LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘secessio plebis’

  • Cacciari: popoli in rivolta, dopo gli Usa ora tocca all’Europa

    Scritto il 15/11/16 • nella Categoria: idee • (7)

    È in atto un movimento contro le tradizionali forme di rappresentanza, non solo di sinistra o centrosinistra. Lo stesso Trump ha vinto nonostante il Partito Repubblicano. Una riflessione analoga si può fare per la Brexit. Io uso questo termine: secessio plebis, secessione della plebe. Ovviamente l’effetto del tracollo è più eclatante per le forze democratiche e socialdemocratiche perché sono state soprattutto loro a non comprendere i fenomeni che ci hanno condotto a tutto questo. La moltiplicazione delle ingiustizie e delle diseguaglianze; il crollo del ceto medio; lo smottamento della tradizionale base operaia; l’incapacità di superare lo schema di welfare basato sulla pressione fiscale. Oggi l’unico sindacato che conta è quello dei pensionati e, a mano a mano che si pensionavano i genitori, sono emersi i figli precari, i figli pagati con il voucher, i figli ancora a carico della famiglia. La classe dirigente, a destra come a sinistra, ha pensato solo a diventare establishment? Non è solo questo, perché non era semplice prevedere cambiamenti colossali. E un Churchill o un Roosevelt non nascono in ogni epoca. Anzi.
    Quasi trent’anni fa, ormai, avevi voglia a dire che a Vicenza gli operai votavano Lega oppure che la sinistra a Milano la sceglievano solo contesse e contessine di via Montenapoleone. Adesso Bersani, per quel che vale, dice: “Basta con la retorica blairiana”?
    La sinistra è stata a rimorchio delle liberalizzazioni e dei poteri forti. Ma l’immagine di una donna liberal di sinistra a Wall Street è una contraddizione in termini. L’ex comunista Napolitano, oggi presidente emerito della Repubblica, se la prende pure con il suffragio universale? Ecco, appunto. È la conferma che le élite liberal si sono adeguate al trend burocratico e centralistico. La tecnocrazia al posto delle elezioni. La partecipazione è diventata un optional. Di qui la secessio plebis. Populismo? A me non interessa come definire il fenomeno, a me preme capirlo. Tutti sono populisti in campagna elettorale. Francamente il punto non è questo. Io voglio comprendere questi fenomeni sociali, poi chi li rappresenta può avere un tono o l’altro.
    Ora tocca all’Europa, dove gli effetti dell’immigrazione sono devastanti. Ma è necessario fare una premessa: l’Europa non sono gli Stati Uniti. Dove c’è un impero, la politica la fa l’impero. Non Trump, quindi: in fondo, basta sentire le sue prime dichiarazioni concilianti. In Europa, invece? La storia è matematica, non sbaglia mai. E in assenza di politiche efficienti e credibili, non banali promesse, ci sono tre tappe nel nostro continente. La prima è quella del malcontento o della secessio plebis di cui ho già parlato. Poi, sparare contro i Palazzi. Infine l’affermazione di una destra cattiva anti-immigrazione. Penso a Le Pen, Farage, Orban, Salvini e Meloni. E Grillo? No, Grillo non fa parte di questa destra cattiva. Ho scritto un articolo su chi saranno i Trump d’Europa e concludo proprio così: in Italia non resteranno che i Cinquestelle. Un argine contro la peggiore destra. Renzi si è fatto establishment. Per questo i suoi tentativi populistici puzzano parecchio. Effetto Trump sul referendum del 4 dicembre? Vedo due tendenze. Da un lato può galvanizzare le forze che vogliono mandare Renzi a casa. Dall’altro, in questo clima, gli italiani potrebbero scegliere l’opzione ritenuta più tranquilla e meno traumatica, cioè il Sì.
    (Massimo Cacciari, dichiarazioni rilasciate a Fabrizio d’Esposito per l’intervista “Trump, Cacciari: per i tecnocrati la partecipazione è un optional, così trionfa il voto anti-establishment” pubblicata dal “Fatto Quotidiano” il 10 novembre 2016).

    È in atto un movimento contro le tradizionali forme di rappresentanza, non solo di sinistra o centrosinistra. Lo stesso Trump ha vinto nonostante il Partito Repubblicano. Una riflessione analoga si può fare per la Brexit. Io uso questo termine: secessio plebis, secessione della plebe. Ovviamente l’effetto del tracollo è più eclatante per le forze democratiche e socialdemocratiche perché sono state soprattutto loro a non comprendere i fenomeni che ci hanno condotto a tutto questo. La moltiplicazione delle ingiustizie e delle diseguaglianze; il crollo del ceto medio; lo smottamento della tradizionale base operaia; l’incapacità di superare lo schema di welfare basato sulla pressione fiscale. Oggi l’unico sindacato che conta è quello dei pensionati e, a mano a mano che si pensionavano i genitori, sono emersi i figli precari, i figli pagati con il voucher, i figli ancora a carico della famiglia. La classe dirigente, a destra come a sinistra, ha pensato solo a diventare establishment? Non è solo questo, perché non era semplice prevedere cambiamenti colossali. E un Churchill o un Roosevelt non nascono in ogni epoca. Anzi.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo