Archivi degli autori 
-
Buon Natale, figlioli: vi amo, dal mio ergastolo
Quando siete nati il mio cuore era pieno di stelle e di sogni. Avevo sognato per voi tutto quello che avevo sognato io da bambino. Poi è arrivato il carcere e la condanna e sono partito per un lungo viaggio. Sono partito, ma non sono mai andato via dal vostro cuore, né voi dal mio. Nei peggiori momenti del mio viaggio i vostri cuori non mi hanno mai lasciato, vi ho sempre sentiti attorno al mio cuore. La vostra immagine è sempre stata nei miei occhi e il vostro sorriso ha sempre illuminato il mio viaggio.
-
Saviano: un errore arruolare l’antimafia nella sinistra
«Ho sempre fatto riferimento alla tradizione che fu della destra antimafia: Paolo Borsellino si riconosceva in questa tradizione». A parlare – in una lunga intervista a Panorama – è lo scrittore Roberto Saviano che torna così sul “luogo del delitto”: cioè sulla sua formazione culturale e dei suoi riferimenti. Già, perché accanto al giudice palermitano ammazzato dalla mafia, tra l’altro camminano nei ricordi del giovane scrittore i frammenti vitalistici di Ezra Pound e la moralità politica di Giorgio Almirante. Non solo, «Roberto Maroni, sul fronte dell’antimafia, è uno dei migliori ministri dell’Interno di sempre».
-
Menzogne e follia, sipario sulla farsa di Copenaghen
Centoventi capi di stato, diretta emanazione di banche e multinazionali, chiusi dentro a un fortino a disquisire dei disastri ambientali prossimi venturi, determinati dal modello di sviluppo che loro stessi hanno creato, al fine di garantire sempre maggiori profitti ai propri padroni. Disastri che la maggior parte di loro non vedrà mai, dal momento che per evidenti ragioni di età si sarà accomiatata da questo mondo prima che la barca affondi. Molte migliaia di giovani fuori al gelo, decisi a contestarne l’operato presente e futuro. Giovani che con i disastri ambientali e le loro conseguenze dovranno fare i conti
-
Cecenia e diritti, attivisti in pericolo in tutta la Russia
«I difensori dei diritti umani sono in pericolo di morte. Gli omicidi politici sono la norma, non l’eccezione». In un’intervista al sito del settimanale basco “Gara”, la responsabile per l’associazione russa per i diritti umani “Memorial”, Svetlana Gannushkina, denuncia la situazione di emergenza nel suo paese: «I metodi repressivi utilizzati in Cecenia si sono ormai estesi a tutta la Federazione Russa». “Memorial” ha lavorato in Cecenia fino all’omicidio di Natalia Estemirova, rimasta a Grozny malgrado l’uccisione a Mosca della giornalista Anna Politkovskaja.
-
Ricostruire il futuro, dopo l’era mediatica della paura
Il Novecento ha segnato il suicidio dell’Europa, e ora, entrati in un nuovo secolo e in nuovo millennio, viviamo anche in un mondo nuovo. Un mondo globale ma diviso, su cui aleggia lo spettro dello “scontro di civiltà” e in cui le nuove tecnologie, annullando tempo e spazio, rischiano di disumanizzare l’uomo, privandolo di quei “cardini esistenziali” che sono le categorie di “prossimo” e “lontano”.In questo contesto, su questo terreno di crisi, smarrimento e paura, il terreno è fertile per il populismo e per le sue degenerazioni.
-
TVB, un successo la campagna per l’acqua del rubinetto
T.V.B. Ovvero: Ti voglio bere! È la dichiarazione – d’amore e d’intenti – firmata dagli ecobevitori più romantici. Destinataria? L’acqua del rubinetto. Perché è ben più che potabile: sicura, controllata, comoda, economica, preziosa. A lei il Centro Studi Ambientali di Torino ha dedicato una vera e propria campagna nazionale (www.tvb-tivogliobere.it) , al fine di incentivare il risparmio idrico e la ‘promozione’ dell’acqua di rete a bevanda da bere, in barba a pregiudizi e leggende metropolitane.
-
La politica dell’odio che trasforma Berlusconi in santo
L’aggressione al presidente del consiglio è carica di effetti. Tra questi, quello di aver fatto cadere le (ultime) inibizioni linguistiche e stilistiche della maggioranza di governo e dei suoi rappresentanti. Grazie all’atmosfera di tensione prodotta dal lancio della miniatura, entriamo con maggiore chiarezza nel lessico e nella retorica berlusconiane. A stupire non è tanto la violenza nella scelta delle parole per commentare, spiegare (e condannare) l’aggressione: “mandanti morali”, “terroristi mediatici”, “network dell’odio”, “cattivi maestri”. I campi semantici da cui espressioni del genere provengono, infatti, li intuiscono tutti
-
Barbari alle porte, se l’Italia ha paura dello straniero
Alcuni recenti fatti di cronaca – come ha scritto Filippo Rossi nel suo editoriale “I barbari siamo noi”, ispirato dai maltrattamenti nell’asilo di Pistoia e da tanti episodi di criminalità comune e organizzata – ci stanno ricordando che il “nemico” è dentro di noi. È inutile, ipocrita e pericoloso identificarlo con i “diversi” e, soprattutto, con i migranti che vengono nel nostro paese, quasi sempre solo in cerca di lavoro. Eppure agli italiani l’immigrazione clandestina fa paura. Otto italiani su dieci la guardano con grande preoccupazione: è la percentuale più alta nel mondo occidentale.
-
Lerner: anch’io, straniero, divenni italiano a scuola
Pochissimi libri come “Scintille. Una storia di anime vagabonde” di Gad Lerner fanno capire la verità poetica e umana di quella famosa parabola di Borges in cui si parla di un uomo che dipinge paesaggi – fiumi, boschi, monti, città – e alla fine si accorge di aver dipinto il proprio volto. Questo libro, scrive Claudio Magris sul “Corriere della Sera”, è qualcosa di diverso da ciò che ha reso famoso Gad Lerner come giornalista; diverso anche dagli altri suoi libri, coi quali ha in comune la fulminea capacità sintetica, lievità e profondità, rispettosa pacatezza. Un libro «essenziale e forte, con una sua asciutta, dissimulata poesia che segna il lettore».
-
Droga, bugie e petrolio: il Vietnam afghano di Obama
Gli Stati Uniti si trovano nel mezzo della più grave crisi occupazionale dai tempi della Grande Depressione, e il presidente Barack Obama sta seguendo le orme di George W. Bush dispensando trilioni di dollari a poche grandi banche. I contribuenti americani non hanno avuto nulla. E adesso si prendono la ciliegina sulla torta, con Obama che intensifica la sua guerra in Afghanistan. Un Vietnam in versione “lite”, con una provvisoria data di scadenza, luglio 2011, per l’inizio di un ritiro.
-
Cimici-spia, impossibile difendersi dall’invasione R-Fid
Una pulce invisibile ci spia, 24 ore su 24. Si chiama Radio Frequency Identification Device, o anche R-Fid. E’ un microchip ormai entrato – a nostra insaputa – nella vita quotidiana, a cominciare da bancomat, carte di credito e Telepass. L’R-Fid è sottile, impalpabile, quasi invisibile. Ci osserva «dal buco della serratura», spesso attraverso «iniziative apparentemente innocue e finalizzate a migliorare la qualità della nostra vita», come sostengono Marco Cedolin e Alba Kan: «La questione risulta ancora sconosciuta ai più e viene spesso relegata nel novero degli argomenti di natura fantascientifica trattati dai “complottisti”».
-
I comunisti: opposizione vera, torneremo in Parlamento
Comunisti, ancora e sempre, per lanciare una sfida alternativa alla politica italiana. Mentre la Polonia mette fuorilegge la bandiera rossa, in Italia si scommette sulla sopravvivenza di falce e martello, emblema da riportare nelle aule parlamentari dopo la storica esclusione della “sinistra arcobaleno” guidata nel 2008 da Fausto Bertinotti. Archiviato il vecchio leader, il nuovo segretario di Rifondazione, l’ex ministro Paolo Ferrero, entro il 2010 farà confluire il suo partito nella “Federazione della Sinistra”, che dopo 12 anni riunificherà Prc e Pdci, con l’aggiunta di “Socialismo 2000” di Cesare Salvi e “Lavoro e Solidarietà” di Gianpaolo Patta.