LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘democrazia’

  • Formenti: persino Nixon era più socialista di Obama

    Scritto il 21/9/12 • nella Categoria: idee • (3)

    Il presidente degli Stati Uniti che ha varato più provvedimenti per estendere il welfare nell’ultimo mezzo secolo? Carter? Clinton? Obama? Assolutamente no, il primato spetta a Richard Nixon. Impossibile, vi direte, il campione dell’anti-comunismo, l’uomo che la sinistra americana denunciò come una seria minaccia per la democrazia e che alimentò il timore di un ritorno agli anni più bui del maccartismo!? Eppure è così. Lo argomenta con ampiezza di dati storici un articolo del “New York Times” che cita, in particolare, l’aumento dei benefit per la Sicurezza Sociale, l’introduzione di una tassazione minima per i ricchi e di un reddito minimo garantito per i poveri. Se Obama, già accusato di socialismo per i timidi tentativi di riforma del sistema sanitario, avesse fatto mosse del genere, i Repubblicani avrebbero gridato al colpo di stato sovietico.

  • Cremaschi: massacro sociale oscurato dal regime dei media

    Scritto il 15/9/12 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Che in Italia ci sia oramai un regime informativo di totalitarismo liberista è certo, anche se Grillo sbaglia a riferirsi agli anni di piombo. Il regime è prima di tutto attento ad organizzare un gigantesco depistaggio dei cittadini dalle questioni vere. In questi giorni Monti sta trattando con la Germania, le banche e la finanza le condizioni per avere gli aiuti dalla Bce. Esattamente come hanno sinora fatto tutti i governi greci che si sono succeduti in questi anni e che hanno dovuto firmare cambiali sempre più onerose, devastanti per l’economia e la società. Anche l’Italia e la Spagna, si legge tra le righe, dovranno alla fine firmare un memorandum come i greci. Ma sarà sicuramente meno duro.

  • La verità su Tangentopoli imbarazza i partiti di oggi

    Scritto il 13/9/12 • nella Categoria: idee • (1)

    Su “La Stampa” nei giorni scorsi è apparsa una sorta di stranissima inchiesta a puntate sulla stagione di Mani Pulite: un’intervista all’ex ministro socialista Rino Formica (31 agosto), intitolata “Usa, che errore puntare tutto su Berlusconi, Fini e D’Alema”; un’intervista all’ex ministro socialista Gianni De Michelis (1 settembre), dal titolo “La Seconda Repubblica figlia di diplomatici e Fbi”; un’intervista all’ex ministro democristiano Cirino Pomicino (2 settembre), dal titolo “Ho sempre pensato che Tangentopoli fosse pilotata dalla Cia”. Tutti potentissimi politici dell’ancien régime travolti dalla famosa inchiesta giudiziaria iniziata nel 1992. Interviste rilasciate ai giornalisti della “Stampa” a seguito di quella in qualche misura clamorosa rilasciata prima di morire dall’ex ambasciatore americano in Italia Reginald Bartholomew alla medesima testata, intitolata: “Così intervenni per spezzare il legame tra Usa e Mani pulite”.

  • Krugman: la crisi è solo una scusa per colpire i poveri

    Scritto il 12/9/12 • nella Categoria: idee • (4)

    «Il tempo giusto per le misure di austerità è durante un boom, non durante la depressione». Questo dichiarava John Maynard Keynes 75 anni fa, e aveva ragione. Anche in presenza di un problema di deficit a lungo termine (e chi non ce l’ha?), tagliare le spese quando l’economia è profondamente depressa è una strategia di auto-sconfitta, perché non fa altro che ingrandire la depressione. Allora come mai la Gran Bretagna sta facendo esattamente quello che non dovrebbe fare? Al contrario di paesi come la Spagna, o la California, il governo britannico può indebitarsi liberamente, a tassi storicamente bassi. Allora come mai sta riducendo drasticamente gli investimenti, ed eliminando centinaia di migliaia di lavori nel settore pubblico, invece di aspettare che l’economia recuperi?

  • Minacce a Grillo: gli faranno fare la stessa fine di Coluche?

    Scritto il 10/9/12 • nella Categoria: idee • (10)

    «E dopo cosa verrà? Dal tiro al bersaglio metaforico, si passerà a quello reale?». Parola di Beppe Grillo, bersaglio di attacchi violentissimi mediatico-politici. «L’informazione sta sconfinando in molti casi in istigazione a delinquere, come avvenne negli anni di piombo: li diffami, li isoli e poi qualcuno li elimina». Una frase buttata là senza troppo peso, ma che ha scatenato una buriana di reazioni: «Grillo piagnone, vittimista, lo fa solo per farsi pubblicità». In realtà, Grillo non ha detto che vorrebbero accopparlo: ha solo lanciato l’ipotesi che la campagna contro di lui possa spingere qualcuno a passare ai fatti. Secondo Aldo Giannuli, c’è poco da scherzare: ricordate quello a che accadde a Coluche, l’esplosivo comico francese che tentò inutilmente di candidarsi all’Eliseo?

  • Brancaccio: basta euro-sacrifici, è ora di mollare Monti

    Scritto il 10/9/12 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Più volte abbiamo sentito esponenti di governo affermare che si intravedeva la luce in fondo al tunnel e che la crisi stava per finire. Già nel 2009 lo diceva Berlusconi. Non mi risulta che Monti e Passera abbiano elementi nuovi per rendere il loro ottimismo più credibile di quello dell’ex premier. Le previsioni delle istituzioni internazionali parlano chiaro: a fine 2012 il Pil sarà caduto di altri due punti, e nemmeno per il 2013 si intravede una ripresa. Quel che dice Moody’s in realtà vale poco. I pareri delle agenzie di rating vengono tuttora usati per fini di lotta politica interna. Ma tra gli operatori finanziari le agenzie ormai godono di una scarsa reputazione per la sequenza di errori clamorosi che hanno commesso in questi anni. La famigerata tripla A che assegnavano a Lehman Brothers poco prima del suo tracollo è solo uno dei tanti. Non a caso, le ricerche più recenti mostrano che l’impatto degli annunci delle agenzie di rating sugli andamenti del mercato è modesto, talvolta addirittura risibile.

  • La trappola di Draghi: ora l’Italia dovrà chiedere aiuto

    Scritto il 07/9/12 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    La Bce comprerà titoli di Stato in modo illimitato ma solo sul mercato secondario, quello dei titoli a breve scadenza. Sui bond governativi a lunga scadenza interverrà invece eventualmente il fondo “salva-euro”, ma solo in base a trattati-capestro che condannino i paesi come l’Italia a cedere altre quote della loro sovranità economica, aggravando ulteriormente i deficit e preparando la spoliazione finale dei paesi in crisi. L’intervento della Bce, deciso il 6 settembre, non assomiglia al “quantitative easing”, l’alleggerimento realizzato da banche centrali come la Federal Reserve: «Gli acquisti saranno limitati esclusivamente  a bond governativi a breve scadenza – osserva Gad Lerner – e la misura sarà “sterilizzata” per prevenire il rischio inflazione che potrebbe scattare con l’aumento della massa monetaria». In ogni caso, l’intervento della Bce scatterà solo all’interno delle rigide condizioni dei programmi di aiuto, imposte da Angela Merkel.

  • Barnard: come Hayek, Monti odia la giustizia sociale

    Scritto il 07/9/12 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Sono l’unico in Italia a dire queste cose. Vanno ripetute. L’economista austriaco Friedrich August Hayek così definì il concetto di giustizia sociale: «Una formula vuota, strettamente e interamente vuota e senza significato… Una frase che non significa assolutamente nulla… Un antropomorfismo primitivo… Una superstizione… Come credere alle streghe… Un incubo che oggi rende bei sentimenti come strumenti per la distruzione di tutti i valori della civiltà libera… Una insinuazione disonesta, intellettualmente sconcia, il segno di una demagogia e di un giornalismo squallido di cui gli intellettuali onesti dovrebbero vergognarsi» (da “Social Justice, Socialism and Democracy”, di F. A. Hayek).

  • No-Tav, Formenti: la sinistra ha tradito la valle di Susa

    Scritto il 06/9/12 • nella Categoria: idee • (1)

    Butto giù questa breve nota sull’onda delle emozioni che mi hanno suscitato i due giorni che ho avuto modo di trascorrere al campeggio No Tav di Chiomonte. Voglio ringraziare prima di tutto i ragazzi che mi hanno invitato a parlare su lotte, democrazia e rete in uno dei loro workshop. Era la prima volta che andavo in Val Susa e si è trattato di un’esperienza straordinaria. Credo che tutti coloro che, pur e considerandosi di sinistra, nutrissero il minimo dubbio sulla giustezza e sull’importanza politica della battaglia che da quasi vent’anni si combatte lassù o, peggio, fossero tentati di prendere per buone le motivazioni con cui i media e la maggioranza dei partiti appioppano ai No Tav l’etichetta di estremisti (se non di terroristi), nonché di nemici del progresso economico e della democrazia, dovrebbero andare di persona a vedere che cosa succede da quelle parti e, soprattutto, dovrebbero andare a parlare con i valsusini, oltre che con le forze “esterne” che ne appoggiano in vari modi la lotta.

  • Via da Bruxelles e dall’euro: legge di iniziativa popolare

    Scritto il 05/9/12 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Moneta sovrana nazionale al posto dell’euro, riappropriazione dei diritti di signoraggio, liquidazione del capitale italiano versato alla Bce, esclusione dell’Italia dall’area Schengen e rescissione dagli obblighi relativi ai trattati “Basilea 2” e “Basilea 3” da parte del sistema bancario e creditizio italiano. E’ una rivoluzione, quella che il movimento “Libera Italia” affida a una legge di iniziativa popolare che, una volta approvata, costringa il governo a prendere le distanze da Bruxelles e dai suoi trattati-capestro, imposti d’imperio in questi anni senza mai una validazione referendaria. «E’ un segnale concreto di risveglio», spiega il sondaggista Bruno Poggi, segretario di “Libera Italia”. Una legge, dunque, che deleghi il governo a «negoziare sul recesso unilaterale dell’Italia dall’Ue». Obiettivo: «L’Italia fuori dall’Unione Europea, per poi rinegoziarne l’ingresso», sulla base di condizioni che rispettino la sovranità democratica.

  • Facciamo come la Danimarca, l’equità conviene a tutti

    Scritto il 02/9/12 • nella Categoria: idee • (2)

    Cattiva distribuzione dei redditi, debolezza delle imprese, fragilità del sistema bancario e pessima bilancia commerciale. Senza contare «la povertà del pensiero degli economisti». Questa la diagnosi della “grande crisi” del 1929 secondo John Kenneth Galbraith. Quasi un secolo dopo, ci risiamo: «Il capitalismo finanziario sregolato e ipertrofico produce disoccupazione e povertà, mentre arricchisce indecentemente i suoi protagonisti». Chi dice che il capitalismo è morto, e chi ripete che questo è l’unico sistema possibile. Sbagliato: se volessimo, anche noi potremmo imitare la Danimarca, un paese dove i poveri riescono a diventare ricchi e dove il benessere diffuso conviene a tutti. Lo sostiene Davide Reina nel blog “Cado in piedi”: il cambio di paradigma consiste nel passare dal “capitalismo esclusivo”, che tesaurizza la ricchezza a beneficio dei super-potenti, al “capitalismo inclusivo” che costruisce futuro per tutti in regime di equità.

  • Rivolte, Popovic: primo errore, demonizzare la polizia

    Scritto il 28/8/12 • nella Categoria: idee • (4)

    Spesso il solo campo in cui un movimento civico non può vincere è quello militare: affrontare il potere su quell’arena è come fare a pugni con Mike Tyson. Fu l’errore del movimento contro l’apartheid in Sudafrica prima della svolta nonviolenta. Le campagne nonviolente hanno successo nel 53 per cento dei casi, quelle violente nella metà: 26. La posta in gioco nella Prima guerra mondiale era il territorio: vecchi imperi e Stati nascenti in cerca di spazio. Il risultato non fu che un’effimera ridistribuzione delle colonie. L’esito della Seconda, che opponeva le grandi ideologie, fu la Guerra fredda. La lotta di Gandhi, invece, fu l’inizio della fine del colonialismo. Il Black Power ha creato le premesse per un mondo governato anche da neri. Solidarnosc ha scatenato l’effetto domino che ha portato al crollo dell’Urss. Gli effetti delle strategie non violente sono più concreti sul lungo periodo: producono cambiamenti di civiltà.

  • Page 186 of 233
  • <
  • 1
  • ...
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • ...
  • 233
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo