LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Chiesa’

  • La salma politica del Cavaliere, mandante di se stesso

    Scritto il 20/1/11 • nella Categoria: idee • (1)

    Con il turbamento del Quirinale comincia a calare ormai il sipario su un re nudo e sempre più solo. E per questo imprevedibile. Berlusconi esce di scena (a meno di colpi di coda, di cui pure il pittoresco personaggio è sempre capace) non solo per le misere debolezze della carne che l’hanno messo nei guai fino al collo. La fine politica del vecchio statista post-democratico dalle insane voglie si era già consumata con l’immagine dissacrante di Fini che, con il dito indice alzato, rompeva platealmente con un capo sbigottito per la sua suprema potestà violata in pubblico da un possibile delfino.

  • Veneziani: l’Italia ai piedi di Casini, il jolly anti-crisi

    Scritto il 08/11/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «All’armi son sfascisti», ironizza Marcello Veneziani all’indomani dell’ultimatum di Fini al Cavaliere: «La fanteria del Partito democratico, le truppe terrestri di Di Pietro, i siluratori subacquei di Fini, la flottiglia aerea dei pm, più i carri armati dei poteri forti». Tutti uniti da «un solo desiderio», e cioè «sfasciare Berlusconi e il suo governo», senza «un vero progetto comune» ma, a ben vedere, con un jolly buono per tutti: Pierferdinando Casini. Lo suggerisce il Fini «inacidito» di Perugia, a cui «fa eco un Bersani travestito da magazziniere delle Coop, con le maniche rimboccate come esige il copione della fiction di partito».

  • I gay sono pedofili? La Francia censura Bertone

    Scritto il 15/4/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Gay uguale pedofili? L’accostamento tra omossessualità e pedofilia è «inaccettabile». Il governo francese ha espresso una dura «condanna» per le parole pronunciate il 12 aprile a una radio cilena dal segretario di Stato vaticano, cardinale Tarcisio Bertone. La Francia è il primo Stato a prendere una posizione decisa sulla vicenda, come fece già in passato durante la polemica scoppiata per le parole di Benedetto XVI, in Africa, in merito all’Aids e all’uso dei preservativi. La “buona opinione” dei francesi per il Papa, che nel 2008 era al 53%, secondo un sondaggio Csa è ora scesa al 33%.

  • Adottare bimbi di Haiti: e perché non quelli di Napoli?

    Scritto il 28/1/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Figuriamoci se non ci toccano le immagini che arrivano da Haiti e se non siamo commossi da quei bambini senza più nessuno che vagano per strada e che vanno ad aggiungersi ai tantissimi che già affollavano gli orfanotrofi dell’isola. È questo l’aspetto che più ha colpito gli italiani, e in tanti stanno lodevolmente chiedendo di adottare un bambino di Haiti, pronti a partire per andarlo a prendere. E poi ci sono tanti altri (date uno sguardo alla lettere sui quotidiani) che maledicono le leggi sulle adozioni perché, per l’appunto, non possono partire subito, neanche si trattasse di andare a prendere un pacco in un ufficio postale solo un po’ più lontano.

  • Verso un Islam italiano, a scuola nell’ora di religione

    Scritto il 18/10/09 • nella Categoria: idee • (1)

    La proposta di un’ora di religione islamica nelle scuole italiane non è né una novità né una provocazione. Al contrario. Ma ogni volta che se ne parla sembra che questo sia il pretesto per intromettere nella discussione politica un elemento estraneo. I numeri dell’immigrazione e della presenza di fedeli di religione musulmana nel nostro paese, invece, parlano di altro. Così come il cammino di questa proposta che negli anni ha visto politici, istituzioni e le stesse gerarchie cattoliche cercare di trovare un punto di accordo. Segno che il problema persiste e che non è stato ancora risolto.

  • Borsellino, strage annunciata: ora la verità sui mandanti

    Scritto il 16/10/09 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    Chi uccise, davvero, il giudice Paolo Borsellino nella strage di via D’Amelio a Palermo il 19 luglio 1992? «Se si riuscirà ad arrivare alla verità sarà il primo caso in Italia in cui saranno identificati i mandanti esterni di una strage». Così risponde a “Libera informazione” il giornalista Maurizio Torrealta , già collaboratore di Michele Santoro e ora caporedattore di RaiNews 24, autore nel 2002 del libro “La Trattativa” (Editori Riuniti). Malgrado il silenzio assordante della politica, ormai sappiamo che la trattativa segreta tra mafia e Stato era stata avviata, dice Torrealta, che rivela che le stragi erano state regolarmente annunciate.

  • Pirati-web eletti a Strasburgo, beffato il silenzio dei media

    Scritto il 06/10/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Stiamo vivendo tempi interessanti. Potere e menzogne stanno sempre con chi ha il vantaggio dell’informazione. Se un gruppo di persone sa più di un altro gruppo di persone, il gruppo di persone con il vantaggio informativo arriverà gradualmente al potere. Questo è sempre stato il caso delle persone con il vantaggio informativo: hanno sempre cercato di mantenere questo vantaggio, per mantenere il controllo dell’informazione, della nostra cultura e conoscenza.

  • De Carlo: liberare la politica, ascoltare gli scrittori

    Scritto il 03/10/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Pensate che bella una politica in cui i politici facessero il loro lavoro, proprio quello per cui vengono eletti: amministrare il paese, organizzarne il funzionamento, ingegnarsi su come farlo andare al meglio. Basta con le girandole di dichiarazioni che soffocano le notizie nei telegiornali, basta con i salotti televisivi dall’alba alla notte fonda, basta con i politici nelle librerie a presentare i loro libri, basta con i giri e le apparizioni qua e là come una compagnia teatrale in perenne tournée. Vorrei una politica in contatto con i cittadini, non nel senso di rappresentazione di clientele, ma in quello semplice e chiaro di ascoltare bisogni e richieste e cercare di dare risposte.

  • Travaglio-boom in edicola, il Fatto nel nome di Biagi

    Scritto il 24/9/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    “Quella sporca dozzina”, per usare una (gradita) definzione dell’amico Carlo Freccero, ha fatto boom: il numero d’esordio de “Il fatto quotidiano”, il nuovo giornale di Marco Travaglio, il 23 settembre ha bruciato l’intera tiratura, centomila copie, in tutte le edicole. «Ce lo aspettavamo, non ci montiamo a testa ma intanto abbiamo raddoppiato la distribuzione: duecentomila», cui si aggiungono i trentamila abbonati-sostenitori, «cui va la nostra totale riconoscenza per un atto di fiducia anticipata, al buio» verso una nuova testata della quale gli stessi giornalisti sono anche gli editori, all’insegna della più totale indipendenza e senza l’aiuto di contributi pubblici.

  • Già pronto il governo del dopo-Berlusconi?

    Scritto il 17/9/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Riforma del sistema politico, meno parlamentari, welfare più forte, nuovi contratti di lavoro, modifica della spesa investendo su scuola, ricerca e innovazione. Sono i cardini del “governo di salvezza nazionale” per il dopo-Berlusconi: grande alleanza nel 2013 o esecutivo d’emergenza, se il premier dovesse cadere? Ne starebbero ragionando, da settimane, quattro pesi massimi della politica italiana: Gianfranco Fini, Giulio Tremonti, Pierferdinando Casini e Massimo D’Alema. Berlusconi? «Le possibilità che il suo governo sopravviva sono al 50%», ha ipotizzato Emma Bonino.

  • Fini: migrazioni bibliche, no a politiche razziste

    Scritto il 27/8/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Il tema dell’immigrazione non deve essere piegato alla «propaganda quotidiana». Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, è intervenuto il 26 agosto alla Festa del Pd di Genova lanciando un severo monito al governo Berlusconi dopo le aspre polemiche degli ultimi giorni, come lo scontro che ha opposto Lega Nord e Vaticano sul “respingimento” in mare dei migranti, molti dei quali bisognosi di diritto d’asilo. «Affrontare un tema così grande, con un’ottica riduttiva, rischia di non portarci da nessun parte: l’approccio emotivo e fondato soltanto sulla questione della sicurezza dei cittadini italiani è miope e sbagliato».

  • Maggiani: governo e Chiesa, i nuovi padroni di stampo franchista

    Scritto il 10/2/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «Da venerdì la mia vita non mi appartiene più. I nuovi padroni della mia vita sono il governo, che ho avuto la libertà di non votare, e la Chiesa cattolica, a cui ho la libertà di non aderire».

  • Page 21 of 22
  • <
  • 1
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo