LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘surgelati’

  • La legge anti-vegana e il cibo-spazzatura di troppi minori

    Scritto il 23/8/16 • nella Categoria: idee • (3)

    Vegetariani clandestini: chi preferisce il cibo sano a quello cancerogeno dovrà cominciare a nascondersi? Nel mirino i gentori, quelli più informati, che infatti nutrono i propri figli con molta frutta e verdura, cereali e legumi, evitando zuccheri, farine raffinate e bibite gassate, oltre naturalmente alla carne, indicata anche dall’Oms come fonte di rischio-tumore. Paolo Franceschetti punta il dito contro una recentissima proposta di legge in materia di regime alimentare, subito bollata come “legge anti-vegana” perché rende penalmente perseguibile quel genitore che “impone o adotta nei confronti di un minore degli anni 16”, sottoposto alla sua responsabilità, “una dieta alimentare priva di elementi essenziali per la crescita sana ed equilibrata del minore stesso”. A parte il fatto che in teoria «è vegana anche una dieta composta di sola Coca Cola e patatine fritte» e che in genere «il “bambino che mangia di tutto” ingurgita anche Coca Cola, panini da McDonald’s, latte e biscotti a colazione, pizze magari surgelate», bisogna sapere che «nessun genitore conosce la tabella degli alimenti», selezionando la baby-dieta. «Al contrario: i bambini mangiano di tutto, sì, ma anche una quantità di schifezze industriali senza precedenti nella storia dell’umanità», col pieno consenso «del 99% dei genitori al mondo».
    Per Franceschetti, a lungo avvocato, la legge in realtà è «figlia di quella diffusa sottocultura giuridica – o mania, se preferiamo – di voler legiferare anche nelle materie più impensate, per pretendere di regolare anche ciò che non è possibile regolare (come alcune leggi americane che regolano quale tipo di rapporto sessuale è ammesso tra coniugi)». L’allora ministro della salute Girolamo Sirchia, ad esempio, voleva proporre di “dimezzare le porzioni dei ristoranti” e “imporre lattine di bibite solo da 250 ml” per combattere l’obesità.
    Tutto inutile, naturalmente. Ora, il testo della nuova disposizione «non colpisce i “vegani”; colpisce in realtà chiunque adotta una dieta carente di alcuni elementi essenziali rendendo potenzialmente criminali il 90% dei genitori italiani». In sostanza, continua Franceschetti, «la legge va a punire anche i genitori onnivori; anzi, soprattutto quelli», non certo i genitori vegani, molto ben informati sugli equilibri nutrizionali. La dieta di un bambino onnivoro medio, invece, «è fatta da colazione con latte e biscotti, primo secondo e contorno, a pranzo e cena, e spesso pure dolci e merendine a metà giornata».
    In altre parole, «la dieta di un bambino vegano sarà pure carente di ferro, zinco e vitamina B12 come dicono alcuni nutrizionisti male informati, ma la dieta di un bambino onnivoro medio è carente di quasi tutto e in compenso abbondante di zuccheri raffinati e grassi, molti dei quali addirittura idrogenati», sintetizza Franceschetti. «La legge, quindi, lungi dal colpire i genitori vegani, potenzialmente può innescare lotte e denunce per i genitori che portano i propri figli troppo spesso al McDonald’s, o per quelli che per merenda gli danno sempre e comunque (non frutta, o alimenti sani ma) merendine, biscotti, gelati, panini industriali». E quando verrà riscontrata una carenza, «chi potrà mai stabilire che tale carenza sia dovuta all’alimentazione, e non invece ad una predisposizione del bambino a mal assimilare certe sostanze?». Da parte dei genitori vegani, aggiunge Franceschetti, basterà dire: “Mio figlio fa una dieta varia e sana, mangia molta frutta, molta verdura, legumi, cereali, cercando di tenere basso il numero di zuccheri raffinati e di grassi idrogenati”. «In questo modo si chiuderà la polemica, nessuno avrà nulla da ridire, e si eviterà di impattare contro un sistema ancora troppo ignorante per poter capire l’importanza della dieta ai fini della crescita».
    Tutt’al più, qualche onnivoro agguerrito e smaliziato, sentendo questo elenco, farà la fatidica domanda: “E la carne? La carne è importante per il ferro”. Al che, il genitore vegano potrà rispondere: “Certo che la mangia, cerco di limitarla e di dargli solo carne di allevamenti scelti, non quella comprata al supermercato piena di estrogeni e nutrita con alimenti innaturali, per questo evito che mangi carne alla mensa scolastica”. «E l’onnivoro demente sarà ridotto al silenzio». Il problema sono i termini, ribadisce il giurista. «Vegano è termine che si presta a distorsioni e strumentalizzazione, anche grazie a molti attivisti vegani il cui fondamentalismo e la cui ottusità ha contribuito a danneggiare il veganismo vero e consapevole più di qualsiasi altra cosa; meglio utilizzare il termine “dieta sana e naturale” termine contro cui nessuno potrà obiettare nulla, specie gli onnivori che, nel 90% dei casi non hanno una dieta né sana né naturale».

    Vegetariani clandestini: chi preferisce il cibo sano a quello cancerogeno dovrà cominciare a nascondersi? Nel mirino i gentori, quelli più informati, che infatti nutrono i propri figli con molta frutta e verdura, cereali e legumi, evitando zuccheri, farine raffinate e bibite gassate, oltre naturalmente alla carne, indicata anche dall’Oms come fonte di rischio-tumore. Paolo Franceschetti punta il dito contro una recentissima proposta di legge in materia di regime alimentare, subito bollata come “legge anti-vegana” perché rende penalmente perseguibile quel genitore che “impone o adotta nei confronti di un minore degli anni 16”, sottoposto alla sua responsabilità, “una dieta alimentare priva di elementi essenziali per la crescita sana ed equilibrata del minore stesso”. A parte il fatto che in teoria «è vegana anche una dieta composta di sola Coca Cola e patatine fritte» e che in genere «il “bambino che mangia di tutto” ingurgita anche Coca Cola, panini da McDonald’s, latte e biscotti a colazione, pizze magari surgelate», bisogna sapere che «nessun genitore conosce la tabella degli alimenti», selezionando la baby-dieta. «Al contrario: i bambini mangiano di tutto, sì, ma anche una quantità di schifezze industriali senza precedenti nella storia dell’umanità», col pieno consenso «del 99% dei genitori al mondo».

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo