LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘felicità’

  • Italiani infelici: la nuova povertà nata dalla ricchezza

    Scritto il 20/6/11 • nella Categoria: idee • (4)

    Questa storia che gli italiani stiano diventando poveri, di una povertà insopportabile, mi convince fino a un certo punto. Nei ’50, a parte una sottile striscia di alta borghesia che si guardava bene dall’ostentare, eravamo tutti più poveri della media di coloro che oggi sono considerati tali. Certo, avevamo molte meno esigenze. I bambini non venivano iscritti ai corsi di tennis, di nuoto, di danza. Noi ragazzini giocavamo a pallone nei terrain vague dove anche ci scazzottavamo allegramente (era la nostra “educazione sentimentale”) e tornavamo a casa la sera con le ginocchia nere e sbucciate (chi mai riesce, oggi, a vedere un bambino, vestito col suo paltoncino, come un cane di lusso, con le ginocchia sbucciate?).

  • Giovanardi: che paura, l’amore ai tempi dell’Ikea

    Scritto il 26/4/11 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Il 23 aprile 2011, qualche secolo dopo la fine del medioevo, qualche decennio dopo l’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana e qualche millennio dopo l’uscita definitiva dalle caverne, il Ministro Giovanardi lancia la fatwa contro Ikea. Intendiamoci: una fatwa alla modenese, con qualche goccia di aceto balsamico che ne smussa la gravità. Una fatwa democratica e laica, ça va sans dire. Perché si sa che gli integralisti, oscurantisti e retrogradi sono gli altri. Ikea agisce contro la Costituzione. Accidenti: è una notizia che colpisce.

  • Latouche: rivoluzione della gioia, contro gli orrori del Pil

    Scritto il 22/9/10 • nella Categoria: idee • (2)

    Per concepire e costruire una società di abbondanza frugale e una nuova forma di felicità, è necessario decostruire l’ideologia della felicità quantificata della modernità; in altre parole, per decolonizzare l’immaginario del Pil pro capite, dobbiamo capire come si è radicato. Quando, alla vigilia della Rivoluzione francese, Saint-Just dichiara che la felicità è un’idea nuova in Europa, è chiaro che non si tratta della beatitudine celeste e della felicità pubblica, ma di un benessere materiale e individuale, anticamera del Pil pro capite degli economisti. La Dichiarazione di indipendenza del 4 luglio 1776 degli Stati Uniti d’America, paese in cui si realizza l’ideale dell’Illuminismo su un terreno ritenuto vergine, proclama come obiettivo: «La vita, la libertà e la ricerca della felicità».

  • Diritto alla felicità: raccontare il senso della vita

    Scritto il 15/6/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Felicità raggiunta: si cammina per te su fil di lama. Agli occhi, sei barlume che vacilla; al piede, teso ghiaccio che s’incrina. E dunque, conclude Montale: non ti tocchi chi più t’ama. Felicità: maneggiare con cura. Il mondo sta crollando, fra crisi e guerre? La piattaforma della Bp sta vomitando petrolio nell’Oceano, manco fosse una piaga biblica? Ok, tutto vero. Ma guai a perdersi d’animo. Se un mondo felice è pura utopia, il diritto alla felicità esiste, eccome: sancito dalla dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America, e ora “interpretato” da un coro di voci e volti, famosi e non, pronti a dire la loro sulla merce più preziosa dell’umanità.

  • Moni Ovadia: diritti, le battaglie civili che ci attendono

    Scritto il 31/12/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    «Papà, cos’è la felicità?», chiedevano le figlie a Karl Marx. E lui rispondeva: «Felicità per me è lottare». Con questo aneddoto Moni Ovadia, poliedrico artista col merito di aver portato nel nostro Paese la cultura klezmer, invita gli italiani a reagire allo squallore del panorama politico italiano: «E’ catastrofico, difficile immaginare qualcosa di peggio. La democrazia italiana è bloccata, c’è un’eccessiva concentrazione di potere nelle mani di una sola persona». Finché questa situazione perdura, non ci sono vie d’uscita.

  • De Carlo: ragazzi, torniamo a sognare un futuro migliore

    Scritto il 23/11/09 • nella Categoria: Recensioni • (Commenti disabilitati)

    A vent’anni dalla sua prima uscita, oggi torna in libreria “Due di due” (Bompiani, pp. 391, € 16,00) il romanzo più amato di Andrea De Carlo. Appartiene al genere raro di libro che una volta letto sembra volerti accompagnare per il resto della vita, perché parla di cose vere, ci spinge a domandarci se abbiamo fatto il possibile per approfittare della straordinaria opportunità di esistere, e almeno tentato di rispondere alle clamorose domande che la vita solleva. Non importa quali scelte facciamo, a quanti errori andiamo incontro. In ognuno di noi convive, o dovrebbe convivere, un quieto sognatore come Mario, o un indomito ribelle come Guido.

  • Scacco al potere, grazie alla Strategia della Lumaca

    Scritto il 26/10/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Partiti? No, grazie. Il sistema non è riformabile. E’ “impazzito”, perché presuppone una crescita infinita, mentre le risorse sono finite. «Non è sufficiente conquistare il potere per cambiare il mondo: abbandoniamo questa illusione». Rassegnarsi, allora? No, tutt’altro. Cambiare è possibile, a patto che si rinunci al potere. Grazie alla “Strategia della Lumaca”, ovvero: attuare subito il cambiamento, anziché delegarlo e, quindi, restare ad attenderlo. E’ la nuova sfida, tutta francese, lanciata dall’Adoc, l’associazione degli “obiettori alla crescita”, protagonista della campagna “Europe-Décroissance”.

  • Benessere, non Pil: avanzano le idee della Decrescita

    Scritto il 06/10/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Da alcuni anni Maurizio Pallante ed il Movimento per la Decrescita Felice mettono al centro dei loro discorsi e delle loro proposte la contestazione al Pil come metro di misura del benessere dei popoli e delle nazioni. Dopo essere stati definiti molte volte dei catastrofisti, dei retrogradi se non addirittura degli ingenui, il profondo senso della messa in discussione di un certo tipo di sviluppo e di una impossibile crescita economica illimitata è stato recepito anche dai massimi livelli del mondo politico europeo. Non più un discorso per “pochi intimi”, la Decrescita si è fatta spazio in ogni ambito.

  • Felicità sostenibile, Pallante nella valle dei No-Tav

    Scritto il 30/9/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Economia concreta, a impatto zero, per uscire dalla crisi. Risparmio energetico, riciclaggio dei rifiuti, economia verde: niente cemento, no alle grandi opere. La valle di Susa, da anni protagonista delle cronache per la forte protesta popolare contro la Tav Torino-Lione, incontra il fondatore italiano della Decrescita, l’ambientalista Maurizio Pallante, collaboratore di Beppe Grillo e fondatore del Movimento per la Decrescita Felice. Pallante incontrerà i valsusini il 1° ottobre a Bussoleno, al centro polivalente di via Fontan. L’incontro, “Ricette di economia concreta”, affronta l’abc degli stili di vita che la crisi globale ormai impone, alla ricerca della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

  • Fermiamo questo atroce modello di sviluppo

    Scritto il 25/9/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Un modello di sviluppo atroce, sfuggito dal controllo anche di chi pretende di governarlo, ci sta schiacciando tutti, uomini e donne di ogni mondo. Proiettandoci a una velocità sempre crescente, che la maggioranza non riesce più a sostenere, verso un futuro orgiastico che arretra costantemente davanti a noi – perché è lo stesso modello che lo rende irraggiungibile – crea angoscia, depressione, nevrosi, senso di vuoto e inutilità. In occidente questo modello paranoico è riuscito nell’impresa di far star male anche chi sta bene (566 americani su mille fanno uso abituale di psicofarmaci). Esportato ovunque, per la violenza dei nostri interessi

  • Vi racconto il paradiso, dove il sole non tramonta

    Scritto il 08/9/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Inizia per caso questo racconto finlandese, meglio dire un resoconto di emozioni vissute in un quarto di secolo, dal 1984 fino a oggi, estate del 2009. Inizia per caso perché ho imparato una frase, la prima frase in lingua Suomi, un idioma per me impossibile: “Aurinko ei laske”; in italiano si traduce “Il sole non tramonta”. Ma vuol dire qualcosa di più di una considerazione geografica, astronomica, fisica. Per me vuol dire: ecco, sono di fronte alla luce, all’iperbole del colore, alla limpidezza di albe e tramonti che sembra ci siano ma in realtà non ci sono per giorni, per settimane.

  • Botero: l’arte di oggi? Una catastrofe

    Scritto il 23/9/08 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    (arte per pochi)
    L’arte per pochi non esiste, è un’invenzione della critica. Il pubblico non deve rimanere nei musei o nelle gallerie, inebetito dai pareri.

  • Page 16 of 16
  • <
  • 1
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo