Archivio del Tag ‘Studio Aperto’
-
Buenaventura Durruti e la guerra aliena contro l’umano
Errore madornale, rimpiangere certi statisti del passato? Hanno fatto la storia, d’accordo, ma per arrivare dove? O meglio: tanta nobiltà non sarebbe stata degna di miglior causa? Oppure: è tutta colpa dei gestori occulti, sempre infinitamente più forti – alla distanza – di qualunque eroe della democrazia? Il cimitero dell’onore è sterminato: dai Kennedy a Rabin, da Olof Palme a Nelson Mandela. La foto di gruppo, oggi, sciorina invece i volti arcigni o marmorei di Erdogan e Draghi, il minuetto vaticano di Bergoglio e Macron, gli sbadigli del povero Joe Biden. Sui mestieranti italiani, uniti nell’abbraccio ecumenico emergenziale, non è nemmeno il caso di dilungarsi. Di Maio votato da Renzi, Speranza sostenuto da Salvini. Un piccolo presepe svuotato di tutto, mentre l’abisso inghiotte pace, giustizia e sicurezza, travolgendo milioni di sventurati, abbandonati come bestiame al loro destino.Dal palazzo calano politichette di bottega e manovrone europee, sincronizzate con le trame zootecniche planetarie. E intanto grandinano decreti-capestro di sapore antico, pre-politico: paiono imparentati con la governance dell’Impero Assiro, piuttosto che con le lussuose consuetudini degli ultimi settant’anni. Dietro le quinte, qua e là, affiora l’ombra di un’antica guerra per bande, tra momentaneamente opposte consorterie di egemoni, ferocemente in lizza eppure solidali quando serve. Luci e riflessi che si allungano fino alle marionette dei teatrini nazionali, in religiosa attesa di ordini superiori: inerti e tremebondi burattini, balbettanti anche davanti all’apocalisse, nei giorni in cui decisero le divinità che fosse giunta l’ora di metter fine, per sempre, alla relativa serenità delle ultime generazioni. Andava spalancato un tritacarne senza precedenti, globalmente esteso, senza più l’ombra di intermediazioni ragionevoli. Letteralmente, la fine di una civiltà: la sua rottamazione.Di quanti esperimenti saremmo figli? Lo sa il cielo, direbbe il sentimento metafisico. Ed è la connessione con il cielo – evidentissima, ma mai apertamente ammessa – a poter vestire i panni del famoso missing link. Tema ora affrontato persino da “Studio Aperto”, telegiornale Mediaset: gli scavi di Göbekli Tepe hanno portato in luce una scultura non equivocabile, la nascita di una creatura umana partorita da una femmina che, di umano, non ha niente. E’ per questo, che l’eventuale genio dominante (non-umano?) oggi non esita a sferrare il suo attacco planetario contro ogni espressione dell’umanità? La storia – da lontano – schiaccia il tempo, mette in fila gli eventi, li avvicina. Da quale preesistenza poteva scaturire la fierezza rivoluzionaria e disarmante di un guerriero come Buenaventura Durruti, in mezzo alla mattanza iberica? Neppure un secolo ci separa da quelle vecchie foto. Quasi stentiamo a riconoscerle, dal treno iperveloce che ci porta al macero, regalandoci finalmente l’esatta visione di come stanno davvero le cose.(Giorgio Cattaneo, 30 novembre 2021).Errore madornale, rimpiangere certi statisti del passato? Hanno fatto la storia, d’accordo, ma per arrivare dove? O meglio: tanta nobiltà non sarebbe stata degna di miglior causa? Oppure: è tutta colpa dei gestori occulti, sempre infinitamente più forti – alla distanza – di qualunque eroe della democrazia? Il cimitero dell’onore è sterminato: dai Kennedy a Rabin, da Olof Palme a Nelson Mandela. La foto di gruppo, oggi, sciorina invece i volti arcigni o marmorei di Erdogan e Draghi, il minuetto vaticano di Bergoglio e Macron, gli sbadigli del povero Joe Biden. Sui mestieranti italiani, uniti nell’abbraccio ecumenico emergenziale, non è nemmeno il caso di dilungarsi. Di Maio votato da Renzi, Speranza sostenuto da Salvini. Un piccolo presepe svuotato di tutto, mentre l’abisso inghiotte pace, giustizia e sicurezza, travolgendo milioni di sventurati, abbandonati come bestiame al loro destino.
-
La Raf inglese: via il segreto, ecco tutti i dossier sugli Ufo
Questione di settimane o al massimo di qualche mese, poi la Raf – la Royal Air Force – posterà online i resoconti ancora inediti relativi ad avvistamenti di oggetti volanti non identificati registrati dai suoi piloti e dal suo personale. «È stato deciso che è meglio pubblicare questi rapporti, piuttosto che continuare ad inviare i documenti agli Archivi Nazionali», afferma il portavoce dell’aeronautica militare britannica. Proprio in quegli archivi, per decenni, sono confluiti «tutti i dossier raccolti dalle varie istituzioni riguardo a strane luci e velivoli insoliti segnalati dai sudditi di Sua Maestà», scrive Sabrina Pieragostini su “Extremamente”. «Migliaia e migliaia di faldoni di natura confidenziale, che il ministero della difesa ha reso pubblici a partire dal 2009». Nello stesso anno, almeno ufficialmente, la Raf ha chiuso la sua unità incaricata di raccogliere dati sul fenomeno, considerando che in 50 anni di indagini «non era mai stata evidenziata la prova di una potenziale minaccia». Eppure, aggiunge Pieragostini, ora scopriamo che non tutti i file dell’aeronautica sono stati resi noti. Incalzati dal Foia (il Freedom of Information Act, la legge che nei paesi anglosassoni vincola i governi a rilasciare i propri atti ufficiali su richiesta dei singoli cittadini) i vertici della Raf hanno dovuto ammettere la presenza di documenti più recenti.Questi dossier, probabilmente posteriori al 2009, saranno dunque postati al più presto sul web, direttamente sul sito del governo britannico. Stando alle informazioni diffuse dall’agenzia di stampa “Pa Media” – continua “Extremamente” – è in corso l’iter per le autorizzazioni: i rapporti saranno pubblicati entro i primi quattro mesi del 2020. La Raf, ovviamente, mette le mani avanti: «Il ministero della difesa non ha opinioni in merito al fatto se la vita extraterrestre esista oppure no, e non indaga sugli Ufo». In passato invece lo ha fatto, eccome: uno degli uomini che hanno ricoperto questo incarico per conto del governo britannico è stato Nick Pope, scrive sempre Sabrina Pieragostini, caporedattore del telegionale “Studio Aperto”, di Mediaset. Intervistato per l’occasione da “Pa Media”, Pope commenta positivamente l’apertura annunciata dall’aeronautica militare. «Considerando l’enorme interesse del pubblico sull’argomento – dice – sono contento che questi dossier vengano diffusi e siano resi disponibili online». Ma attenzione: «Il Mod in passato ha dichiarato di aver divulgato tutti i documenti, quindi quest’ultima mossa è destinata a dare il via alle teorie cospirazioniste». Cosa c’era, dunque, da tenere segreto?Tra il 1991 e il 1994, Pope ha lavorato nell’ufficio preposto proprio alla verifica degli avvistamenti segnalati in giro per il Regno Unito. «All’epoca – ammette – non abbiamo trovato alcuna prova definitiva che siamo stati visitati dagli extraterrestri». Eppure, aggiunge Pope, «c’erano così tanti episodi bizzarri e inspiegabili che non siamo riusciti ad escluderlo del tutto». Ora, l’ex dirigente della difesa britannica si dichiara «felice che il pubblico possa ottenere un’ulteriore conoscenza del nostro lavoro a contatto con i veri X-file». Negli ultimi anni, sottolinea “Extremamente”, l’approccio di una parte della scienza nei confronti di questo fenomeno sfuggente e ambiguo è lentamente cambiato: da una totale chiusura, improntata allo scetticismo a priori e alla derisione, si è arrivati a una cauta disponibilità a prendere in esame la pur remota possibilità che gli Ufo siano la manifestazione di una tecnologia sconosciuta. E che comunque, in ogni caso, meritino di essere analizzati con mente scevra da pregiudizi.Proprio in questa direzione si è espresso – sollevando non poco clamore – il professor Silvano Colombano dell’Ames Centre Research, in California, esortando i colleghi a mostrare un po’ più di coraggio e di apertura mentale nella ricerca della vita intelligente. E questo, a partire proprio dagli oggetti volanti non identificati: nella grande massa delle segnalazioni – ha scritto in un testo reso noto nel dicembre 2018 – potrebbero nascondersi dei segnali, per quanto piccoli, di fenomeni che non possono essere né spiegati né negati. «Alcuni di essi potrebbero adattarsi ad ipotesi specifiche e potremmo iniziare delle indagini serie». Riguardo poi l’annosa contestazione – gli alieni non ci avrebbero mai visitato, perché i viaggi interstellari richiedono tecnologie e tempistiche “impossibili” – il ricercatore della Nasa è stato netto: questa possibilità resta un mistero per noi, ma non è detto che sarà così per sempre. Gli alieni potrebbero essere creature di cui ignoriamo tutto, anche la composizione chimica: «L’intelligenza che potremmo trovare (o che magari potrebbe aver deciso di trovare noi, se già non l’ha fatto) potrebbe non essere affatto prodotta da organismi basati sul carbonio, come noi». L’ha detto anche la chimica inglese Helen Sharman: gli ET potrebbero essere in mezzo a noi, senza che ce ne rendiamo conto.Questione di settimane o al massimo di qualche mese, poi la Raf – la Royal Air Force – posterà online i resoconti ancora inediti relativi ad avvistamenti di oggetti volanti non identificati registrati dai suoi piloti e dal suo personale. «È stato deciso che è meglio pubblicare questi rapporti, piuttosto che continuare ad inviare i documenti agli Archivi Nazionali», afferma il portavoce dell’aeronautica militare britannica. Proprio in quegli archivi, per decenni, sono confluiti «tutti i dossier raccolti dalle varie istituzioni riguardo a strane luci e velivoli insoliti segnalati dai sudditi di Sua Maestà», scrive Sabrina Pieragostini su “Extremamente“. «Migliaia e migliaia di faldoni di natura confidenziale, che il ministero della difesa ha reso pubblici a partire dal 2009». Nello stesso anno, almeno ufficialmente, la Raf ha chiuso la sua unità incaricata di raccogliere dati sul fenomeno, considerando che in 50 anni di indagini «non era mai stata evidenziata la prova di una potenziale minaccia». Eppure, aggiunge Pieragostini, ora scopriamo che non tutti i file dell’aeronautica sono stati resi noti. Incalzati dal Foia (il Freedom of Information Act, la legge che nei paesi anglosassoni vincola i governi a rilasciare i propri atti ufficiali su richiesta dei singoli cittadini) i vertici della Raf hanno dovuto ammettere la presenza di documenti più recenti.
-
La Nasa: vita extraterrestre su Marte, entro 2 anni lo choc
Ormai ci siamo. Entro pochi anni– forse due o poco più – sapremo se esiste la vita al di fuori della Terra. Ne è convinto James Green, capo scientifico della Nasa. La scoperta arriverà da Marte e cambierà per sempre la nostra idea dell’universo. «Sarà rivoluzionaria. È come quando Copernico affermò che siamo noi a girare attorno al Sole. Darà il via ad un modo di pensare del tutto nuovo», ha dichiarato l’astrofisico che dirige la Divisione Scienza Planetaria. In un’intervista pubblicata dal quotidiano britannico “Sunday Telegraph”, Green ha spiegato che il momento-clou inizierà il prossimo anno. Nel 2020, il Pianeta Rosso si troverà alla distanza minima dal nostro, e per questo sia l’ente spaziale americano sia quello europeo, l’Esa, hanno programmato due missioni molto importanti. “Mars 2020” e “ExoMars” hanno lo stesso, ambizioso obiettivo: scovare forme di vita marziane. Non solo tracce della loro esistenza in un passato remoto, ma magari attualmente presenti. Dove? Nel sottosuolo, protette dalle nocive radiazioni solari. «Il punto di partenza è questo, dove c’è acqua c’è vita», dice lo scienziato della Nasa.
-
Mitchell, Apollo 14: i nostri governi parlano con gli alieni
«Gli alieni sono qui, da parecchi anni. Ci sono tante ottime prove che lo dimostrano». Fa un certo effetto leggere che un ex astronauta ritiene sicura l’esistenza di civiltà extraterrestri: non in qualche remota galassia ma proprio qui, sul nostro pianeta, in mezzo a noi. «E vi assicuro che fa ancora più effetto sentirglielo dire di persona», scrive Sabrina Pieragostini, giornalista televisiva di “Studio Aperto”, che con l’anziano Mitchell ha parlato al telefono poco prima che l’astronauta ci lasciasse, nel 2016. Classe 1930, Mitchell è stato un eroe dell’epopea spaziale del XX secolo, membro del ristrettissimo “club dei 12” (tanti sono gli uomini che, almeno ufficialmente, hanno posato i loro piedi sulla Luna). La Pieragostini gli fece un’intervista radiofonica: lui dalla sua casa in Florida, lei dall’Italia. «Ottenerla è stato incredibilmente semplice», ammette la giornalista, sul suo blog. «La nostra chiaccherata, ovviamente, non poteva che incentrarsi sull’argomento che dal 2008 l’ha riportato alla ribalta: la vita extraterrestre e il “cover up”», cioè la coltre di silenzio stesa sugli Ufo, la cui esistenza è stata ammessa soltanto oggi dalla marina militare degli Stati Uniti, con tanto di video registrati dalle telecamere dei caccia, che inquadrano i dischi volanti nel mirino.Pilota della missione Apollo 14 e recordman di permanenza sul suolo lunare, Mitchell ha risposto a tutte le domande di Sabrina Piragostini, ribadendo la sua assoluta certezza che non siamo soli: una verità a suo avviso «nota da tempo a molti governi» e che «forse, un giorno, sarà finalmente svelata». L’astronauta ha però escluso che le sue convinzioni siano legate ad esperienze dirette, vissute durante la sua permanenza nello spazio. «Ma ciò che ha saputo e sentito, dopo il suo ritorno dalla Luna, lo ha persuaso che il fenomeno Ufo sia reale», riporta la Pieragostini. Un evento si impone su tutti: il celeberrimo caso di Roswell. E’ stato il “crash” più famoso della storia, avvenuto a pochi chilometri di distanza da Artesia, la cittadina del New Mexico in cui il giovane Edgar era cresciuto. Il giorno dello schianto di quello che da decenni l’esercito americano definisce un banale pallone-sonda meteorologico, però, Mitchell non era lì: studiava al college. Ma a distanza di molti anni, quando – divenuto ormai una celebrità internazionale – è tornato a trovare gli amici, i testimoni di quella misteriosa vicenda hanno fatto la fila per andare da lui a raccontargli cosa fosse davvero accaduto, quel 3 luglio del 1947. «L’ incidente è reale, è tutto vero», ha confermato così Mitchell alla giornalista italiana, senza la minima esitazione.La loro conversazione ha preso il via da quell’esperienza, segnando la carriera e stessa vita di Mitchell: la missione Apollo 14 che lo portò a camminare, per molte ore, sul nostro satellite. «Se credo che gli alieni esistano? Certamente! Penso che ci siano le prove che siamo stati visitati da molto tempo». Un’affermazione sorprendente, da parte di un uomo di scienza. Soprattutto considerando che molti altri scienziati, al contrario, insistono nel dire che non esistano prove a sostegno di simili teorie. «Le prove invece ci sono eccome», ha assicurato Mitchell: «Conosco personalmente alcuni dei ricercatori più autorevoli, in America e in Europa». Come dire: in certi ambienti la notizi è risaputa. «Poi, sono cresciuto a Roswell, in New Mexico, dove è avvenuto il famoso incidente del 1947, perciò conosco molto bene l’argomento e anche le persone che ne furono coinvolte: ed è stato un incidente reale», ha insistito Mitchell. Quindi gli alieni sono qui, sulla Terra, in mezzo a noi? «Senza dubbio sono qui», è la risposta dell’astronauta. «Negli ultimi decenni, molti studiosi hanno effettuato ricerche in questo ambito. Ci sono stati tantissimi episodi di dischi volanti, avvistamenti di astronavi… Sia piloti civili che militari hanno avuto incontri con Ufo nei cieli durante gli ultimi anni. È tutto ben verificato, sono informazioni perfettamente dimostrate».E che aspetto avrebbero, i nostri visitatori? Risposta: «Sono consapevole del fatto che in tutte le ricerche e i rapporti in materia si parla di diverse razze aliene. Alcuni potrebbero essere dei robot, altri delle vere forme viventi. Ci sono almeno 3 o 4 tipi di alieni che ci hanno già visitato e che sono qui, tra noi, da parecchio tempo». Quali erano le fonti di Mitchell? Si trattava di militari e funzionari governativi? «Solo alcuni lavorano per il governo, ma la maggior parte sono ricercatori indipendenti», ha risposto l’ex pilota dell’Apollo 14. «Hanno trascorso decine di anni a compiere le loro indagini, cercando i testimoni, analizzando i siti e scrivendo i loro resoconti. Questo, sia negli Stati Uniti che in Europa. In particolar modo, in Inghilterra Nick Pope è un’ottima fonte di informazioni su tutto ciò che accade nel Regno Unito». Domanda inevitabile: davvero, come molti affermano, Stati Uniti, Europa, Russia e Cina – solo per citare alcune delle nazioni impegnate nella conquista dello spazio – stanno coprendo la verità in merito alla questione extraterrestre? Cosa sanno, veramente? «Non sono informato, ovviamente, su tutto ciò che i governi conoscono, ma siamo consapevoli che molti di loro tengono ancora ben chiusi i loro archivi», ha detto Mitchell. «Il mio governo, ad esempio, quello degli Stati Uniti, ha deciso per il momento di non rendere pubblici i contenuti dei suoi archivi». Già nel 2008, durante un’intervista radiofonica, Mitchell aveva sostenuto di «aver avuto informazioni da fonti militari» dell’esistenza di «contatti consolidati tra vari governi terrestri ed esponenti di civiltà aliene».Quindi il “cover up”, l’insabbiamento, è un fenomeno reale? «Direi che alcuni governi trattengono ancora la piena informazione, sì, è vero. Ma sta arrivando il momento delle domande». Ora, con l’improvviso sdoganamento ufficiale dell’esistenza degli Ufo (per la verità, quasi obbligatorio dopo centinaia di migliaia di avvistamenti, sempre più frequenti), la sensazione è che ci stiamo avvicinando a qualcosa di definitivo: la rivelazione, la cosiddetta “disclosure”. Siamo alla vigilia, come tanti auspicano, di un cambio di rotta? Davvero l’opinione pubblica sta per essere messa al corrente della realtà aliena? «Spero di sì», ha detto Mitchell alla Pieragostini. «Spero che presto la gente sappia cosa sta realmente succedendo». E ancora: «Non sono sicuro che ciò avverrà in tempi brevi, ma mi auguro che sia così. Mi farebbe molto piacere». In una conferenza stampa di qualche anno prima, Mitchell aveva ribadito il concetto: «Per lungo tempo l’umanità si è chiesta se siamo soli nell’universo, ma solo ora ne abbiamo le prove. No, non siamo soli. Il nostro destino, secondo me, si apre alla possibilità di entrare in una sorta di comunità planetaria. Dobbiamo provare a tendere la mano oltre il nostro pianeta e oltre il nostro sistema solare, per capire realmente cosa c’è là fuori».«Gli alieni sono qui, da parecchi anni. Ci sono tante ottime prove che lo dimostrano». Fa un certo effetto leggere che un ex astronauta ritiene sicura l’esistenza di civiltà extraterrestri: non in qualche remota galassia ma proprio qui, sul nostro pianeta, in mezzo a noi. «E vi assicuro che fa ancora più effetto sentirglielo dire di persona», scrive Sabrina Pieragostini, giornalista televisiva di “Studio Aperto”, che con l’anziano Mitchell ha parlato al telefono poco prima che l’astronauta ci lasciasse, nel 2016. Classe 1930, Mitchell è stato un eroe dell’epopea spaziale del XX secolo, membro del ristrettissimo “club dei 12” (tanti sono gli uomini che, almeno ufficialmente, hanno posato i loro piedi sulla Luna). La Pieragostini gli fece un’intervista radiofonica: lui dalla sua casa in Florida, lei dall’Italia. «Ottenerla è stato incredibilmente semplice», ammette la giornalista, sul suo blog. «La nostra chiacchierata, ovviamente, non poteva che incentrarsi sull’argomento che dal 2008 l’ha riportato alla ribalta: la vita extraterrestre e il “cover up”», cioè la coltre di silenzio stesa sugli Ufo, la cui esistenza è stata ammessa soltanto oggi dalla marina militare degli Stati Uniti, con tanto di video registrati dalle telecamere dei caccia, che inquadrano i dischi volanti nel mirino.
-
Parla il maggiore Filer: la notte che uccidemmo un alieno
Sembra la trama di una puntata di X-File: un’astronave sorvola una base militare americana, uno dei suoi occupanti – ovviamente, un alieno – scende e va in esplorazione, ma viene intercettato e una guardia in preda al panico gli spara, uccidendolo. Poi, l’intera vicenda viene messa a tacere, coperta dal massimo segreto, fino a quando un ex ufficiale dell’Usaf non spiffera tutto. Fantascienza? Secondo la fonte di questo incredibile episodio, no: sarebbe la pura verità. La vicenda è riportata in un libro da poco pubblicato negli Stati Uniti, scritto dal giornalista John L. Guerra, il cui titolo tradotto in italiano suona più o meno “Uno strano velivolo: La vera storia della vita con gli Ufo di un ufficiale dell’intelligence dell’aeronautica militare”. Il protagonista è il maggiore George Filer III: oggi è in pensione, ma 40 anni fa era in forza al 21esimo Military Airlift Command di stanza nella base aerea McGuire, adiacente a Fort Dix, teatro della stupefacente sparatoria avvenuta nel New Jersey. Una storia, va detto, già nota, visto che gira da parecchio. A raccontarla più volte, lo stesso Filler, che ora l’ha riportata alla ribalta grazie a questo nuovo libro.Torniamo allora indietro nel tempo, a quella buia e gelida notte del 18 gennaio 1978, quando una creatura che camminava eretta su due gambe, alta circa 4 piedi (dunque, 120 centimetri), di color grigio scuro, con una testa larga, braccia lunghe e corporatura smilza, venne abbattuta con cinque colpi di pistola calibro 45 da un soldato del servizio di sicurezza di Fort Dix. L’uomo, a bordo di un camioncino della polizia militare, era partito alla ricerca di uno strano aereo avvistato a bassa quota mentre, verso le 2, entrava nello spazio aereo vietato della base. Dopo un’ora che girava in macchina nell’area più esterna dell’istallazione militare, si rese conto con orrore che quel velivolo se ne stava sospeso proprio sopra di lui e non era affatto un aereo: aveva una forma ovale ed emanava un inquietante bagliore bluastro. Fu in quel momento che l’essere misterioso emerse dall’ombra, stagliandosi nella luce proiettata dai fanali della vettura. Terrorizzato, l’agente gli ordinò di restare immobile e poi aprì il fuoco, freddandolo. Secondo la versione dell’ex maggiore, infatti, l’alieno morì all’istante e dal suo corpo si diffuse un pungente e sgradevole odore di ammoniaca. E che fine avrebbe fatto il cadavere dello sfortunato “grigio”?Sarebbe stato recuperato in gran fretta da una squadra di specialisti avvezzi a trattare quel genere di problemi, inviati direttamente dalla base aerea di Wright-Patterson, in Ohio. La stessa in cui si troverebbe il famigerato Hangar 18, ricettacolo dei più indicibili segreti dell’ufologia “made in Usa”, da Roswell in poi. Ovviamente, i responsabili della struttura militare, contattati dall’“Asbury Park Press” che ha scritto un articolo sulla vicenda, non hanno neppure risposto alla richiesta di chiarimenti. Filer, nel libro, ammette di non aver visto di persona il corpo dell’alieno, ma assicura di non avere dubbi che la storia sia vera, perché quel giorno c’era anche lui e ha redatto un rapporto top-secret. Non solo, come fa intendere il titolo stesso, sostiene di aver avuto incontri con gli Ufo per tutta la sua lunga vita – ora ha 84 anni – fin da quando un disco volante apparve davanti alla sua casa d’infanzia in Illinois. E ha poi continuato ad interessarsi dell’argomento, visto che ha anche ricoperto il ruolo di direttore locale del Mufon, la principale organizzazione ufologica degli Stati Uniti.La mattina del 18 gennaio 1978, dunque, l’allora ufficiale dell’intelligence arrivò alla base prima dell’alba, per preparare entro le 8 un’informativa strettamente riservata sulla vicenda per i suoi superiori. Trovò la sicurezza rafforzata, intervistò i testimoni, ma non gli fu permesso né di fare un sopralluogo, né di vedere le foto scattate alla strana creatura. Filer parlò con il sergente di turno, un uomo distrutto, dal volto pallido e con gli occhi sbarrati, che gli disse una frase rimasta scolpita nella sua memoria. «Hanno sparato ad un alieno a Fort Dix e lo hanno trovato alla fine della nostra pista, nella base McGuire», furono le sue parole. «Con alieno intende dire uno straniero?», gli domandò il maggiore. «No, intendo un alieno che arriva dallo spazio. Ci sono degli Ufo che ronzano sopra di noi all’impazzata».Filler ricorda poi che i vertici dell’aeronautica imposero il massimo riserbo sull’intera vicenda, vincolando al silenzio tutti i testimoni, anche minacciando pesanti ritorsioni. Una consegna mantenuta da tutti, tranne che da Filer che invece ne ha parlato in varie occasioni. Come dicevamo, grazie a lui da quasi quarant’anni a questa parte la voce circola tra gli appassionati della materia. Il primo giornale a pubblicarne i dettagli, però, è stato nel 2007 “The Trentonian”, il quotidiano di Trenton, in New Jersey. E all’epoca, i vertici dell’aeronautica, rispondendo ai reporter che chiedevano un commento sulla clamorosa rivelazione, dissero che si trattava solo di una bufala già ampiamente smentita. Di tutt’altra opinione Filer: a suo dire, quello che per tutti questi anni è stata ritenuta una mera leggenda metropolitana è invece un fatto assolutamente reale.(Sabrina Pieragostini, “La notte in cui spararono a un alieno”, da “Extremamente” del 10 settembre 2019. Giornalista televisiva in forza a Mediaset, la Pieragostini è caporedattrice di “Studio Aperto”, il telegiornale di “Italia 1”. Laureata in lettere antiche, si interessa da anni di misteri, Ufo e fenomeni inspiegati. Su questi argomenti “di confine” ha curato alcuni speciali Tv, ha collaborato con la trasmissione “Mistero”, sempre su “Italia 1”, ha pubblicato libri come “Misteri”, edito da Mondadori e “Inchiesta Ufo, quello che i governi non dicono”, scritto con Paolo Ayo per Mursia).Sembra la trama di una puntata di X-File: un’astronave sorvola una base militare americana, uno dei suoi occupanti – ovviamente, un alieno – scende e va in esplorazione, ma viene intercettato e una guardia in preda al panico gli spara, uccidendolo. Poi, l’intera vicenda viene messa a tacere, coperta dal massimo segreto, fino a quando un ex ufficiale dell’Usaf non spiffera tutto. Fantascienza? Secondo la fonte di questo incredibile episodio, no: sarebbe la pura verità. La vicenda è riportata in un libro da poco pubblicato negli Stati Uniti, scritto dal giornalista John L. Guerra, il cui titolo tradotto in italiano suona più o meno “Uno strano velivolo: La vera storia della vita con gli Ufo di un ufficiale dell’intelligence dell’aeronautica militare”. Il protagonista è il maggiore George Filer III: oggi è in pensione, ma 40 anni fa era in forza al 21esimo Military Airlift Command di stanza nella base aerea McGuire, adiacente a Fort Dix, teatro della stupefacente sparatoria avvenuta nel New Jersey. Una storia, va detto, già nota, visto che gira da parecchio. A raccontarla più volte, lo stesso Filler, che ora l’ha riportata alla ribalta grazie a questo nuovo libro.