LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘storia’

  • La giudice: questo regime fascista chiamato neoliberismo

    Scritto il 30/12/16 • nella Categoria: idee • (30)

    Il tempo della retorica è finito, le cose vanno chiamate con il loro nome: il neoliberismo è il fascismo del XXI secolo. Lo afferma Manuela Cadelli su “Off-Guardian”, sito d’opinione creato da alcuni autori del celebre quotidiano inglese, scontenti della linea ufficiale del giornale. La Cadelli è presidente del sindacato dei magistrati belgi. Se il liberismo originario deriva dalla filosofia dell’Illuminismo, sviluppata per garantire ai cittadini «il rispetto delle libertà e l’emancipazione democratica», divenendo «il motore per l’ascesa, e il continuo progresso, delle democrazie occidentali», il neoliberalismo dei nostri giorni è invece «una forma di economicismo che colpisce continuamente tutti i settori della nostra comunità». In altre parole, «si tratta di una forma di estremismo». Il fascismo? Era «la subordinazione di ogni parte dello Stato a una ideologia totalitaria e nichilista». E dunque, «il neoliberalismo è una specie di fascismo, perché l’economia ha soggiogato non solo il governo dei paesi democratici, ma anche tutti gli aspetti del nostro pensiero: lo Stato è ora agli ordini dell’economia e della finanza, che lo trattano come un subordinato e spadroneggiano su di esso in misura tale da mettere in pericolo il bene comune».
    «L’austerità richiesta dall’ambiente finanziario è diventata un valore supremo, che sostituisce la politica», scrive Manuela Cadelli, nel post tradotto da “Voci dall’Estero”. «La necessità di risparmiare preclude il perseguimento di qualsiasi altro obiettivo pubblico». Siamo arrivati al punto in cui «si rivendica che il principio di ortodossia di bilancio dovrebbe essere incluso nelle Costituzioni statali», cosa che per l’Italia è già legge grazie al governo Monti, sorretto da Berlusconi e dal Pd. «La nozione di servizio pubblico è stata trasformata in una presa in giro», continua la Cadelli. «Il nichilismo che ne deriva rende possibile il rigetto dell’universalismo e dei valori umanistici più ovvi: la solidarietà, la fraternità, l’integrazione e il rispetto per tutti e per le differenze». Non c’è nemmeno più posto per la teoria economica classica: se prima il lavoro era «un elemento della domanda», e quindi «c’era rispetto per i lavoratori», da tempo «la finanza internazionale ne ha fatto una mera variabile di compensazione».
    Ogni totalitarismo, continua Cadelli, inizia con uno stravolgimento del linguaggio, come nel romanzo di George Orwell: «Il neoliberalismo ha la sua Neolingua e le sue strategie di comunicazione che gli permettono di deformare la realtà». In questo spirito, «ogni taglio di bilancio è rappresentato come un esempio di modernizzazione». Alcuni dei più poveri non hanno più accesso al rimborso per le spese mediche e di conseguenza interrompono le visite dal dentista? Pazienza, «è la modernizzazione della previdenza sociale in azione». Nella discussione pubblica «predomina l’astrazione, in modo da nascondere le concrete implicazioni per gli esseri umani». Così per tutto: «In relazione ai migranti, è imperativo che la necessità di ospitarli non conduca a lanciare pubblici appelli che le nostre finanze non potrebbero sostenere», trascurando il diritto (primario) alla solidarietà nazionale verso chi ha bisogno di assistenza.
    Ormai «predomina il darwinismo sociale», che assoggetta tutti a «criteri di efficienza nelle prestazioni assolutamente inflessibili», sicché «essere deboli vuol dire fallire». Per Manuela Cadelli, «vengono ribaltate le fondamenta della nostra cultura: ogni premessa umanista viene squalificata o demonizzata perché il neoliberalismo ha il monopolio della razionalità e del realismo». Margaret Thatcher nel 1985 disse: «Non c’è alternativa». Tutto il resto è utopia, irrazionalità e regressione. «La virtù del dibattito e i punti di vista differenti sono screditati perché la storia è governata dalla necessità». Questa sottocultura «ospita una propria minaccia esistenziale: prestazioni carenti condannano alla scomparsa, mentre allo stesso tempo chiunque è accusato di essere inefficiente e obbligato a giustificare tutto». Una catastrofe antropologica: «La fiducia è infranta. Regna la valutazione, e con essa la burocrazia che impone la definizione e la ricerca di una pletora di obiettivi e indicatori che l’individuo deve rispettare. La creatività e lo spirito critico sono soffocati dall’amministrazione. E ognuno si batte il petto per lo spreco e l’inerzia di cui è colpevole».
    Fiducia infranta, e giustizia ignorata: l’ideologia neoliberale produce norme «in concorrenza con le leggi del Parlamento», al punto che «lo Stato di diritto democratico è compromesso», e le sue regole – che mirano a tutelare i cittadini, al riparo dagli abusi – vengono ormai «guardate come ostacoli». Questo perché «il potere giudiziario, che ha la capacità di opporsi alla volontà dei gruppi dominanti, deve essere messo sotto scacco». In Belgio, accusa Manuela Cadelli, la magistratura è stata privata dell’indipendenza assegnatale dalla Costituzione in modo che potesse svolgere il ruolo di contrappeso che i cittadini si aspettano. «L’obiettivo di questo progetto chiaramente è che non ci dovrebbe più essere giustizia in Belgio». Ma la classe dominante, «una casta al di sopra degli altri», non prescrive per sé la stessa medicina che deve essere presa dai normali cittadini: l’austerità ben organizzata è sempre “per gli altri”. Come ricorda Thomas Piketty, nonostante la crisi esplosa nel 2008 «non è stato fatto nulla per sorvegliare la comunità finanziaria». Chi ha pagato? «La gente comune, voi e io».
    Anche il Belgio conferma la tendenza generale: sgravi fiscali da 7 miliardi alle multinazionali, e tasse aggiuntive (il 21% delle spese legali) per i cittadini che ricorrono alla magistratura: «D’ora in poi, per ottenere un risarcimento, le vittime dell’ingiustizia dovranno essere ricche», scrive Cabelli. «Tutto questo, in uno Stato in cui il numero dei dipendenti pubblici batte tutti i record internazionali». Lì non valgono gli standard di efficienza imposti agli altri lavoratori: «La razionalizzazione e l’ideologia manageriale si sono comodamente fermate alle porte del mondo politico». E la situazione peggiorerà ancora, secondo la sindacalista dei giudici del Belgio, grazie all’uso strumentale del terrorismo: «Presto sarà possibile aggirare la giustizia, già priva di potere su tutte le violazioni delle nostre libertà e dei nostri diritti, riducendo ulteriormente la protezione sociale per i poveri, che saranno sacrificati al “sogno della sicurezza”».
    Siamo condannati allo scoraggiamento e alla disperazione? «Certamente no», dice Cabelli, ricordando che «cinquecento anni fa, al culmine delle sconfitte che avevano abbattuto la maggior parte degli Stati italiani con l’imposizione dell’occupazione straniera per più di tre secoli», Niccolò Machiavelli esortava gli uomini virtuosi «a sfidare il destino e a ergersi contro le avversità del tempo, a preferire l’azione e il coraggio alla cautela», anche perché «più è tragica la situazione, più sono richieste l’azione e il rifiuto della “rinuncia”». Questo, insiste Cabelli, è l’insegnamento necessario oggi: «La determinazione dei cittadini attaccati alla radicalità dei valori democratici è una risorsa preziosa». Non ha ancora rivelato appieno il suo potenziale? I mezzi non mancano: «Attraverso i social network e la potenza della parola scritta, oggi tutti possono essere coinvolti a portare il bene comune e la giustizia sociale al cuore del dibattito pubblico e dell’amministrazione dello Stato e della comunità, in particolare quando si tratta di servizi pubblici, università, mondo studentesco, magistratura».

    Il tempo della retorica è finito, le cose vanno chiamate con il loro nome: il neoliberismo è il fascismo del XXI secolo. Lo afferma Manuela Cadelli su “Off-Guardian”, sito d’opinione creato da alcuni autori del celebre quotidiano inglese, scontenti della linea ufficiale del giornale. La Cadelli è un giudice, presidente del sindacato dei magistrati belgi. Se il liberismo originario deriva dalla filosofia dell’Illuminismo, sviluppata per garantire ai cittadini «il rispetto delle libertà e l’emancipazione democratica», divenendo «il motore per l’ascesa, e il continuo progresso, delle democrazie occidentali», il neoliberalismo dei nostri giorni è invece «una forma di economicismo che colpisce continuamente tutti i settori della nostra comunità». In altre parole, «si tratta di una forma di estremismo». Il fascismo? Era «la subordinazione di ogni parte dello Stato a una ideologia totalitaria e nichilista». E dunque, «il neoliberalismo è una specie di fascismo, perché l’economia ha soggiogato non solo il governo dei paesi democratici, ma anche tutti gli aspetti del nostro pensiero: lo Stato è ora agli ordini dell’economia e della finanza, che lo trattano come un subordinato e spadroneggiano su di esso in misura tale da mettere in pericolo il bene comune».

  • Cugia: ragazzi, abbattete il Faraone e il suo regno dell’odio

    Scritto il 29/12/16 • nella Categoria: idee • (12)

    Che l’abominevole Trump guidi gli Stati Uniti può urtare l’anima di tanta gente, compresa la mia, ma in quel ruolo lui è paradossalmente una novità mentre la Clinton incarnava l’ambiguo passato della democrazia. In Italia è lo stesso, sa tutto di muffa, con la differenza che noi il Trump di Arcore ce l’abbiamo già avuto (per una volta abbiamo anticipato una tendenza rispetto agli Usa) però non abbiamo novità illuminanti né a destra né a sinistra, non tali da farci leggere il mondo con un bel paio di occhiali nuovi. Tra l’altro un buco nero ha risucchiato sia destra che sinistra, mischiandole in una centrifuga da caserma. Intanto il mondo cambia come un cavallo pazzo spronato dalla tecnologia, dalla finanza e dall’odio globale, e noi non riusciamo a stargli dietro neanche con lo sguardo. Dove sono finiti gli occhiali nuovi? Ci mancano le lenti dei nuovi saggi, dei giusti e dei grandi narratori della Storia, né salgono sul palco (in assenza di copioni all’altezza) i grandi interpreti, mentre la grande orchestra tace nella buca. L’aria è da requiem, ma non si vede un Mozart.
    Ho sempre trovato detestabile chi, dai 50 in su, scrive film per giovani, musica per giovani, s’inventa una politica per giovani o fa abbigliamento per giovani. Anche se disegna un nuovo slip gli scappa sempre un vecchio merletto. Lo stesso se scrive una canzone o fa un partito. Prima o poi ricasca nella muffa, perché si rivolge al giovane rimasto intrappolato dentro se stesso, non ai giovani d’oggi, e questa svista fatale avviene inesorabilmente, eccetto ai geni che non hanno età. La mia generazione ha fabbricato una trappola letale per le generazioni successive. Li ha lasciati senza lavoro e senz’anima. Gli ha rifilato una collana infinita di specchietti per le allodole, un futuro che ricorda i faraoni con gli schiavi. Ragazzi non aspettatevi che i faraoni si ribellino per voi. È impensabile che gente dell’età (e della mentalità) di Donald Trump possa rappresentare un radicale cambiamento della vostra vita. Dovrete aprirvi un varco, una breccia in questo orrendo muro, e in condizioni impossibili.
    Per ribaltare le cose a questo punto ci vorrebbero dieci nuovi Martin Luther King venticinquenni e una mezza dozzina di Mahatma Gandhi, più almeno un’Anna Kuliscioff, un Che Guevara, un Voltaire, una Evita Peron e un Napoleone per paese. E non li troverete nelle nostre drogherie. Sto dicendo che ci vorrebbero almeno 21 grandi giovani di cui nessuno conosce ancora il volto o il nome. Ma o con la pace o con le più brusche maniere la nuova generazione deve dispiegare le sue grandi anime. Perché fra voi le grandi anime ci sono e su questo solo un cretino ha dubbi. Non vedo l’ora di poter lanciare una pantofola dalla finestra in segno di giubilo quando sfileranno il giorno della rivolta.
    (Diego Cugia, “Ragazzi, rompete il muro”, dalla pagina Facebook di Cugia).

    Che l’abominevole Trump guidi gli Stati Uniti può urtare l’anima di tanta gente, compresa la mia, ma in quel ruolo lui è paradossalmente una novità mentre la Clinton incarnava l’ambiguo passato della democrazia. In Italia è lo stesso, sa tutto di muffa, con la differenza che noi il Trump di Arcore ce l’abbiamo già avuto (per una volta abbiamo anticipato una tendenza rispetto agli Usa) però non abbiamo novità illuminanti né a destra né a sinistra, non tali da farci leggere il mondo con un bel paio di occhiali nuovi. Tra l’altro un buco nero ha risucchiato sia destra che sinistra, mischiandole in una centrifuga da caserma. Intanto il mondo cambia come un cavallo pazzo spronato dalla tecnologia, dalla finanza e dall’odio globale, e noi non riusciamo a stargli dietro neanche con lo sguardo. Dove sono finiti gli occhiali nuovi? Ci mancano le lenti dei nuovi saggi, dei giusti e dei grandi narratori della Storia, né salgono sul palco (in assenza di copioni all’altezza) i grandi interpreti, mentre la grande orchestra tace nella buca. L’aria è da requiem, ma non si vede un Mozart.

  • “Caro Crozza, se non sei un buffone ti sfido a dire la verità”

    Scritto il 28/12/16 • nella Categoria: segnalazioni • (8)

    Caro Crozza, ti sfido a duello: sei un buffone di talento o solo uno sbruffone? Sei anche un cittadino capace di impegnarsi per la verità? Questo il senso della sfida che Massimo Mazzucco rivolge al comico più amato d’Italia, creatore di esilaranti imitazioni destinate a sbriciolare la credibilità di tante maschere del potere. Crozza fu il primo (e l’unico, nel mainstream italiano) a mettere in scena “l’altra possibile verità” dietro al massacro del Balaclan, a poche ore dalla strage di Parigi: una coraggiosa performance di taglio teatrale, in prima serata, in cui un ineffabile uomo-ombra del supremo potere, attraverso parole livide e minacciose, lascia intendere qualcosa come “siamo stati noi, anche stavolta, e voi ci cascate sempre, credendo alla fiaba dell’Uomo Nero”. Un’uscita tempestiva e temeraria: nessuno, in televisione, si era mai spinto a tanto, mentre a Parigi la polizia dava ancora la caccia “all’Isis”. «Noi facciamo un buon lavoro con i mujaheddin: li creiamo, poi li armiamo coi vostri quattrin», canta l’infido manager della fantomatica “Inc.Cool8”. «Dopo esserci inventati questi beduin, siam costretti a bombardarli ed aumentiamo il Pil. Solo tu lo puoi far: creare dei nemici da ammazzar».
    Era il 20 novembre 2015, a una settimana dalla macelleria andata in scena a Parigi tra lo stadio, i bistrot del centro e il teatro divenuto tristemente famoso. Poi, quasi ad aggiustare il tiro, un anno dopo lo stesso Crozza si produce in un monologo contro il “complottismo” che fa infuriare Mazzucco, regista dei più importanti documentari realizzati sull’11 Settembre, uno dei quali trasmesso anche da Mentana su Canale 5. Filmati nei quali si dimostra – prove alla mano – che la versione ufficiale (crollo delle Torri a causa di aerei dirottati a insaputa dell’intelligence Usa) è semplicemente ridicola, completamente falsa. «Caro Crozza», gli scrive Mazzucco, «in un recente puntata del tuo show hai preso in giro i cosiddetti “complottisti”, mescolando con sapiente malizia stupidaggini da quattro soldi (come gli alieni di gomma) con argomenti molto più seri (come l’11 Settembre), nel palese tentativo di equiparare gli uni agli altri: è la vecchia tecnica, vile e disonesta, usata dai debunkers del Cicap come Piero Angela o Paolo Attivissimo».
    Per sfidare Crozza, Mazzucco utilizza il suo blog, “Luogo Comune”: «In particolare, parlando dell’11 Settembre – scrive – hai mescolato le Torri Gemelle con la ridicola faccenda della sosia della Clinton, concludendo “Ma ragazzi, vi rendete conto di quante puttanate si inventano ogni giorno?”, come se la stupidaggine del secondo caso dovesse automaticamente invalidare anche la serietà del primo. Nello stesso segmento – continua Mazzucco, sempre rivolto a Crozza – hai anche dichiarato “C’è gente che dubita persino dello sbarco dell’uomo sulla Luna”, con una tale saccenza che ricordava – appunto – i toni paternalistici dei debunkers sopraccitati». Ed ecco l’invito rivolto al comico: «Visto che sembri animato da certezze incrollabili, ti sfido ad un pubblico confronto su uno qualunque di questi argomenti, a tua scelta. L’11 settembre, oppure lo sbarco sulla Luna (oppure l’assassinio Kennedy, se preferisci). Uno qualunque dei grandi “complotti” della storia moderna per me va bene, non fa nessuna differenza».
    Mazzucco è disponibile: «Possiamo confrontarci per telefono, alla radio, sulla rete, in televisione, oppure in un bar, davanti ad una semplice telecamera. Puoi anche scegliere un moderatore di tua fiducia, se la cosa ti fa sentire più tranquillo. Per me, nuovamente, non fa nessuna differenza. Scegli tu». In questo modo, aggiunge Mazzucco, «il pubblico potrà finalmente decidere chi è che racconta le stupidaggini più grossolane: “quelli che dubitano dell’11 Settembre e dello sbarco sulla Luna”, oppure quelli che li deridono dall’alto del loro scranno televisivo, convinti di essere intoccabili». Perchè, sottolinea, «è molto facile fare i gradassi all’interno del tuo spettacolo, dove nessuno ti può contestare quello che dici. Leggermente più difficile è farlo durante un vero contraddittorio». L’appello finale: «Forza Crozza, mostraci che sai davvero di cosa parli, quando tocchi argomenti così importanti come l’11 Settembre, e che non sei solo un buffoncello che cerca il facile applauso ripetendo a macchinetta le stupidaggini altrui». Mazzucco si premura anche di informare il comico: «Se vuoi alcune delucidazioni sui casi citati, puoi scrivermi a redazione@luogocomune.net. Sono a tua disposizione».

    Caro Crozza, ti sfido a duello: sei un buffone di talento o solo uno sbruffone? Sei anche un cittadino capace di impegnarsi per la verità? Questo il senso della sfida che Massimo Mazzucco rivolge al comico più amato d’Italia, creatore di esilaranti imitazioni destinate a sbriciolare la credibilità di tante maschere del potere. Crozza fu il primo (e l’unico, nel mainstream italiano) a mettere in scena “l’altra possibile verità” dietro al massacro del Bataclan, a poche ore dalla strage di Parigi: una coraggiosa performance di taglio teatrale, in prima serata, in cui un ineffabile uomo-ombra del supremo potere, attraverso parole livide e minacciose, lascia intendere qualcosa come “siamo stati noi, anche stavolta, e voi ci cascate sempre, credendo alla fiaba dell’Uomo Nero”. Un’uscita tempestiva e temeraria: nessuno, in televisione, si era mai spinto a tanto, mentre a Parigi la polizia dava ancora la caccia “all’Isis”. «Noi facciamo un buon lavoro con i mujaheddin: li creiamo, poi li armiamo coi vostri quattrin», canta l’infido manager della fantomatica “Inc.Cool8”. «Dopo esserci inventati questi beduin, siam costretti a bombardarli ed aumentiamo il Pil. Solo tu lo puoi far: creare dei nemici da ammazzar».

  • Cuperlo: il Pd è morto, non ha ricette contro la catastrofe

    Scritto il 27/12/16 • nella Categoria: idee • (9)

    Dopo le dimissioni del premier e le parole di dignità di quella notte ho visto un gruppo dirigente narcotizzato. La destra gioisce. È caduto il governo. Di bicameralismo si riparlerà tra qualche anno ed è iniziato il count down della legislatura senza che ci sia una legge elettorale. Intanto aumenta la sofferenza di chi vive sulla pelle la violenza di diseguaglianze sempre più grandi. Il referendum è stato soprattutto un voto politico che ha bocciato governo, classe dirigente e alcune riforme simboliche. Insegnanti, precari, giovani, Mezzogiorno, la fotografia reclama una svolta. Il Pd è senz’anima e se non lo capiamo è destinato a morire. La crisi peggiore del secolo dovrebbe spingere la sinistra a fare ciò che ha rinviato per anni, un ripensamento di sé, delle sue ricette. Flessibilità, liberalizzazioni, pareggio di bilancio sono stati un cedimento culturale che ha rimosso la lotta a disparità e discriminazioni sempre più odiose. Anche in Europa il risultato è una sinistra costretta a tifare Fillon o Merkel, senza una leadership e una strategia in grado di riscattare gli ultimi della fila. Se davanti a questa scena il primo partito della sinistra facesse come i proci a Itaca ci sarebbe da indignarsi.
    So riflettere sui miei limiti e anche sulle subalternità che vengono da prima. La norma sul pareggio di bilancio l’abbiamo votata noi quando Renzi era sindaco. Oggi il tema è come si ricuce con parti di società che hanno testa e cuore altrove. Sono stanco di sentire dal pulpito la scomunica dei caminetti e poi capire che si riuniscono in sacrestia. Ma quando deve discutere un partito segnato dalla sconfitta? Ho sentito capi corrente farsi di colpo paladini di una fase di decantazione per evitare altri traumi. Ma che opinione hanno dei circoli, dei nostri iscritti, di chi ci vota? Un congresso non si fa quando 10 persone decidono che sono pronti loro, lo si fa quando la realtà te lo chiede o te lo impone. Per me lo si deve fare prima delle elezioni e fissando regole nuove. Se la sinistra perde la fiducia verso le persone è difficile chiedere alle persone di avere fiducia in noi.
    Penso che Renzi abbia dato una scossa su temi importanti, dai migranti ai diritti civili, e che abbia commesso errori gravi, primo tra tutti aver coltivato l’isolamento sociale del Pd con riforme, dal lavoro alla scuola, vissute come schiaffo al nostro mondo. Per me, cambio di passo e del timoniere coincidono. Credo di avere coltivato la lealtà ed è quella stessa lealtà che mi porta oggi a denunciare cosa siamo diventati. Una confederazione di sotto-partiti. Il Pd rischia di esaurire la sua storia se non alza lo sguardo sulla realtà. Su cosa sia la grande crisi di questi anni, su come l’Occidente sta reagendo al venir meno del suo impianto spirituale, sulla fine delle politiche pubbliche che hanno dominato il ‘900, sul divario col Mezzogiorno che produce due nazioni in un corpo solo, sul bisogno di un modello alternativo di socialità e capitalismo. Se non abbiamo parole da dire su questo, il resto è ceto politico. Le norme sui voucher vanno cambiate. L’abuso è iniziato coi governi di prima e adesso la situazione è insostenibile. Penso che per primo Gentiloni ne sia consapevole. Poletti ha detto frasi scorrette e ora si è scusato. A me interessa l’inversione radicale di una politica sbagliata.
    (Gianni Cuperlo, dichiarazioni rilasciate ad Alessandra Longo nell’intervista “Non c’è anima né programma, senza congresso il Pd è morto”, pubblicata su “Repubblica” il 23 dicembre 2016).

    Dopo le dimissioni del premier e le parole di dignità di quella notte ho visto un gruppo dirigente narcotizzato. La destra gioisce. È caduto il governo. Di bicameralismo si riparlerà tra qualche anno ed è iniziato il count down della legislatura senza che ci sia una legge elettorale. Intanto aumenta la sofferenza di chi vive sulla pelle la violenza di diseguaglianze sempre più grandi. Il referendum è stato soprattutto un voto politico che ha bocciato governo, classe dirigente e alcune riforme simboliche. Insegnanti, precari, giovani, Mezzogiorno, la fotografia reclama una svolta. Il Pd è senz’anima e se non lo capiamo è destinato a morire. La crisi peggiore del secolo dovrebbe spingere la sinistra a fare ciò che ha rinviato per anni, un ripensamento di sé, delle sue ricette. Flessibilità, liberalizzazioni, pareggio di bilancio sono stati un cedimento culturale che ha rimosso la lotta a disparità e discriminazioni sempre più odiose. Anche in Europa il risultato è una sinistra costretta a tifare Fillon o Merkel, senza una leadership e una strategia in grado di riscattare gli ultimi della fila. Se davanti a questa scena il primo partito della sinistra facesse come i proci a Itaca ci sarebbe da indignarsi.

  • Maggiani: la rovina del mondo e il cuore dei nostri giovani

    Scritto il 26/12/16 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Cinquant’anni fa come oggi mio padre mi ha chiuso in casa a chiave, lo ha fatto in via precauzionale, volevo andare a Firenze, avevo quindici anni. Volevo andare all’alluvione, volevo salvare Firenze assieme a quelli più grandi di me, volevo andare alla grande avventura dei ragazzi che salvano il mondo. Questo vedevo mentre chiuso in casa piangevo come un bambino, che Firenze sarebbe stata rimessa a nuovo senza di me, che mi era negata una meravigliosa avventura, e siccome quell’avventura non avrebbe mai avuto fine, anche la soddisfazione di salvare subito dopo il mondo intero. Pareva a quel tempo che niente avesse peso per un ragazzo, di certo non il fango, e ogni cosa, anche la più tremenda, accadesse solo per poter mettere alla prova una generazione di energiche, forzute speranze. Oggi so che ero stato cresciuto per pensare a quel modo dall’uomo che per intanto mi aveva chiuso a chiave.
    Oggi ho tre nipoti, di venti, diciotto e sedici anni, tutti e tre ad agosto e poi in questi giorni volevano andare giù al terremoto, a dare una mano; nessuno li ha chiusi in casa, non ce ne sarebbe stata neppure l’evenienza, non ce li avrebbero voluti attorno, per come sono organizzati adesso i sistemi di soccorso, avrebbero dato solo intralcio e fastidio. Ma il pensiero conta pur sempre qualcosa, e il loro pensiero, ciascuno nella tonalità della sua età, non assomiglia nemmeno un po’ al mio di cinquant’anni or sono. Sarebbero partiti con tutto il cuore, ma il loro non è un cuore leggero, non è colmo di avventurose aspettative, non è un giovane cuore romantico. Il loro è un cuore gravido, pensoso, disincantato.
    A sedici anni, a diciotto, a venti, il loro cuore conosce il disincanto, la sofferenza del reale. Sarebbero partiti con il cuore carico del peso di una realtà rovinosa, volevano andare perché forse, almeno lì, almeno nelle rovine di sassi e cementi avrebbero potuto metterci una pezza. Almeno lì fare qualcosa che servisse a qualcosa. Mettere delle pezze alla rovina del mondo, almeno loro. Parlano e mi sembra di ascoltare degli adulti, già reduci, già invecchiati da molte sconfitte; li ascolto e non c’è giovinezza. No, la giovinezza gliel’hanno fregata, gliel’ha portata via chi li ha chiusi a chiave, ma con altre chiavi, con altre, perverse, ragioni.
    (Maurizio Maggiani, “Giovani chiusi a chiave”, dal “Secolo XIX” del 6 novembre 2016, articolo ripreso dal sito ufficiale di Maggiani).

    Cinquant’anni fa come oggi mio padre mi ha chiuso in casa a chiave, lo ha fatto in via precauzionale, volevo andare a Firenze, avevo quindici anni. Volevo andare all’alluvione, volevo salvare Firenze assieme a quelli più grandi di me, volevo andare alla grande avventura dei ragazzi che salvano il mondo. Questo vedevo mentre chiuso in casa piangevo come un bambino, che Firenze sarebbe stata rimessa a nuovo senza di me, che mi era negata una meravigliosa avventura, e siccome quell’avventura non avrebbe mai avuto fine, anche la soddisfazione di salvare subito dopo il mondo intero. Pareva a quel tempo che niente avesse peso per un ragazzo, di certo non il fango, e ogni cosa, anche la più tremenda, accadesse solo per poter mettere alla prova una generazione di energiche, forzute speranze. Oggi so che ero stato cresciuto per pensare a quel modo dall’uomo che per intanto mi aveva chiuso a chiave.

  • Gli dèi della Bibbia in assemblea: tanti, e non immortali

    Scritto il 25/12/16 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    Non fatevi illusioni: anche voi, Elohim, siete tutti mortali. Parola di Elyon, il loro capo. Ma tra gli Elohim non c’era anche Yahweh, cioè il protagonista della Bibbia che la teologia presenta come il Dio unico, onnipotente e immortale? Eppure, scrive Marcus Mason, la rilettura del celeberrimo Salmo 82 lascia senza parole: emerge una “assemblea degli Elohim”, nella quale il loro capo supremo li ammonisce con durezza, trattandoli come semplici vassalli ingordi e accecati di potere, così poco intelligenti da credersi invincibili. Stando alla lettera, crolla – in un colpo solo – l’intera costruzione del monoteismo: tanto per cominciare, “Dio si alza nell’assemblea divina, giudica in mezzo agli dèi”. Avvertenza: nel Salmo 82 “Dio” è Elyon, gli “dèi” sono gli Elohim, cioè i “colleghi” di Yahweh. Riecheggiano le tesi di Mauro Biglino: basta non “interpretarla” usando le lenti teologiche, e la Bibbia ci parla in modo esplicito. Raccontando tutta un’altra storia, che di metafisico e trascendente non ha assolutamente nulla.
    Sul blog “Lo Sciacallo”, Mason inquadra brevemente il Libro dei Salmi: «La tradizione ne attribuisce gran parte a Davide, ma la stessa critica ebraica moderna ritiene che gli autori siano molteplici, addirittura gruppi di persone, parecchi dei quali tuttora sconosciuti». Lo stesso regno di Davide viene collocato intorno all’anno 1000 a.c., ma si ritiene che il Libro dei Salmi sia databile a non prima del VI secolo a.c. Diviso in cinque parti, è un insieme di inni di vario genere: lode, supplica o meditazione sapienziale. «Siamo curiosi di comprendere a quale gruppo appartenga il Salmo 82. È di poco conto per noi il fatto che ci tireremo addosso le critiche di qualunque esegeta ebraico o, perché no, cristiano che dovesse imbattersi in questo pezzo», scrive Mason. «Noi commentiamo quello che leggiamo e, dal momento che crediamo che basterebbe leggere la Bibbia così com’è scritta senza arrampicarsi in astruse interpretazioni allegoriche per comprendere di cosa tratta, il Salmo 82 ci appare chiaro e limpido nella sua semplicità».
    I primi due versetti, scrive Mason, sono già «devastanti», nel momento in cui recitano: “Dio si alza nell’assemblea divina, giudica in mezzo agli dèi”. «Quello che nelle nostre Bibbie è qui chiamato Dio è molto probabilmente Elyon, ovvero l’Altissimo», pecisa Mason. «Immaginiamo dunque che costui si trovi in una sorta di riunione, di gran consiglio degli Elohim, appunto l’assemblea divina citata dal testo biblico. Non trovate che ci sia qualcosa che non quadra sin da qui? Per una religione che professa da sempre il suo monoteismo, parlare di “assemblea divina” è alquanto bizzarro», almeno quanto un’espressione come “in mezzo agli dèi”. «La pluralità delle entità cosiddette divine è lampante e inequivocabile, non c’è allegoria che tenga». Sappiamo che Elyon era “colui che stava sopra”, «quindi presumibilmente il comandante in capo degli Elohim, azzardiamo. Lo stesso che aveva avuto il potere di assegnare a ciascun Elohim il popolo e il territorio di sua competenza (Deuteronomio 32, 8)».
    Nel Salmo 82, Elyon prende la parola per pronunciare un discorso rivelatorio: “Fino a quando giudicherete iniquamente e sosterrete la parte degli empi? Difendete il debole e l’orfano, al misero e al povero fate giustizia. Salvate il debole e l’indigente, liberatelo dalla mano degli empi”. La bontà e la misericordia che sembrano trasparire da questo passo, avverte Mason, nascondono in realtà le esortazioni di Elyon a eseguire gli ordini che sono stati comandati. «Abbiamo infatti potuto analizzare come questi individui si lasciassero spesso andare; stermini, uccisioni indiscriminate e arbitrarie, nelle quali lo stesso Yahweh era maestro». Che quindi si tratti di «un avvertimento, quasi di una minaccia», è però «magnificamente chiaro» ai versetti 6 e 7, che rappresentano il passaggio-chiave del testo. È sempre Elyon a parlare: “Io ho detto: voi siete tutti figli dell’Altissimo. Eppure morirete come ogni uomo, cadrete come tutti i potenti”. «Gli Elohim, quindi lo stesso Yahweh, erano mortali. Esattamente come ogni uomo, cioè come ogni Adam, la razza da loro fabbricata».
    E’ noto infatti dall’esegesi moderna che la Bibbia considera la nostra discendenza un prodotto di manipolazione genetica: se l’Adàm “fu posto in Gan-Eden” (senza nulla dire sulla sua origine), la femmina fu invece “fabbricata” utilizzando parti anatomiche del maschio. Siamo tutti Ogm? Nessuna meraviglia, disse il professor Egael Safran, docente di etica medica a Gerusalemme, di fronte alla clonazione della pecora Dolly: «Basta leggere come vennero al mondo Adamo ed Eva». E il bello è che, secondo il Salmo 82, il “creatore” di Eva non era solo, non era una divinità e non era immortale. Erano una comunità: quella degli Elohim. Secondo Marcus Mason, il salmo ci rivela che «dovevano essere molto accorti nel giudicarsi superiori alle genti di cui si dovevano occupare, poiché anche loro sarebbero diventati cenere». C’è ben poco da aggiungere: «Crediamo sinceramente che queste parole si commentino da sole». Ultima curiosità: «Ci chiediamo come mai, da un determinato punto in poi dell’Antico Testamento, di Yahweh non ci sia più traccia. Chissà, forse lo dovremmo chiedere agli autori degli undici libri scomparsi». Sono infatti ben 11 i testi che la Bibbia cita, ma che sono stati rimossi – non si sa quando – dal corpus del “libro sacro”.

    Non fatevi illusioni: anche voi, Elohim, siete tutti mortali. Parola di Elyon, il loro capo. Ma tra gli Elohim non c’era anche Yahweh, cioè il protagonista della Bibbia che la teologia presenta come il Dio unico, onnipotente e immortale? Eppure, scrive Marcus Mason, la rilettura del celeberrimo Salmo 82 lascia senza parole: emerge una “assemblea degli Elohim”, nella quale il loro capo supremo li ammonisce con durezza, trattandoli come semplici vassalli ingordi e accecati di potere, così poco intelligenti da credersi invincibili. Stando alla lettera, crolla – in un colpo solo – l’intera costruzione del monoteismo: tanto per cominciare, “Dio si alza nell’assemblea divina, giudica in mezzo agli dèi”. Avvertenza: nel Salmo 82 “Dio” è Elyon, gli “dèi” sono gli Elohim, cioè i “colleghi” di Yahweh. Riecheggiano le tesi di Mauro Biglino: basta non “interpretarla” usando le lenti teologiche, e la Bibbia ci parla in modo esplicito. Raccontando tutta un’altra storia, che di metafisico e trascendente non ha assolutamente nulla.

  • “Bufale sul web”, l’ultima guerra di Obama contro la verità

    Scritto il 22/12/16 • nella Categoria: idee • (1)

    Bavaglio ai social, per evitare la valanga “populista”. Hanno speso anni a spiegarci che non esistono i fatti, solo le interpretazioni, senza oggettività? Adesso, pare arrivato il contrordine: media e politici hanno scoperto che bisogna combattere contro la “post-verità”, ossia, secono l’Oxford Dictionary, le “circostanze in cui le credenze contano più dei fatti oggettivi”. «Il concetto di “post-verità” non è granché fresco, ma è stato riesumato in queste settimane e riverniciato per adattarlo a una crociata che è essenzialmente politica», sostiene Daniele Scalea. La grande paura dell’élite? Semplice: la vittoria di Donald Trump. «La tesi di fondo, al di là del ricorso a lessico ricercato e para-scientifico, è che il successo dei movimenti populisti in Occidente sia dovuto non a oggettivo malessere sociale o economico patito dai cittadini, bensì al loro essere turlupinati dalle bufale che girano in Internet». Da qui la pression su Facebook e Google, «avviata da Barack Obama in persona e andata a buon fine» affinché i grandi social media intervenissero per frenare la diffusione di notizie incontrollate. Alla base, c’è un’idea auto-assolutoria: l’establishment è «buono e giusto», gli elettori sono “depistati”.
    Fino a ieri, scrive Scalea sul “Foglio”, si era soliti prendersela col basso livello d’istruzione e l’analfabetismo funzionale degli elettori. Poi «ci si è accorti che, a furia di dare del cretino ignorante a qualcuno, non te lo fai amico e non lo convinci a votare a tuo favore». Così, «le bordate dell’artiglieria mediatica hanno scelto un nuovo bersaglio: le bufale web». Davvero Internet sta cambiando il panorama dell’informazione, portandoci da un passato fatto di notizie vere e accurate a un presente di bufale virali in cui non si distingue più il vero dal falso? Lo studioso Mario Pireddu ritiene che quest’asserzione sulla post-verità sia, essa stessa, una post-verità, poiché non trova riscontro in nessun dato oggettivo: la maggior parte degli utenti di Internet utilizza fonti più differenziate rispetto a coloro che si informano con mezzi tradizionali (Tv, radio e giornali), e oggi il controllo incrociato sulle news è più facile, rapido e diffuso di un tempo. Ma se le cose stanno così, si domanda Scalea, che cosa si nasconde dietro la crociata sulla post-verità cui stiamo assistendo? «Probabilmente, un’assai tradizionale reazione censoria contro la montante critica rivolta all’establishment».
    Il confine tra notizia falsa e notizia dubbia «è labile, come sempre più labile è il confine tra notizia e opinione», osserva Scalea: «Con la scusa delle “fake news” si potranno ben colpire le visioni eterodosse, lasciando per giunta il lavoro sporco a impersonali algoritmi sviluppati nella liberal Silicon Valley». In effetti, «sarebbe come pretendere che un software ci dicesse se è più giusto votare per un candidato o per un altro». L’esito, ovviamente, «non sarebbe quello suggerito dall’oggettività del computer, ma dalla soggettività dello sviluppatore», dal momento che «soggettiva, e non oggettiva, è la domanda posta». I media? Non distinguono più tra i fatti e i semplici punti di vista: «Le opinioni, le valutazioni, sono raffrontate con l’opinione prevalente (o per meglio dire, mainstream) e in base alla loro aderenza con essa accreditate di verità o falsità intese in senso assolute». Per Scalea, «il metodo non è molto lontano da quello dell’Inquisizione, ma almeno allora ci si fondava su un testo sacro e una tradizione apostolica, non certo su qualche blog di debunking».
    In linea di principio, conclude Scalea, «promuovere la verità non è mai sbagliato». Nella pratica, «dal momento che la verità è spesso inafferrabile, quest’intento si è sovente tramutato in disastro». I bolscevichi, ad esempio, «hanno cercato di seguire le verità proposte dal “socialismo scientifico”, coi ben noti risultati». La “Pravda”, che in russo si traduce in modo esplicito (“la verità”), era la loro voce ufficiale. «Non si può realizzare un mondo in cui tutta l’informazione sia sempre verità, senza annichilire il libero discorso e affermare una falsa verità soggettiva e partigiana», conclude Scalea. «Lo stolto che afferma che la Terra sia piatta è il prezzo che paghiamo affinché l’onesto possa indicarci che il “Re è nudo” – senza essere accusato perciò di propinare una bufala e censurato da Facebook e Google».

    Bavaglio ai social, per evitare la valanga “populista”. Hanno speso anni a spiegarci che non esistono i fatti, solo le interpretazioni, senza oggettività? Adesso, pare arrivato il contrordine: media e politici hanno scoperto che bisogna combattere contro la “post-verità”, ossia, secono l’Oxford Dictionary, le “circostanze in cui le credenze contano più dei fatti oggettivi”. «Il concetto di “post-verità” non è granché fresco, ma è stato riesumato in queste settimane e riverniciato per adattarlo a una crociata che è essenzialmente politica», sostiene Daniele Scalea, analista geopolitico. La grande paura dell’élite? Semplice: la vittoria di Donald Trump. «La tesi di fondo, al di là del ricorso a lessico ricercato e para-scientifico, è che il successo dei movimenti populisti in Occidente sia dovuto non a oggettivo malessere sociale o economico patito dai cittadini, bensì al loro essere turlupinati dalle bufale che girano in Internet». Da qui la pressioni su Facebook e Google, «avviata da Barack Obama in persona e andata a buon fine» affinché i grandi social media intervenissero per frenare la diffusione di notizie incontrollate. Alla base, c’è un’idea auto-assolutoria: l’establishment è «buono e giusto», gli elettori sono “depistati”.

  • Bastardi senza gloria, Tarantino e i valorosi cavalieri del Tav

    Scritto il 21/12/16 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    “Bastardi senza gloria”, un film truculento. Niente a che vedere col cinema di Tarantino lo spettacolo del Parlamento italiano che – inclusi Lega Nord e Fratelli d’Italia – dà il via libera all’ennesimo, “storico” accordo sul Tav Torino-Lione, la grande opera più inutile della storia del pianeta Terra, eccetto che per un dettaglio: è l’unica che riesce a mettere d’accordo Mario Monti e Matteo Salvini, Matteo Renzi e Pierluigi Bersani, Giorgia Meloni e Maria Elena Boschi, Silvio Berlusconi e Giorgio Napolitano. E’ vano chiedersi il perché, così come è perfettamente illusorio sperare che, un giorno, venga finalmente svelato il Mistero del Tav, il super-treno transalpino che tutti (loro) vogliono, senza però saperne mai dimostrare l’utilità. Qualsiasi argomentazione pro-Tav, crolla, da decenni, di fronte alla conta elementare costi-benefici. Servono opere, per rilanciare l’economia? Appunto: cantieri utili, però. Quello invece è notoriamente un binario morto, per merci estinte. Sul quale tuttavia insistono tenacemente la banca, la mafia, la politica.
    Non sarà mai un set di Tarantino, il Parlamento. Lo conferma il tenore dei commenti dei lettori del “Fatto Quotidiano” all’indomani del voto, a cui si sono inutilmente opposti i 5 Stelle, agitando in aula i fazzoletti NoTav. Il clima è quello che è logico attendersi dopo il referendum del 4 dicembre e il bluff di Pinocchio-Renzi sul suo addio alla politica. Scrive “Così è se vi pare”: «Scusate, ma dopo le dimissioni di Renzi, l’unica priorità della nazione non era la legge elettorale e poi tutti al voto?». E Mara: «Fra 20 anni saranno tutti lì a condannare la schifosa mangianza politica su un’opera già inutile in partenza. Tanto paghiamo noi. E il Pd, al solito, fa la parte del pescecane». La cosa più divertente, scrive Francesco, «è che la Francia non ritiene prioritaria l’opera, non ha nemmeno fissato una data di avvio lavori (ad oggi sono partiti solo i lavori esplorativi) e a quanto pare li avvieranno solo in vista della saturazione della linea attuale…. Cioè, probabilmente, mai». Scherza Mario Poillucci: «Non siate così drastici e intransigenti nei vs commenti!! Bisogna capirli! Le mafie hanno fame! Senza il banchetto luculliano delle olimpiadi cosa resta?».
    «Vergognosi», sentenzia “Viva Sankara”. «Poi fomentano casi come quello di Roma cercando di mettere in cattiva luce la Raggi e il M5S. Quelli di “sinistra” sono ormai il trastullo delle mafie più patetiche. Ma la colpa di tutto ciò è della base Pd che non si ribella». E, intanto, come andiamo dalle parti di Amatrice? «Ai terremotati quanti soldi?», domanda “Luca Z”. E Andrea Magnaghi, sul traforo in valle di Susa: «Solo 8 miliardi? Se ne spendiamo 15 siamo fortunati». Dunque, fa eco “Zio68”, «tipo il Mose che doveva costare 1 e siamo a 6?». Risponde “Bquadro”: «Costi stimati: 8,3 miliardi. A fine lavori saranno 25!». Ribadisce “Giftzwerg”: «La Tav non serve, l’Italia non lavora, non c´è piú niente da esportare. Hanno esportatto le aziende». E Luca: «Vediamo il lato positivo. I piddins potrebbero prendere questo treno per andarsene a fare danni in un altro paese una volta perse le prossime elezioni». Chiosa Riccardo Revilant: «Questa è l’Italia, un paese con le pezze al culo che non disdegna di spendere miliardi in opere “assolutamente irrinunciabili” ma casualmente con sistematiche infiltrazioni mafiose, costi esorbitanti mai pianificati a dovere e sempre lievitati, studi “contro” che dimostrano l’assurdità dell’opera che verrà comunque fatta».

    “Bastardi senza gloria”, un film truculento. Niente a che vedere col cinema di Tarantino lo spettacolo del Parlamento italiano che – inclusi Lega Nord e Fratelli d’Italia – dà il via libera all’ennesimo, “storico” accordo sul Tav Torino-Lione, la grande opera più inutile del pianeta Terra, eccetto che per un dettaglio: è l’unica che riesce a mettere d’accordo Mario Monti e Matteo Salvini, Matteo Renzi e Pierluigi Bersani, Giorgia Meloni e Maria Elena Boschi, Silvio Berlusconi e Giorgio Napolitano. E’ vano chiedersi il perché, così come è perfettamente illusorio sperare che, un giorno, venga finalmente svelato il Mistero del Tav, il super-treno transalpino che tutti (loro) vogliono, senza però saperne mai dimostrare l’utilità. Qualsiasi argomentazione pro-Tav, crolla, da decenni, di fronte alla conta elementare costi-benefici. Servono opere, per rilanciare l’economia? Appunto: cantieri utili, però. Quello invece è notoriamente un binario morto, per merci estinte. Sul quale tuttavia insistono tenacemente la banca, la mafia, la politica.

  • Disgustoso Poletti, avete fatto di noi i camerieri d’Europa

    Scritto il 21/12/16 • nella Categoria: idee • (15)

    «Caro ministro Poletti, le sue scuse mi imbarazzano tanto quanto le sue parole mi disgustano». Comincia con queste parole la lettera aperta che Marta Fana, ricercatrice impegnata a Parigi, ha affidato a “L’Espresso” dopo la sconcertante uscita dell’ex dirigente LegaCoop, ora membro dell’esecutivo Gentiloni: «Centomila giovani in fuga dall’Italia? Conosco gente che è bene non avere tra i piedi». Poletti ha espresso in modo esplicito un pensiero che dimostra la ormai storica rassegnazione dell’ex sinistra al pensiero unico, quello del mercato, sancita da personalità come Tiziano Treu e Marco Biagi, che hanno firmato le tappe fondamentali della revoca dei diritti del lavoro, per poi arrivare allo scempio della riforma Fornero e al Jobs Act renziano. «Noi, quei centomila che negli ultimi anni siamo andati via, ma in realtà molti di più – scrive Marta Fana – non siamo i migliori, siamo solo un po’ più fortunati di molti altri che non sono potuti partire e che tra i piedi si ritrovano soltanto dei pezzi di carta da scambiare con un gratta e vinci. Parlo dei voucher, ministro». L’Inps ha appena reso noto che nei dieci mesi del 2016 sono stati venduti 121 milioni e mezzo di voucher. Da quando Poletti è ministro, ne sono stati venduti oltre 265 milioni: «E’ sfruttamento. Sa, qualcuno ci ha rimesso quattro dita a lavorare a voucher davanti a una pressa».
    Marta Fana si riferisce a un ragazzo di 21 anni, senza indennità per malattia perché «faceva il saldatore a voucher». E aggiunge: «Oggi, senza quattro dita, lei gli offrirà un assegno di ricollocazione da corrispondere a un’agenzia di lavoro privata. Magari di quelle che offrono contratti rumeni, perché tanto dobbiamo essere competitivi». Quelli che sono rimasti, continua la lettera, sono coloro che per colpa di queste politiche si sono trovati in pochi anni da “generazione 1.000 euro al mese” a “generazione a 5.000 euro l’anno”. «Lo stesso vale per chi se n’è andato e forse prima o poi vi verrà il dubbio che molti se ne sono andati proprio per questo. Quelli che sono rimasti sono gli stessi che lavorano nei centri commerciali con orari lunghissimi e salari da fame. Quelli che fanno i facchini per la logistica e vedono i proprio fratelli morire ammazzati sotto un tir perché chiedevano diritti contro lo sfruttamento. Sono quelli che un lavoro non l’hanno mai trovato, quelli che a volte hanno pure pensato “meglio lavorare in nero e va tutto bene perché almeno le sigarette posso comprarle”».
    Sono gli stessi che «non possono permettersi di andare via da casa, o sempre più spesso ci ritornano», perché il governo, come i precedenti,«invece di fare pagare più tasse ai ricchi e redistribuire le condizioni materiali per il soddisfacimento di un bisogno di base e universale come l’abitare, ha pensato bene di togliere le tasse sulla casa anche ai più ricchi e prima ancora di approvare il piano casa». È lo stesso governo che «spende lo 0% del Pil per il diritto all’abitare», e che «si rifiuta di ammettere la necessità di un reddito che garantisca a tutti dignità». Marta Fana non si dichiara “redditista”, ma spiega: «A fronte di 17 milioni di italiani a rischio povertà, quattro milioni in condizione di povertà assoluta, mi pare sia evidente che questo passaggio storico per l’Italia non sia oggi un punto d’arrivo politico quanto un segno di civiltà». La colpa «è vostra», scrive la Fana: è colpa di voi politici, «che credete che siano le imprese a dover decidere tutto e a cui dobbiamo inchinarci e sacrificarci». Il capolavoro? «Spostare quasi 20 miliardi dai salari ai profitti d’impresa senza chiedere nulla in cambio – tanto ci sono i voucher», per poi ridurre le tasse sui profitti. «Così potrete sempre venirci a dire che c’è il deficit, che si crea il debito e che insomma la coperta è corta e dobbiamo anche smetterla di lamentarci».
    Il governo non crede nell’istruzione e nella cultura, vara “La Buona Scuola” ma taglia i fondi a scuola e università, e quindi spedisce il giovani a lavorare da McDonald’s: «Anche loro hanno un diploma o una laurea e se li dovesse mai incontrare per strada – scrive la Fana a Poletti – chieda loro com’è la loro vita e se sono felici. Le risponderanno che questa vita fa schifo. Però ecco: a differenza di quel che ha decretato il suo governo, questi giovani all’estero sono pagati». Ma il peggio, continua la lettera al ministro, «è che lei e il suo governo state decretando che la nostra generazione, quella precedente e le future siano i camerieri d’Europa, i babysitter dei turisti stranieri, quelli che dovranno un giorno farsi la guerra con gli immigrati che oggi fate lavorare a gratis». L’imbarazzante esternazione del ministro? «A me pare chiaro che lei abbia voluto insultare chi è rimasto piuttosto che noi che siamo partiti». E ancora: «Non ho capito che cosa voi offrite loro se non la possibilità di essere sfruttati, di esser derisi, di essere presi in giro con 80 euro che magari l’anno prossimo dovranno restituire perché troppo poveri». Tutto questo «rasenta l’ignobile tentativo di rendere ognuno di noi sempre più ricattabile, senza diritti, senza voce, senza rappresentanza».
    In Italia, ormai, studia solo «chi ha genitori che possono pagare e sostenere le spese di un’istruzione sempre più cara». Insiste la Fana, rivolta a Poletti: «Lei non ha insultato soltanto noi, ha insultato anche i nostri genitori che per decenni hanno lavorato e pagato le tasse, ci hanno pagato gli asili privati quando non c’erano i nonni, ci hanno pagato l’affitto all’università finché hanno potuto». Molti di questi genitori, poi, «con la crisi sono stati licenziati». Finito il sussudio di disoccupazione, «potevano soltanto dirci che sarebbe andata meglio, che ce l’avremmo fatta, in un modo o nell’altro. In Italia o all’estero. Chieda scusa a loro – insiste Marta Fana – perché noi delle sue scuse non abbiamo bisogno». E aggiunge: «Noi la sua arroganza, ma anche evidente ignoranza, gliel’abbiamo restituita il 4 dicembre, in cui abbiamo votato No per la Costituzione, la democrazia, contro l’accentramento dei poteri negli esecutivi». No alla supremazia del mercato. «Era anche un voto contro il Jobs Act, contro la “buona scuola”, il piano casa, l’ipotesi dello stretto di Messina, contro la compressione di qualsiasi spazio di partecipazione. E siamo gli stessi che faranno di tutto per vincere i referendum abrogativi contro il Jobs Act, dall’articolo 18 ai voucher, la battaglia è la stessa. Costi quel che costi, noi questa partita ce la giochiamo fino all’ultimo respiro. E seppure proverete a far saltare i referendum con qualche operazioncina di maquillage, state pur certi che sugli stessi temi ci presenteremo alle elezioni dall’estero e dall’Italia».

    «Caro ministro Poletti, le sue scuse mi imbarazzano tanto quanto le sue parole mi disgustano». Comincia con queste parole la lettera aperta che Marta Fana, ricercatrice impegnata a Parigi, ha affidato a “L’Espresso” dopo la sconcertante uscita dell’ex dirigente LegaCoop, ora membro dell’esecutivo Gentiloni: «Centomila giovani in fuga dall’Italia? Conosco gente che è bene non avere tra i piedi». Poletti ha espresso in modo esplicito un pensiero che dimostra la ormai storica rassegnazione dell’ex sinistra al pensiero unico, quello del mercato, sancita da personalità come Tiziano Treu e Marco Biagi, che hanno firmato le tappe fondamentali della revoca dei diritti del lavoro, per poi arrivare allo scempio della riforma Fornero e al Jobs Act renziano. «Noi, quei centomila che negli ultimi anni siamo andati via, ma in realtà molti di più – scrive Marta Fana – non siamo i migliori, siamo solo un po’ più fortunati di molti altri che non sono potuti partire e che tra i piedi si ritrovano soltanto dei pezzi di carta da scambiare con un gratta e vinci. Parlo dei voucher, ministro». L’Inps ha appena reso noto che nei dieci mesi del 2016 sono stati venduti 121 milioni e mezzo di voucher. Da quando Poletti è ministro, ne sono stati venduti oltre 265 milioni: «E’ sfruttamento. Sa, qualcuno ci ha rimesso quattro dita a lavorare a voucher davanti a una pressa».

  • Chi ha detto che la nostra democrazia durerà per sempre?

    Scritto il 21/12/16 • nella Categoria: idee • (5)

    «In gran parte degli Stati liberal-democratici occidentali la sfiducia nella politica non è mai stata così alta». Come restituire credibilità alla politica, rimettendola al centro della società? Bel problema. «Anche perché la democrazia, che oggi riteniamo una conquista sociale scontata, scontata non lo è affatto», scrive Marco Moiso sul blog del “Movimento Roosevelt”, fondato da Gioele Magaldi nel tentativo di produrre un “risveglio”, trasversale, nella politica italiana. Lo stesso Magaldi «definisce spesso la democrazia come un’anomalia storica», non certo una condizione stabile. «E il rischio di una involuzione verso forme di post-democrazia è estremamente reale e attuale», concorda Moiso: «La storia è infatti piena di esempi di modelli di organizzazione sociale che si credevano stabili e immutabili, e che poi sono crollati nel giro di una notte», come ad esempio l’impero sovietico. «La stessa cosa potrebbe succedere alle democrazie liberali». Effetto-valanga: i “populismi” di oggi svelano che «la società che ha inventato il capitalismo (e ne ha beneficiato più di tutte le altre) sta votando contro il modello politico-economico liberista nato in seno al capitalismo». Così, «molti populismi anti-sistema», anche involontariamente, «stanno proprio favorendo chi è interessato ad una involuzione antidemocratica (o post-democratica) della società».
    Stiamo vivendo una involuzione, scrive Moiso, in cui «le istituzioni pubbliche sono delegittimate e hanno secondaria importanza rispetto agli interessi finanziari». L’analista del “Movimento Roosevelt” cita il professor Yascha Monk, docente di “government” ad Harvard: «E’ una delle giovani e autorevoli voci che stanno denunciando l’involuzione del sistema democratico di cui abbiamo goduto dal dopoguerra ad oggi». Monk smentisce «una delle credenze più radicate nella politica occidentale», ovvero la convizione che «una volta che una nazione diventa una democrazia liberale, questa rimarrà tale». Si chiama: teoria della “democratic consolidation”. Ed è sbagliata, purtroppo. Le ricerche di Monk «mostrano che la democrazia sta perdendo importanza agli occhi della collettività», tant’è vero che «oggi sempre meno persone considerano essenziale il vivere in uno Stato democratico». A cosa si deve questa involuzione? In primis, al carattere nuovamente autoereferenziale del potere, lontano e iraggiungibile, tornato di esclusivo appannaggio di un’élite inavvicinabile e ricchissima.
    Marco Moiso rivolge uno sguardo al passato: fino al 1600, la politica (“arcana impèrii”), era prerogativa dell’aristocrazia. «Con una nascente borghesia e la diffusione del pensiero empirista, John Locke cominciò a descrivere la proprietà come un qualcosa che sarebbe dovuto derivare dal lavoro e non più tramandata tramite ereditarietà». In quest’ottica, in una società che avrebbe superato, almeno parzialmente, l’oligopolio dell’aristocrazia (l’Ancien Régime) e in cui il potere sarebbe andato ad un governo “laico”, c’era bisogno di un contratto sociale tra governanti e popolo: «Un contratto tramite il quale il governo avrebbe giustificato il proprio “avere” sulla base del proprio lavoro e dell’attività svolta». Secondo questo patto, continua Moiso, il popolo dava al governo il potere (che Montesquieu avrebbe poi separato in legislativo, esecutivo e giudiziario); a sua volta, il governo si impegnava a lavorare nell’interesse del popolo.
    Il pensiero di Locke fu poi in qualche modo sviluppato dal filosofo statunitense John Rawls, secondo cui «le ricchezze delle persone possono essere diverse nella misura in cui le differenze di ricchezza possono essere giustificate agli occhi del popolo in virtù di talenti, capacità e attività». Oggi, dice Moiso, se guardiamo al vissuto di grande parte della popolazione occidentale, sembra che tutto questo sia venuto a mancare: «La percezione diffusa è che la politica sia nuovamente un “arcana impèrii” riservato a privilegiati, e che i politici non stiano più, come descritto dal contratto sociale, lavorando per la collettività, ma stiano facendo interessi terzi – quelli del mondo finanziario e di alcune potentissime lobbies (Locke)». E in un momento in cui la politica «chiede alla popolazione di stringere la cinghia», accampando leggi economiche che si pretendono “universalmente valide e immutabili”, ecco che «la popolazione non giustifica più gli averi ed i benefici della classe politica», come previsto da Rawls. Solo che fino a ieri la disaffezione portava al massimo «ad allontanarsi dalla politica», mentre oggi «il dissenso monta» in modo crescente, alimentato «dal confronto tra “ciò che doveva essere” e “ciò che è”».
    Così esplode «una reazione di rabbia sociale, tendenzialmente caratterizzata da poca lungimiranza, che non attacca solo i politici ma la politica e le idee stesse». Per questo, sostiene Moiso, «oggi vengono criticate le istituzioni, i governi, la politica, l’Unione Europea, lo Stato liberale e infine la democrazia stessa». E’ cosi che «nasce, cresce e si rafforza un populismo che poggia su problemi reali ma che, puntando quasi con cecità a risolvere problemi nel brevissimo termine, rischia di distruggere anche quello Stato politico, democratico, rappresentativo e liberale che è la principale tutela dei diritti e del benessere dei cittadini». Che fare? Serve uno sforzo immenso, per combattere le dirompenti emergenze sociali con credibilità ed efficacia: «C’è bisogno di riunire il dissenso cresciuto attorno alle nuove diseguaglianze e spiegare che la lotta per la democrazia sostanziale e per il benessere della popolazione ha bisogno di strategie di breve ma soprattutto di medio e lungo termine».
    Bisogna quindi cominciare a pensare che «il campo di battaglia non può essere quello nazionale, perché la battaglia è globale». Bisogna restituire dignità alla politica, certo, ripulendo le istituzioni. E chiarendo che «le regole economiche non sono leggi naturali universali, ma possono cambiare». Servono nuove regole e nuovi indicatori economici, che dovranno «far avvicinare la ricchezza assoluta con il benessere dei cittadini». Vi pare possibile, conclude Moiso, che oggi, «all’apice della nostra civiltà, e in assenza di scarsità, si debba vivere una involuzione economica così diffusa?». Ogni catastrofe può accadere, se si archivia la politica e si ripiega su «un modello economico politico che predilige performances economiche numeriche al benessere sostanziale della collettività».

    «In gran parte degli Stati liberal-democratici occidentali la sfiducia nella politica non è mai stata così alta». Come restituire credibilità alla politica, rimettendola al centro della società? Bel problema. «Anche perché la democrazia, che oggi riteniamo una conquista sociale scontata, scontata non lo è affatto», scrive Marco Moiso sul blog del “Movimento Roosevelt”, fondato da Gioele Magaldi nel tentativo di produrre un “risveglio”, trasversale, nella politica italiana. Lo stesso Magaldi «definisce spesso la democrazia come un’anomalia storica», non certo una condizione stabile. «E il rischio di una involuzione verso forme di post-democrazia è estremamente reale e attuale», concorda Moiso: «La storia è infatti piena di esempi di modelli di organizzazione sociale che si credevano stabili e immutabili, e che poi sono crollati nel giro di una notte», come ad esempio l’impero sovietico. «La stessa cosa potrebbe succedere alle democrazie liberali». Effetto-valanga: i “populismi” di oggi svelano che «la società che ha inventato il capitalismo (e ne ha beneficiato più di tutte le altre) sta votando contro il modello politico-economico liberista nato in seno al capitalismo». Così, «molti populismi anti-sistema», anche involontariamente, «stanno proprio favorendo chi è interessato ad una involuzione antidemocratica (o post-democratica) della società»

  • Ciao Ue, pure i francesi di sinistra voteranno Marine Le Pen

    Scritto il 20/12/16 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    La prossima mazzata che l’Unione Europea riceverà sarà dalla Francia: il paese è in crisi nera, i socialisti sono vicini all’estinzione e l’ultra-liberismo annunciato da François Fillon, alfiere del centrodestra, regalerà un trionfo al Front National. «Con la sua politica economica thatcheriana – scrive Fried Siegel sul “City Journal” – Fillon spingerebbe senza dubbio un gran numero di sindacalisti francesi del settore pubblico – e ciò che resta degli elettori della classe lavoratrice industriale – tra le braccia di Marine Le Pen, che potrebbe di fatto trasformarsi nel candidato di sinistra (se una tale definizione ha ancora un senso)». Facile previsione: «I molti milioni di persone che lavorano per il settore pubblico o che ricevono sussidi potrebbero silenziosamente sostenere il nazionalismo della Le Pen piuttosto che rischiare di perdere i loro privilegi». Chiunque sia il vincitore, in ogni caso, «la malnata Unione Europea riceverà un altro shock». Come i democratici americani «hanno marciato a ranghi serrati di sconfitta in sconfitta», ormai «anche le élite europee non danno segno di imparare alcunché». Fillon vuole «cancellare lo stato sociale, licenziare i lavoratori ed aumentare i giorni lavorativi?». Ed è così che Marine Le Pen diventa «la candidata della “sinistra” francese».
    Anche la Francia, dunque, sta per presentare il conto di «una globalizzazione avvenuta a rotta di collo», con un “politicamente corretto” «imposto aggressivamente e dall’arroganza delle élite». Qualcosa sta franando, scrive Siegel in una riflessione proposta da “Voci dall’Estero”, se è vero che i sondaggisti non ne azzeccano più una, dalla Brexit a Trump. Non sono nemmno riusciti a prevedere che l’ex primo ministro François Fillon avrebbe vinto le primarie per diventare il candidato conservatore alle elezioni presidenziali del prossimo aprile in Francia. Con le sue idee «conservatrici in ambito sociale ma liberiste in campo economico», Fillon «rappresenta un allineamento di opinioni che non si vedeva dagli anni ’40 dell’Ottocento». Tutto sta cambiando, e non se n’è accorto neppure Jean-Claude Juncker, «lussemburghese sconosciuto ai più», ormai «diventato il pubblico zimbello durante il periodo precedente al voto sulla Brexit». Fillon ha detto ai francesi che vuole “ridare al paese la sua libertà”. E come? «Ha promesso di tagliare mezzo milione di posti di lavoro nel settore pubblico, di mettere fine alla settimana lavorativa di 35 ore e di ridurre la corposa regolamentazione del lavoro francese da 3.000 ad appena 150 pagine». Sarebbe una sorta di rivoluzione, scrive Siegel: «La Francia moderna non si è mai sottoposta alle riforme liberiste che hanno ravvivato le economie di Gran Bretagna, Canada, Svezia e Germania».
    In Francia, continua Siegel, la spesa pubblica rappresenta oggi il 57% dell’economia, «e come negli Stati Uniti – ma peggio – il libero mercato è stato strangolato da uno statalismo fuori controllo». Lo scrittore cattolico George Marlin, di New York, ha descritto come gli elettori cattolici della “Rust Belt”, la fascia degli Stati Uniti centrali dove si collocano le maggiori capitali industriali, oggi in declino, sono «infuriati per l’atrofia economica e per il “politicamente corretto” del liberalismo sociale», e quindi si sono orientati verso Donald Trump, determinandone la vittoria. Qualcosa di simile è successo in Francia, scrive Siegel: «Nell’aprile 2017 Fillon, anglofilo e cattolico praticamente, potrebbe verosimilmente contrapporsi a Marine Le Pen, la leader anti-islamista del Front National, nel ballottaggio delle elezioni presidenziali francesi». Se ciò accade, «gli espertoni scopriranno che la loro mappa mentale è resa del tutto obsoleta da un conflitto tra due candidati entrambi “conservatori”». E questo è avvenuto «perché la classe lavoratrice francese, una volta rivendicata dalla “sinistra”, è stata abbandonata dai socialisti, così come è avvenuto con la loro controparte in America».
    I socialisti «si sono dissolti nella ricerca di una incoerente alleanza tra elettori gay, islamici e femministi». Ben li rappresenta il presidente François Hollande, che «ha governato con così tanta inettitudine da raccogliere oggi appena il 4% dei consensi». Al confronto, Hillary Clinton se l’è cavata piuttosto bene con gli uomini della classe lavoratrice bianca, ottenendo il 38% dei voti. «I socialisti francesi sono ritornati alla posizione marginale che avevano nell’Ottocento», scrive ancora Siegel, che ricorda che nel 2001 il padre di Marine Le Pen, Jean-Marie Le Pen, sostenitore della Francia di Vichy, scosse il mondo arrivando secondo alla prima tornata elettorale delle elezioni presidenziali francesi, scavalcando il socialista Lionel Jospin. Il 16% dei voti raccolto da Jospin fu quasi raggiunto da «un confuso assortimento da museo di comunisti, maoisti e trotskisti». Messi assieme, i partiti estremisti della destra e della sinistra avevano raccolto circa un terzo dei voti. Ma poi, nelle elezioni generali, i partiti mainstream si unirono per sostenere Jacques Chirac, che batté Jean-Marie Le Pen con l’82% dei suffragi. Ma il 2016 è diverso, avverte Siegel: «La Francia è demoralizzata. È scossa dall’aggressione musulmana. Si è trascinata per decenni con meno dell’1% di crescita annuale. Il suo tasso di disoccupazione è vicino alla doppia cifra, la disoccupazione giovanile al 24% spinge schiere di giovani verso Londra, Berlino e New York». A rivendicare le parole d’ordine della sinistra – lavoro, diritti, sovranità – è rimasta solo Marine Le Pen.

    La prossima mazzata che l’Unione Europea riceverà sarà dalla Francia: il paese è in crisi nera, i socialisti sono vicini all’estinzione e l’ultra-liberismo annunciato da François Fillon, alfiere del centrodestra, regalerà un trionfo al Front National. «Con la sua politica economica thatcheriana – scrive Fried Siegel sul “City Journal” – Fillon spingerebbe senza dubbio un gran numero di sindacalisti francesi del settore pubblico – e ciò che resta degli elettori della classe lavoratrice industriale – tra le braccia di Marine Le Pen, che potrebbe di fatto trasformarsi nel candidato di sinistra (se una tale definizione ha ancora un senso)». Facile previsione: «I molti milioni di persone che lavorano per il settore pubblico o che ricevono sussidi potrebbero silenziosamente sostenere il nazionalismo della Le Pen piuttosto che rischiare di perdere i loro privilegi». Chiunque sia il vincitore, in ogni caso, «la malnata Unione Europea riceverà un altro shock». Come i democratici americani «hanno marciato a ranghi serrati di sconfitta in sconfitta», ormai «anche le élite europee non danno segno di imparare alcunché». Fillon vuole «cancellare lo stato sociale, licenziare i lavoratori ed aumentare i giorni lavorativi?». Ed è così che Marine Le Pen diventa «la candidata della “sinistra” francese».

  • Un governo di spettri, guidato da un troll del Vaticano

    Scritto il 14/12/16 • nella Categoria: idee • (7)

    Renzi “asfaltato” dai No, poi sarà il Vaticano a scegliere il nuovo capo del governo. Questa la profezia dell’ex ministro socialista Rino Formica, pronunciata con largo anticipo sull’esito del referendum che ha poi in effetti disarcionato il premier. Azzeccata anche la seconda parte della previsione? Parrebbe di sì, a leggere “Coscienze in Rete”, il blog del network creato da Fausto Carotenuto. Gentiloni, scrive oggi il newsmagazine, è «rampollo di una famiglia nota per ripetuti, secolari servizi al Vaticano nel campo dell’influenza nella politica italiana». Lo stesso Carotenuto definisce Gentiloni «di nobili, cattolicissimi lombi». Se il No del 4 dicembre ha rappresentato «un sospiro di sollievo», per quasi 20 milioni di italiani, felici di «non vedere più in tutti i media a ripetizione il bulletto toscano che pontifica sulla propria capacità di fare miracoli, con la faccia di tolla che spara bugie a raffica, circondato da un gruppetto di pretoriani invischiati con le peggiori lobbies», attenzione: «Stiamo attenti a non riaddormentarci subito. Perché il vero problema in effetti non era Renzi». Il fiorentino «non comandava e non decideva proprio nulla: era solo il “troll”, la maschera, il burattino del potere», che infatti «rimane intatto, come prima». Il vertice ha semplicemente “ordinato” al Quirinale di «nominare il suo nuovo troll». Gentiloni chi?
    «Già da un paio d’anni – scrive “Coscienze in Rete” – avvertiamo della presenza del Conte Paolo Gentiloni Siverij e delle sue fantasmagoriche imprese, dal Giubileo rutelliano o come ministro delle telecomunicazioni del governo Prodi, all’allegria con la quale, in qualità di ministro degli esteri di Renzi, si prostrava a John Kerry quando questi gli chiedeva soldi e uomini per le guerre americane in Medio Oriente». In guardia, dunque, da «un personaggio chiaramente schierato con i vincitori della corsa al potere negli ultimi anni». E non è un caso, aggiunge il blog, che «nel momento in cui serve l’ennesimo pretoriano per schiacciare i i redivivi, seppur flebili aneliti democratici di questo paese, ci mettano proprio lui». Forse, alla fine la scelta è caduta su Gentiloni per una questione d’immagine: «Uno come Padoan è troppo palesemente legato alla Troika, troppo chiacchierato. E le sue misure, tipo un eventuale ricorso al Mes per sovvertire l’esito referendario, avrebbero potuto creare malcontenti troppo estesi». Forse, «confidano che Gentiloni possa fare esattamente le stesse cose senza scatenare troppo putiferio: come cantava Mary Poppins, “Basta un poco di zuccero e la pillola va giù”».
    Quando «il conte» divenne ministro degli esteri per il governo Renzi, “Coscienze in Rete” lo accolse così: «Garantisce tutti i potenti, il Conte Paolo Gentiloni Siverij, di feudi e lombi marchigiani». Per conto di Rutelli sindaco di Roma «continuò la tradizione familiare e proprio lui fu nominato assessore al Giubileo, in contatto con la banda che se ne occupò». Uno dei principali esponenti di quella storica “impresa” fu «l’efficentista Bertolaso, “eroe” della mancata ricostruzione aquilana, del disastro della Maddalena e della trasformazione della Protezione Civile in comitato d’affari». Da ministro delle comunicazioni del governo Prodi, Gentiloni «fece la faccia cattiva di quello che doveva distruggere l’impero televisivo di Berlusconi, ma «in effetti la sua funzione si è poi risolta nel proteggerlo, magari a condizioni più utili ai veri circuiti di potere». Il “conte”, poi, «non si fa mancare nemmeno il fatto di essere vicinissimo ad ambienti israeliani e soprattutto americani», scriveva il blog. «E deve proprio essere stata qualche vocina gesuitico-massonica, supportata da manine statunitensi, ad averlo convinto ad essere uno dei primi a sostenere Renzi nel Pd, ben prima che si creasse l’onda opportunistica renziana di questi mesi».
    L’uomo giusto al posto giusto: al Giubileo, agli esteri, a Palazzo Chigi. «All’origine di ogni nobiltà materiale c’è un non detto, un qualcosa di inconfessabile e di indicibile compiuto al servizio di un potere oscuro più forte: lo stesso indicibile potere che mantiene certe famiglie nobili al potere per secoli», secondo “Coscienze in Rete”. Cosa farà ora questo «governo di spettri?». Se lo domanda Fausto Carotenuto, che saluta «il disgusto, unito al risveglio» degli elettori, che il 4 dicembre hanno mandato a casa «chi non lavorava per i cittadini, ma per altri poteri». Solo che, poi, se togli Renzi ti ritrovi Gentiloni. Missione del nuovo “troll” del potere: «Anestetizzare al massimo gli effetti politici del referendum». Al “conte” non manca il fisico giusto: ha «una faccia diversa» da quella di Renzi, «dimessa», nonché «un eloquio da confessionale, un portamento perfino un po’ contratto e ricurvo, l’espressione di chi è capitato lì per caso». E’ perfetto, per «dare alla gente l’impressione di una maggiore “innocuità”». Errore: «Non abbassiamo la guardia: anche lui continuerà a servire chi lo comanda, senza discussioni e con volontà ferrea. Nella costante ricerca della maggior possibile manipolazione e della riduzione al minimo della libertà di noi cittadini».
    Carotenuto ne è sicuro: «Con lui si cercherà di fare in modo che nulla cambi, ma questa volta senza nemmeno far finta di cambiare qualcosa. Ancora peggio del solito italico trasformismo descritto nel Gattopardo». Secondo le stime, l’apprezzamento della gente per il nuovo governo è sotto il 20 %: il più basso della storia. «Il che prelude chiaramente alla preparazione di scenari molto diversi di manipolazione della gente, non più affidati a questi gruppi di spettri ormai spenti ed inefficaci». Come dire: il peggio deve ancora arrivare. «Apparentemente il nuovo governo serve solo a fare la nuova legge elettorale. Ma non si è riempito di saggi costituzionalisti, bensì di un numero di “trolls” ancora maggiore del precedente, confermandone la maggior parte. In effetti il ruolo di questo governo è quello di non mollare la presa del potere nemmeno per un attimo sui veri scopi di ogni ministero, che i ministri di questo governo continueranno a perseguire con efficacia, facendo finta di dirigere ministeri che in effetti sono dominati da bande di burocrati inossidabili e inamovibili, di direttori generali e funzionari al soldo dei veri poteri di manipolazione». I ministri-troll? «Sono solamente degli spettri dotati di firma, che fanno solo da “copertura” ai lobbisti legati ai poteri oscuri». E l’orchestra è diretta – come annunciato da Formica – da un nobilissimo “amico” del Vaticano.

    Renzi “asfaltato” dai No, poi sarà il Vaticano a scegliere il nuovo capo del governo. Questa la profezia dell’ex ministro socialista Rino Formica, pronunciata con largo anticipo sull’esito del referendum che ha poi in effetti disarcionato il premier. Azzeccata anche la seconda parte della previsione? Parrebbe di sì, a leggere “Coscienze in Rete”, il blog del network creato da Fausto Carotenuto. Gentiloni, scrive oggi il newsmagazine, è «rampollo di una famiglia nota per ripetuti, secolari servizi al Vaticano nel campo dell’influenza nella politica italiana». Lo stesso Carotenuto definisce Gentiloni «di nobili, cattolicissimi lombi». Se il No del 4 dicembre ha rappresentato «un sospiro di sollievo», per quasi 20 milioni di italiani, felici di «non vedere più in tutti i media a ripetizione il bulletto toscano che pontifica sulla propria capacità di fare miracoli, con la faccia di tolla che spara bugie a raffica, circondato da un gruppetto di pretoriani invischiati con le peggiori lobbies», attenzione: «Stiamo attenti a non riaddormentarci subito. Perché il vero problema in effetti non era Renzi». Il fiorentino «non comandava e non decideva proprio nulla: era solo il “troll”, la maschera, il burattino del potere», che infatti «rimane intatto, come prima». Il vertice ha semplicemente “ordinato” al Quirinale di «nominare il suo nuovo troll». Gentiloni chi?

  • Page 127 of 236
  • <
  • 1
  • ...
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • ...
  • 236
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo