LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘rumeni’

  • Pogrom contro i Rom: se anche a Torino saltano i nervi

    Scritto il 12/12/11 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    «La crisi nella quale sprofonderemo sarà così grande, così grave e così improvvisa da farci perdere ogni sicurezza: a quel punto, quando il nostro standard di vita sarà a rischio, avrà buon gioco il primo infame che si alzerà a gridare che è tutta colpa degli immigrati, dei musulmani, dei Rom». Profezia di Giulietto Chiesa, applaudita recentemente in un’affollata assemblea No-Tav in valle di Susa. Rom? E’ toccato proprio a loro, il 10 dicembre, a Torino: il loro campo assaltato e incendiato dopo la denuncia di uno stupro, poi rivelatasi completamente inventata. «Il pogrom di Torino contro un campo nomadi – dice Gad Lerner – ci ricorda che la barbarie è sempre lì dietro l’angolo». Semmai la notizia è un’altra: stavolta, a cedere, è una città come Torino, una vera “capitale dell’accoglienza”.

  • Svizzera, campagna choc: via i “ratti” italiani

    Scritto il 29/9/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Una campagna pubblicitaria choc trasforma gli italiani (e i rumeni) in ratti che affondano i denti nel formaggio del Canton Ticino. Iniziata su Facebook, è finita su enormi cartelli pubblicitari lungo le strade. Mentre in Italia il premier invita Umberto Bossi a «comportarsi da ministro», evitando battute come quella sui romani “porci”, e il Quirinale interviene per sanzionare i simboli “padani” indebitamente comparsi nella scuola bresciana di Adro, la Svizzera di lingua italiana si affolla di minacciosi cartelloni xenofobi contro il lavoratori stranieri: Fabrizio, piastrellista di frontiera, è diventato un topo. Di chi è stata l’idea? Mistero.

  • Servi: gli schiavi clandestini del made in Italy

    Scritto il 05/11/09 • nella Categoria: Recensioni • (Commenti disabilitati)

    Si chiama “Servi”, e completa una triade. Una piccola Divina Commedia dove non c’è paradiso, ma solo inferni: prima erano i Centri di permanenza temporanea (“Lager Italiani”, Rizzoli, 2006), poi le morti sul lavoro (“Lavorare uccide”, Rizzoli, 2008). Oggi è “Il paese sommerso dei clandestini” a venire raccontato da Marco Rovelli, già cantante – prima con i “Les Anarchists”, poi da solo con l’album “Libertaria” – e insegnante in un liceo di Massa. Con “Servi” (edizioni Feltrinelli), lo scrittore scende di nuovo nella terra dei dannati.

  • “Sporco negro”, aggressione razzista a Roma

    Scritto il 05/7/09 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    Nuova aggressione razzista a Roma, stavolta nel quartiere di Monteverde Nuovo, ai danni di un immigrato africano, di origine congolese, in Italia come rifugiato. L’uomo è stato selvaggiamente picchiato da tre italiani, in via di Donna Olimpia, al grido di «sporco negro, noi facciamo la volontà del governo, dovete tornare a casa vostra». Il fatto è avvenuto nel primo pomeriggio di giovedì, 2 luglio, ma la notizia è stata diffusa soltanto il 5 luglio.  L’uomo è stato inseguito, raggiunto e aggredito mentre lavorava, distribuendo volantini pubblicitari nel quartiere. Gli aggressori lo hanno anche derubato dei documenti e del denaro che aveva con sé.

  • Diario: nella casbah di Torino, per vincere la paura

    Scritto il 15/6/09 • nella Categoria: Recensioni • (3)

    Paura degli immigrati? Niente di meglio, per vincerla, che traslocare «nella tana del lupo», ovvero il quartiere di Porta Palazzo, a Torino, dove in pochi isolati convivono 55 etnie, attorno al più grande mercato multietnico d’Europa. E dove, nei vicoli dietro le bancarelle, territorio delle baby-gang, prospera il maggiore supermarket piemontese della droga. Un anno all’inferno, tra scippi e violenze, risse e rapine quotidiane. Per poi scoprire che, a distanza ravvicinata e prese le dovute cautele, Porta Palazzo «è una gran confusione di genti e di cose, di esasperazioni e di speranze». Non proprio un paradiso, ma uno spettacolo: di colori, lingue, profumi, voci e storie.

  • Giulietto Chiesa: mi hanno impedito di visitare i detenuti rumeni

    Scritto il 15/3/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    «Mi hanno impedito di visitare, nelle loro celle, i due detenuti rumeni arrestati in seguito al recente stupro avvenuto a Roma nel parco della Caffarella». Giulietto Chiesa, scrittore ed eurodeputato del Pse, ha annunciato che presenterà esposti alle autorità italiane ed europee contro la direzione del carcere romano di Regina Coeli, dove il 13 marzo ha tentato inutilmente di incontrare Karol Racz e Alexandru Isztojka in compagnia di un interprete rumeno e quattro volontari dell’associazione “EveryOne” che si batte in difesa dei diritti umani.

  • Molotov contro un negozio, violenza anti-rumena anche a Torino

    Scritto il 26/2/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Dopo i casi di Roma, la violenza contro i cittadini rumeni si affaccia anche a Torino, dove da molti anni vive pacificamente la più grande comunità rumena d’Europa al di fuori dei confini della Romania. Nella notte tra il 24 e il 25 febbraio è stato colpito da una molotov il negozio di alimentari “Transilvania”, in via Monterosa, nel quartiere Barriera di Milano.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo