LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘clima’

  • Hawken: diritto al futuro, ecco perché vinceremo

    Scritto il 01/7/09 • nella Categoria: Recensioni • (Commenti disabilitati)

    Diritti umani e giustizia sociale, decrescita e sostenibilità ambientale: sarà capitato a tutti noi, almeno una volta, di chiedersi se l’impegno che mettiamo nel diffondere e difendere questi principi  possa ottenere risultati tangibili e duraturi. Confrontandosi con i nostri stessi più cari amici e familiari, quanti di loro si mostrano del tutto refrattari ad un qualsiasi cambio di atteggiamento non conforme ai disvalori standardizzati e globalizzati dell’apparire, del consumo e della crescita materiale ad ogni costo? Quante volte, ci siamo sentiti una goccia solitaria ed alla deriva in un mare troppo grande?

  • Eccesso di crescita: crisi globale al buio, senza soluzioni

    Scritto il 14/6/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Sbagliato paragonare la crisi globale in corso con la Grande Depressione americana del ‘29: allora l’impero era all’alba dell’espansione, oggi non sa più come attutire il declino, mentre il dollaro diventa carta straccia e l’Occidente s’inchina alla Cina. Lo afferma Giulietto Chiesa, su “Galatea European Magazine”. Il vero problema? Il volume della crisi, prodotta dal modello della crescita illimitata: supera di gran lunga l’intero Pil mondiale. Nessuno lo ammette e, lungi dal prendere contrimisure radicali, si cerca di salvare la leadership finanziaria responsabile del disastro, facendo pagare la catastrofe alla popolazione del pianeta.

  • Greenpeace: elezioni, silenzio-assenso sul nucleare

    Scritto il 03/6/09 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    Solo i candidati di Idv, Sinistra e libertà e comunisti si dichiarano contrari in toto al nucleare. Il Pd si spacca, Udc e Pdl tacciono. Sono gli sconcertati risultati della ricerca di Greenpeace sulle posizioni dei candidati italiani alle elezioni europee del 7 giugno in materia di nucleare. Mentre Berlusconi dichiara di voler ricorrere all’esercito per riportare il nucleare in Italia, Greenpeace diffonde, a una settimana dal voto, i risultati del sondaggio sul ritorno del nucleare svolto tra i candidati alle elezioni europee.

  • Mercalli al Sermig: stili di vita, una luce in fondo alla crisi

    Scritto il 25/5/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Nel buio di una grande crisi c’è sempre una luce. Un auspicio che è anche il titolo di una serie di incontri promossi dall’Università del Dialogo creata dal Sermig, l’organismo di volontariato sociale di Ernesto Olivero che a Torino si batte dalla parte degli ultimi, con assistenza concreta e nuove idee. Tra queste, alcuni spunti per uscire dalla crisi economica: il 26 maggio ne parlano all’Arsenale della Pace il climatologo Luca Mercalli e l’architetto-giornalista Carlo Degiacomi. Tema della serata: i riflessi della crisi su stili di vita e ambiente. 

  • Sos-clima, i negazionisti finanziati dai petrolieri

    Scritto il 15/5/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Sapevano tutto, ma hanno taciuto. Peggio: hanno pagato perché circolassero voci infondate (e rassicuranti) sull’emergenza climatica, raccontando che la comunità scientifica era divisa, tra allarmisti e negazionisti. Tutto falso, naturalmente. E debitamente finanziato: il negazionismo climatico è stato creato ad arte dai produttori di petrolio, carbone e automobili. Lo rivela il New York Times, come segnala ora Andrea Bertaglio sul newsmagazine “Terranauta”. «Per più di un decennio – spiega Bertaglio – la Global Climate Coalition dei grandi produttori di petrolio, gas e carbone ha condotto un’aggressiva campagna contro l’idea che le emissioni di gas serra potessero portare a dei cambiamenti climatici».

  • Cometa in libreria: crisi, ci si può fidare dei media?

    Scritto il 27/3/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Un osservatorio speciale sulla crisi. Da aprile, nelle librerie, sarà distribuito “Cometa”, magazine trimestrale di critica della comunicazione nato dalle associazioni “Megachip” e “Pentapolis” per vigilare sui principali punti critici dell’attualità: economia, società, ambiente e informazione. Tra le firme più autorevoli, quelle di Mikhail Gorbaciov, Riccardo Petrella, Don Ciotti, Guido Viale, David Riondino e tanti altri esperti di comunicazione e ambiente.

  • Stop ai gas serra in Europa, un patto sul clima per salvare le Alpi

    Scritto il 16/2/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Mentre i ghiacciai si sciolgono sempre più in fretta (velocità più che raddoppiata negli ultimi anni secondo i dati del World Glacier Monitoring Service) l’Europa si mobilita per la protezione del clima

  • Chiesa: l’industria in crisi risponda all’emergenza climatica

    Scritto il 20/12/08 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «La crisi del cambiamento climatico avanza più in fretta delle tecnologie che, in linea di principio, potrebbero fermarla.

  • Page 30 of 30
  • <
  • 1
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • Cadavre Exquis
  • Il Cambiamento
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Shake edizioni

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere democrazia storia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite elezioni diritti mainstream banche sovranità rigore lavoro tagli euro welfare libertà Italia Pd sistema debito pubblico oligarchia Gran Bretagna tasse Bce neoliberismo terrorismo giustizia industria Russia disoccupazione globalizzazione sinistra pericolo movimento 5 stelle paura futuro Occidente Cina diktat sicurezza umanità popolo cultura verità Stato mondo Bruxelles Costituzione Grecia Matteo Renzi austerity