LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘processo’

  • Saharawi, premio al coraggio di una nazione negata

    Scritto il 28/10/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Un premio al coraggio di una donna che, da quasi vent’anni, ricorda al mondo l’esistenza (negata) del suo paese, abitato dal popolo arabo-berbero Saharawi, invaso dal Marocco dopo il ritiro delle forze coloniali spagnole. La Train Foundation di New York ha ora conferito ad Haminatou Haidar il Civil Courage Prize. Prima della partenza per ritirarlo, le autorità marocchine l’avevano avvisata che al suo rientro sarebbe stata nuovamente arrestata, come le accadde nel 1987, quando fu torturata e fatta scomparire per quattro anni, senza neppure un processo.

  • Karadzic, processo all’orrore nel cuore dell’Europa

    Scritto il 25/10/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Crimini di guerra e crimini contro l’umanità, dall’inizio del conflitto in Bosnia fino alla strage di Srebrenica, nel luglio 1995, pochi mesi prima delle ostilità, nella quale furono massacrate 8.000 persone. Uccisioni, stupri, torture. Brutalità commesse in 19 municipalità bosniache, senza contare l’agonia di Sarajevo, città-martire, sopravvissuta a un feroce assedio durato 44 mesi. Un dossier schiacciante: 530 testimoni, un milione di pagine. Questi i capi di imputazione che il 16 ottobre attendono l’ex leader dei serbi di Bosnia, Radovan Karadzic, davanti al tribunale dell’Aja, istituito per i crimini commessi nell’ex Jugoslavia negli anni ’90.

  • Gaza, crimini di guerra: l’Onu condanna Israele

    Scritto il 17/10/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Condanna a Israele, per crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Da Ginevra, con 25 voti a favore, il Consiglio per i diritti umani dell’Onu denuncia il governo di Tel Aviv: uso sproporzionato della forza, violenze a Gerusalemme Est e disumana punizione collettiva inflitta ai palestinesi di Gaza. Dopo nove mesi, il 16 ottobre la comunità internazionale ha  adottato il Rapporto Goldstone, emettendo la prima sentenza sui 22 giorni dell’operazione Piombo Fuso, scandita dal lancio di bombe al fosforo bianco che hanno trasformato Gaza in un inferno: «Una grave violazione del diritto umanitario internazionale».

  • Trattativa segreta Stato-mafia, Borsellino sapeva

    Scritto il 09/10/09 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    Paolo Borsellino sapeva della trattativa tra mafia e Stato per metter fine alle stragi. Ne venne a conoscenza pochi giorni prima di essere a sua volta assassinato. Lo ha rivelato l’8 ottobre ad “Annozero”, il magazine di Michele Santoro su RaiTre, l’ex ministro della giustizia Claudio Martelli. Secondo Martelli, l’allora direttrice degli Affari Penali, Liliana Ferraro, principale collaboratrice di Giovanni Falcone, fu informata della possibile apertura della trattativa dal capitano dei carabinieri Giuseppe De Donno. La Ferraro lo invitò a riferire la notizia a Borsellino e lei stessa avvertì il giudice.

  • Cap Anamur, assolti: la nave salvò 37 profughi del Darfur

    Scritto il 07/10/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Tutti assolti i tre imputati per la vicenda della Cap Anamur, la nave dell’omonima associazione umanitaria tedesca che nell’estate del 2004 fu al centro di roventi polemiche dopo aver salvato 37 immigrati nel Canale di Sicilia. Il presidente dell’associazione umanitaria Elias Bierdel, il comandante della nave Stefan Schimdt e il primo ufficiale Vladimir Dachkevitce erano accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

  • Fini querelato, ma rinuncia al Lodo Alfano: processatemi

    Scritto il 02/10/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha deciso di rinunciare alla protezione offerta dal Lodo Alfano, che assicura la non punibilità delle massime cariche istituzionali, mettendole al riparo da eventuali iniziative giudiziarie. L’inquilino di Montecitorio, colpito da un procedimento nei suoi confronti che nasce da una querela di Henry John Woodcock, ex pm di Potenza, per le parole pronunciate dall’ex leader di An a “Porta a Porta”, ha scelto di difendersi in aula dalle accuse, come un qualsiasi cittadino.

  • Thyssen, una strage per risparmiare 20.000 euro?

    Scritto il 15/5/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Ventimila euro: il prezzo di un’ auto. O, a scelta, di sette vite umane.  E’ il costo dell’impianto antincendio fisso e automatico per la linea 5 (quella della strage del 6 dicembre 2007) che venne raccomandato alle acciaierie Thyssen Krupp di Torino da un consulente delle assicurazioni Axa, l’ingegnere chiamato a ispezionare la fabbrica pochi mesi prima dell’incidente e a dare indicazioni sulle migliorie tecniche e organizzative da apportare, come ricorda Lorenza Pleuteri su “Repubblica”.

  • Navarro Valls: Jaruzelski, l’innocenza del colpevole

    Scritto il 28/9/08 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    “Forse è un processo, quello a Jaruzelski, che si deve fare senza che realmente si possa fare. Forse è solo un risultato politico inevitabile anche se, tutto sommato, da evitare.

  • Page 2 of 2
  • <
  • 1
  • 2

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo