Archivi degli autori 
-
Santoro sfida la censura, con l’aiuto di Al Gore
Televisione clandestina, ridotta a “rifugiarsi” su web e satellite, per aggirare il clamoroso bavaglio pre-elettorale imposto dal governo in vista delle regionali del 28-29 marzo. Alla vigilia del voto, Michele Santoro presenta “Rai per una notte”, edizione speciale di “Annozero”, giovedì 25 marzo dal PalaDozza di Bologna: anziché su RaiDue, la serata sarà trasmessa da Current Tv, il canale satellitare di Al Gore, ex vicepresidente Usa e Premio Nobel per la Pace nel 2007 per il suo impegno per l’ambiente e la trasparenza dell’informazione, sfociato nel 2005 nella creazione dell’apprezzatissmo network televisivo indipendente, visibile su Sky.
-
Saviano: la paura e il potere anarchico della parola
Com’è possibile che delle semplici parole possano mettere in crisi organizzazioni criminali potenti, capaci di contare su centinaia di uomini armati e su capitali forti? E come è possibile che uno scrittore, coi suoi libri, possa insidiare il potere di clan capaci di fatturare miliardi di euro l’anno e di dominare territori vastissimi? Risposta: è la parola, a mettere paura. Non lo scrittore in sé, né il suo libro. La parola, innanzitutto: «Quel che spaventa è che qualcuno possa d’improvviso avere la possibilità di capire come vanno le cose». Se poi lo scrittore si chiama Roberto Saviano, ecco che tutto si fa ancora più chiaro.
-
Carlotto, video: svelare la mafia delle grandi opere
La Torino-Lione? E’ una follia. Una devastazione, un consumo inutile di territorio: va assolutamente impedita. La linea che c’è già è più che sufficiente, va solo rafforzata, e basta. Dietro le grandi opere c’è sempre la mafia. Questo secondo me bisogna assolutamente scoprirlo e svelarlo, perché di fatto lo sappiamo, ormai, che funziona in questo modo. La cosa più importante da svelare, da raccontare alla gente, è che le mafie non potrebbero agire impunemente su questo terreno se non avessero dei collegamenti ormai di fatto formali, continuativi, con ampi settori dell’imprenditoria, della finanza e della politica. Perché senza questo legame sarebbe impossibile portare avanti questo discorso criminoso.
-
No Tav, Mercedes Bresso contestata in valle di Susa
«Io l’ho votata, la prima volta, ma mi son pentita. Io muoio con l’angoscia di vedere la mia valle distrutta. Con l’angoscia, muoio. E ho ottant’anni». E’ un grido di dolore quello che un’anziana militante No-Tav rivolge alla presidente uscente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, comparsa il 22 marzo ad Avigliana in valle di Susa per un rapido confronto elettorale. Scortata dai carabinieri, dopo una riunione con gli esponenti locali del suo partito, il Pd, la Bresso si è sottoposta al fuoco di fila dei No-Tav che l’attendevano all’uscita del palazzo comunale.
-
Laureati senza lavoro, la ripresa non li salverà
I laureati, sempre più disoccupati, sono le icone di un’era economica in cui il lavoro ai giovani non viene più offerto, ma “somministrato”, lasciato intravedere per qualche mese e poi sottratto. In un anno, la quota dei senza-lavoro è cresciuta di 7 punti percentuali. E nei primi mesi del 2010 la domanda di laureati in economia e commercio è crollata del 37%. Lo dicono i risultati del rapporto di “AlmaLaurea”, frutto di una ricerca condotta su oltre 210.000 giovani. Un esito allarmante: mentre le paghe diminuiscono ancora, si indebolisce ulteriormente il filo già esile della stabilità.
-
Migranti, Erri De Luca: noi, carcerieri di viaggiatori
I poteri hanno visto nelle isole dei luoghi di reclusione, hanno piantato prigioni su ogni scoglio: il mare nostro brulica di sbarre. Gli uccelli invece vedono nell’isola un punto di appoggio, dove fermare e riposare il volo, prima di proseguire oltre. Tra l’immgine di un’isola come recinto chiuso, quella dei poteri, e l’immagine degli uccelli, di un’isola come spalla su cui poggiare il volo, hanno ragione gli uccelli. Nel canale di Otranto e Sicilia, contadini di Africa e d’Oriente affogano nel cavo delle onde. Il pacco dei semi si sparge nei campi sommersi del mare, un viaggio su dieci sprofonda, la terraferma Italia è terra chiusa: li lasciamo annegare, per negare.
-
Salute, diritto inviolabile: la lezione di Obama
«Ancora capaci di grande cose», ha commentato a caldo Barack Obama. Sì, la riforma sanitaria licenziata dal congresso americano è davvero una svolta storica per gli Stati Uniti. E un punto decisivo nella nuova avventura dei democratici alla Casa Bianca. Non era scontato arrivare a un obiettivo del genere – anzi – ma alla fine, e con una grande operazione di mediazione, la riforma sanitaria è passata. Da oggi, dunque, per più di trenta milioni di americani si aprirà la possibilità di accedere al trattamento sanitario gratuito. Ma soprattutto le compagnie di assicurazione non potranno negare la polizza a chi ha già una malattia.
-
Assalto all’Africa: terra e acqua per cibo e biofuel
Terra e acqua, da strappare agli africani per ottenere cibo e biofuel, a basso costo: l’Africa è la terra più economica al mondo. Per saziarsi, ora le imprese straniere vanno a caccia di giganteschi appezzamenti in tutto il continente nero, sottraendoli all’economia locale. Commercianti internazionali, banche, fondi finanziari, industrie, importatori di materie prime, piccoli investitori: una “febbre di terra” di reminiscenza coloniale, provocata dalla crescente domanda mondiale di alimenti, dopo il forte aumento del petrolio nel 2008, la crescente scarsità d’acqua e l’insistenza dell’Unione Europea a incrementare al 10% la quota del bio-combustibile.
-
Addio casta, liberiamo la politica dal virus del denaro
Il denaro è il più potente infestante creato dall’uomo. Contagioso più della peste, corrosivo più dell’acido muriatico, devastante più della sifilide. Non esiste una modica quantità di denaro. Soldo chiama soldo. Il denaro in politica è il contrario della politica. Per osmosi la politica diventa denaro, i Comuni società per azioni, i partiti comitati di affari. L’obiezione più scontata è che per fare politica ci vogliono i soldi. Il famoso costo della politica. Chi vuole fare politica se la paghi, se vuole dei contributi li chieda ai cittadini. Se verrà eletto deve essere retribuito correttamente per la funzione sociale che svolgerà, se ha un impiego gli deve essere conservato.
-
Carlotto: attenti alla Tav, l’ecomostro fa gola alla mafia
«Una follia, una devastazione del territorio: va assolutamente impedita». Massimo Carlotto, autore di tanti noir politici sulla corruzione del nord-est, interviene in valle di Susa contro l’alta velocità Torino-Lione, ospite del Valsusa Filmfest dopo Giorgio Diritti e Erri De Luca. E lancia un’accusa: «Attenti, dietro alle grandi opere c’è sempre la mafia. Non quella di Provenzano, che è la preistoria della mafia. Ma la mafia di oggi, che ha bisogno di investire i proventi delle sue attività illecite, col decisivo appoggio di settori del mondo imprenditoriale, finanziario e politico. Per i capitali mafiosi, i grandi appalti sono l’investimento più sicuro».
-
Ferrara: solo Fini può portare Berlusconi al Quirinale
Un patto con Gianfranco Fini conviene a Berlusconi e anche al Paese. Lo scrive Giuliano Ferrara su “Panorama”, interpretando le recenti tensioni tra premier e presidente della Camera e indicando al Cavaliere una soluzione politica, con due obiettivi: «Guidare la legislatura verso un esito di successo» e poi «puntare alla presidenza della Repubblica». Secondo Ferrara, «Fini è il migliore alleato possibile per Silvio Berlusconi», perché «è la chiave politica del successo», l’unico capace di «tesser la tela di riforme peraltro impossibili contro opposizione e Quirinale».
-
Scandali e risse istituzionali: il non-voto crescerà
Se non si fosse di fronte all’ennesimo colpo alla credibilità delle istituzioni e della politica di casa nostra, l’arresto dell’ex vicepresidente della giunta regionale pugliese (a dieci giorni dall’apertura delle urne e a nove mesi dalle sue dimissioni e dall’avvio dell’inchiesta), potrebbe essere considerato la ciliegina mancante sulla torta di una delle peggiori campagne elettorali che si ricordino. Una campagna elettorale aperta – di fatto – dallo scandalo che ha investito la Protezione civile e alimentata, via via, da episodi criminosi e vicende nauseabonde che, in alcuni casi, hanno lasciato lettori ed elettori letteralmente di stucco.