Archivi degli autori 
-
Il pianeta sta per scoppiare, Fukushima è l’ultimo avviso
Fukushima ha cambiato il mondo, perché è successo qualcosa di diverso da quanto finora avevamo vissuto, saputo e presunto. Molti sono diventati solo ora consapevoli dei pericoli dell’energia atomica. E’ tema di conversazioni in ogni famiglia. Per i più anziani come me un’occasione di riflettere. Io divenni adulto dopo la fine della guerra. Il Reich aveva appena capitolato, ero ancora prigioniero degli americani, e caddero le prime bombe atomiche, e così finì la guerra col Giappone. Fu il mio primo “incontro” con la bomba atomica. Ero contro la bomba, ma a favore dell’uso pacifico dell’energia nucleare. Mi ci vollero anni per capire che uso militare e uso pacifico hanno qualcosa che li collega, e capire quale strappo della civiltà sia l’energia atomica.
-
Attenti alla mafia: ha già in mano le chiavi del mondo
Scordatevi la mafia dei brutti ceffi, quella che campava di estorsioni e droga: oggi è un sistema criminale misto, legale e illegale, che solo in Italia “vale” qualcosa come 60 miliardi di euro, coinvolgendo imprese, banche, finanza e pubblica amministrazione. Se non si interviene con nuove leggi internazionali, domani a dettare le regole della politica mondiale potranno essere la mafia russa o quella cinese, in affari con gli eredi ormai evolutissimi degli antichi capiscuola italiani, che ora dirigono fiorenti aziende, pilotano deputati e manovrano colletti bianchi. Un’emergenza planetaria: la mafia investe e inquina l’economia globalizzata. E’ la nuova vera superpotenza. Un virus, con migliaia di complici al di sopra di ogni sospetto.
-
Partire lontano: lasciateci sognare l’Europa
«Oh barca, amore mio, portami fuori dalla miseria. Partire lontano: nel mio paese mi sento umiliato, sono stanco e mi sono stufato». Il ritmo è rap, la melodia araba. Il brano è firmato dagli algerini Reda Taliani e 113. Racconta, come meglio non si potrebbe, quello che spinge i giovani tunisini sui barconi che approdano a Lampedusa: “partire lontano”, ovvero «andare via, evadere, come da una prigione, per vedere il mondo», dice Gabriele Del Grande, osservatore speciale dei migranti dal blog “Fortress Europe”. «Di canzoni così ce ne sono decine, dal Marocco all’Egitto. Ma su tutte spicca il grande successo di “Partir loin”», firmato da giovani: lasciateci andare, cantano, perché il mondo non è solo vostro.
-
Terroristi islamici made in Usa: il nostro agente a Tripoli
Prima che la sua barba profetica, il suo kalashnikov e il suo sinistro sorriso diventassero l’icona planetaria della “minaccia islamista anti-occidentale”, Osama Bin Laden e il network che siamo abituati a sentir chiamare Al Qaeda erano una leva strategica della Cia per minare l’impero sovietico a partire dall’Afghanistan. Nessuna sorpresa, dunque, se poi si scopre che sono stati proprio veterani “afghani” a trapiantare il network anche in Cirenaica, contro il dittatore Gheddafi: era quello che serviva all’intelligence angloamericana, l’alibi perfetto per infiltrare la sicurezza del Colonnello fino ai massimi vertici: rappresentati dall’ex ministro ed ex capo dei servizi libici Moussa Koussa, «il nostro agente a Tripoli», oggi disertore riparato a Londra.
-
Fuga dalla Libia, strage in mare: ed è solo l’inizio
Trecento migranti caduti in mare, solo 53 recuperati: gli altri sono morti o dispersi, nelle acque tra Lampedusa e Malta. «Erano in gran parte eritrei e somali, scappati da Tripoli prima che la guerra arrivasse anche lì», scrive Gabriele Del Grande su “Fortress Europe”, il newsmagazine che compie un accurato monitoraggio dell’esodo. Una catastrofe: «Dagli anni Novanta, nel Canale di Sicilia hanno perso la vita almeno 4.500 persone». Gli ultimi naufraghi, scrive Del Grande, si erano appena imbarcati a Zuwarah sulla rotta libica per Lampedusa, che da un paio di settimane sembra essersi riaperta, «evidentemente con il consenso di Gheddafi e delle sue milizie».
-
Onesti fuorilegge, il vecchio Dylan inquieta Pechino
Come si dice in cinese «La morte solitaria di Hattie Carroll»? Bob Dylan ha cantato ieri per la prima volta a Pechino e qualcuno ancora s’interroga sull’opportunità, per un signore che cinquant’anni fa scrisse canzoni cosiddette di protesta, di esibirsi in un Paese autoritario. Il menestrello di Duluth si è trovato di fronte un pubblico giovane, tra i 20 e i 30 anni: ha suonato per due ore al Gymnasium, dopo che il tour dello scorso anno era stato annullato dalle autorità cinesi, secondo alcuni per ragioni economiche, secondo altri per motivi politici. Una carrellata dei suoi successi più famosi, da “Like a Rolling Stone” a “Forever Young” e “All Along the Watchtower”.
-
Piovani: in questa Italia, indignarsi non basta più
L’immagine che danno sia il premier sia i ministri più importanti è quella di persone che detestano la cultura e i libri che non siano i libri contabili da taroccare, deprecano il teatro che non sia quello con le gnocche e le chiappe al vento, la musica che non sia il piano bar dei festini. Infine, odiano la poesia in blocco, compresa quella di Bondi. Chi mal governa alza ogni giorno il tiro e chi si oppone rischia di perdere la bussola. Sento un gran bisogno di un parlare chiaro, di discorsi limpidi, rigorosi, di chiamare le cose col loro nome. Invece, mi imbatto continuamente nelle frasi fatte dell’aria fritta e della segatura zuppa: “qui il discorso è un altro”, “ci vuole una risposta politica”, “non è questione di destra e sinistra”, “la verità è una sola”, “la ragione sta nel mezzo” e fregnacce simili.
-
Dal wc al rubinetto, così Singapore ricicla tutta l’acqua
Dallo sciacquone del water alla caraffa da servire in tavola, dopo un clamoroso trattamento di depurazione: così, l’acqua riciclata finisce persino in bottiglia. Se il mondo guarda con paura alla tragedia di Fukushima, che dimostra quanto sia difficile produrre energia senza pericoli, è sempre l’Asia a suggerire una via d’uscita: risorse rinnovabili. A partire dall’acqua, il petrolio del terzo millennio. L’esempio viene da Singapore, dove si è trovata una soluzione a dir poco sconvolgente al problema della scarsità idrica: riciclare le acque di scarico, incluse quelle dei gabinetti, trasformandole in acqua potabile.
-
Guerra, tedeschi choc: che divertimento, uccidere gli italiani
«In Italia, in ogni luogo dove arrivavamo, il tenente ci diceva sempre: cominciate ad ammazzarne un po’». Lo racconta tranquillamente, a un compagno di prigionia, un caporale della Wehrmacht. E’ una delle tante conversazioni registrate dai servizi segreti alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, a insaputa dei soldati tedeschi fatti prigionieri. Confessioni rubate, che costituiscono la sconvolgente novità dell’ultimo libro di Soenke Neitzel e Harald Welzer, in uscita in Germania. «Con la precisa freddezza degli storici – scrive Andrea Tarquini su “Repubblica” – il libro racconta una realtà agghiacciante, che nel dopoguerra i tedeschi avevano amato rimuovere: la Wehrmacht non fu l’esercito implacabile ma “pulito” e cavalleresco, fu nell’animo collettivo pieno complice sia dell’Olocausto, sia dei crimini di guerra».
-
Crolla il consenso, l’Europa non si fida più del nucleare
L’Europa ripudia il nucleare: lo dicono i sondaggi diffusi all’indomani del disastro di Fukushima, sull’onda della presa di posizione della Germania contro lo sviluppo dell’energia atomica. Dalla Svezia alla Gran Bretagna, dalla Svizzera alla Finlandia, gli europei ora temono i rischi dei reattori: pur di rinunciare al pericolo delle radiazioni, i tedeschi sono pronti a veder ridurre la propria economia. Dati che spiazzano la Francia, in allarme per la nuova paura nucleare europea: secondo la multinazionale Areva, leader mondiale dell’atomo, Italia e Svizzera potrebbero effettuare una brusca retromarcia, non fidandosi più del “nucleare sicuro”, quello “di quarta generazione”.
-
Fukushima, governo nel panico: si teme il collasso finale
Fallito anche l’ultimo tentativo di tappare la falla nucleare. La Tepco, che gestisce l’impianto di Fukushima, si prepara a riversare nell’Oceano Pacifico 15.000 tonnellate di acqua radioattiva. A spaventare i giapponesi è soprattutto la crepa di 20 centimetri apertasi nel reattore 2. Secondo i critici, le autorità brancolano nel buio, cercando di nascondere la verità: non sanno esattamente cosa fare. Per Hirose Takashi, grande esperto nucleare nipponico, siamo a un passo dalla catastrofe: se collassa il primo reattore coinvolgerà tutti gli altri, mettendo in pericolo l’intero Giappone. Situazione senza precedenti, di portata probabilmente planetaria: sarebbe il maggiore disastro atomico della storia.
-
Armi, mafia e potere: ombre sull’export della guerra
Cannoni, missili, carri armati, fucili, pistole, caccia e bombardieri. Produciamo strumenti di guerra di ogni tipologia per il mercato globale, finanche braccialetti e manette che provocano scariche elettriche da 50.000 volt, veri e propri sistemi di tortura per detenuti e migranti. Un business che non conosce crisi e che consente all’industria militare di affermarsi tra le prime cinque produttrici al mondo. Tra il 2008 e il 2009, quando tutti i settori produttivi del made in Italy registravano tassi di crescita negativi, l’export di armamenti è cresciuto del 74%. E’ un mercato criminale, accusa Antonio Mazzeo, ricercatore e reporter, perché fa strage di innocenti e fa prosperare il malaffare: lobby coinvolte con i clan mafiosi.