LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Lazio’

  • Lerner: liste, invoca democrazia chi calpesta le regole

    Scritto il 04/3/10 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Non c’è dubbio che l’esclusione di Roberto Formigoni dalla competizione per la presidenza della Regione Lombardia (anche se la guida ormai da quasi ventanni!) è un vulnus per la democrazia; e lo stesso dicasi per lesclusione del Pdl dal collegio romano per le elezioni in Lazio. Ma il fatto che questi dilettanti allo sbaraglio (copyright Bossi) ritengano di poter ignorare le carte bollate e le regole cui deve invece soggiacere qualsiasi cittadino normale; il fatto che per loro la legge debba valere solo quando fa comodo (si sono pure amnistiati le multe per affissione abusiva); il fatto che barino nella raccolta delle firme, non costituisce a sua volta un vulnus alla democrazia?

  • Lazio e Lombardia, milioni di voti Pdl a rischio

    Scritto il 02/3/10 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    Milioni di voti a rischio, alle regionali del 28-29 marzo, per la possibile esclusione delle liste Pdl nel Lazio e in Lombardia: le prime giunte in ritardo all’ufficio elettorale del tribunale di Roma, le seconde viziate – secondo la Corte d’Appello di Milano, che ha accolto un’istanza dei radicali – da pesanti irregolarità formali: mancanza del timbro sui moduli, della data e del luogo di autenticità e della qualifica autenticante. In tutto, 514 sottoscrizioni non valide: ne servono altre 60 per la ricandidatura di Roberto Formigoni, che farà ricorso, mentre a Roma la candidata Renata Polverini ha fatto appello direttamente al Quirinale, ricevendo per ora un diniego.

  • Piemonte in bilico, Casini: ticket Pd-Udc contro la Lega

    Scritto il 13/2/10 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Cattolico, ultra-moderato, proveniente dalla provincia di Cuneo: in caso di vittoria alle regionali, il parlamentare ex Dc Teresio Delfino sarebbe il vice della laicissima Mercedes Bresso alla guida della Regione Piemonte. «Il fatto che Delfino sia sceso in campo, disposto anche a lasciare il Parlamento, la dice lunga sull’investimento politico che l’Udc fa sulla coalizione di centrosinistra». E’ la mossa di Pier Ferdinando Casini per tentare di fermare lo strapotere della Lega Nord in Piemonte, una delle regioni considerate più in bilico. L’Udc (valutata attorno al 6%) metterà i suoi voti a disposizione dell’alleanza anti-Lega, facendo di Torino un laboratorio politico.

  • Berlusconi-Marrazzo, il fair play del premier-editore

    Scritto il 27/10/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Che il capo del governo sia venuto in possesso di un video contro Marrazzo non in quanto capo del governo ma nelle vesti di proprietario di un’impresa di comunicazione è qualcosa di cui sembra non essersi accorto nessuno. Nemmeno i suoi oppositori. Avete forse letto una sola dichiarazione indignata o almeno stupita? Commentavo con tre amici di sinistra la telefonata in cui Berlusconi avverte il governatore del Lazio di un filmato che lo riguarda, dopo averne avuto notizia dai dirigenti della Mondadori ai quali era stato proposto.

  • Pd, 3 milioni al voto: Bersani prepari il dopo-Berlusconi

    Scritto il 26/10/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Tre milioni di votanti, cinquantamila volontari in diecimila seggi, decine di milioni di euro raccolti. «Se qualcuno nel Pd ha ancora dubbi sulle primarie è un pazzo», scrive Curzio Maltese su “Repubblica”: «Sono l’elemento più identitario del partito, dal giorno della nascita». Quella del 25 ottobre, secondo Maltese, «è stata una grande giornata per l’unico partito al mondo che coinvolga tanti cittadini nella scelta del segretario, ma soprattutto per la democrazia». Il voto degli elettori ha confermato quello degli iscritti: Bersani è il vincitore, ma Franceschini e Marino non escono sconfitti.

  • La nuova Italia: dai migranti il 10% del Pil

    Scritto il 26/8/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Igor Lowe ha le dita affusolate e lo sguardo fiero. Un completo grigio con la camicia bianca, cangiante sulla pelle nera. Parla un italiano senza incertezze. Da quattro anni vive a Reggio Emilia. Viene dal Camerun, da Bafusam, parte francofona del paese. E sta per laurearsi in Analisi e gestione finanziaria alla facoltà di Economia dell’Università di Modena. L’Università Marco Biagi. «Mi piacerebbe fare l’analista finanziario nel mercato delle energie rinnovabili, un mercato che potrebbe essere un’opportunità anche per l’Africa». Questo ragazzo straniero di 26 anni ha fatto il servizio civile volontario in Italia.

  • Seconde case, nevica cemento sulle Alpi italiane

    Scritto il 13/8/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Se i dati generali sulla cementificazione del territorio in Italia sono agghiaccianti, con un’area pari a Lazio e Abruzzo sepolta in 15 anni sotto case, capannoni e strade, anche prendendo in esame una zona che si immagina “vergine” come quella dell’arco Alpino, la situazione non migliora. Anzi. Il cemento è dilagato anche tra le valli, infilandosi attraverso un pertugio che in alcuni casi è diventato un fiume in piena: le seconde case. In una località del cuneese, Frabosa Sottana, si è arrivati anche a stabilire il record di dieci abitazioni di vacanzieri di fronte a una di residenti

  • Page 7 of 7
  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo