi di governabilità del Parlamento, la crisi di iniziativa del Governo, lo stato comatoso dell’economia, la crisi di fiducia della società.
    Tutto, come in una grande matrioska dal volto di roditore. Cosicché davvero, se fallisce, cade tutto: finisce il Pd, si scioglie il Parlamento, si commissaria il Paese, si accelera la dissoluzione sociale… Motivo per cui, appunto, non resta che “sperare”. Sperare a prescindere. Contro l’evidenza, che ci dice che così non può farcela. Renzi non ha né le competenze, né l’autorevolezza, né la forza politica (ha seminato troppi cadaveri nella sua marcia forzata), per fare questo “miracolo”. Di Craxi ha l’arroganza e la presunzione, ma non il profilo da politico di lungo corso (l’uomo che aveva ridato orgoglio a un Psi umiliato dal compromesso storico) e l’aura dell’Internazionale socialista intorno, oltre che il partito nel pugno. Di Berlusconi ha lo stile da istrione e la ciarlataneria che piace a molti italiani, ma non il capitale monetario e umano che Mediaset e Publitalia (con qualche compartecipazione mafiosa) assicuravano. Punta su un’unica risorsa: il mito della velocità.
    Mito marinettiano (un po’ frusto per la verità, un secolo più tardi). E problematico per uno che vanta tra i principali supporter quello che dello slow ha fatto un brand, sia pur rispetto al food… Come nel caso della nuova tecnologia usata in America per produrre idrocarburi frantumando gli strati scistosi, anche Matteo Renzi pratica il fracking, generando energia dalla frantumazione di tutto ciò che gli sta sotto, a cominciare dal partito che l’ha portato fin qui, e dalla macchina dello Stato. Ma come gli ambientalisti ci spiegano che il fracking inquina le falde, così il renzismo rischia di inquinare il nostro spazio pubblico. Accelerando non la soluzione, ma la crisi stessa. Rischiando di lasciarci – dopo aver fagocitato tutto – “nudi alla meta”. Per questo è così necessario, e così pressante, costruire uscite di sicurezza. Piani di emergenza (e di evacuazione). Alternative politiche in cui i naufraghi possano approdare. Noi, che siamo prudenti e predichiamo il “principio di responsabilità!” di cui parla Hans Jonas, lavoriamo a questo.
    (Marco Revelli, “Il renzismo come esorcismo”, dal sito “Lista Tsipras” del 24 febbraio 2014).

    L’Italia danza sull’abisso, nelle mani di un funambolo dilettante che cammina sulla fune senza rete. E tutti lì sotto, con il naso in aria, a gridargli di accelerare. E’ l’immagine che emerge dai tanti messaggi augurali pervenuti a Renzi. Di Scalfari. Di Gad Lerner. Di Mario Calabresi. Di Massimo Cacciari. Del “Messaggero” e del “Sole”. Delle Coop e di Confindustria. Tutti improntati a un’euforia di maniera (bisognava “fare qualcosa”). Tutti in realtà segnati dalla paura. E dalla vertigine. L’ultima accelerazione l’ha rivelato: nella sua corsa folle alla conquista del Palazzo, Matteo Renzi ha concentrato su di sé tutto – la crisi interna al Pd, la crisi di governabilità del Parlamento, la crisi di iniziativa del governo, lo stato comatoso dell’economia, la crisi di fiducia della società.

  • Non crea una banca pubblica? E io denuncio lo Stato

    Scritto il 12/3/14 • nella Categoria: segnalazioni • (21)

    Per «dolosa omissione governativa», coperta da «combutta del silenzio tra mass media, istituzioni, politica», l’avvocato Marco Della Luna annuncia che, insieme a Loris Palmerini, sta lavorando alla redazione di una denuncia alla Corte dei Conti per “danno erariale”. Un buco colossale, da 80 miliardi di euro l’anno. E’ quanto lo Stato potrebbe “risparmiare”, tagliando di colpo il debito pubblico, semplicemente facendo ricorso all’articolo 123 del Tue, il Trattato di Maastricht, fondativo dell’Unione Europea. Il trattato, scrive Della Luna nel suo blog, «consente agli Stati dell’Eurozona di dotarsi di una banca statale e di usarla per finanziarsi presso la Bce ai tassi che questa pratica alle banche, cioè ora allo 0,25%». Risultato: «Lo Stato italiano potrebbe così risparmiare circa 80 miliardi l’anno». Perché nessuno si decide a imboccare questa strada? Germania e Francia già lo fanno, evitando di tassare a morte i cittadini e svendere il patrimonio nazionale a colpi di privatizzazioni.
    A far impennare i tassi di interesse, il deficit e l’indebitamento pubblico, scatenando il declassamento del nostro paese, ricorda Della Luna, è stata innanzitutto la scelta, già nel 1981, di rinunciare alla sovranità pubblica della Banca d’Italia, che garantiva lo Stato, costringendo in tal modo il governo a finanziare il proprio debito pubblico sui mercati finanziari speculativi internazionali. «Prima, il debito pubblico era sotto controllo. Da allora in poi, e sempre più, l’impennata dei rendimenti sta operando un massiccio trasferimento di redditi e asset, attraverso le tasse e i tassi, dalla popolazione generale e dal settore pubblico alla comunità bancaria-finanziaria sovrannazionale». L’Italia ha un forte avanzo primario. E il suo deficit, gonfiato dagli interessi passivi, è arrivato a 2.100 miliardi. Tutto questo serve solo a «“mungere” il lavoro e il risparmio degli italiani, anche attraverso un artificioso liquidity crunch che li costringe a svendere e a svendersi».
    Questo drammatico travaso, continua Della Luna, è aggravato in modo decisivo dal sistema dell’euro: la Bce ha infatti prestato migliaia di miliardi allo 0,50% non più allo Stato ma alle banche. Denaro col quale gli istituti di credito comprano Btp che rendono anche oltre il 4%. Se questa è la regola aberrante dell’Eurozona – privilegiare le banche e colpire lo Stato – è pur vero però che il Trattato di Maastricht concede una scappatoia: lo Stato può farsi prestare gli euro direttamente dalla Bce attraverso una banca pubblica, o di cui sia comunque azionista di maggioranza. Perché i governi non vogliono approfittarne, salvando le finanze pubbliche senza più imporre “sacrifici umani”, super-tasse e tagli ai servizi vitali? «Perché sono al servizio degli stessi beneficiari di questo travaso», si risponde Della Luna, secondo cui l’ormai lontano divorzio tra Tesoro e Bankitalia resta una tappa fondamentale, sulla via della soppressione della sovranità monetaria e quindi della democrazia, insieme a Maastricht, all’euro, al Fiscal Compact.
    Una tappa fondamentale «non solo per la destabilizzazione finanziaria permanente dell’Italia e il suo perpetuo sfruttamento», ma anche per «la sottomissione politica dell’Italia al potere e all’interesse finanziario: è il grande golpe iniziale, rispetto a cui quelli recenti e ripetuti di Napolitano sono solo sotto-golpe attuativi». Due analisti indipendenti come Giovanni Zibordi e Claudio Bertoni hanno ottenuto conferma dalla Bce: se solo volesse, l’Italia potrebbe ottenere denaro a interesse bassissimo dalla Banca Centrale Europea, tagliando il debito di decine di miliardi l’anno, proprio in base all’articolo 123 del Tue. Obiettivo teoricamente a portata di mano, ma secondo Della Luna in realtà non realizzabile, perché «va contro gli interessi e i poteri che hanno, con successo e profitto, realizzato quanto sopra, acquisendo il dominio delle istituzioni nazionali ed europee».

    Per «dolosa omissione governativa», coperta da «combutta del silenzio tra mass media, istituzioni, politica», l’avvocato Marco Della Luna annuncia che, insieme a Loris Palmerini, sta lavorando alla redazione di una denuncia alla Corte dei Conti per “danno erariale”. Un buco colossale, da 80 miliardi di euro l’anno. E’ quanto lo Stato potrebbe “risparmiare”, tagliando di colpo il debito pubblico, semplicemente facendo ricorso all’articolo 123 del Tue, il Trattato di Maastricht, fondativo dell’Unione Europea. Il trattato, scrive Della Luna nel suo blog, «consente agli Stati dell’Eurozona di dotarsi di una banca statale e di usarla per finanziarsi presso la Bce ai tassi che questa pratica alle banche, cioè ora allo 0,25%». Risultato: «Lo Stato italiano potrebbe così risparmiare circa 80 miliardi l’anno». Perché nessuno si decide a imboccare questa strada? Germania e Francia già lo fanno, evitando di tassare a morte i cittadini e svendere il patrimonio nazionale a colpi di privatizzazioni.

  • I carri armati di Pinochet e le “riforme” di Renzi

    Scritto il 12/3/14 • nella Categoria: idee • (2)

    La rapidissima carriera di Matteo Renzi, vero e proprio “Manchurian candidate”, sta suscitando curiosità e dietrologie: “uomo degli amerikani”, burattino della Merkel, longa manus dei poteri forti. Al momento, i super-poteri nazionali lo tengono a guinzaglio corto, dice Sergio Cararo, secondo cui il modello di ascesa al potere di Renzi presenta tutte le caratteristiche del tycoon politico di stampo anglosassone: «Uomini che improvvisamente “esplodono” sulla scena mediatica e politica, che godono di cospicui finanziamenti e che rapidamente accedono alle stanze dei bottoni». Come Newton Gringrich, il repubblicano statunitense che per anni fu l’incubo di Clinton al Congresso. Il linguaggio “popolare” e banale di Renzi, così come il suo “pragmatismo deideologizzato”, ricorda però molto di più i politici britannici, come Blair e Cameron.
    «Le notizie raccolte fin qui fanno ritenere Renzi un clone del modello e degli interessi statunitensi», scrive Cararo su “Contropiano”, «ma è anche vero che Renzi le sue relazioni durature le ha costruite con anticipo anche con Frau Merkel e la Germania, perchè è dentro l’Unione Europea che vengono i margini e i paletti della sua azione politica e della sua carriera». Un uomo cerniera, dunque, tra interessi strategici delle due sponde dell’Atlantico che la competizione globale sta rendendo divaricanti, e con margini di manovra sempre più stretti. Se ne è accorto Enrico Letta all’ultimo G20, quando riuscì a schierare l’Italia a metà strada tra la guerra in Siria e l’opposizione alla guerra. «Un cerchiobottismo non più adeguato ai tempi di ferro e di fuoco che la crisi sta delineando».
    Matteo Renzi rischia dunque molto nella partita che ha deciso di giocare. «Gli uomini che lo hanno consigliato finora appartengono ad ambiti molto connessi con il capitale finanziario e gli interessi statunitensi». Tra questi, figure inquietanti come il super-falco Michael Ledeen sul fronte neoconservatore ma anche personaggi legati alle cordate “democratiche e laburiste” negli Usa e in Gran Bretagna. Scrive il “Sole 24 Ore”: «Matteo Renzi e il suo collaboratore Marco Carrai amano molto l’America», mettendo in luce relazioni come quella con Matt Browne, che fu uno dei più stretti collaboratori di Tony Blair in Gran Bretagna e ora fa parte del più vivace think tank neo-progressista americano assieme a John Podesta, l’ex braccio destro di Bill Clinton recentemente ingaggiato da Barack Obama come consigliere. Attraverso il filtro di Carrai, «Browne ha introdotto Renzi a Blair, al fratello dell’attuale leader del partito Labour britannico David Miliband e a molti democratici americani».
    “L’Espresso” ricostruisce così la figura di Carrai: «Da qualche anno colleziona partecipazioni azionarie e presidenze di municipalizzate, società e consigli di amministrazione: da quando nel 2009 l’amico Matteo è diventato sindaco non si è più fermato. Nel Ppi e poi nella Margherita Renzi è il segretario, Carrai è il braccio organizzativo. Insieme definiscono le liste, le candidature, i convegni». A Palazzo Vecchio, come consigliere, è entrato «con le preferenze assicurate da Comunione e liberazione e dalla Compagnia delle Opere, che in Toscana è presieduta da Paolo Carrai e da Leonardo Carrai, alla guida del Banco alimentare, altra opera ciellina: i cugini di Marco». Secondo “L’Espresso”, a Firenze «si costruisce un profilo cattolico e teo-con che promette bene». Carrai passa agli affari: Firenze Parcheggi (in quota a Mps), Cassa di Risparmio di Firenze (azionista di Banca Intesa), Aeroporti Firenze.
    Il fratello, Stefano Carrai, è in società con l’ex presidente della Fiat Paolo Fresco, tra i finanziatori della campagna per le primarie del 2012 di Renzi, insieme al finanziere di Algebris Davide Serra. «C’è anche Carrai – continua “L’Espresso” – quando Renzi banchetta con Tony Blair o quando va ad accreditarsi con lo staff di Obama alla convention democratica di Charlotte del 2012. E quando tre mesi fa il sindaco vola a sorpresa a Berlino per incontrare la cancelliera Angela Merkel, accanto a lui, ancora una volta, c’è il ragazzo di Greve, Carrai. Che nel silenzio accumula influenza e mette fuorigioco altri fedelissimi renziani. C’è chi ha visto la sua manina dietro la nomina di Antonella Mansi alla presidenza di Mps, osteggiata da altri seguaci del sindaco. Ma non c’è niente da fare: Carrai, per Renzi, è l’unico insostituibile. Per questo bisogna seguirlo, il Carrai, nella strada che porta alla conquista di Roma, nella posizione da cui da sempre si governa e si comanda davvero. All’ombra della luce».
    «Tutto lascia intravedere un linkage molto particolare tra Matteo Renzi e i circoli statunitensi e israeliani», dice Cararo. E il 22 febbraio, alla vigilia del voto di fiducia al Senato, il neo-premier ha avuto una conversazione telefonica con Angela Merkel. Al centro del colloquio, le relazioni tra Italia e Germania alla vigilia del vertice di Berlino del 17 marzo. Già nel luglio 2013, la cancelliera dichiarava: «Ho invitato il sindaco di Firenze Matteo Renzi perchè ho letto un’intervista su un giornale tedesco sui temi europei e le sfide italiane e l’ho trovata molto interessante». Secondo il blog “Senza Soste”, «i tempi, e gli esiti, degli incontri diplomatici vanno capiti come si fa per gli avvertimenti mafiosi. Anche in questo campo, come per il linguaggio di Cosa Nostra, chi conosce il contesto, i linguaggi e i codici deve saper far decantare il clamore degli avvenimenti per interpretare il significato di quanto accaduto». E ancora: «Sono finiti i tempi in cui ci volevano i carri armati di Pinochet per imporre una riforma liberista delle pensioni, che impoverisce la popolazione e tutela i capitali. Oggi sono sufficienti gli “impegni con l’Europa” assieme a qualche ascaro a casa che ci dice, a reti unificate, come “crescere” eliminando “gli sprechi”».

    La rapidissima carriera di Matteo Renzi, vero e proprio “Manchurian candidate”, sta suscitando curiosità e dietrologie: “uomo degli amerikani”, burattino della Merkel, longa manus dei poteri forti. Al momento, i super-poteri nazionali lo tengono a guinzaglio corto, dice Sergio Cararo, secondo cui il modello di ascesa al potere di Renzi presenta tutte le caratteristiche del tycoon politico di stampo anglosassone: «Uomini che improvvisamente “esplodono” sulla scena mediatica e politica, che godono di cospicui finanziamenti e che rapidamente accedono alle stanze dei bottoni». Come Newton Gringrich, il repubblicano statunitense che per anni fu l’incubo di Clinton al Congresso. Il linguaggio “popolare” e banale di Renzi, così come il suo “pragmatismo deideologizzato”, ricorda però molto di più i politici britannici, come Blair e Cameron.

  • Page 199 of 284
  • <
  • 1
  • ...
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • ...
  • 284
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo