LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Robert Skidelsky’

  • Rampini: l’emigrazione impoverisce l’Africa, volete capirlo?

    Scritto il 08/8/19 • nella Categoria: idee • (6)

    “Aiutiamoli a casa loro”. Questo è un tema sul quale ho riflettuto molto. Perché mi è capitato, per pura coincidenza, che – mentre voi in Italia non parlavate d’altro che dei 47 sulla Sea Watch (tragedie, quelle di chi attraversa il Mediterraneo, però i numeri erano quelli: 47 persone) – io stavo attraversando l’Etiopia. E’ il secondo paese più popoloso dell’Africa, 110 milioni di abitanti. Ha 4 milioni di profughi, nel suo territorio: 4 milioni, di cui 3 milioni sono profughi interni, a causa dei problemi etnici, e 1 milione vengono dai paesi vicini come la Somalia, il Sudan, l’Eritrea. Le cifre vere sono quelle. E’ ovvio che li dobbiamo “aiutare a casa loro”. L’Africa ha un 1 miliardo e 200 milioni di abitanti, e presto saranno 3 miliardi. La stragrande maggioranza vuole rimanere in Africa. Ha bisogno di un futuro in Africa. Per una assurda perversione del linguaggio, dire “aiutiamoli a casa loro” è diventato uno slogan di destra? Lo trovo una forma di mancanza di rispetto per quei tantissimi volontari italiani che lavorano là. Sono un esercito, i volontari – religiosi e laici. E stanno in Africa esattamente per quello, per creargli un futuro migliore: a casa loro, dove loro hanno bisogno (perché la stragrande maggioranza ci vuole rimanere, a casa).
    Non è possibile che “aiutarli a casa loro” sia diventata un’idea di destra. Un grande economista inglese, lord Robert Skidelsky (di sinistra, anche lui) ha cominciato ad andare più a fondo, nel dettaglio, sui meccanismi dell’emigrazione. E si è accorto che metà di tutti i medici dello Stato africano del Malawi, oggi, stanno lavorando negli ospedali della città di Londra. Il Malawi è uno degli Stati più poveri dell’Africa, e la metà della sua classe medica sta lavorando in Inghilterra. E’ così che li stiamo aiutando? Portando via, succhiando via le loro élite? Ma del resto, questo è un tema sul quale il meridionalismo di sinistra, in Italia, negli anni ‘50 aveva già detto tutto. Il meridionalismo di sinistra aveva capito benissimo che l’emigrazione impoverisce i paesi di partenza. Se il nostro Mezzogiorno non avesse esportato i suoi talenti migliori nell’Italia del Nord, in Germania e negli Stati Uniti, oggi probabilemente avrebbe un’economia più ricca, più dinamica, e anche una società civile più forte per resistere alle mafie.
    “Ci pagano le pensioni”. Questa è un’illusione ottico-matematica. Certo che se gli immigrati, nella misura in cui siano regolari (non lavorino in nero, ma siano dichiarati) pagano i contributi, ovviamente danno un apporto postivo anche agli equilibri della nostra previdenza: pagano le tasse. Mediamente, quando arrivano, gli immigrati sono giovani, e quindi migliorano l’equilibrio demografico di una nazione. Però poi invecchiano anche loro. E’ solo una questione di tempo: maturano dei diritti, e cominciano a incassare. Allora, attenzione: si può anche pensare di risolvere il problema previdenziale con l’immigrazione – ma non l’immigrazione una tantum: l’immigrazione per sempre. Allora noi abbiamo bisogno di un flusso continuo di immigrati giovani, che contribuiranno a pagare anche le nostre pensioni. Ma allora i nostri concittadini hanno il diritto di sapere che stiamo parlando di una modifica profonda, sostanziale e permanente della composizione etnica del paese. E hanno il diritto di pronunciarsi, su questo. Non può essere una cosa decisa dal capo ufficio studi dell’Inps, che magari dice: “Noi tecnocrati sappiamo che così stanno le cose, e voi state zitti perché non capite niente; decidiamo noi, per il bene dei conti previdenziali”. Questo è un tema così enorme, per la sua portata sul tipo di società in cui viviamo, che i cittadini devono avere il diritto di pronunciarsi.
    (Federico Rampini, estratto da una conferenza pubblicato su Facebook il 9 luglio 2019. Rampini, giornalista di “Repubblica”, è l’autore del saggio “La notte della sinistra”, edito da Mondadori).
    https://blog.movimentoroosevelt.com/home/2100-il-peggiore-dei-mondi-possibili-nutrito-dalla-nostra-paura.html

    “Aiutiamoli a casa loro”. Questo è un tema sul quale ho riflettuto molto. Perché mi è capitato, per pura coincidenza, che – mentre voi in Italia non parlavate d’altro che dei 47 sulla Sea Watch (tragedie, quelle di chi attraversa il Mediterraneo, però i numeri erano quelli: 47 persone) – io stavo attraversando l’Etiopia. E’ il secondo paese più popoloso dell’Africa, 110 milioni di abitanti. Ha 4 milioni di profughi, nel suo territorio: 4 milioni, di cui 3 milioni sono profughi interni, a causa dei problemi etnici, e 1 milione vengono dai paesi vicini come la Somalia, il Sudan, l’Eritrea. Le cifre vere sono quelle. E’ ovvio che li dobbiamo “aiutare a casa loro”. L’Africa ha un 1 miliardo e 200 milioni di abitanti, e presto saranno 3 miliardi. La stragrande maggioranza vuole rimanere in Africa. Ha bisogno di un futuro in Africa. Per una assurda perversione del linguaggio, dire “aiutiamoli a casa loro” è diventato uno slogan di destra? Lo trovo una forma di mancanza di rispetto per quei tantissimi volontari italiani che lavorano là. Sono un esercito, i volontari – religiosi e laici. E stanno in Africa esattamente per quello, per creargli un futuro migliore: a casa loro, dove loro hanno bisogno (perché la stragrande maggioranza ci vuole rimanere, a casa).

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo