LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Einaudi’

  • Nicolai Lilin tatuatore in prima serata da Barbareschi su La7

    Scritto il 04/2/10 • nella Categoria: LIBRE friends • (2)

    Dopo la spigolosa performance alla “Chiambretti Night” il 26 gennaio, nella quale se l’è dovuta vedere col Pierino nazionale e il giornalista Paolo Bianchi del “Giornale”, che lo ha accusato apertamente di essersi inventato le storie di “Educazione siberiana” spacciandole per vere, Nicolai Lilin torna in televisione, stavolta in prima serata su La7, venerdì 5 febbraio, ospite di Luca Barbareschi e del suo nuovo programma “crossmediale”, che propone un approccio diretto e informale con ospiti decisamente straordinari, anche del calibro di Mike Tyson

  • Bianchi: scommettiamo che Lilin tornerà presto in tv?

    Scritto il 29/1/10 • nella Categoria: LIBRE friends • (3)

    «Scommettiamo che Nicolai Lilin tornerà presto in televisione?». Paolo Bianchi, redattore del “Giornale” reduce dal tempestoso contraddittorio con l’autore di “Educazione siberiana”, scrive a “Libre” per precisare: non ha mai citato Nuto Revelli, ma Primo Levi. «Se ho dato dello “sbudellatore” a Lilin è solo perché, avendo letto il suo libro, venduto come autobiografico, ci ho trovato delle scene in cui lui accoltella con violenza i suoi avversari. Se non è vero, allora il libro non è autobiografico. Tertium non datur. Lui, oltretutto, era lì, pagato, per farsi pubblicità. Io ero lì gratis a fare il mio lavoro, che non è quello di pubblico ministero, ma di giornalista».

  • Maledizione siberiana: Lilin attaccato al Chiambretti show

    Scritto il 27/1/10 • nella Categoria: LIBRE friends • (35)

    Maledizione siberiana. Ovvero: il prezzo (tutto italiano) del successo. Protagonista: Nicolai Lilin, 29 anni, narratore per vocazione e scrittore per l’Einaudi, che ha rapidamente sfondato il tetto delle 50.000 copie vendute con l’opera prima, “Educazione siberiana”, romanzo autobiografico sulla pericolosa adolescenza vissuta nel ghetto criminale di Bender, in Transnistria, al crepuscolo dell’Urss, tra carcere minorile, baby-gang e sbirri del Kgb. Successo fulminante, anche grazie alla generosa presentazione di Roberto Saviano su “Repubblica”, tanto benevola da irritare i detrattori di Saviano

  • Nicolai Lilin torna in tv, ospite di “Chiambretti Night”

    Scritto il 25/1/10 • nella Categoria: LIBRE friends • (8)

    Nicolai Lilin sarà ospite di Piero Chiambretti martedì 26 gennaio: l’autore di “Educazione siberiana” ha accettato di sedere sulla (scomoda) poltrona di “Chiambretti Night”, in seconda serata su Italia Uno, affrontando l’inevitabile intervista semiseria del più tagliente e imprevedibile showman della televisione italiana. Di origine russa, tatuatore formatosi in Transnistria alla scuola del “tatuaggio criminale siberiano”, Lilin ha trasferito la sua drammatica esperienza, compreso il carcere minorile, nelle pagine del fortunato romanzo d’esordio.

  • Fofi: anni ‘80, eclissi delle utopie e ferocia quotidiana

    Scritto il 11/11/09 • nella Categoria: Recensioni • (Commenti disabilitati)

    Ci sarà chi, come fecero Veltroni e Minà per gli anni sessanta, oserà provar nostalgia anche per gli anni ottanta? Tutto è possibile, dimostra un recente saggio di Emiliano Morreale sulla “fabbrica della nostalgia”. Un libro che tutti i lettori di questo giornale dovrebbero leggere, invece delle tante sciocchezze che il mercato editoriale produce per intrattenerci e distrarci, è l’agile sunto di storia italiana dal 1945 a oggi scritto da Guido Crainz per Donzelli, “Autobiografia di una Repubblica” ovvero “Le radici dell’Italia attuale”. Serve a capire chi siamo, e come è andata.

  • I morti e la pietà, ogni guerra è una guerra civile

    Scritto il 21/9/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Ho visto i morti sconosciuti, i morti repubblichini. Sono questi che mi hanno svegliato. Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuol dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce a questo sangue, giustificare chi l’ha sparso.  Guardare certi morti è umiliante.  Non sono più faccenda altrui; non ci si sente capitati sul posto per caso.  Si ha l’impressione che lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vedere, a riempircene gli occhi.

  • Lilin a CasaPound, come Valerio Morucci

    Scritto il 14/9/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Il titolo è «Questione politica» ed è un lungo messaggio – un post nel linguaggio di Facebook – scritto dal romanziere Nicolai Lilin ai lettori nella sua pagina personale sul social network. «L’autore di “Educazione siberiana”, piccolo caso letterario pubblicato da Einaudi – scrive Maria Rosaria Spadaccino sul “Corriere della Sera” – spiega tra l’altro perché sabato 26 settembre sarà a CasaPound Italia», centro sociale romano di estrema destra, nonostante «numerose lettere» ricevute da suoi lettori e amici che, ammette Lilin, «mi invitano a rifiutare».

  • Contro Berlusconi, appello per la libertà di stampa

    Scritto il 03/9/09 • nella Categoria: segnalazioni • (3)

    Ha raggiunto in poche ore le 220 mila firme l’appello dei giuristi Franco Cordero, Stefano Rodotà e Gustavo Zagrebelsky in favore della libertà di stampa e contro la reazione del premier Silvio Berlusconi alle “dieci domande” rivoltigli dal quotidiano “La Repubblica”: il giornale diretto da Ezio Mauro, protagonista di una campagna di stampa contro il premier per i presunti scandali sessuali che avrebbero coinvolto il profilo istituzionale del capo del governo, è stato citato per danni: mossa ritenuta intimidatoria, visto che «in una democrazia non si processano le domande». Stessa sorte per il quotidiano l’Unità, guidato da Conchita de Gregorio, cui il premier ha ora richiesto un risarcimento di 2 milioni di euro.

  • Nicolai Lilin nel salotto di Uno Mattina e a Gavoi

    Scritto il 01/7/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (2)

    Giovedì 2 luglio sarà ospite del salotto televisivo di “Uno Mattina” (RaiUno) lo scrittore Nicolai Lilin, autore di “Educazione siberiana” (Einaudi), uno dei casi editoriali del 2009, dopo la presentazione in anteprima di Roberto Saviano su “Repubblica”. In questi giorni, inoltre, Lilin interverrà in Sardegna al festival letterario di Gavoi (3-5 luglio); introdotto da Carla Benedetti, parteciperà ad un incontro pubblico con Alessandro Baricco (www.isoladellestorie.it).

  • Nicolai Lilin su RaiDue, in studio Rushdie e Mikhalkov

    Scritto il 18/6/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (10)

    Lo scrittore Salman Rushdie, contro cui si abbattè la “fatwa” di Khomeini, e il grande regista russo Nikita Mikhalkov, sono i due ospiti molto speciali della prima puntata de “Il grande gioco”, la nuova trasmissione ideata e condotta da Pietrangelo Buttafuoco, in onda su RaiDue il 19 giugno in seconda serata, ore 23.40. Nel corso della puntata, dedicata alla geopolitica dell’Est, sarà trasmessa la lunga intervista a Nicolai Lilin, autore di “Educazione siberiana” (Einaudi), realizzata da Giuseppe Ciulla e registrata a Torino in primavera.

  • Il Times e tutta la stampa europea contro Berlusconi

    Scritto il 01/6/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Clamoroso attacco concentrico della stampa europea contro il premier Silvio Berlusconi, travolto dai gossip sulle veline (caso-Noemi) e dalla richiesta di divorzio da parte della moglie, Veronica Lario. “Cala la maschera del clown”, titola un durissimo editoriale del “Times” di Londra, protagonista di un’offensiva anomala e senza precedenti che la stampa inglese, francese e spagnola sta conducendo da giorni contro il capo del governo italiano alla vigilia delle elezioni europee.

  • Addio a Nico Orengo, terso cantore del Ponente

    Scritto il 31/5/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    «Nico Orengo se ne è andato in fretta. Non voleva seguitare a vivere ridotto come l’aveva ridotto il male. Se ne è andato in fretta e con quella leggerezza che profilava il suo tratto umano. La leggerezza del poeta». Così “Il Giornale” saluta lo scrittore Nico Orengo, spentosi improvvisamente a Torino, il 30 maggio, all’età di 67 anni. Narratore tra i più originali in Italia, ma anche poeta e giornalista culturale che, come scrive “La Stampa”, «sapeva polemizzare acutamente senza tuttavia ferire, grazie a una ironia soffusa di malinconie e di nostalgia», Orengo era molto legato all’estremo Ponente ligure, ai confini con la Francia, teatro di gran parte dei suoi romanzi.

  • Page 3 of 5
  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

DVD - Nicolai Lilin
Siberian criminal style


Nicolai Lilin video
Acquista

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo