Archivio del Tag ‘pronto soccorso’
-
Abbiamo di fronte mesi terribili, avvelenati dalle menzogne
«Abbiamo di fronte dei mesi terribili, in ogni senso. Saranno terribili dal punto di vista economico per molti di noi, ma saranno terribili soprattutto da un punto di vista psicologico per tutti noi, perché ormai la barriera fra il mainstream e quelli che ancora pensano con il proprio cervello è diventata un solco invalicabile. E chi sta da questa parte è destinato a soffrire moltissimo, psicologicamente, perché vede chiaramente come le forze dall’altra parte siano centinaia di volte superiori alle nostre». Parole di Massimo Mazzucco, destinate agli utenti del suo blog, “Luogo Comune”, irrequieti di fronte all’inesorabile sfacelo che si sta manifestando in tutta la sua potenza: paesi verso il baratro del lockdown, economia votata alla catastrofe, società “impazzita” e ospedali descritti come presi d’assalto da migliaia di persone spaventate. In più: totale assenza di piani ordinati per scongiurare il peggio, curando a casa la maggioranza dei pazienti. Teoria e pratica del delirio, elevato a sistema: “Come organizzare un disastro”, titolava già a fine marzo il blog di Paolo Franceschetti, parlando del “diario folle del coronavirus”. La tesi: è stato fatto tutto il contrario di quello che il buon senso avrebbe suggerito, se davvero la volontà fosse stata quella di trovare soluzioni.Ad aggiungere sconcerto, fra le tante, è l’ultima intervista di “ByoBly” al professor Pietro Luigi Garavelli, primario infettivologo dell’Ospedale Maggiore di Novara: la corsa autunnale al pronto soccorso nasce dall’inerzia delle autorità, che non hanno predisposto nessun protocollo per creare una diga contro l’epidemia di coronavirus, abilitando i medici di famiglia a intervenire tempestivamente con procedure concordate e farmaci efficaci, ormai notissimi. Peggio: a quasi un anno dall’inizio del dramma, non esiste ancora neppure un unico protocollo ospedaliero nazionale, valido per tutto il paese. E un farmaco salvavita come l’idrossiclorochina, in primavera rivelatosi decisivo nelle fasi iniziali della malattia Covid-19, non è più prescritto da nessuno (salvo esplicita richiesta, del medico e del paziente), dopo la “guerra” con cui Big Pharma – tramite un articolo menzognero del “Lancet” – si è sbarazzata del celebre antimalarico, collaudatissimo ma poco costoso. La tragedia è un’altra ancora: come la stessa “ByoBlu” precisa, l’intervista a Garavelli non viene neppure proposta su YouTube, per evitare l’oscuramento del canale social.Siamo a questo: la verità – clinica, nella fattispecie – è diventata clandestina, come negli anni bui delle peggiori dittature, che pensavamo relegati nelle pagine dei libri di storia (oltre che nell’attuale Cina, ormai vicinissima). Vergogna urlante: da YouTube sono spariti gli esemplari video girati da “Come Don Chisciotte”, storica voce indipendente dei blog italiani. Immagini imbarazzanti: il pronto soccorso dell’ospedale Sacco di Milano (quello dell’arcigno professor Galli) praticamente deserto, con solo tre persone in attesa, e le vie di Stoccolma – capitale della Svezia che ha rifiutato lockdown e mascherine, puntando sull’immunità di gregge – affollate di umanità tranquilla, a zonzo per i negozi, con l’ospedale principale della città completamente libero da qualsiasi intasamento. Notizie raggelanti dal Canada, dove un deputato dell’Ontario, Randy Hillier, ha scoperto che il governo di Ottawa pensa a lockdown estesi fino all’estate 2021 e a imprecisati “campi di detenzione” per eventuali renitenti.Dal caos rabbioso di questi giorni, in Italia, emergono voci come quelle di Guido Bertolaso, già capo della Protezione Civile: segnala che gli ospedali ricevono dalle Regioni 2.000 euro al giorno per ogni paziente, a prescindere dalla gravità delle sue condizioni di salute, dando quindi forma a una sorta di grottesco business dei ricoveri, dove gli anziani in crisi respitoria vengono contati insieme agli asintomatici positivi al tampone, semplicemente spaventati dall’allarmismo televisivo e non intercettati, a monte, da nessuna rete sanitaria ragionevole costituita dai medici di base. Se l’intero Occidente sembra in preda al panico, coi governi che appaiono in stato confusionale, l’Italia eccelle: il dicastero della sanità è tuttora retto dal ministro che ad aprile rifiutò di rispondere ai 30 specialisti che gli segnalavano l’efficacia del banale cortisone, mentre a Palazzo Chigi, all’ombra dell’oscuro premier venuto dal nulla, opera la “task force” contro le “fake news” che censura il web, oscurando le notizie scomode e privando i cittadini dell’unica fonte potenzialmente attendibile di informazioni vitali.Paura, angoscia, insicurezza e rabbia: c’è chi ancora perde tempo a insultare chi la pensa diversamente. Il culmine della follia passeggia sui social, esibendo il revival fotografico di medici e infermieri presentati come gli “eroi” della “prima ondata”, testimonial viventi della verità ufficiale, quella del Grande Terrore, drammaticamente superiore a quella dei poveri scettici, trasformati (medici e scienziati compresi) in mentecatti irresponsabili e incorreggibili “negazionisti”. Visto?, dicono: avevamo ragione noi. La soluzione? Tremare di paura, a vita. Trincerarsi in casa per sempre, e obbedire a qualsiasi ordine. Vietato pensare, vietato informarsi, vietato ragionare sulla base di dati certi. Vietato parlare, vietato respirare, vietato dissentire o anche solo avanzare perplessità. Vietatissimo smascherare i tanti imbrogli di questa storia sanguinosamente fraudolenta e verminosa, fatta di decretazione emergenziale e terapie proibite, autopsie pazzescamente negate e salme incenerite d’imperio, nel silenzio spettrale – televisivo – dei cortei funebri di camion militari.La verità è altrove: un pensiero che era solo un sospetto, e che oggi esplode davanti agli occhi di chiunque abbia un briciolo di cervello ancora funzionante, non ancora disabilitato dalla disinformazione terroristica quotidiana, imposta a mano armata da un mainstream che ha gettato la maschera e ormai si mostra violento e aggressivo, con la vocazione totalitaria di chi non tollera più la minima voce dissonante e quindi la emargina, la soffoca, la spegne. A prescindere dalle libere opinioni di ciascuno – in materia sanitaria o politica – non può sfuggire il carattere esiziale del momento, se persino un alto prelato come l’ex nunzio apostolico negli Usa sostiene che il maledetto virus che ha paralizzato il mondo è stato solo il mezzo per instaturare una sorta di dittatura planetaria, destinata ad azzerare la democrazia e le libertà dell’individuo, la sua dignità di essere umano, dando corso a un piano “infernale” di dominazione definitiva, capace di archiviare nel modo più spietato l’intera nostra civiltà, ovvero la modernità forgiata alla fine del Settecento dalle rivoluzioni massoniche contro l’assolutismo dell’Ancien Régime sorretto dal plurisecolare oscurantismo vaticano, nemico della scienza del progresso.In uno dei suoi tanti capolavori, “Piccolo testamento”, Eugenio Montale evoca il giorno in cui «spenta ogni lampada, la sardana si farà infernale», e allora «un ombroso Lucifero scenderà su una prora del Tamigi, dell’Hudson, della Senna, scuotendo l’ali di bitume semi-mozze dalla fatica, a dirti: è l’ora». Il grande poeta pensava alla marea hitleriana della Seconda Guerra Mondiale. Quella il corso – la Terza? – obbliga gli spettatori frastornati, molti dei quali atterriti dalla rovina economica che sta per inghiottire le loro famiglie per prime (poi seguiranno anche le altre, inevitabilmente), a farsi qualche domanda sulla natura di questo potere, abbondantemente bugiardo, che sta abilmente “sovragestendo” il panico in tutte le sue declinazioni: sanitaria, sociale, economica, politica, psicologica. Tutto crolla, giorno per giorno: lavoro, scuola, consumi, sicurezza, Pil, certezze, visione del futuro. E la perdita di ogni riferimento socio-culturale, persino antropologico, viene spacciata come fatalità a cui rassegnarsi, verso una “nuova normalità” vagamente mostruosa.Il Grande Terrore sta dettando i tempi della sua agenda: si è imposto come un tiranno, ringhiando, e riducendo al silenzio qualsiasi potenziale antagonista. La vita stessa è diventata una questione di coronavirus. Nessuna umanità, da parte dei reggenti: nessuna compassione, nessuno sforzo di sincera comunicazione, di condivisione. Regna il caos, l’incorenza assoluta: si abbaiano ordini, non si spiega mai niente. Ricorda qualcosa, questo? Qualcosa che non avremmo mai voluto rivedere? E’ precisamente di questo, che molti forse hanno bisogno, per cominciare a capire – meglio tardi che mai – in che razza di guaio è sprofondato, il genere umano preso in giro per decenni con leggende economiche e religioni scientiste? Domande inevitabili: in mezzo all’oceano di mediocrità e incapacità esibite a ogni livello politico, governativo e amministrativo, si può leggere anche il filo rosso (o meglio, nero) di una regia sapiente, al servizio dell’apocalisse? L’eventuale guarigione, par di capire, non potrà che passare dalla capacità di trovare finalmente una risposta – chiara, seria – all’unico quesito, decisivo, sulla vera origine di questa crisi, i cui effetti (devastanti) sono solo una conseguenza, aggravata dallo stato comatoso del sistema-mondo.«Abbiamo di fronte dei mesi terribili, in ogni senso. Saranno terribili dal punto di vista economico per molti di noi, ma saranno terribili soprattutto da un punto di vista psicologico per tutti noi, perché ormai la barriera fra il mainstream e quelli che ancora pensano con il proprio cervello è diventata un solco invalicabile. E chi sta da questa parte è destinato a soffrire moltissimo, psicologicamente, perché vede chiaramente come le forze dall’altra parte siano centinaia di volte superiori alle nostre». Parole di Massimo Mazzucco, destinate agli utenti del suo blog, “Luogo Comune“, irrequieti di fronte all’inesorabile sfacelo che si sta manifestando in tutta la sua potenza: paesi verso il baratro del lockdown, economia votata alla catastrofe, società “impazzita” e ospedali descritti come presi d’assalto da migliaia di persone spaventate. In più: totale assenza di piani ordinati per scongiurare il peggio, curando a casa la maggioranza dei pazienti. Teoria e pratica del delirio, elevato a sistema: “Come organizzare un disastro”, titolava già a fine marzo il blog di Paolo Franceschetti, parlando del “diario folle del coronavirus”. La tesi: è stato fatto tutto il contrario di quello che il buon senso avrebbe suggerito, se davvero la volontà fosse stata quella di trovare soluzioni.
-
Sileri: follia bloccare l’Italia facendo “terrorismo” sul Covid
In terapia intensiva ci sono ancora molti posti e la crescita dei ricoverati non è esponenziale. Il numero dei positivi è altissimo, ma la maggior parte di loro non è malata: bisogna distinguere e non creare inutile terrorismo. Stiamo paralizzando un paese in attesa di omologare i test salivari: inconcepibile. È assurdo, quello a cui stiamo assistendo, con migliaia di persone che prendono d’assalto i pronto soccorso per sintomi sovrapponibili a quello del Covid, oppure file interminabili per fare un tampone. Avere più offerta diagnostica, più semplice del tampone e fruibile dai medici di medicina generale (nelle farmacie o nel privato e, perché no, anche negli studi dentistici) aiuterebbe il sistema in toto. La prima cosa da fare è aumentare la capacità diagnostica. Dividiamo la popolazione in tre fasce: basso, medio e alto rischio. Usiamo il test rapido antigenico per coloro che sono a basso e medio rischio e sottoponiamo solo la terza fascia al tampone; così si riescono a mappare 400.000 persone al giorno e non sprechiamo tamponi per soggetti che, non essendo contatti stretti, non sono a rischio elevato.Facciamo troppi tamponi alle persone sbagliate. Se io risulto positivo, si può fare il tampone ai miei assistenti, ma non a tutto il piano. Per gli altri basta un test antigenico rapido o salivare (che costa un quinto, e hai il risultato in un’ora anziché in cinque giorni). Con il Covid bisogna agire come con tutte le altre patologie. Nello screening del cancro del colon si prevede l’esame occulto fecale, e solo se questo dà un risultato positivo si procede alla colonscopia. Il vaccino non sarà una cosa rapida. Servono mesi per produrlo, come avviene per quello influenzale. E poi ancora non sappiamo quanto in realtà protegge e quali sono i suoi effetti collaterali. Credo arriverà prima il farmaco rispetto alla profilassi. Molte terapie le stiamo applicando già. Confido più di tutte in quella degli anticorpi monoclonali oppure nell’utilizzo di preparati iperimmuni ricavati dal siero dei guariti. Quanto al modo in cui il governo sta affrontando questa ondata dell’epidemia, io sono per allargare il tavolo del Comitato Tecnico Scientifico e renderne più trasparenti le logiche e le modalità operative. Mi pare doverosa la trasparenza di questi tempi: non si possono affidare a consulenti di nomina governativa decisioni fondamentali per tutto il paese.Il 25 marzo 2023, quando sarà finito tutto questo, mi si troverà al San Raffaele di Milano, dove ho vinto un concorso del 2016. E’ l’ospedale dove lavora anche Alberto Zangrillo, che ha ricevuto critiche da chi non ne capisce. Io ho avuto il Covid, e quando sono stato male io stesso dissi a molti che, se qualcosa fosse andato storto, il San Raffaele sarebbe stata la sede per il ricovero. Zangrillo disse che il coronavirus era “morto”? Ha usato un’espressione infelice, ma molti degli addetti ai lavori hanno capito benissimo che cosa intendesse: che il virus non arrivava più in terapia intensiva. Ora sì, il virus circola, più persone rischiano di andare in terapia intensiva. Ma ci sono differenze. Durante la prima ondata si moriva in casa e il medico arrivava due giorni dopo il decesso. Ora non è più così. Gli scienziati hanno punti di vista personali differenti, ma anche rivalità accese. Le parole di Zangrillo sono state strumentalizzate. Mi sembra che a volte molti miei colleghi in camice utilizzino la Tv per sfide e scopi personali. Io andrò al San Raffaele di Milano perché è l’eccellenza in Italia.(Pierpaolo Sileri, dichiarazioni rilasciate a “Libero”, riprese il 26 ottobre 2020 da molti giornali e dall’agenzia AdnKronos. Viceministro della salute, il dottor Sileri è un chirurgo con 25 anni di esperienza ospedaliera).In terapia intensiva ci sono ancora molti posti e la crescita dei ricoverati non è esponenziale. Il numero dei positivi è altissimo, ma la maggior parte di loro non è malata: bisogna distinguere e non creare inutile terrorismo. Stiamo paralizzando un paese in attesa di omologare i test salivari: inconcepibile. È assurdo, quello a cui stiamo assistendo, con migliaia di persone che prendono d’assalto i pronto soccorso per sintomi sovrapponibili a quello del Covid, oppure file interminabili per fare un tampone. Avere più offerta diagnostica, più semplice del tampone e fruibile dai medici di medicina generale (nelle farmacie o nel privato e, perché no, anche negli studi dentistici) aiuterebbe il sistema in toto. La prima cosa da fare è aumentare la capacità diagnostica. Dividiamo la popolazione in tre fasce: basso, medio e alto rischio. Usiamo il test rapido antigenico per coloro che sono a basso e medio rischio e sottoponiamo solo la terza fascia al tampone; così si riescono a mappare 400.000 persone al giorno e non sprechiamo tamponi per soggetti che, non essendo contatti stretti, non sono a rischio elevato.
-
Londra: per ogni 3 morti di Covid, altri 2 uccisi dal lockdown
Covid: per ogni tre morti a causa del virus, il lockdown potrebbe averne causato altri due, per via del panico generale che avrebbe mandato in tilt la macchina dei soccorsi e la possibilità di assistere altri malati. Lo afferma uno studio governativo britannico, presentato già a luglio dal Sage (Scientific Advisory Group for Emergencies) ma diffuso soltanto ad agosto inoltrato. Per ogni tre decessi causati dal coronavirus – riassume Tom Rayner, giornalista di “Sky News” – ce ne sono stati altri due causati dall’impatto del blocco. Secondo gli analisti del governo inglese, «il blocco nazionale potrebbe aver causato indirettamente 16.000 morti in eccesso in due mesi». Nel dossier si spiega così l’iniziale riluttanza di Boris Johnson si fronte alla scelta del blocco totale, modello Cina: a Londra, già temevano che il lockdown non avrebbe solo aggravato il bilancio economico, ma anche quello sanitario. «I risultati – scrive Rayner – forniscono una possibile spiegazione per la recente affermazione del primo ministro, secondo cui un altro blocco nazionale completo sarebbe considerato solo come una “opzione nucleare”».Le stime, eseguite dall’Ons (Office for National Statistics) insieme agli analisti di diversi dipartimenti governativi, suggeriscono che la Gran Bretagna abbia pagato un prezzo eccessivo, di fronte alla crisi epidemica che l’Oms ha classificato come pandemica. Tra marzo e maggio il Regno Unito ha contato 38.500 morti, in vario modo collegati alla diffusione del Covid-19. «Tuttavia, il rapporto conclude che il 41% di questi decessi è stato il risultato della mancata assistenza medica, piuttosto che del virus stesso», scrive sempre Rayner. Tra questi, poi, ci sono quei 16.000 decessi in più, che secondo gli studiosi inglesi sarebbero da imputare proprio al lockdown: almeno 6.000 vittime sarebbero il risultato di una «significativa riduzione delle presenze di pronto soccorso e dei ricoveri di emergenza». Si afferma: «Alcune di queste sono esigenze insoddisfatte, probabilmente a causa della riluttanza dei pazienti a cercare cure mediche o altre modifiche ai protocolli».Il rapporto – continua “Sky News” – sostiene che le altre 10.000 morti in eccesso probabilmente si sono verificate in strutture come le case di cura, a causa di pazienti dimessi dagli ospedali o che non volevano essere trasferiti in ospedale. Ma il dramma non è finito, secondo il dossier governativo inglese: «Sebbene i calcoli abbiano rilevato che 2.500 vite potrebbero essere state salvate da persone che hanno adottato stili di vita più sani durante il blocco, il modello suggerisce che potrebbero esserci ulteriori 26.000 morti in eccesso entro marzo 2021 a causa delle restrizioni in corso alle cure mediche». Complessivamente, conclude Rayner, l’analisi stima che nei prossimi anni «ci potrebbero essere un totale di 81.500 decessi in eccesso, non correlati al coronavirus», a causa di tempi di attesa più lunghi per cure non urgenti. La proiezione, che prolunga il suo sguardo sui prossimi decenni, segnala anche «un aumento della privazione, derivante da una profonda recessione». Tradotto: meno cure e meno assistenza sanitaria, a causa della crisi economica scatenata proprio dal lockdown.Covid: per ogni tre morti a causa del virus, il lockdown potrebbe averne causato altri due, per via del panico generale che avrebbe mandato in tilt la macchina dei soccorsi e la possibilità di assistere adeguatamente gli altri malati. Lo afferma uno studio governativo britannico, presentato già a luglio dal Sage (Scientific Advisory Group for Emergencies) ma diffuso soltanto ad agosto inoltrato. Per ogni tre decessi causati dal coronavirus – riassume Tom Rayner, giornalista di “Sky News” – ce ne sono stati altri due causati dall’impatto del blocco. Secondo gli analisti del governo inglese, «il blocco nazionale potrebbe aver causato indirettamente 16.000 morti in eccesso in due mesi». Nel dossier si spiega così l’iniziale riluttanza di Boris Johnson di fronte alla scelta del blocco totale, modello Cina: a Londra, già temevano che il lockdown non avrebbe solo aggravato il bilancio economico, ma anche quello sanitario. «I risultati – scrive Rayner – forniscono una possibile spiegazione per la recente affermazione del primo ministro, secondo cui un altro blocco nazionale completo sarebbe considerato solo come una “opzione nucleare”».
-
Bassetti: il terrore (non il virus) farà collassare gli ospedali
Altro che seconda ondata di coronavirus. Il vero pericolo che si profila all’orizzonte per il sistema sanitario nazionale è rappresentato dalla psicosi della malattia. A sostenerlo in una intervista a “Radio Radio” è Matteo Bassetti, direttore della Clinica malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova. Il professore negli ultimi tempi è stato additato di “negazionismo”, termine usato per indicare chi sulla questione Covid-19 si mostra più cauto rispetto alla massa di scienziati ed esperti vari che, invece, prevedono scenari foschi per il prossimo futuro. Ma questo è un appellativo che Bassetti proprio non digerisce. «A chi come me dall’inizio è stato ottimista hanno detto che sono banalizzante, che sono negazionista, mi hanno insultato. Francamente mi sono stufato: che facciano quello che ritengono opportuno, poi vedranno le conseguenze di questo modo di fare informazione a ottobre e novembre», ha spiegato il professore. Il punto, ha sottolineato Bassetti, è la paura che oggi si sta trasmettendo agli italiani. Paura che in autunno potrebbe trasformarsi in una vera e propria psicosi generale, che potrebbe provocare danni al sistema sanitario. Il problema, secondo la previsione dell’infettivologo, sarà che «al primo starnuto, o al primo colpo di tosse, il nostro sistema sanitario salterà per aria per colpa di chi ha terrorizzato il popolo».«Se continuiamo a dire “Ti viene il Covid, sei fritto e muori”, sa cosa succede? Che il primo a cui viene uno starnuto, o 37,2 di temperatura, corre al pronto soccorso. Questo vorrà dire per noi saltar per aria». Bassetti, però, cerca di mostrarsi ottimista e puntualizza che ad oggi il sistema sta funzionando. A dimostrazione di ciò vi è il fatto di riuscire a trovare tanti positivi. «Sappiamo fare tanti tamponi, sappiamo intercettare. Quindi dobbiamo “gioire” dei positivi e non, invece, dire che tutto va male», ha affermato l’esperto. Quest’ultimo ha poi criticato l’informazione che, per un periodo, «si è concentrata unicamente sui morti, quando erano tanti da poter terrorizzare la gente. Ieri è stato il giorno più basso dall’inizio dell’epidemia, perché due morti in un giorno in tutta Italia non c’erano mai stati, e nessuno l’ha nominato». Seppur la situazione oggi risulti migliore rispetto a marzo e ad aprile, non bisogna rilassarsi. Bassetti, infatti, ammette che «questo periodo avremmo dovuto utilizzarlo per dire: abbiamo lavorato bene, abbiamo la capacità di fare i tamponi, gli ospedali sono attrezzati».«Questa è una malattia che all’inizio ha fatto malissimo, perché aveva dei numeri impressionanti, ma oggi il sistema è preparato, la malattia fa meno male, morde meno di quanto mordesse prima, per cui mettete in pratica le misure – la mascherina, il distanziamento, il lavaggio delle mani – ma attenzione, perché se verrete colpiti potrete anche stare a casa vostra, ed essere gestiti da un sistema che funziona». Il professore, quindi, ha invitato tutti a prestare maggiore attenzione alle parole che si usano per raccontare la situazione legata al coronavirus, perché se «continuiamo a dire alla gente: “Morirete tutti di Covid-19, siamo pieni di contagiati, l’Italia è un paese dove non funziona niente e non sappiamo fare nulla”», allora «il problema non sarà la seconda ondata: il problema sarà l’iper-afflusso di persone poco sintomatiche o con nessun problema, ai pronto soccorso». Sulla sintomatologia del Covid, Bassetti ha spiegato che «c’è ancora qualche caso grave sporadicissimo, ma ormai è diventata veramente molto simile a una forma influenzale. Quando arriveremo a ottobre-novembre-dicembre avremo centinaia di migliaia di persone, contemporaneamente, con questi sintomi». A quel punto, il rischio che salti in aria il sistema esiste, «perché tutti saranno terrorizzati da questo virus».(Gabriele Laganà, “A ottobre salta tutto per aria… E non sarà per il coronavirus”, da “Il Giornale” dell’11 agosto 2020).Altro che seconda ondata di coronavirus. Il vero pericolo che si profila all’orizzonte per il sistema sanitario nazionale è rappresentato dalla psicosi della malattia. A sostenerlo in una intervista a “Radio Radio” è Matteo Bassetti, direttore della Clinica malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova. Il professore negli ultimi tempi è stato additato di “negazionismo”, termine usato per indicare chi sulla questione Covid-19 si mostra più cauto rispetto alla massa di scienziati ed esperti vari che, invece, prevedono scenari foschi per il prossimo futuro. Ma questo è un appellativo che Bassetti proprio non digerisce. «A chi come me dall’inizio è stato ottimista hanno detto che sono banalizzante, che sono negazionista, mi hanno insultato. Francamente mi sono stufato: che facciano quello che ritengono opportuno, poi vedranno le conseguenze di questo modo di fare informazione a ottobre e novembre», ha spiegato il professore. Il punto, ha sottolineato Bassetti, è la paura che oggi si sta trasmettendo agli italiani. Paura che in autunno potrebbe trasformarsi in una vera e propria psicosi generale, che potrebbe provocare danni al sistema sanitario. Il problema, secondo la previsione dell’infettivologo, sarà che «al primo starnuto, o al primo colpo di tosse, il nostro sistema sanitario salterà per aria per colpa di chi ha terrorizzato il popolo».
-
Liberi di morire, per legge, in una sanità da Est Europa
La sanità allo sfascio non riesce più a curare gli italiani, ma in compenso li aiuterà a morire: senza per questo contestare l’introduzione della norma sul “fine vita”, fa riflettere che i suoi promotori non aprano bocca per denunciare lo stato comatoso dell’assistenza sanitaria, flagellata dai tagli imposti dal regime di austerity introdotto da Bruxelles. «Come sapete la settimana scorsa è stata approvata la legge sul Dat, cioè sul testamento biologico che dovrebbe regolare il fine vita», scrive Fabio Lugano su “Scenari Economici”. «Un bel po’ di gente a celebrare, la Bonino che piangeva, e altri marpioni ad occupare la Tv. Per me, personalmente, è stata una notizia piuttosto triste: avrei preferito mille volte veder affermata un po’ più di vita, con una cura in più, una nascita in più, che questa triste affermazione della morte». Purtroppo, aggiunge Lugano, in Italia ormai «siamo a un livello di disorientamento e di disperazione tale che l’assassino, non il salvatore, è l’eroe, così come l’ignorante è il ministro dell’istruzione o il distruttore è ministro dell’economia». Tutto è ribaltato. E, mentre i poveri sono diventati 10 milioni e mezzo – quota record nell’Unione Europea – i livelli di assistenza stanno scivolando verso quelli dell’Est Europa.Come rileva “La Verità”, riservano brutte sorprese i dati più recenti sulla spesa pubblica sanitaria italiana comparata con la media dei paesi occidentali. A furia di essere “efficienti” e “austeri”, sintetizza Lugano, «stiamo abbandonando i paesi avanzati per avvicinarci alla spesa pubblica dei paesi dell’Est Europa, parte del vecchio blocco sovietico, sia come spesa in generale sia come spesa a carico dello Stato». Ormai, insiste “Scenari Economici”, stiamo lasciando il welfare State occidentale per muoverci verso quello dei paesi dove la garanzia è inferiore. «Ricordo che ho avuto discussioni durissime con un governatore regionale italiano mostrandogli, dati alla mano, quanto ad esempio i posti letto ospedalieri per 100 mila abitanti in Italia fossero ormai molto inferiori a quelli tedeschi e francesi». Ma non è stato utile, ammette Lugano: non ci sono piani (né soldi) per sperare di poter invertire la rotta. Da quell’orecchio, la politica non ci sente: sa che “non può” spendere, e non si ribella alla dottrina del rigore imposta dall’ordoliberismo finto-europeista.In più, a pesare sono anche i forti disequilibri lungo la penisola: «L’Italia ha la non invidiabile caratteristica di presentare un’incredibile differenza di spesa sanitaria pro capite da regione a eegione: in Trentino la spesa sanitaria pro capite è pari a 805 euro a persona, mentre in Campania è pari a 326 euro, per cui non appare così strano che i pronto soccorso esplodano e la gente sia curata per terra». Sarebbe interessante conoscere il parere del governatore Vincenzo De Luca su questi dati, «ma non vorremmo disturbarlo solo per la salute dei suoi concittadini», conclude Lugano, sarcastico. Parlano i numeri, purtroppo: «La spesa pubblica in sanità nel 2017 è stata pari al 6,7% del totale, ma scenderà ancora al 6,4% da qui al 2020. Quindi, che senso ha parlare di vita, di cure, quando si può scegliere di morire?».La sanità allo sfascio non riesce più a curare gli italiani, ma in compenso li aiuterà a morire: senza per questo contestare l’introduzione della norma sul “fine vita”, fa riflettere che i suoi promotori non aprano bocca per denunciare lo stato comatoso dell’assistenza sanitaria, flagellata dai tagli imposti dal regime di austerity introdotto da Bruxelles. «Come sapete la settimana scorsa è stata approvata la legge sul Dat, cioè sul testamento biologico che dovrebbe regolare il fine vita», scrive Fabio Lugano su “Scenari Economici”. «Un bel po’ di gente a celebrare, la Bonino che piangeva, e altri marpioni ad occupare la Tv. Per me, personalmente, è stata una notizia piuttosto triste: avrei preferito mille volte veder affermata un po’ più di vita, con una cura in più, una nascita in più, che questa triste affermazione della morte». Purtroppo, aggiunge Lugano, in Italia ormai «siamo a un livello di disorientamento e di disperazione tale che l’assassino, non il salvatore, è l’eroe, così come l’ignorante è il ministro dell’istruzione o il distruttore è ministro dell’economia». Tutto è ribaltato. E, mentre i poveri sono diventati 10 milioni e mezzo – quota record nell’Unione Europea – i livelli di assistenza stanno scivolando verso quelli dell’Est Europa.