LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Giubbotti Gialli’

  • Blondet: stupidi e volgari, chiudo i commenti sul mio blog

    Scritto il 25/11/18 • nella Categoria: segnalazioni • (11)

    Questo sito ha almeno 20 mila lettori. Che possono anche toccare i 50 mila in casi di bruciante attualità. Poi ci sono quelli che, appena appare un pezzo nuovo, si buttano a commentare. Sono non più di una dozzina di persone, sempre gli stessi. Salvo rarissime  eccezioni e qualche garbato e caro amico, i loro commenti non danno alcun contributo migliorativo alla comprensione dei problemi o al dibattito. Per lo più questi quattro si mettono poi a chiacchierare e litigare fra loro, ripetutamente e con petulanza, in modo fastidioso e degradante, cosa di estrema maleducazione. Il livello è in genere (salvo eccezioni rare) intellettualmente così scarso, così vacuo e superficiale e disimpegnato ed incolto, da far cascare le braccia. Ciò alla lunga ha, sul vostro cronista, l’effetto di scoraggiarlo e persino di degradarne lo stile e la qualità. Cerco di spiegarmi: ogni giornalista, istintivamente, tende a “ascoltare” il suo pubblico e ad adeguarsi al suo livello. Questa dozzina di abituali coi loro chiacchiericci e le loro flatulenze di pancia, è diventata un pubblico distorcente, che non rappresenta affatto, né rende onore ai ventimila che, siano d’accordo o no con le mie tesi, hanno l’intelligenza e la civiltà di non sentire il bisogno di interloquire con banalità e luoghi comuni.
    Quando per esempio uno della dozzina sente il bisogno di scrivere, all’indomani della immensa manifestazione dei Giubbotti Gialli in Francia, il commento tipo «chi è causa del suo mal pianga se stesso», come se questi avessero votato in massa Macron, il vostro cronista si sente spinto a pensare: «Questo non ha letto i miei pezzi precedenti sul truffaldino metodo di voto e di propaganda che ha indotto in Francia i sottoproletari a  votare il prescelto da Attali, per via della campagna che indicava la Le Pen come xenofoba? Non ha letto i miei pezzi di poche settimane fa sulla “Francia periferica”, di questa classe di espulsi dalla new economy nelle città secondarie de-industrializzate?». Allora – vi parrà strano – la reazione del vostro cronista non è: questo è un cretino, per fortuna ci sono 20 mila lettori che hanno capito, bensì: «Non mi devo essere spiegato bene. Dunque, devo abbassare ancora il linguaggio, ridurre la densità intellettuale e la concentrazione di  informazioni in ogni pezzo», adeguarmi insomma ad un livello sempre più terra-terra.
    Mi diventa difficile ricordare quello che devo ai 20 mila lettori colti, intelligenti, il vero pubblico. Oltretutto, un amico si è assunto il compito di moderare i commenti, gratuitamente: un lavoro improbo, visto che scrivo un pezzo al giorno o più, e reso più avvilente dalla petulante insistenza in cui questa dozzina di superficiali chiacchieratori protesta se non trova la sua “opinione”; scrive a me insultandomi, con l’aria offesa perché la sua importantissima interlocuzione (di solito inutile) è stata “censurata”. Signori, non avete “diritto alla pubblicazione della vostra opinione”. Non esiste un diritto all’opinione superficiale e imparaticcia. Oltretutto, siete solo una dozzina, sempre gli stessi, che ci state imponendo un lavoro improbo e degradante. Andate a chiacchierare fra voi al bar, fatevi un vostro sito di chiacchiere e superficialità. Non nel mio salottino. I commenti sono chiusi.
    (Maurizio Blondet, “Perché chiudo i commenti”, dal blog di Blondet del 21 novembre 2018).

    Questo sito ha almeno 20 mila lettori. Che possono anche toccare i 50 mila in casi di bruciante attualità. Poi ci sono quelli che, appena appare un pezzo nuovo, si buttano a commentare. Sono non più di una dozzina di persone, sempre gli stessi. Salvo rarissime  eccezioni e qualche garbato e caro amico, i loro commenti non danno alcun contributo migliorativo alla comprensione dei problemi o al dibattito. Per lo più questi quattro si mettono poi a chiacchierare e litigare fra loro, ripetutamente e con petulanza, in modo fastidioso e degradante, cosa di estrema maleducazione. Il livello è in genere (salvo eccezioni rare) intellettualmente così scarso, così vacuo e superficiale e disimpegnato ed incolto, da far cascare le braccia. Ciò alla lunga ha, sul vostro cronista, l’effetto di scoraggiarlo e persino di degradarne lo stile e la qualità. Cerco di spiegarmi: ogni giornalista, istintivamente, tende a “ascoltare” il suo pubblico e ad adeguarsi al suo livello. Questa dozzina di abituali coi loro chiacchiericci e le loro flatulenze di pancia, è diventata un pubblico distorcente, che non rappresenta affatto, né rende onore ai ventimila che, siano d’accordo o no con le mie tesi, hanno l’intelligenza e la civiltà di non sentire il bisogno di interloquire con banalità e luoghi comuni.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo