LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘anarchici’

  • I conformisti, ovvero: l’estinzione degli intellettuali italiani

    Scritto il 13/1/10 • nella Categoria: Recensioni • (1)

    «Ci siamo inventati la Resistenza come un momento di autopurificazione collettiva e la rivoluzione di Mani Pulite affidando ai giudici il compito degli arcangeli del bene che avrebbero sradicato il male. Intanto siamo un popolo pronto a osannare il dittatore e poi a fare scempio del suo cadavere a piazzale Loreto». I conformisti, ovvero: l’estinzione degli intellettuali. «Ci illudiamo perennemente che qualcun altro faccia il lavoro di purificazione per noi. È andata così con il fascismo, così con la prima Repubblica». Pierluigi Battista sintetizza lo spirito del suo ultimo lavoro editoriale, sul rapporto degli intellettuali del ‘900 con il potere

  • Piazza Fontana, la strage che doveva arrestare la sinistra

    Scritto il 13/12/09 • nella Categoria: idee • (2)

    Quarant’anni e nessun colpevole. Malgrado 17 morti, 88 feriti, 7 processi. I numeri della strage di piazza Fontana sono cristallizzati nella memoria, scolpiti nel marmo delle lapidi e nelle cerimonie di chi non vuol dimenticare il boato che alle 16.37 di venerdì 12 dicembre 1969 sprofondò Milano e l’Italia nel terrorismo delle stragi. Sette chili di esplosivo militare ad alto potenziale devastarono la Banca Nazionale dell’Agricoltura a due passi dal Duomo. I primi a finire nel mirino, gli anarchici. Pietro Valpreda attenderà anni prima di essere assolto mentre Giuseppe Pinelli, volato dal quarto piano della questura, è morto innocente e senza processo.

  • Gli anarchici e la Decrescita libertaria

    Scritto il 12/8/09 • nella Categoria: idee • (1)

    Sostenibilità: la scelta libertaria. Ovvero: antidoti ad un modello incapace di fornire soluzioni positive per il futuro. Gli anarchici italiani scendono in campo per ribadire la loro posizione riguardo allo “sviluppo”, schierandosi sul versante più critico della Decrescita: finora le politiche “sostenibili” sono state inefficaci, perché comporterebbero profonde mutazioni politiche e sociali, che il sistema occidentale teme. Adriano Paolella e Zelinda Carloni sintetizzano il loro pensiero firmando un ampio dossier, pubblicato sulla “Rivista Anarchica”.

  • Pinelli-Calabresi, Napolitano riconcilia le vedove

    Scritto il 10/5/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    «Vittima due volte», emblema degli anni tenebrosi della “notte della Repubblica”, misteri che lo Stato non è mai riuscito a chiarire nel tutto. Così il presidente Giorgio Napolitano ha reso onore, il 9 maggio, alla memoria di Giuseppe Pinelli, prima accusato della strage di piazza Fontana e poi precipitato da una finestra della questura di Milano. La vedova, Licia Rognini, quarant’anni dopo ha così potuto stringere la mano all’altra vedova, Gemma Capra, allora moglie del commissario Luigi Calabresi, assassinato in un agguato perché ritenuto responsabile della morte di Pinelli.

  • Page 8 of 8
  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo