LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘danza’

  • La lezione dei greci: l’umanità è più forte dello spread

    Scritto il 06/7/13 • nella Categoria: Recensioni • (1)

    «I greci, uomini e donne, hanno vissuto sotto due imperi per 15 secoli. La precarietà non li spaventa, ci convivono da sempre. Supereranno anche questa. Stanno soffrendo tanto, ma credo stiano dando una lezione a tutta l’Europa. L’ennesima lezione ellenica: le persone, i popoli, contano più dello spread o delle rigide regole di Bruxelles». Parola di Giuseppe Ciulla, giornalista Rai, reduce da un viaggio di quattromila chilometri nel corpo vivo della Grecia martoriata a sangue dalla spietata crudeltà finanziaria della Troika europea, gli ideologi del rigore al servizio dell’élite mondiale che ha fatto del popolo Atene un gigantesco test per un esperimento mostruoso: verificare fino a che punto può sopravvivere un popolo depredato dei suoi diritti e spogliato di tutto. Sorpresa: secondo Ciulla, i greci sono più forti dei loro “aguzzini”, e alla fine vinceranno.

  • Ceronetti: schiavi del dannato cellulare, la pulce-elefante

    Scritto il 15/8/12 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Cellulare, l’argomento è dei più scabrosi, e importa a tutto il mondo, come l’acqua o la guerra. L’esperienza che ne ho è recentissima, l’apparecchio che ho comprato, con l’aiuto di un amico, è dei più semplici, i giovani lo disprezzerebbero, e devo dire che un simile labirinto non avrei potuto, standone fuori, immaginarlo. Quando, manovrando o più spesso inaspettatamente, leggo “Spegni”, mi sento come Jean Valjean che trova finalmente l’uscita dopo la sua famosa traversata di Parigi nell’umbra mortis delle fogne. Nulla, dell’universo tecnologico, è assente dal cellulare. Mancarne, è crisi di astinenza. Provatevi a toglierne l’uso per una settimana a una donna giovane e apparentemente libera: una detenuta rimasta senza droga ne soffrirebbe meno.

  • Perone: basta sprechi, rivoluzione nella cultura

    Scritto il 22/9/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Rivoluzione: contributi pubblici erogati solo per progetti organici, utili e sostenibili, condivisi con il territorio e tra diverse associazioni cooperanti. Il nuovo assessore alla cultura della Provincia di Torino, Ugo Perone, riscrive le regole per le concessioni pubbliche. Fine dei benefici a pioggia, spesso arbitrari e clientelari. Parola d’ordine: ottimizzare e razionalizzare. Vale per tutti, grandi e piccoli: compresi lo Stabile e il Regio, invitati a uscire delle mura ed esportare in provincia, in modo diffuso, la propria offerta culturale. La nuova linea del neo-assessore, annunciata in una conferenza stampa a Torino, è pienamente condivisa dal presidente della Provincia, Antonio Saitta.

  • Benvenuti a Torino, capitale del Mali

    Scritto il 11/9/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Musica e danze, ma anche fotografie, giochi, cucina, artigianato, immagini e parole su uno dei più importanti paesi dell’Africa sub-sahariana, il Mali, la terra magica dove il popolo desertico dei Dogon studia le stelle da migliaia di anni. Un tuffo nelle atmosfere incantate del Mali è quanto propone il 12 settembre il menù speciale di Cascina Roccafranca, centro sociale di quartiere alla periferia ovest di Torino, dove si incontrano lingue e culture all’insegna della solidarietà: come quella dei “Pompieri senza frontiere” che, proprio in Mali, conducono iniziative umanitarie.

  • Allegri e Boso, workshop: l’eterna commedia dell’arte

    Scritto il 01/8/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Eugenio Allegri, l’indimenticato mattatore di “Novecento”, monologo scritto per lui da Alessandro Baricco, propone uno stage di commedia dell’arte dal 7 al 9 agosto ad Avigliana (Torino): introduzione storico-teorica, training e tecnica del movimento, attitudini e maschere, entrées d’improvvisazione e contrasti di maschera affidati alle principali incarnazioni della commedia dell’arte: dallo Zanni ad Arlecchino, da Brighella al Capitano, passando per il Dottore, Pantalone e la Strega.

  • Vanchiglia by night, teatro e musica in strada

    Scritto il 25/6/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Vanchiglia by night: è il titolo della frizzante rassegna di teatro e musica in piazza, organizzata a Torino dal 25 giugno al 5 luglio con gli artisti del Teatro della Caduta, impegnati ogni sera in via Cesare Balbo, zona piazza Santa Giulia. Si parte il 25 giugno con Dorcas Mpemba, Hedy Krissane, Erjon Tola e Karim Metref, poi il jazz dei Valprato 15 (Alessandro Minetto, Camilla Cantucci, Luca Biggio, Andrea La Gatta e Daniele Pistis) e i Pazzi Boys, quattro marocchini e un italiano. Quindi il Varietà della Caduta (26 giugno) i Bandaradan (28 giugno) e Oliviero Corbetta col quintetto ArchiTorti.

  • Roccafranca sotto le stelle, musica e teatro

    Scritto il 13/6/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Voglia d’estate e di serate all’aria aperta: si apre la rassegna “sotto le stelle” di Cascina Roccafranca, centro di animazione popolare che a Torino, in via Rubino, rimette i propri spazi a disposizione del pubblico in cerca di musica giovane, danza, teatro, cinema e workshop, tra impegno sociale e puro divertimento. Vastissimo il programma, che s’inaugura il 14 giugno con la proiezione di “A bug’s life” del Gruppo Roccafranca Film. A seguire: Roccadanza e arte-folk con Marasma e Navizar (17 giugno), le cover di Paolo Conte eseguite da Divano Caimano (19 giugno) e lo spettacolo “Una corrente d’ali”, ispirato a Fabrizio De André e messo in scena da Assemblea Teatro e Khorakhané (23 giugno).

  • Thx, da Motor e Giovara gli incubi di Philip Dick

    Scritto il 21/5/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    I momenti salienti della scrittura di Philip Dick rivelano quanto facilmente i nostri mondi possono crollare, fragili come i ricordi di un androide e freddi come i nostri più riposti incubi. Questa la chiave poetica di “Thx”, performance di Massimo Giovara e Angelo “Motor” Comino, che dal 21 al 24 maggio allo Spazio Performativo Zone di via Riccio 8 a Torino chiude l’edizione 2009 della rassegna sperimentale “A-Zone” (teatro, danza, musica, video) curata da Massimo Giovara e Paola Chiama.

  • Quale io qui ora, danza e poesia al Perempruner

    Scritto il 02/12/08 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    “Quale io qui ora”: debutta il 5 dicembre al teatro Perempruner di Grugliasco lo spettacolo di danza e poesia creato da Denise Zucca e Paola Bonetti

  • Page 2 of 2
  • <
  • 1
  • 2

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo