LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘psicosomatica’

  • Audasso: il “cervello quantico” è in ascolto, per esaudirci

    Scritto il 08/10/18 • nella Categoria: Recensioni • (4)

    L’ha scoperto la saggista Maria Soresina: la “Divina Commedia” di Dante rappresenta simbolicamente il Consolamentum, cioè l’unico sacramento previsto dalla maggiore eresia medievale, quella dei Catari, a cui il sommo poeta fiorentino era legatissimo. Lo dimostra l’importanza attribuita nel Purgatorio alla figura di Marco di Lombardia, vescovo cataro di Concorezzo. Ma, secondo Soresina, nella costruzione allegorica della “Commedia” c’è un elemento che, più di ogni altro, svela l’identità càtara dello stesso Dante: il ricongiungimento con l’amata Beatrice, ormai stabilmente residente tra i beati, allude infatti  alla vera missione spirituale del Catarismo, che impegnava il credente a far “sposare” la sua parte animica, “prigioniera” del corpo mortale, con «l’altra parte dell’anima, mai incarnata», che nel poema è impersonificata dalla figura femminile, “angelicata” secondo il credo letterario del Dolce Stil Novo. Tradotto nel 2018: c’è qualcosa, dentro di noi, che attende di essere “risvegliato”? E’ la tesi di un ricercatore contemporaneo, Sergio Audasso, tra i primi in Italia a definire l’esistenza di un “cervello quantico”: una sorta di potenzialità teoricamente infinita, con un suo “programma di benessere” già inscritto del Dna, che solo le nostre paure finiscono per inibire.
    Non è una semplice suggestione, quella del Catarismo, data la passione con cui lo stesso Audasso studia la dottrina càtara. Ma, biografia a parte, il suo saggio “Neuro quantica evolutiva” (UnoEditori) è un agile manuale, estremamente pratico, che suggerisce come sia possibile riprendere gradualmente confidenza con quella parte di noi teoricamente “in sonno”, da qualche parte nell’encefalo, pronta a trasformarsi in coscienza attiva, fino a determinare nell’individuo un autentico cambio di stato: l’accesso a un diverso livello di consapevolezza, che “libererebbe” capacità prima impensabili. Audasso si occupa di fisica e meccanica quantistica già da molti anni: risale al 2007 il primo ebook sul “cervello quantico”, vero e proprio mini-bestseller pubblicato sulla piattaforma web di Italo Pentimalli. Nella vita, Audasso è formatore, “mental coach”, counselor, psicosomatista. Già membro della Sipnei (Società Italiana di Neuro Psico Endocrino Immunologia), è esperto delle basi neurali dei processi decisionali. Si occupa in particolare di “effetto Nocebo”, e sviluppa «metodi di auto-trattamento per la modifica dei codici epigenetici e per liberare se stessi dai pensieri bloccanti e auto-sabotanti».
    Il suo ultimo lavoro editoriale (sottotitolo, “Parlare al cervello quantico e cambiare la propria vita”) traccia un percorso preciso, nella direzione che Sergio Audasso studia da anni. La domanda centrale è la seguente: quanto siamo condizionati dalle abitudini che noi stessi abbiamo contribuito a creare? Possibile che sia sempre e solo il passato a dettare le regole del nostro futuro? Sono le domande che, nella sua vita professionale, Audasso si sente rivolgere di continuo: come diventare una persona sicura di sé, libera da condizionamenti? Cosa impedisce di raggiungere obiettivi di benessere e armonia? E soprattutto: com’è possibile convertire il potere della mente, mettendolo al nostro servizio? A metà strada tra psicologia, neurologia e nuove frontiere della ricerca scientifica come quelle che sondano la recentissima epigenetica, Audasso spiega innanzitutto perché, il più delle volte, l’autocontrollo (socialmente indotto) diventa una trappola che spinge l’indivuo a ripetere gli stessi errori, accumulando frustrazioni che poi pesano, nell’esperienza, fino a condizionare la possibiltà stessa di voltare pagina.
    L’autore individua l’esistenza di precise meccaniche, che poi “fabbricano” l’insoddisfazione quotidiana. Il suo libro non promette miracoli: svela meccanismi. Dimostra l’impatto interiore, a livello cognitivo, delle esperienze. E registra la costante assenza di un elemento che ritiene decisivo: la nostra mancanza di “dialogo” con il misterioso “cervello quantico”. Un motore potente, che secondo Audasso aspetta soltanto di essere finalmente messo in moto. L’autore cita Paul Valéry: «Il compito di una mente è di produrre futuro», senza pretendere l’infallibilità. Lo sapeva anche Charles de Gaulle: «Meglio prendere decisioni imperfette che essere alla continua ricerca di decisioni perfette che non si troveranno mai». Idee e pensieri: energie, emozioni, volontà. Una piccola guida, per step progressivi: «Sono sicuro di sapere cosa voglio dalla mia vita? Ho idea del prezzo che questo mi costa? E infine: sono disposto a pagarlo?». Ogni inciampo, sostiene Audasso, deriva dalla nostra mancanza di consapevolezza: subiamo troppe emozioni incontrollate, agiamo troppo spesso in modo automatico, senza ragionare in proprio. Attenzione: il “cervello quantico” è in ascolto. Che istruzioni riceve? Bisogna saperlo coltivare, dice Audasso, il “pensiero promotore”. Si può imparare, per gradi. Ma non senza prima aver capito come funziona, questo meccanismo, che secondo l’autore è squisitamente fisico, matematico.
    «Ogni nostra azione – spiega Audasso – si sviluppa attraverso l’utilizzo di una memoria “procedurale”, che a sua volta ne comprende altre due: la memoria “associativa”, identificabile con il condizionamento, e la memoria non-associativa, quella dell’abitudine». La tecnica “neuro quantica evolutiva” agisce in questo secondo ambito: «Con le neuro-associazioni e la memoria procedurale diamo la possibiltà alle nostre proteine una possibilità di “ancoraggio sinaptico”». A quel punto, le informazioni vengono trattenute e rese disponibili. In altre parole, è possibile porre delle “richieste” a quello che Audasso chiama “l’universo quantico”, per vederle realizzate. «Così facendo, però, si rimane nel vecchio paradigma: si riduce il “campo quantico” a poche alternative, sempre dettate dal passato, ottenendo nel migliore dei casi un semplice miglioramento». Si passa cioè «dal conosciuto al desiderato», mentre la “neuro quantica evolutiva”, secondo Audasso, consente di approdare al nuovo, all’ignoto, all’inaspettato. Nessun mistero: «Si attivano nuove neuro-connessioni, si eliminano le abitudini e si rinnova, davvero, la nostra vita».
    Il libro conduce il lettore verso progressive scoperte, fino «a comprendere i meccanismi che si muovono in lui (neuro), a interagire sul vecchio facendo agire il nuovo (quantica), liberando così i propri talenti (evolutiva)». Troppo difficile? Non per i lettori di Audasso, per i quali l’autore “smonta”, in modo perfettamente accessibile a tutti, i vari passaggi della dinamica cognitiva del pensiero “auto-sabotante” del quale ognuno di noi è così spesso vittima. Il motivo? Sempre lo stesso: l’auto-sabotaggio lo subiamo in modo sistematico, ma senza accorgercene. L’ostacolo è micidiale perché invisibile. Si chiama: deficit di consapevolezza. Diventare se stessi: questo è l’unico “prodigio” della conoscenza che Sergio Audasso maneggia. Obiettivo: «Riuscire un giorno a esprimere le proprie capacità, le abilità innate». Come? Imparando, innanzitutto, a “parlare” a quella parte di noi che, forse, ai tempi di Dante, qualcuno poteva ritenere “trascendente”. I catari, certo, la attribuivano al Padre Celeste. Sergio Audasso, più semplicemente, prova a spiegare come raggiungerla.
    (Il libro: Sergio Audasso, “Neuro quantica evolutiva. Parlare al cervello quantico e cambiare la propria vita”, UnoEditori, 168 pagine, euro 13,90).

    L’ha scoperto la saggista Maria Soresina: la “Divina Commedia” di Dante rappresenta simbolicamente il Consolamentum, cioè l’unico sacramento previsto dalla maggiore eresia medievale, quella dei Catari, a cui il sommo poeta fiorentino era legatissimo. Lo dimostra l’importanza attribuita nel Purgatorio alla figura di Marco di Lombardia, vescovo cataro di Concorezzo. Ma, secondo Soresina, nella costruzione allegorica della “Commedia” c’è un elemento che, più di ogni altro, svela l’identità càtara dello stesso Dante: il ricongiungimento con l’amata Beatrice, ormai stabilmente residente tra i beati, allude infatti  alla vera missione spirituale del Catarismo, che impegnava il credente a far “sposare” la sua parte animica, “prigioniera” del corpo mortale, con «l’altra parte dell’anima, mai incarnata», che nel poema è impersonificata dalla figura femminile, “angelicata” secondo il credo letterario del Dolce Stil Novo. Tradotto nel 2018: c’è qualcosa, dentro di noi, che attende di essere “risvegliato”? E’ la tesi di un ricercatore contemporaneo, Sergio Audasso, tra i primi in Italia a definire l’esistenza di un “cervello quantico”: una sorta di potenzialità teoricamente infinita, con un suo “programma di benessere” già inscritto del Dna, che solo le nostre paure finiscono per inibire.

  • Medici: oncologia-spazzatura, la ricerca sul cancro è falsa

    Scritto il 29/1/16 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Ti sei mai chiesto perché, nonostante i miliardi di dollari spesi per la ricerca sul cancro nel corso di molti decenni e la promessa di una cura costante, che è da sempre “dietro l’angolo”, il cancro continua ad aumentare e a fare vittime? «Tutti dovrebbero sapere che la ricerca sul cancro è in gran parte una frode, e che le principali organizzazioni di ricerca sul cancro sono abbandonate nei loro doveri alle persone che le sostengono». Lo afferma Linus Carl Pauling, ricercatore e vincitore del Premio Nobel per la Chimica nel 1954 e per la Pace nel 1962. E’ considerato un genio del XX secolo che ha posto le basi per la chimica quantistica, la biologia molecolare e la medicina ortomolecolare. La ricerca sul cancro? E’ stata un fallimento. Afferma la dottoressa Marcia Angell, medico e direttore della rivista “New England Medical Journal” (Nemj), considerata una delle più prestigiose riviste mediche peer-reviewed di tutto il mondo: «Semplicemente non è più possibile credere a gran parte della ricerca clinica che viene pubblicata, o fare affidamento sul giudizio dei medici di fiducia o delle linee-guida mediche autorevoli. Non ho alcun piacere nel giungere a questa conclusione, che ho maturato lentamente e con riluttanza durante i miei due decenni come direttore della rivista medica».
    Il dottor John Bailer, che ha trascorso 20 anni nello staff del National Cancer Institute ed è anche un ex redattore della sua rivista, ha dichiarato pubblicamente in una riunione dell’American Association for the Advancement of Science: «La mia valutazione complessiva è che il programma nazionale sul cancro deve essere giudicato un fallimento qualificato. La nostra ricerca sul cancro degli ultimi 20 anni è stata un totale fallimento. Oggi sempre più persone dai 30 anni in su muoiono di cancro, molto più che in passato. Ci sembra che i nostri pazienti vivano di più con la malattia ma la verità è che la diagnostichiamo prima. Molte persone con malattie lievi o benigne vengono incluse nelle statistiche e riportate come ‘guarite’ dal cancro grazie alla medicina. Quando i funzionari del governo indicano i dati di sopravvivenza e dicono che stanno vincendo la guerra contro il cancro, in verità stanno utilizzando i tassi di sopravvivenza in modo improprio».
    Un altro punto da sottolineare è che la maggior parte del denaro donato alla ricerca sul cancro è speso per la sperimentazione sugli animali, che da molti è stata considerata del tutto inutile. Ad esempio, nel 1981 il dottor Irwin Bross, l’ex direttore del Sloan-Kettering Cancer Research Institute (il più grande istituto di ricerca sul cancro di tutto il mondo), ha dichiarato: «L’inutilità della maggior parte degli studi su modelli animali non è molto conosciuta. Ad esempio, la scoperta di agenti chemioterapici per il trattamento del cancro umano è stata ampiamente considerata un trionfo grazie alla sperimentazione sugli animali. Ci sono pochissime evidenze che potrebbero sostenere tali affermazioni». Un’altra citazione che si riferisce a come la medicina sia diventata industria farmaceutica è stata fatta dal dottor Dean Burk, biochimico americano del National Cancer Institute: «Quando hai il potere non devi dire la verità. Questa è una regola che è stata tramandata in questo mondo da generazioni. E ci sono moltissime persone che non dicono la verità quando sono al potere in posizioni amministrative».
    Burk ha anche affermato che «il fluoro provoca più decessi per il cancro rispetto a qualsiasi altro prodotto chimico: è una delle conclusioni scientifiche ed evidenze biologiche a cui sono arrivato nei miei 50 anni nel campo della ricerca sul cancro». Nell’edizione del 15 aprile 2015 della rivista medica “Lancet”, il caporedattore Richard Horton ha dichiarato: «Il caso contro la scienza è molto semplice: gran parte della letteratura scientifica, forse la metà, può essere dichiarata semplicemente falsa. La scienza ha preso una direzione verso le tenebre». Nel 2005, il dottor John P.A. Ioannidis, professore presso la Stanford University, ha pubblicato un articolo sulla “Public Library of Science” (Plos) intitolato “Perché i risultati pubblicati sulla ricerca sono falsi”, dove ha dichiarato: «C’è sempre più preoccupazione che i risultati pubblicati dalle più recenti ricerche siano falsi». Nel 2009, il centro anticancro dell’Università del Michigan ha pubblicato un’analisi dove ha rivelato che gli studi sul cancro sono falsi a causa di conflitti di interesse. Hanno dichiarato che i risultati prodotti erano la conseguenza di ciò che avrebbe funzionato meglio per le aziende farmaceutiche.
    Ci sono molte informazioni disponibili provenienti da persone direttamente coinvolte nella ricerca sul cancro. Non solo l’informazione della tv è manipolata, ma la nostra società è diventata un grande conflitto di interessi e le grandi multinazionali vogliono sempre più profitto a scapito della nostra salute e dell’ambiente. La verità è che, secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, «l’80-90 per cento dei casi di cancro sono determinati dall’ambiente e quindi teoricamente evitabili». Le cause ambientali del cancro includono la qualità dell’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, pesticidi, erbicidi, ormoni ed antibiotici presenti nel cibo del supermercato, le radiazioni elettromagnetiche a cui siamo quotidianamente esposti e anche l’inquinamento luminoso che danneggia le nostre ghiandole.
    Inoltre fin da piccoli siamo sottoposti a vaccini e medicinali che danneggiano il nostro sistema immunitario e che si accumulano a vita producendo molti disturbi. Vanno infine inclusi anche i traumi emotivi come dimostra la psicosomatica e la nuova medicina germanica. Ma purtroppo, come ha espresso il dottor Hans Ruesch: «Nonostante il riconoscimento generale che l’85% di tutti i tumori è causato da fattori ambientali, meno del 10% del bilancio del National Cancer Institute è affidato alla ricerca sulle cause ambientali. E nonostante il riconoscimento che la maggior parte delle cause ambientali sono legate alla nutrizione, meno dell’1% del bilancio National Cancer Institute è dedicato agli studi sulla nutrizione». Questo è principalmente il motivo per cui così tante persone si stanno interessando e dirigendo verso trattamenti alternativi e naturali che non vengono approvati dalle case farmaceutiche che controllano la medicina moderna. Come ha detto Pauling riguardo al perché non viene comunicato alle persone quanto la vitamina C possa essere utile per prevenire il cancro: «La mancanza d’interesse delle multinazionali risiede nel fatto che la vitamina C è una sostanza naturale che è disponibile a bassi costi e che non può essere brevettata».
    (“Medici rivelano: le ricerche sono false, il cancro è una frode”, da “DioniDream” del 30 dicembre 2015).

    Ti sei mai chiesto perché, nonostante i miliardi di dollari spesi per la ricerca sul cancro nel corso di molti decenni e la promessa di una cura costante, che è da sempre “dietro l’angolo”, il cancro continua ad aumentare e a fare vittime? «Tutti dovrebbero sapere che la ricerca sul cancro è in gran parte una frode, e che le principali organizzazioni di ricerca sul cancro sono abbandonate nei loro doveri alle persone che le sostengono». Lo afferma Linus Carl Pauling, ricercatore e vincitore del Premio Nobel per la Chimica nel 1954 e per la Pace nel 1962. E’ considerato un genio del XX secolo che ha posto le basi per la chimica quantistica, la biologia molecolare e la medicina ortomolecolare. La ricerca sul cancro? E’ stata un fallimento. Afferma la dottoressa Marcia Angell, medico e direttore della rivista “New England Medical Journal” (Nemj), considerata una delle più prestigiose riviste mediche peer-reviewed di tutto il mondo: «Semplicemente non è più possibile credere a gran parte della ricerca clinica che viene pubblicata, o fare affidamento sul giudizio dei medici di fiducia o delle linee-guida mediche autorevoli. Non ho alcun piacere nel giungere a questa conclusione, che ho maturato lentamente e con riluttanza durante i miei due decenni come direttore della rivista medica».

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo