LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Simon Wiesenthal’

  • Il regime israeliano censura Roger Waters anche in Messico

    Scritto il 18/2/20 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Un gruppo di sostegno ebraico con sede negli Stati Uniti ha lanciato una campagna per impedire al membro fondatore dei Pink Floyd, Roger Waters, di esibirsi in tournée in Messico. Il grande musicista, che oggi ha 76 anni, dovrebbe salire sul palco a Città del Messico il prossimo 7 ottobre per un concerto all’interno del suo tour nordamericano “This Is Not A Drill”, che inizierà a Pittsburgh a luglio. La sezione latinoamericana del Simon Wiesenthal Center (Swc), che sostiene i sopravvissuti dell’Olocausto e combatte l’antisemitismo, ha scritto alle aziende che sponsorizzano e promuovono il concerto di Waters in Messico, esortandole a ritirarsi. «Il prestigio delle vostre aziende non dovrebbe  essere macchiato da coloro che usano la musica per camuffare la discriminazione e la diffusione di un messaggio violento e razzista», afferma la lettera, firmata da Shimon Samuels e Ariel Gelblung, direttori delle relazioni internazionali del centro Wiesenthal. La nuova equazione ideologica (anti-sionismo, uguale antisemitismo) è la bandiera del governo Netanyahu, protagonista di una selvaggia repressione razzista e terroristica nei confronti della popolazione palestinese che vive nei Territori Occupati della Gisgiordania, illegalmente colonizzati da Israele in aperta violazione delle disposizioni Onu.

  • Pino Aprile: truccati gli archivi, nascosto il genocidio del Sud

    Scritto il 22/11/19 • nella Categoria: segnalazioni • (8)

    Come nasce la storiografia italiana? Nasce con un atto del 1830 da un piccolo, ristrettissimo gruppetto – parliamo di 2-3 famiglie: nessuno di loro aveva mai scritto o insegnato storia. Persone di buona cultura, normalmente di ambiente cattolico molto tradizionalista, alla De Maistre; individui nobili, possidenti terrieri, di strettissima osservanza sabauda. Le regole sono: vanno distrutti tutti i documenti che gettano ombre sulla dinastia. Quelli che non vengono distrutti devono essere classificati e collocati in un archivio segreto, inviolabile. Un’altra parte deve finire in archivi controllati da loro. Quella mostrata dev’essere una piccola parte. Saranno gli archivisti a scegliere a chi far vedere i documenti, controllando (in corso d’opera) come li usano. E chi poi scriverà di quei documenti dovrà prima sottoporre ai controllori l’elaborato, in modo che si decida se potrà essere pubblicato oppure no. Tutto questo è documentato dall’Istituto Studi Storici del Risorgimento (la massima autorità, il professor Umberto Levra, già docente all’università di Torino e presidente dell’associazione dei docenti di storia risorgimentale). Viene documentato come il Re in persona, per “aggiustare” la storia, strappasse documenti e lettere dei suoi familiari.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo