Archivi degli autori 
-
Monicelli e l’epica italiana: cialtrona, ma grande
«Se dovessi essere costretto a una vita che non è vita, la farei finita anch’io». Mario Monicelli me lo disse anni fa, a casa sua nel rione Monti. Erano i giorni del caso Welby. Sembrava più una presa di posizione intellettuale di un grande laico che non una confessione personale. A novant’anni era ancora bellissimo, elegante, ironico, sempre dentro qualche battaglia. L’altro giorno era ancora in piazza a protestare contro i tagli alla cultura. Questa notte ha deciso lui dove mettere la parola fine. Con Monicelli se ne va un genio e un maestro del cinema, anche se entrambe le definizioni l’avrebbero fatto sorridere.
-
«Dietro ad Assange, network di 007 contro l’Occidente»
Chi manovra Wikileaks? Sicuramente, chi ha interesse a colpire gli Usa e i suoi alleati. Julian Assange e il suo team? «È impossibile che facciano tutto da soli, come paladini della trasparenza. Basta dare un’occhiata alla mole di documenti raccolti e resi pubblici. Stiamo parlando di intere banche dati. Dietro a tutto c’è qualcuno interessato a fare uscire queste informazioni in maniera chirurgica e a senso unico». Parola di Fabio Ghioni, l’hacker più famoso d’Italia. Già mente informatica del Tiger Team che proteggeva la rete della Telecom: uno che di pirateria e giochi sporchi dietro le quinte se ne intende.
-
Monicelli, amaro addio: era l’ultimo grande maestro
Aveva il passo svelto, scattante, di chi non ha tempo da perdere in sciocchezze. Lo aveva anche adesso, negli ultimi tempi, dopo aver ampiamente superato la tappa dei 90 anni, dopo aver pianto, commentato e ricordato tanti amici. Una lunga schiera degli amici e dei colleghi che con lui avevano vissuto la stagione d’oro del cinema italiano. A chi gli chiedeva di rievocarla, quell’epoca scintillante, anche se lo aveva già fatto mille volte, rispondeva sempre, senza risparmiarsi, mai burbero, mai banale, ma un filo ironico sì, perché i giornalisti che gli telefonavano per farlo parlare dei morti facevano il loro lavoro, certo, ma erano un po’ becchini di parole. E lui lo sapeva. Era capitato, le ultime volte, con la scomparsa di Suso Cecchi D’Amico e poi di Dino De Laurentiis.
-
Wiki-rivelazioni? No: notizie risapute, che i media tacciono
Si fa una risata, il primo ministro italiano, a proposito delle “rivelazioni” di Wikileaks. Forse per una volta, tocca dargli ragione. Vediamo perché. Wikileaks “rivela” che il fratello del presidente afghano Karzai, Ahmed Wali, è un pericolo. Perché è un corrotto e gestisce il narcotraffico. Un po’ come rivelare che l’acqua quand’è troppo calda ci si scotta. “PeaceReporter” lo dice da tempo, e così tutti quelli che conoscono quel paese e fanno davvero il mestiere del giornalista. Wikileaks “rivela” che Berlusconi fa un sacco di festini ed è vanesio e incapace. Benvenuti nel mondo del banale.
-
Wikileaks, choc e illusioni: la prima vittima sarà il web
Ora che ci dicono che con le prime nuove soffiate di Wikileaks sta esplodendo «l’11 settembre della diplomazia» ovvero «l’11 settembre di internet», deve valere una premessa: non ci sono individui, e neanche organizzazioni, che siano in grado di leggere 250mila documenti in breve tempo. Quindi ci arriva solo un flusso filtrato di documenti. E chi lo filtra, per ora, è la vecchia fabbrica dei media tradizionali. Se di un 11 settembre si trattasse, saremmo nella fase del trauma mediatico iniziale, quella che ci dà l’imprinting, l’apprendimento base del nuovo mondo su cui ci affacciamo e delle nuove credenze sulle quali far fede. Una volta educate le menti con questo shock, le sue riletture successive andranno controcorrente e perciò partiranno sfavorite.
-
Aborto nucleare: quelle 20.000 gravidanze interrotte
Gravidanza a rischio se la madre abita nelle vicinanze di una centrale nucleare. In numeri: ventimila aborti spontanei negli ultimi 40 anni. Il tutto attorno a 31 impianti di energia atomica, 27 tedeschi e 4 svizzeri. Senza contare un netto aumento di deformità e tumori infantili. Questo si legge in uno studio pubblicato dal Centro di ricerca tedesco per la salute ambientale di Monaco. Negli scorsi giorni i ricercatori Ralf Kusmierz, Kristina Voigt e Hagen Scherb hanno pubblicato un report tra nascite e prossimità alle centrali nucleari in Germania e Svizzera, in modo da capire se la sola vicinanza delle centrali ha effetto sulla salute dei cittadini, anche in mancanza di grandi incidenti.
-
Ciao democrazia, siamo tornati schiavi: delle banche
Continuo ad ascoltare alla radio commenti strampalati da parte di economisti e di giornalisti. Uno dei più ricorrenti é quello secondo cui gli irlandesi se la sono cercata. Davvero? A me sembra che la realtà sia diversa. Da un punto di vista macro, l’Irlanda non stava male. Fino al 2008 il debito pubblico era di gran lunga inferiore al 60% sul Pil stabilito dal Trattato di Maastricht, nel 2009 é salito al 64%. La loro economia é cresciuta grazie a una tassazione societaria agevolata, che per qualcuno è disdicevole, ma certo non illegittima. Non viola nessun Trattato e, anzi, applica un principio elementare e giusto, quella della concorrenza fiscale tra Stati /o regioni.
-
La cultura non si mangia? Ministri senza vergogna
L’ordinamento istituzionale italiano prevede che nel governo repubblicano ci sia la presenza di ministri senza portafoglio, non prevede invece ministri che non conoscono il significato del loro ruolo. Il ministro dell’economia Tremonti, per esempio, afferma che la cultura non si mangia. Ora, a parte la pochezza dell’affermazione, il ministro finge di ignorare che alcuni dei più grandi uomini della storia umana hanno avuto come companatico libri ed arte quando vivevano nell’indigenza. Finge, perché quando partecipa ai convegni promossi da prestigiose istituzioni si esprime in ben altro modo e lascia a casa il putrefatto armamentario populista di cui si serve per infiammare i furori della padanitudine.
-
Diritto al futuro: la rivolta degli studenti scuote l’Italia
Tagliate tutto, ma non il futuro: perché l’Italia rischia di uscire di scena. Lo gridano gli studenti saliti sui luoghi simbolo della penisola, dal Colosseo alla Torre di Pisa, per protestare contro la riforma dell’università. Tensioni a Firenze e Milano, atenei “occupati” e sit-in nelle stazioni ferroviarie, studenti anche sulla Mole Antonelliana a Torino. Sui tetti gli stessi politici: Bersani, Di Pietro e Vendola insieme ai precari romani. Il giorno dopo l’assedio simbolico al Parlamento, il 25 novembre la spettacolare protesta studentesca ha scosso l’Italia, mentre alla Camera il governo è stato battuto su un emendamento di “Futuro e Libertà”. Voto finale rinviato a martedì 30: «Se la riforma non passa, mi dimetto», ha annunciato Mariastella Gelmini.
-
Italiani: desolata autopsia di un popolo
Non so quando è successo, se ci sia stato un giorno esatto o se piuttosto sia sempre andata così, ma a un certo punto molti – me compreso – si sono sentiti stranieri nella propria terra. Non un granché, va detto, come sensazione. Membri immusoniti e incarogniti – quindi quasi mai fotogenici – di una minoranza trascurabile. A volte colta, talora esecrabile, spesso snob. Sempre pleonastica. Mai capace, ora perché impossibilita e ora in quanto pigra o poco organizzata, di cambiare veramente le cose. Sconfitta da una maggioranza inamovibile, che coltiva tranquilla l’orribile varietà delle proprie superbie: immarcescibile come una malattia; come una sfortuna; più che altro, come un’anestesia (cit).
-
Case: prezzi alle stelle, ma la corsa al cemento è finita
L’Italia del cemento che ogni settimana fa scomparire ettari di terra è in crisi. Dalla bolla del 2008 l’edilizia ha perso 210.000 occupati che arriveranno a 290.000 nel 2011 considerando i settori collegati. Spiace per i posti lavoro perduti e che si perderanno, ma è una buona notizia per l’Italia cementificata. Negli ultimi dieci anni l’Italia si è deindustrializzata, con la chiusura di centinaia di aziende, per la loro contrazione, come è avvenuto per Telecom (con 50.000 dipendenti in meno), Olivetti, Alitalia, Italtel, e per lo spostamento all’estero di società storiche come Omsa e Bialetti (che continuano però a usare il marchio made in Italy).
-
Morte, misteri e miliardi: Ogm, l’impero Monsanto
Cosa sappiamo veramente degli effetti degli Ogm sulla nostra salute? Perchè l’agricoltura transgenica è così pericolosa? Quali interessi si nascondono dietro la commercializzazione di sementi geneticamente modificate? Misteri firmati Monsanto, il colosso biotech che detiene il 90% delle sementi del mondo e continua a sfidare le leggi, facendo affari miliardari: in piena crisi economica e alimentare, dovuta alla crescita dei prezzi dei beni primari, la Monsanto naviga nell’oro, esportando felicemente in tutto il mondo il modello di agricoltura transgenica. «La multinazionale delle sementi, invisa agli ambientalisti e ai contadini di mezzo mondo, ha dichiarato vendite per 2,6 miliardi di dollari con un incremento del 29% rispetto al 2008», osserva Gabriele Bindi di “Slow Food”.