LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio della Categoria: ‘segnalazioni’

  • Cyber-guerra: se gli Usa militarizzano la rete

    Scritto il 26/5/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    L’America si attrezza per la cyber-guerra: la Nsa, l’agenzia per la sicurezza nazionale (il Grande Fratello che spia le comunicazioni elettroniche della popolazione) diverrà un comando militare interforze dedicato alla guerra cibernetica. Il generale Keith Alexander, che il segretario alla Difesa Robert Gates ha messo a capo del nascente Cyber Command, darà agli Usa una nuova capacità di combattimento: non solo aerea e marittima, ma anche sul nuovo terreno strategico delle reti informatiche. Obiettivo: difendersi dagli attacchi degli hacker e, se necessario, condurre «operazioni militari ad ampio spettro» per interdire la «libertà di azione nel cyberspazio» degli avversari.

  • Più spese militari, la Nato spreme Europa e Grecia

    Scritto il 25/5/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    La crisi del debito pubblico strangola le nostre economie, costringendo tutti i governi a imporre drastici tagli alla spesa pubblica. Stipendi e pensioni, sanità e istruzione: la parola d’ordine dell’Unione Europea e del Fondo monetario internazionale è “risparmiare su tutto”. O quasi: c’è infatti una voce di costo che sembra immune alle nuove misure di austerity: le spese militari. Su queste, anzi, i governi vengono addirittura sollecitati a investire di più, nonostante la crisi. Persino la Grecia, supportata da Ue e Fmi per evitare il collasso, con tagli selvaggi alla spesa sociale per restituire il maxi-prestito, è stata invitata a spendere di più per gli armamenti.

  • Latte di capra: come resistere agli orchi del deserto

    Scritto il 24/5/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Gli orchi scendono dalla collina incappucciati, urlando e agitando bastoni. Con la testa nascosta da un sacco, sembrano fantasmi. Vecchi e laidi fantasmi americani, quelli del Ku-Klux-Klan. Li accomuna la stessa vocazione oscena: odiare e perseguitare gli inermi, colpevoli di appartenere alla Razza Inferiore degli untermenschen, i sotto-uomini. Gli inermi della Razza Inferiore in questo caso sono bambini di otto, dieci anni. Tentano di andare a scuola ogni mattina, scortati da volontari internazionali. Tremano per la paura di subire l’assalto degli orchi incappucciati. E’ il loro inferno quotidiano. Si chiama Cisgiordania.

  • Obama: l’Italia lasci lavorare i suoi ottimi giudici

    Scritto il 22/5/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Anche il governo americano si schiera contro la legge sulle intercettazioni, con una presa di posizione che ha pochi precedenti. Per l’amministrazione Obama, le intercettazioni telefoniche sono uno «strumento essenziale delle indagini» che non va indebolito. «Non vogliamo che succeda niente che impedisca ai magistrati italiani di continuare a fare l’ottimo lavoro svolto finora», ha affermato in una conferenza stampa all’ambasciata a Roma il vice-sottosegretario del dipartimento penale Usa con delega per la lotta alla criminalità organizzata, Lanny Breuer, commentando il disegno di legge in discussione al Senato.

  • No-Tav a Strasburgo: dossier contro la Torino-Lione

    Scritto il 20/5/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Avanti con la Torino-Lione, nonostante le proteste della valle di Susa, l’incertezza assoluta sui finanziamenti e i dubbi sull’utilità strategica dell’infrastruttura ferroviaria: conferenza-spettacolo a Torino il 18 maggio per esibire un plastico e annunciare a breve l’avvio della progettazione, proprio mentre i No-Tav, in quelle stesse ore, hanno incontrato a Strasburgo la Commissione Trasporti per Parlamento Europeo per consegnare un dossier che ribadisce la forte opposizione delle popolazioni: opera di impatto devastante, costosissima (20 miliardi di euro) e forse completamente inutile, visto che ormai le merci provenienti da Genova imboccano la via di Rotterdam anziché quella per Lione.

  • Addio a Sanguineti, era il cielo in versi

    Scritto il 20/5/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Ho sempre amato Sanguineti. Fin da ragazzino, quando ti prende la poesia e nelle pagine bianche cerchi qualcosa di tuo tra le sillabe allineate. Scrivendo e cantando di lavoro mi sono ritrovato a conoscerlo, come fa un appassionato. Lo chiamai. Segreteria telefonica. Una mattina, che ero in giro per Milano, mi telefonò. Mi ricordo che stavo per attraversare la piazza vicino al deposito Atm di Lambrate. «Mandami le tue cose, Andrea». La posta e l’invio furono un tempo solo. Imbucai un “Pace e Male” di qualche anno fa. Qualche giorno e mi richiamò ancora. «Vorrei vederti. Passi da Genova?» Presi il primo treno e «passai».

  • New York, la cena dei caimani e il crollo dell’Euro

    Scritto il 19/5/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Provate a immaginare i gestori di sei degli hedge funds più potenti al mondo riuniti a cena in un bel ristorante di New York. Capita, tra uomini d’affari; ma il loro non è un incontro conviviale. Quei sei uomini decidono di lanciare un attacco speculativo per affossare una moneta straniera. Dopo poche settimane quella moneta crolla. Una scena da film, suggestiva. Ma improbabile obbietterebbero i puristi del libero mercato, nella presunzione che i mercati abbiano volumi tali da rendere impossibile qualunque forma di manipolazione. Teoricamente hanno ragione, ma la realtà, purtroppo, lascia sospettare il contrario.

  • G8 Genova, cent’anni di galera ai poliziotti violenti

    Scritto il 19/5/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    La sentenza di secondo grado per la sanguinosa irruzione della Polizia nella scuola Diaz, durante il G8 del 2001 di Genova, ha ribaltato la decisione di primo grado condannando anche i vertici della polizia, l’apice della catena di comando. I vertici, dunque, sapevano cosa sarebbe successo quella notte. È stato così accolto il teorema della Procura genovese. Dopo oltre undici ore di camera di consiglio i giudici della terza sezione della Corte d’Appello hanno letto il dispositivo: un secolo di carcere per 25 imputati su 27.

  • Energia dal motore dell’auto: e la Fiat cosa aspetta?

    Scritto il 18/5/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Micro-cogenerazione: luce e riscaldamento dal motore dell’auto. Energia che ciascuno puà produrre in casa e rivendere all’Enel. Operazione ad alto rendimento e a costi bassissimi, se paragonati a quelli delle grandi centrali, magari nucleari. La proposta è già stata messa in pratica dalla Honda in Giappone e, più recentemente, dalla Volkswagen in Germania che, in accordo con un dinamico operatore energetico tedesco, costruirà centomila micro-cogeneratori, derivati dai propulsori a metano della Golf, nell’arco dei prossimi cinque anni. E la Fiat cosa aspetta?

  • In Turchia l’uranio di Teheran: crolla l’alibi-guerra

    Scritto il 18/5/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Con l’accordo preso con la Turchia, con la mediazione del presidente brasiliano Lula, l’Iran si è impegnato a far gestire all’estero il ciclo di arricchimento dell’uranio necessario al funzionamento delle sue future centrali. L’accordo spiazza e disarma Stati Uniti ed Israele, che ora rimangono senza argomenti e soprattutto privi della tanto utile “minaccia iraniana”, rispolverata di continuo malgrado la volontà di Teheran di non offrire pretesti per scatenare una guerra. Esemplare in questo senso il titolo del New York Times, sostanzialmente rammaricato per l’accordo che disarma i falchi della crisi: “L’iran acconsente a spedire l’uranio, complicando i colloqui per le sanzioni”.

  • Macelleria Afghanistan, altro sangue italiano dal fronte

    Scritto il 17/5/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Ancora morte in Afghanistan fra i soldati italiani: il 17 maggio è toccato a due giovani alpini, dilaniati dall’esplosione di un ordigno che ha sventrato il veicolo blindato “Lince” sul quale viaggiavano, alla testa di un convoglio Isaf diretto a Bala Murghab, verso il principale teatro di combattimento settentrionale delle truppe italiane. Alpini, bersaglieri e paracadutisti sono impegnati da un anno in una lenta avanzata verso nord contro le forze talebane che controllano le aride vallate a ridosso del confine turkmeno, in una guerra che ora fa paura anche agli Usa: popolazione, parlamentari e persino militari sono sempre più critici.

  • Eco-rifiuti, il sindaco virtuoso sfida il prefetto

    Scritto il 17/5/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    I Comuni Virtuosi – chi segue la nostra testata ne ha sentito parlare spesso – sono quelli i cui primi cittadini intendono il loro incarico come servizio ai cittadini e alla comunità, con risultati molto evidenti. Questo spaventa chi invece ha della politica un’idea opposta. La politica come opportunità di ottenere vantaggi personali, la politica delle poltrone, del potere, del controllo del consenso. Questa politica comincia ad avere paura dell’esempio dei Comuni virtuosi e lo dimostra quanto sta accadendo al Comune virtuoso di Camigliano (Caserta) guidato dal sindaco Vincenzo Cenname.

  • Page 235 of 273
  • <
  • 1
  • ...
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • ...
  • 273
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere democrazia storia Unione Europea media disinformazione Ue Germania élite Francia elezioni diritti banche sovranità rigore welfare tagli lavoro euro mainstream debito pubblico Pd oligarchia Gran Bretagna sistema libertà Bce tasse Italia neoliberismo disoccupazione industria futuro globalizzazione sinistra Russia giustizia popolo terrorismo movimento 5 stelle Stato mondo pericolo Occidente diktat cultura Bruxelles Grecia sicurezza umanità interessi verità paura Matteo Renzi Costituzione privatizzazioni
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc