LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘effetto serra’

  • Insostenibile: un chilo di carne vale due quintali di verdura

    Scritto il 16/10/12 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    Il consumo di proteine animali, nel mondo, cresce costantemente. Tanto che, secondo alcuni, questo fenomeno sta aiutando la specie umana ad andare più rapidamente verso la sua autodistruzione. A questo fenomeno, in effetti, sono legati i più gravi problemi ambientali, economici e politici del pianeta: le emissioni di gas climalteranti e l’effetto serra, le guerre per il controllo delle fonti energetiche fossili, la progressiva penuria di un bene indispensabile per la vita come l’acqua, molte forme di inquinamento chimico, la diminuzione di fertilità dei suoli, la perdita della biodiversità, le sempre maggiori sperequazioni tra il 20 per cento dell’umanità che si suicida per eccessivo consumo di cibi sempre meno sani e il 20% privo del necessario per sopravvivere.

  • Meno e meglio: la madre della crisi è proprio la crescita

    Scritto il 19/2/12 • nella Categoria: idee • (3)

    Sommando il debito pubblico ai debiti delle famiglie e delle imprese, in tutti i paesi industrializzati l’indebitamento complessivo supera il 200 per cento del prodotto interno lordo. Perché? A partire da questa domanda cruciale, che tuttavia nessuno ha mai posto, si sviluppano i contributi all’analisi della crisi in corso e le proposte per ridurne le conseguenze devastanti, riuniti nel volume collettivo “Crisi economica, debiti pubblici e decrescita felice”, pubblicato dalle Edizioni per la decrescita felice, a giorni in libreria. L’indebitamento complessivo dei paesi industrializzati, rispondono gli autori del volume, è necessario per assorbire la produzione crescente di merci che altrimenti rimarrebbero invendute.

  • Monti, ripensaci: l’inutile Torino-Lione inguaia l’Italia

    Scritto il 24/1/12 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    Caro professor Monti, ci ripensi: la Torino-Lione non serve a niente e in più contribuisce a mettere in crisi l’Italia. Dopo l’appello di 150 docenti universitari al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a mobilitarsi sono ora quattro super-tecnici, decisi a chiedere al premier quello che finora è sempre mancato: spiegazioni accettabili. Presentata come infrastruttura strategica, la linea Tav a cui la valle di Susa si oppone non è soltanto devastante per il territorio, ma è soprattutto inutile per l’economia italiana e addirittura dannosa, perché farebbe crescere il debito sottraendo risorse a settori-chiave per il rilancio che il governo Monti dichiara di inseguire. Meglio perderlo, quel treno, perché non porta da nessuna parte.

  • Sopravvivere? Un lusso: verso la castrofe, con ottimismo

    Scritto il 05/12/11 • nella Categoria: idee • (1)

    La crisi del 1929 fu finanziaria. La crisi attuale, iniziata nel 2008, non è soltanto finanziaria. Alla creazione di immense quantità di denaro spazzatura basate sul debito e quindi inesistenti, vanno sommati il cambiamento del clima, che ha sempre più rilevanti aspetti economici, e la scarsità di risorse energetiche. La crisi è quindi una e trina. Finanza, ambiente, energia. E’ la fine di una civiltà (chiamiamola così…) che non può essere arrestata con i soli strumenti finanziari. E’ necessaria una grande visione politica, non bancaria. Va ripensato tutto.

  • Caldaie pulite: maxi-risparmi e 100.000 posti di lavoro

    Scritto il 23/10/11 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Centomila posti di lavoro e l’energia (risparmiata) di 20 centrali nucleari. Come? Riconvertendo il sistema edilizio, anche solo l’isolamento e il riscaldamento dei condomini delle grandi città, che sono circa un milione. Grazie agli incentivi statali, investimento recuperabile regolarmente sotto forma di tasse, si creerebbe un rilancio clamoroso dell’economia utile, con straordinari vantaggi per tutti: aria pulita e meno costi, meno importazioni di combustibili fossili, enorme risparmio per i condomini e lavoro garantito per l’intera filiera virtuosa, dai progettisti alle aziende, fno agli impiantisti. Un piano scaccia-crisi facile e rapido, applicabile in pochi anni, se solo la politica si decidesse ad adottarlo.

  • Sos clima: la crisi non ferma le emissioni di gas serra

    Scritto il 19/11/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    La crisi economica planetaria non ferma le emissioni di gas serra: foreste e oceani hanno perso la loro capacità di assorbire anidride carbonica e il surriscaldamento del pianeta non accenna a rallentare. «Se non si troverà subito un accordo per stabilizzare e ridurre le emissioni, l’aumento della temperatura globale non sarà di 2-3 gradi come fin qui ipotizzato, ma arriverà anche a 5-6 gradi entro la fine dell’attuale secolo», avverte la studiosa Corinne Le Quere, presentando l’ultimo studio realizzato da 31 ricercatori di sette paesi. La ricerca dimostra per la prima volta, dati alla mano, quello che molti scienziati avevano previsto: la rottura del ciclo della CO2.

  • Effetto sera, strage da 300.000 morti l’anno

    Scritto il 31/5/09 • nella Categoria: segnalazioni • (6)

    Il cambiamento climatico è una “crisi silenziosa” che sta distruggendo il mondo provocando circa 300 mila morti l’anno e coinvolgendo circa 300 milioni di persone. Lo afferma il network “PeaceReporter”, che cita l’ultimo rapporto del Global Humanitarian Forum, il “think tank” delle Nazioni Unite, secondo cui entro il 2030 le vittime dell’effetto serra potrebbero addirittura quasi raddoppiare, arrivando a oltre mezzo milione, come conferma l’ex segretario generale dell’Onu, Kofi Annan.

  • Page 3 of 3
  • <
  • 1
  • 2
  • 3

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo