LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘sfruttamento’

  • O la borsa o la vita: anche i ricchi ora devono pagare

    Scritto il 15/10/11 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Si attribuisce a Paul Valéry, saggista e poeta francese, il detto: «Un autore scrive sempre lo stesso libro». In fondo, anche gli editoriali di Nigrizia degli ultimi decenni incarnano spesso la stessa denuncia: l’intollerabilità delle diseguaglianze sociali; lo sfruttamento sociale diventato sistema; un impianto capitalistico che impoverisce sempre di più i già poveri e che arricchisce i già ricchi (persone o paesi); l’ossessione patologica della crescita e del profitto; una cultura che ha assunto il denaro come unico valore di relazione e di organizzazione sociale; l’egoismo che prevale sulla solidarietà e l’io sul noi.

  • Lavorare meno e meglio: chi sfrutta l’uomo uccide la Terra

    Scritto il 08/10/11 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Penso che il fondamento dell’ecologismo sia, in termini generali, osservare e denunciare i mali che si producono sulla natura, ma senza soffermarsi troppo a considerarne le cause, cioè lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, cosa che implica anche lo sfruttamento della natura da parte dell’uomo. Per questo motivo, perché contiene queste premesse, il marxismo mi ha sempre interessato. L’ecologismo ha criticato molte volte il marxismo per essere eccessivamente operaista e produttivista, a volte a giusta ragione. Ma personalmente difendo una decrescita correlata al marxismo, che elimini lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, il lavoro alienato, il consumismo e il produttivismo. Queste idee si possono ritrovare nel pensiero di Marx.

  • Sepùlveda: Cile ipocrita, pensi alla sicurezza dei minatori

    Scritto il 14/10/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «Quando ci colpisce un temporale o ci scuote un terremoto, quando il Cile non può più essere sicuro delle sue mappe, dico infuriato: viva il Cile, merda!». Cita queste parole del poeta Fernando Alegrìa lo scrittore Luìs Sepùlveda, per spiegare che il suo «è un paese che cresce nelle tragedie», salutando la liberazione dei 33 “mineros” estratti in salvo tutti quanti, dopo settanta giorni, dalla miniera San José nel deserto di Atacama. Autore di un intervento per il quotidiano “La Repubblica”, Sepulveda critica il trionfalismo del governo cileno: è il primo responsabile, accusa lo scrittore, del dramma che ha imprigionato in fondo al pozzo i minatori, costretti a lavorare senza le necessarie condizioni di sicurezza.

  • Il sistema Rosarno: gli schiavi fruttano milioni alle cosche

    Scritto il 06/2/10 • nella Categoria: segnalazioni • (5)

    Sei milioni di euro in due anni: questo il fatturato del “sistema Rosarno”, basato sullo sfruttamento dei nuovi schiavi. «E’ la dimostrazione del salto di qualità della ‘Ndrangheta, che vent’anni or sono sbarcava coi gommoni i curdi sans-papiers sulle spiagge di Africo, da dove aveva fatto fuggire gli operatori Valtour, perché le coste servivano alle ‘Ndrine per alimentare il traffico di esseri umani disperati; ora dispongono di colletti bianchi efficientissimi che predispongono contratti per i loro braccianti irregolari, che sbarcheranno a Malpensa e Fiumicino».

  • Caccia al nero, il nostro futuro: un inferno di menzogne

    Scritto il 10/1/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Il futuro in cui siamo già immersi comincia nella piana di Gioia Tauro: a Rosarno in provincia di Reggio Calabria (un’autentica guerriglia urbana è ancora in corso), come a Castel Volturno e a Reggio stessa, dove la ’ndrangheta ha voluto intimidire i magistrati con un attentato alla procura generale. Il futuro comincia a Rosarno perché i principali problemi della nostra civiltà si addensano qui: le fughe di intere popolazioni dalla povertà e dalle guerre (guerre spesso scatenate dagli occidentali, generatrici non di ordine ma di caos); le vaste paure che s’insediano come nebbie, intossicando la vita

  • Rosarno, Saviano: solo gli africani osano dire no alla mafia

    Scritto il 09/1/10 • nella Categoria: idee • (2)

    «Gli immigrati sembrano avere un coraggio contro le mafie che gli italiani hanno perso». Lo scrittore Roberto Saviano commenta così, al Tg3, la rivolta scatenatasi il 7-8 gennaio a Rosarno, dove i braccianti africani aggrediti dai caporali della ‘ndrangheta hanno dato vita a una guerriglia urbana, incendiando auto in sosta. Quella del comune reggino, aggiunge Saviano, è la quarta rivolta degli africani in Italia contro le mafie: i lavoratori migranti sono più coraggiosi degli italiani e non vanno criminalizzati ma, al contrario, scelti come preziosi alleati contro l’illegalità mafiosa.

  • La Cina compra l’Africa, un far west senza libertà

    Scritto il 13/10/09 • nella Categoria: idee • (3)

    Strade e ponti in cambio di petrolio. Ospedali in cambio di rame e cobalto. La Cina si sta comprando l’Africa pezzo a pezzo, e lo sta facendo sotto i nostri occhi. Colonizzazione del terzo millennio, la si potrebbe chiamare. Affamata di materie prime e pronta a cucirsi addosso un nuovo ruolo globale, la Cina si sta proponendo oramai sempre più apertamente come nuova portavoce del mondo in via di sviluppo, riprendendo il filo di quella Conferenza di Bandung che nel 1955 – grazie alla lungimiranza e al genio politico di Zhou Enlai, uno dei veri padri della Repubblica popolare cinese – diede vita al gruppo dei “non allineati”.

  • Benessere, non Pil: avanzano le idee della Decrescita

    Scritto il 06/10/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Da alcuni anni Maurizio Pallante ed il Movimento per la Decrescita Felice mettono al centro dei loro discorsi e delle loro proposte la contestazione al Pil come metro di misura del benessere dei popoli e delle nazioni. Dopo essere stati definiti molte volte dei catastrofisti, dei retrogradi se non addirittura degli ingenui, il profondo senso della messa in discussione di un certo tipo di sviluppo e di una impossibile crescita economica illimitata è stato recepito anche dai massimi livelli del mondo politico europeo. Non più un discorso per “pochi intimi”, la Decrescita si è fatta spazio in ogni ambito.

  • Tregua nel Delta del Niger, devastato dall’Occidente

    Scritto il 18/7/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Le autorità nigeriane hanno annunciato una tregua di 60 giorni nella guerra che oppone l’esercito ai ribelli del Mend, il fronte di liberazione del Delta del Niger, dove le compagnie petrolifere occidentali, violando tutte le norme internazionali,  hanno devastato l’ambiente seminando malattie, fame e strage. Il governo nigeriano ha liberato Henry Okah, storico capo del Movement for the Emancipation of the Niger Delta, sperando che i ribelli si fermino: coi loro attacchi agli impianti, hanno fatto calare del 20 per cento la produzione petrolifera dell’area, tra le maggiori del mondo.

  • Il sorriso di Sankara e la Decrescita Felice dell’Africa

    Scritto il 30/6/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    C’era una volta un presidente come non se n’erano mai visti che fece cose che non s’erano mai viste. Arrivato al potere nell’agosto 1983, anticipò le azioni dei movimenti e di alcuni (solo alcuni) governi di adesso. Era un presidente africano appena 34enne. Si chiamava Thomas Sankara. Il suo saheliano, polveroso, arido, contadino paese si chiamava Haute Volta. Nel primo discorso all’assemblea dell’Onu, il 4 ottobre 1984, lo definì così: «Il concentrato di tutte le disgrazie del mondo». Nello sforzo di dichiarare una vera indipendenza nazionale, la Haute Volta fu ribattezzata in Burkina Faso, ovvero “paese degli integri”.

  • Latouche da Fazio: lo sviluppo è il problema, non la soluzione

    Scritto il 08/3/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «Rinunciare alla folle corsa dei consumi per evitare la distruzione definitiva della Terra e salvare l’umanità dalla miseria psichica e morale: è lo sviluppo, quello che domina il pianeta da tre secoli, la causa di tutti i problemi sociali e ambientali: esclusione, sovrappopolazione, povertà, inquinamenti». L’economista francese Serge Latouche, guru transalpino della Decrescita, celebre per gli studi di antropologia economica e l’impegno sul fronte della filosofia che contesta il “falso mito” del Pil, sarà ospite il 15 marzo di Fabio Fazio nella trasmissione “Che tempo che fa”, su RaiTre, in prima serata.

  • Moni Ovadia: demonizzare i comunisti per creare lavoratori-schiavi

    Scritto il 11/1/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    I comunisti rappresentano due cose. Da un lato ci sono stati i regimi sedicenti comunisti, del socialismo reale

  • Page 43 of 43
  • <
  • 1
  • ...
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo