LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘design’

  • Luxottica: le banche ci aiutino a creare lavoro, non finanza

    Scritto il 11/4/13 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Le banche? «Hanno perso la testa», gettandosi nella finanza: cercano soldi facili, trascurando il credito alle imprese, e così il paese va a picco. Parola di Leonardo Del Vecchio, l’ultimo grande imprenditore italiano, patron dell’impero Luxottica. Cominciò a 27 anni, in un capannone vicino a Belluno offertogli dalla Regione per far lavorare disoccupati provenienti dalle montagne. Oggi è presente in 132 paesi, ha oltre 75.000 dipendenti di cui 62.000 in Italia. Mai uno sciopero, né una protesta. «La discussione sull’articolo 18? Fuorviante: dei miei dipendenti nessuno rischia il licenziamento, se sei un vero imprenditore il tuo sogno non è licenziare, ma assumere». Del Vecchio produce lenti per occhiali e le vende in tutto il mondo. Tra i suoi clienti più famosi la polizia stradale della California, i celeberrimi “Chips”, e marchi come Christian Dior e Yves Saint Laurent. Di più: a comprare prodotti Luxottica è anche l’esercito cinese. Incredibile ma vero: Del Vecchio produce in Italia e vende in Cina.

  • Ciao Torino: Fiat lascia, ma in Piemonte arriva Volkswagen

    Scritto il 25/5/12 • nella Categoria: segnalazioni • (12)

    A volerla vedere l’America la trovi anche qui. Per cercare innovazione, prodotti d’avanguardia, lavoratori efficienti ed esperti, i dirigenti di Volkswagen non hanno attraversato l’Oceano ma solo le Alpi. Sono venuti a Torino per incontrare 30 aziende piemontesi di componentistica auto e valutare accordi di fornitura. Proprio in quello che fino a ieri fa era il feudo della Fiat ma da cui il Lingotto si sta progressivamente disimpegnando dopo la svolta “Detorit-centrica” impressa da Sergio Marchionne. Ed è probabilmente qualcosa di più di una coincidenza il fatto che il gruppo tedesco muova verso Torino proprio mentre Fiat spedisce in cassa integrazione tutti i dipendenti di Mirafiori per la prima volta nella storia del celebre stabilimento.

  • Cibo dentro: autopsia visionaria del nostro mondo ibernato

    Scritto il 01/11/11 • nella Categoria: Recensioni • (Commenti disabilitati)

    C’è un posto gelido dove si annidano, a nostra insaputa, i sogni insonni che ci fanno compagnia: una topografia sfuggente, elusiva, nascosta nel ritmo quotidiano del pianeta-metropoli che ha ovunque la stessa forma, quella dell’ordinario inferno domestico del supermercato. Vita plastificata sottovetro, liofilizzata, sigillata nel packaging. E soprattutto: surgelata, come un cuore freddo. C’è chi ha provato a entrarci, in quell’anatomia congelata, verso una sorta di autopsia visiva. Un viaggio ravvicinatissimo e dall’esito quasi surreale nella Grande Ibernazione, tra autentiche visioni: un pacco di comuni gamberetti finisce per assomigliare a una sezione di cervello, e i cubetti pressati di spinaci diventano sottosuolo geologico, foresta fossile, aliena frontiera minerale incrostata di permafrost.

  • Edilizia verde: EcoBuild 2011, per una volta l’Italia c’è

    Scritto il 02/3/11 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    La casa ecologica del futuro? Un “nido d’acqua”: uno spazio fluido, liberamente interpretabile, caratterizzato dall’acqua come materia in movimento. Questa almeno è la filosofia del Water Nest, abitazione costruita interamente con materiali ecocompatibili, emblema della nuova edilizia “verde” italiana. Il made in Italy sarà per una volta protagonista di Ecobuild 2011, la più importante esposizione a livello mondiale dedicata alla bioedilizia ed alle energie rinnovabili. Vetrina della presenza italiana è la casa acquatica: un “involucro abitativo” che, combinando impianti e corpi luce di design dal basso consumo energetico e alimentati da fonti rinnovabili, prova a testimoniare la reattività delle aziende italiane nel combinare bellezza e tecnologia.

  • Quartiere interattivo, mappa digitale dagli abitanti

    Scritto il 16/9/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Un quartiere interattivo, a misura di cittadino, più vivibile e ora “navigabile” anche da casa, grazie a una mappa cliccabile e gremita di wiki-notizie. E’ la piattaforma di “Insito”, progetto che l’associazione torinese “Izmo”, spin-off universitario della rete del Tyc (Torino Youth Centre) insieme alle associazioni Giosef e Intertesto ha anticipato il 12 settembre agli abitanti del “condominio solidale” di via Farini, zona Vanchiglietta, tra la Dora Riparia e corso Regina Margherita, presentando un innovativo “laboratorio di cartografia partecipata”, dove ad arricchire e aggiornare la mappa del quartiere sono innanzitutto le persone che ci vivono

  • Ditelo con una matita

    Scritto il 04/10/08 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    “Storie di matite”, importante mostra (7-31 ottobre) allo Spazio Azimut di Torino: attorno alle 12.000 matite della collezione di Leandro Agostini (mille delle quali in mostra) Olga Gambari e Marco Benna propongono una riflessione sul potere visionario del disegno

  • Page 2 of 2
  • <
  • 1
  • 2

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo