LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘vita’

  • Rischio attentati No-Tav? Fiore: temo i servizi deviati

    Scritto il 29/2/12 • nella Categoria: segnalazioni • (7)

    Cari amici della valle di Susa, state attenti: se i servizi segreti annunciano il rischio di possibili attentati, è perché a «preparare qualcosa» potrebbero essere proprio loro, o meglio settori “deviati” dell’intelligence. Obiettivo, incolpare e criminalizzare la protesta popolare: gli apparti di sicurezza temono infatti che la rivolta possa estendersi dalla valle di Susa al resto dell’Italia, sottoposta alla scure anti-popolare del governo Monti e dell’oligarchia finanziaria per conto della quale è stato commissariato il nostro paese. Ad affermarlo, senza mezzi termini, è l’ex europarlamentare Roberto Fiore, leader di “Forza Nuova” e scomodo esponente dell’ultra-destra. Da lui una solidarietà totale, e del tutto inattesa, al valsusino Luca Abbà finito all’ospedale dopo la drammatica caduta dal traliccio su cui si era arrampicato il 27 febbraio per resistere all’occupazione dell’area di Chiomonte destinata al futuro cantiere della linea Tav Torino-Lione.

  • Ferrero: basta, fermate la guerra contro la valle di Susa

    Scritto il 27/2/12 • nella Categoria: segnalazioni • (10)

    «Nell’esprimere la speranza che Luca Abbà possa rapidamente rimettersi, voglio denunciare con forza che il suo ferimento è il frutto diretto della sconsiderata azione delle forze dell’ordine». Lo sostiene Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, secondo il quale «l’esecuzione dell’esproprio di un terreno diventa un’azione militare in cui le regole d’ingaggio dei militari e della polizia sono molto più aggressive di quelle utilizzate in Afghanistan dai militari italiani». Luca Abbà, prosegue Ferrero, «è rimasto fulminato e caduto a terra, inseguito su per un traliccio dell’alta tensione mentre protestava per l’esproprio dei suoi terreni: è una cosa mai prima accaduta in Italia. Invito tutti i cittadini a riflettere sul fatto che in val di Susa le forze dell’ordine si comportano come un esercito di occupazione con l’unico compito di “conquistare il territorio” anche a scapito della vita delle persone».

  • Salviamo la Grecia dai suoi salvatori: sono dei criminali

    Scritto il 25/2/12 • nella Categoria: idee • (3)

    Nel momento in cui un giovane greco su due è disoccupato, 25.000 persone senza tetto vagano per le strade di Atene, il 30 per cento della popolazione è ormai sotto la soglia della povertà, migliaia di famiglie sono costrette a dare in affidamento i bambini perché non crepino di fame e di freddo e i nuovi poveri e i rifugiati si contendono l’immondizia nelle discariche pubbliche, i “salvatori” della Grecia, col pretesto che i Greci «non fanno abbastanza sforzi», impongono un nuovo piano di aiuti che raddoppia la dose letale già somministrata. Un piano che abolisce il diritto del lavoro e riduce i poveri alla miseria estrema, facendo contemporaneamente scomparire dal quadro le classi medie.

  • L’ultimo diktat: lo Stato sarà condannato a impoverirci

    Scritto il 08/2/12 • nella Categoria: idee • (11)

    Coventrizzazione: bombardamento a tappeto. Solo che ad essere rasa al suolo non sarà la cittadina inglese di Coventry, spianata nel 1940 dalle bombe della Luftwaffe, ma il Belpaese straziato dai “signori del debito”, i titolari palesi e occulti dell’esposizione italiana: gli stessi che “nominano” i dirigenti della Commissione Europea, del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Centrale Europea e, ultimamente, degli stessi governi nazionali: Mario Monti e Lucas Papademos, entrambi “allevati” dalla Goldman Sachs, ora alla guida di Italia e Grecia, mentre in Spagna il neo-premier Mariano Rajoy rivela l’esistenza di un diktat della Bce, l’Ungheria ribelle deve piegarsi alla tecnocrazia di Bruxelles e persino per la Romania in crisi si profila un altrettanto inquietante “governo tecnico”.

  • Altro che crescita, prepariamoci tutti a coltivare patate

    Scritto il 07/2/12 • nella Categoria: idee • (4)

    Ho visto, e sperimentato di persona, cosa può produrre una, tutto sommato banale, nevicata, in un tutto sommato ancora (per poco), paese industriale “avanzato”. Al di là dei soliti lai dei mass media, che lasciano il tempo che trovano, mi sono trovato a riflettere, in un treno ad alta velocità fermo in mezzo alla neve, sulla fragilità delle nostre società. Riflessione stimolata da un articolo sul “Fatto”, di quel giorno, a firma Massimo Fini, che a sua volta rifletteva su un elemento correlato: la perdita progressiva della nostra manualità umana. Non siamo più capaci di fare niente con le nostre mani. Non siamo più capaci di praticare l’agricoltura. Il pollice è diventato dominante, quanto a trepestare sui tasti del cellulare, ma la mano non riceve più dal cervello ordini sensati che non siano quelli di usare coltello e forchetta.

  • Acqua uguale democrazia: giù le mani dal referendum

    Scritto il 20/1/12 • nella Categoria: idee • (1)

    Il 12 e 13 giugno scorsi 26 milioni di donne e uomini hanno votato per l’affermazione dell’acqua come bene comune e diritto umano universale e per la sua gestione partecipativa e senza logiche di profitto. Le stesse persone hanno votato anche la difesa dei servizi pubblici locali dalle strategie di privatizzazione: una grande e diffusa partecipazione popolare, che si è espressa in ogni territorio, dimostrando la grande vitalità democratica di una società in movimento e la capacità di attivare un nuovo rapporto tra cittadini e Stato attraverso la politica. Il voto ha posto il nuovo linguaggio dei beni comuni e della partecipazione democratica come base fondamentale di un possibile nuovo modello sociale capace di rispondere alle drammatiche contraddizioni di una crisi economico-finanziaria sociale ed ecologica senza precedenti.

  • Rifkin: energia da ogni casa, la rivoluzione siamo noi

    Scritto il 19/1/12 • nella Categoria: idee • (2)

    La seconda rivoluzione industriale, alimentata dal petrolio e dagli altri combustibili fossili, è entrata in un finale di partita molto pericoloso; i prezzi crescono, la disoccupazione resta alta, il debito si è impennato e la ripresa sta rallentando. Peggiora ancora il cambiamento climatico provocato dai combustibili fossili, base energetica dell’attività industriale. Di fronte a un collasso dell’economia globale, l’umanità è alla disperata ricerca di una nuova visione che ci porti nel futuro. Le grandi rivoluzioni economiche della storia si verificano quando le nuove tecnologie della comunicazione convergono con i nuovi sistemi energetici. Le rivoluzioni energetiche possono rendere il commercio più ampio ed integrato. Se accompagnate da rivoluzioni nei mezzi di comunicazione, consentono la gestione di nuove e più complesse attività commerciali.

  • Fruttero e Lucentini: segreti e perfidia di una coppia geniale

    Scritto il 16/1/12 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    «Adesso la coppia è davvero finita, perché con la morte di Carlo Fruttero scompare anche quel modo di scrivere, quella sottile perfidia dello sguardo, quel disincanto acuto del racconto che apparteneva a tutti e due», e che Franco Lucentini non era riuscito a portarsi via con la morte. Fruttero era rimasto solo, affondava le mani in tasca e “fiutava” Torino senza nemmeno vederla: «Un gioco mentale perfetto, senza il contagio della realtà quotidiana». Così il direttore di “Repubblica”, Ezio Mauro, prende commiato il 16 gennaio da Fruttero, che insieme a Lucentini aveva trasformato la città piemontese in creatura letteraria, da smontare pezzo per pezzo per poi rimontarla ogni volta nei romanzi: «Un vizio attaccato a un’abitudine, a un quartiere, al modo di camminare di una donna, a un gesto di periferia, a una curva sulla collina».

  • Lucio Magri, l’amarezza di chi aveva sperato e lottato

    Scritto il 03/12/11 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Il suicidio progettato di Lucio Magri non significa probabilmente nulla per un giovane di oggi.  Per uno della mia generazione, invece, significa molto. L’ho conosciuto poco, di persona, e da lontano. Non è dunque per questo che sono rimasto colpito e toccato da vicino. Ma per giorni, e tutt’ora, mentre ne scrivo, è rimasto come un rumore di fondo in mezzo ai miei pensieri.  Scandagliare l’animo umano è sempre impresa insormontabile, esercizio eterno e senza certo destino, in cui solo alcuni, pochissimi, riescono meglio di altri, ed è quando raggiungono l’arte. Tanto più difficile, sul filo dell’indecenza, tentare questa operazione sul limitare senza traccia tra la vita e la morte, in quel punto di non ritorno in cui non può più esserci nessuna spiegazione, nessuna risposta; in quella discontinuità assoluta dove ogni regola umana, ogni convenzione, ogni artificio, perde i suoi contorni e sfuma.

  • Derfner: chi ci dà il diritto di massacrare i palestinesi?

    Scritto il 31/10/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Praticamente tutta Israele sta ora parlando a una sola voce contro la relazione Goldstone, contro qualsiasi tentativo di incolparci per la guerra di Gaza. Abbiamo affinato al massimo il nostro messaggio e, ispirati dalla performance del primo ministro Benjamin Netanyahu alle Nazioni Unite, lo stiamo trasmettendo con il giusto tono di sdegno: come può osare qualcuno negarci il diritto all’autodifesa! Come può osare negarci il diritto di combattere contro il terrorismo!

  • Petrella: se la green economy diventa un alibi ipocrita

    Scritto il 27/10/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «I paesi potenti non hanno alcun interesse a modificare le cause strutturali del disastro climatico. Al contrario tutti sembrano ormai convinti, al Nord come al Sud, che la soluzione alla crisi mondiale passi per il rilancio della crescita, dell’economia di mercato, ma di colore verde (automobile verde, energia verde, abitazione verde…)». Lo afferma Riccardo Petrella su “Le Monde Diplomatique”, contestando l’abuso della “green economy”: riconvertire l’industria serve a poco, se non si ferma la crescita che produce emergenze come quella dell’acqua e quella dei rifiuti.

  • Maoz: non c’è perdono, la guerra ci trasforma in assassini

    Scritto il 18/10/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    In una situazione tra la vita e la morte, in cui la seconda è tangibile quanto la prima, non si può avere un codice etico. In guerra ogni morale sparisce. Se fai questioni morali, i tuoi soldati muoiono. Le persone normali non uccidono, ma la guerra crea una formula perché questo possa accadere. E’ facile: metti un soldato in una situazione di pericolo di vita e lui inizierà ad ammazzare, perché l’istinto di sopravvivenza è più forte di tutto. Al mondo ci sono buoni e cattivi, in guerra ci sono solo cattivi. Ma tutti sono vittime.

  • Page 32 of 33
  • <
  • 1
  • ...
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo