Archivio del Tag ‘post-keynesiani’
-
Minuscole Sardine, a quando la politica con la P maiuscola?
La politica con la P maiuscola è quella che rivendica il suo primato sull’economia. E non vedo niente di concreto, in questo senso, nel “manifesto” delle Sardine e in quello che dicono. Attaccano il sovranismo, il quale a sua volta interpreta a modo suo il concetto di sovranità. Non è affatto sbagliato, il principio di sovranità: e se la sovranità non appartiene al popolo, chi sarà sovrano al posto del popolo? L’economia, ovvio. E perché le Sardine non lo rimarcano? Loro si intestano la lotta antifascista dei partigiani: grazie ai nostri padri e nonni, dicono ai populisti, avete il diritto di parola (ma non quello di essere ascoltati, aggiungono). Oggi, quando Tremonti parla di fascismo bianco del mondo finanziario a guida tedesca, alle Sardine non viene in mente che ci possa essere un altro punto di vista, diverso dal loro e altrettanto legittimo? E il filone partigiano sarebbe una tradizione unilaterale, esclusivamente appannaggio di una sola parte? Non è così, ragazzi. C’è chi, proprio in quanto ex partigiano, nel vedere una dominazione sovranazionale espressa dal governo tedesco magari si spaventa, ricollegandosi a una memoria dolorosa.«Siamo già centinaia di migliaia, e siamo pronti a dirvi basta», scrivono le Sardine, sfidando sovranisti e populisti. Benissimo, l’attivismo è sempre positivo. Ma alle Sardine dico: se parlate di “politica con la P maiuscola”, dovete necessariamente criticare le teorie economiche che rivendicano il primato della finanza sulla politica. Va rovesciata, quella relazione: bisogna rivendicare il ruolo di una politica che sovrasti i processi economici. E per rivendicare una politica con la P maiuscola, care Sardine, dovete anche fare delle proposte con la P maiuscola. Va bene soccorrere i migranti, ma perché dire che “aiutare a casa loro” il miliardo e mezzo di africani sarebbe un’idea razzista? Parliamo di soluzioni vere, con la P maiuscola, se davvero vi preme l’empatia tra esseri umani. Dite di essere anti-sovranisti: ma non vi viene in mente che la sovranità del popolo è il principio cardine della democrazia? Il “manifesto” delle Sardine sembra una letterina di Natale, senza consapevolezza politica, incastonato in quella narrativa moralista della sedicente sinistra (che non dà risposte ai bisogni delle persone).Come si può volere una politica con la P maiuscola essendo però anti-sovranisti? La sovranità popolare, ripeto, è il fondamento della democrazia. Poi, certo, c’è chi equipara la sovranità popolare alla sovranità nazionale: problemi suoi, ormai oggi le nazioni non sono più in grado di combattere l’involuzione antidemocratica derivata da processi finanziari ed economici che hanno luogo su scala globale. La sovranità è proprio quello che vivifica la politica con la P maiuscola di cui parlate, care Sardine. Nel vostro “manifesto” non c’è una sola proposta, chiara e netta. Ve ne suggerisco alcune io, se vogliamo parlare di politica con la P maiuscola. La vogliamo democratizzare, questa Unione Europea? La eliminiamo, la Commissione di “nominati”, che subisce l’influenza della finanza trasformando l’Ue in una Disunione Europea? Diamo il potere legislativo al Parlamento Europeo, e decidiamo che il presidente del Parlamento sia eletto dal popolo, eliminando i giochi di partiti e interessi. E decidiamo per esempio di legare la Bce a un potere politico. Chiediamo di cambiare il mandato della Bce, aggiungendo l’obiettivo di raggiungere la piena occupazione (la Fed, ad esempio, lo fa).E poi: decidiamo di creare un Glass-Steagall Act per l’Europa, separiamo le banche speculative dal credito ordinario all’economia. E decidiamo di creare gli eurobond, in modo da condividere con tutti i nostri concittadini europei le sorti del continente. Chi critica questa Europa non lo fa perché razzista o ignorante. Lo fa perché questa Disunione Europea ha tradito il ruolo che doveva avere nella storia. Avrebbe dovuto rappresentare il luogo in cui riuscire a coniugare le libertà individuali, compresa la libertà d’impresa e di profitto, con la responsabilità sociale. E invece l’Europa è diventata il luogo nel quale la finanza ha il primato sull’economia, nel quale la politica si piega alla finanza, e in cui il popolo deve lavorare per inseguire indicatori economici che nulla hanno a che vedere con il benessere della collettività. A essere anti-europeista, oggi, è proprio chi ha il potere in Europa. L’idea di Europa doveva vivificare principi totalmente diversi da quelli che oggi vediamo dettare legge, all’interno di queste istituzioni antidemocratiche, tecnocratiche, economicistiche. Non sono istituzioni che rappresentino la volontà popolare e gli interessi dei popoli.Vogliamo una politica con la P maiuscola? E allora cominciamo a consisderare come l’Europa possa essere il volano per imporre un nuovo paradigma economico. Perché di questo si tratta. Io sento molti sovranisti che rivendicano la sovranità (invece che del popolo) della nazione. Ma ai neoliberisti come Hayek non interessa che i mercati sovrastino la sovranità nazionale, a loro preme che i mercati siano al di sopra della sovranità popolare. Quello che preme ai neoliberisti è proprio questo: non si deve raggiungere una sovranità popolare sopra-statuale, per esempio a livello di comunità europea. Per loro, politicizzare la comunità europea sarebbe un ostacolo alla libertà dei mercati: si creerebbe un nuovo contenitore politico democratico, all’interno del quale le persone diverrebbero una vera comunità, consapevole di avere interessi comuni. Lo dico ai sovranisti, che si illudono: se si torna alla dimensione nazionale, si fa proprio il gioco dei teorici del neoliberismo.Quanto alle Sardine, le critico con affetto: felice di vedere all’opera un movimento studentesco. Non importa che sia schierato col Pd, il partito che (insieme a Italia Viva e +Europa) incarna in Italia l’ultra-conservatorismo economico. Mi aspetto però che le Sardine comincino a rivendicarla per davvero, la politica con la P maiuscola. Ci pensate voi, Sardine, a spiegare a quei partiti perché è sbagliato che la politica sia subordinata alla finanza? Vi metterete finalmente a studiare Hayek e Friedman? Andrete a leggere Van Parijs? Sarete voi a spiegare al Pd perché quel modello di sinistra, che si ammanta di superiorità morale, in realtà non è capace di incidere sulla società? Invece di limitarvi a criticare il discutibilissimo Salvini, care Sardine, se volete vivificare i principi che dite di avere cari, vi consiglio di uscire dalla semplice narrativa dei buoni e dei cattivi. Non bastano, le buone intenzioni. Bisogna capire qual è la relazione diretta tra democrazia sostanziale ed economia.(Marco Moiso, dichiarazioni rilasciate nel video “Una valutazione equanime del fenomeno Sardine, tra pregi e difetti”, registrato su YouTube il 2 dicembre 2019. Moiso è vicepresidente del Movimento Roosevelt, espressione del progressismo socio-economico e culturale di matrice keynesiana, fondato sull’equilibrio democratico avanzato tra diritti civili e diritti sociali).La politica con la P maiuscola è quella che rivendica il suo primato sull’economia. E non vedo niente di concreto, in questo senso, nel “manifesto” delle Sardine e in quello che dicono. Attaccano il sovranismo, il quale a sua volta interpreta a modo suo il concetto di sovranità. Non è affatto sbagliato, il principio di sovranità: e se la sovranità non appartiene al popolo, chi sarà sovrano al posto del popolo? L’economia, ovvio. E perché le Sardine non lo rimarcano? Loro si intestano la lotta antifascista dei partigiani: grazie ai nostri padri e nonni, dicono ai populisti, avete il diritto di parola (ma non quello di essere ascoltati, aggiungono). Oggi, quando Tremonti parla di fascismo bianco del mondo finanziario a guida tedesca, alle Sardine non viene in mente che ci possa essere un altro punto di vista, diverso dal loro e altrettanto legittimo? E il filone partigiano sarebbe una tradizione unilaterale, esclusivamente appannaggio di una sola parte? Non è così, ragazzi. C’è chi, proprio in quanto ex partigiano, nel vedere una dominazione sovranazionale espressa dal governo tedesco magari si spaventa, ricollegandosi a una memoria dolorosa.
-
Care Sardine, perché non vi rivolgete ai padroni dell’Italia?
Care Sardine, volete decidervi a dire qualcosa di importante? Ovvero: «Perché non vi rivolgete ai veri padroni delle cose italiane, a quelli che decidono cosa si fa in Italia, invece di polemizzare con questo o quello, come se il problema nostro fosse l’immigrazione o le eventuali tendenze neofasciste?». Per la cronaca: oggi le frange “nere” sono relegate in «minuscoli raggruppamenti dello 0,0%, che non esprimono nemmeno un parlamentare». Secondo Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt, «pensare di liquidare la Lega parlando di xenofobia e neofascismo è un’idiozia: la Lega non è né fascista né xenofoba, e il tema dell’immigrazione Salvini l’ha posto in termini democratici». Al movimento delle Sardine, piuttosto, una domanda netta: «Perché non scendete in piazza per chiedere una Costituzione politica europea, l’emissione degli eurobond per far sparire il ricatto dello spread e 200 miliardi di investimenti per l’Italia?». Servirebbero giusto per «rilanciare l’occupazione, fare manutenzione del territorio e riammodernare i trasporti». Insiste Magaldi: «Consiglierei alle Sardine di puntare il dito verso che coloro che davvero, dall’Europa e dalle grandi centrali della globalizzazione, hanno deciso politiche neoliberiste, mortificatrici dell’interesse collettivo italiano».Parlando a ruota libera in diretta web-streaming su YouTube, Magaldi vede con favore la mobilitazione giovanile delle piazze: sarebbe un peccato, dice, se tanta energia venisse sprecata solo in termini di interdizione contro la Lega, in vista delle regionali emiliane. Per inciso: «Non credo che la Lega possa vincere, in Emilia, una Regione peraltro governata piuttosto bene dagli amministratori locali del centrosinistra». Clamoroso, se Lucia Borgonzoni riuscisse a battere Stefano Bonaccini: «Sarebbe come se il Pd conquistasse il Veneto, o la Lombardia». Consultazioni irrilevanti, dunque? Tutt’altro: la posta in gioco, secondo Magaldi, non è la presidenza della Regione, ma il trend elettorale che emergerà. «E’ sull’aumento della Lega in Emilia Romagna che si misura il tipo di mutamento che sta avvenendo nella politica italiana», di cui non si potrà non tener conto. Alle ultime regionali, nel 2014, in Emilia la Lega ottenne il 19%. Stesso risultato alle politiche del 2018. Poi, un anno di governo ha “miracolato” Salvini agli occhi degli elettori emiliano-romagnoli: alle europee di maggio, la Lega è volata al 33,7%. Per questo, oggi – anche se Magaldi resta scettico – i sondaggi la accreditano addirittura come possibile vincitrice della gara.Partita chiusa, invece, per il Movimento 5 Stelle, su cui Grillo ha fatto calare il sipario commissariando Di Maio e zittendo chiunque non gradisca il menù imposto dall’Elevato. «Requiem per Grillo, a meno che una mattina non si svegli e dica ai suoi: abbiamo sbagliato tutto». Quello che doveva fare, secondo Magaldi, era una cosa sola: «Cambiare l’Europa in senso democratico, invocare politiche keynesiane e chiedere di stralciare gli investimenti dal computo del deficit». Ma non creda, Grillo, di cavarsela così, cioè emarginando l’inconsistente Di Maio: «Riorganizzare la dirigenza? Ai cittadini non importa se accanto a Di Maio ci sarà una cabina di regia. Per fare cosa, poi? Si continua a non dirlo». Per il presidente del Movimento Roosevelt, a certificare ulteriormente il fallimento dei penstastellati è la grottesca “santificazione” che Grillo fa dell’attuale premier: «Conte non ha un’idea di paese, e intanto l’Italia è in pieno declino: disoccupazione e consumi in calo, aziende che chiudono, infrastrutture e scuole fatiscenti, professionisti che faticano a farsi pagare». Se in Emilia la Lega crescerà ancora, è evidente che per Conte saranno guai.Care Sardine, volete decidervi a dire qualcosa di importante? Ovvero: «Perché non vi rivolgete ai veri padroni delle cose italiane, a quelli che decidono cosa si fa in Italia, invece di polemizzare con questo o quello, come se il problema nostro fosse l’immigrazione o le eventuali tendenze neofasciste?». Per la cronaca: oggi le frange “nere” sono relegate in «minuscoli raggruppamenti dello 0,0%, che non esprimono nemmeno un parlamentare». Secondo Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt, «pensare di liquidare la Lega parlando di xenofobia e neofascismo è un’idiozia: la Lega non è né fascista né xenofoba, e il tema dell’immigrazione Salvini l’ha posto in termini democratici». Al movimento delle Sardine, piuttosto, una domanda netta: «Perché non scendete in piazza per chiedere una Costituzione politica europea, l’emissione degli eurobond per far sparire il ricatto dello spread e 200 miliardi di investimenti per l’Italia?». Servirebbero giusto per «rilanciare l’occupazione, fare manutenzione del territorio e riammodernare i trasporti». Insiste Magaldi: «Consiglierei alle Sardine di puntare il dito verso coloro che davvero, dall’Europa e dalle grandi centrali della globalizzazione, hanno deciso politiche neoliberiste, mortificatrici dell’interesse collettivo italiano».
-
Carpeoro: grillini ko, governo Draghi o elezioni anticipate
«Se la candidatura Draghi si profila nel modo giusto, spacca i 5 Stelle e nasce il governo Draghi». Se invece l’ex presidente della Bce non riuscirà a “profilarsi nel modo giusto”, a quel punto «si andrà alle elezioni». E Draghi è più probabile che faccia il presidente del Consiglio o della Repubblica? «Prima l’uno e poi l’altro, direi». Parola di Gianfranco Carpeoro, saggista e acuto osservatore della politica italiana. Era stato il primo, l’8 settembre scorso, a scommettere sulla vita brevissima del Conte-bis, destinato a cadere «entro 90 giorni». Sostituito da un altro esecutivo, dominato da una figura di garanzia per l’establishment? Già allora, Carpeoro non escludeva neppure il voto anticipato: a certe condizioni, disse, «lo scenario-elezioni diventerà probabile al 99%». Ci siamo? «La fibrillazione dei 5 Stelle è molto importante, per cui non so se reggono: credo che la mia previsione sui 90 giorni si avvererà», conferma oggi a Fabio Frabetti di “Border Nights”, in web-streaming su YouTube. «Col tipo di contrapposizione che ha avuto col Pd in tutti questi anni, il Movimento 5 Stelle non poteva reggere un’alleanza».Mentre il governo annaspa tra Ilva, Mes ed emergenza-Venezia, i 5 Stelle (umiliati in Umbria) ora vengono dati al 5% in Emilia, ma sulla piattaforma Rousseau sconfessano Di Maio, che proponeva di non partecipare alle regionali emiliane, per evitare l’ennesima débacle. La scadenza dei “90 giorni” per il Conte-bis, insediato a inizio settembre, ormai è vicinissima. Superata la manovra finanziaria (riallineata all’Ue), si accettano scommesse sulla longevità politica di Conte: che cada prima o dopo Natale, poco cambia. A spaventare i “giallorossi” è il voto regionale in Emilia, il 26 gennaio, col rischio che la Lega possa strappare la Pd la storica roccaforte “rossa”. In ogni caso, i grillini si avvicinano alla meta sconfitti in partenza: sondaggi impietosi, per loro, a prescindere dal nome del futuro presidente della Regione. Dal quasi 33% ottenuto alle politiche del 2018, un anno dopo i penstellati erano precipitati al 17% alle europee, dimezzando i voti. E ora, dopo soli tre mesi al governo col Pd, stanno letteralmente sparendo insieme al loro portavoce, Di Maio.Colpa essenzialmente di un colossale flop politico: il reddito di cittadinanza ridotto a parodia di welfare, e il tradimento (spettacolare) di tutte le promesse elettorali. Ilva e Tap, trivelle in Adriatico, Muos e F-35, Tav Torino-Lione. Capitolo pietoso, i vaccini: confermato l’obbligo vaccinale istituito da Beatrice Lorenzin. Peggio: in primavera, lo stesso Grillo firmò (con Renzi) il “patto per la scienza” redatto dal vaccinista Claudio Burioni, per tagliare le gambe alla libera ricerca sui danni da vaccino. Sempre da Grillo, in agosto, il via libera all’accordo col nemico storico dei 5 Stelle, il Pd, siglato con la benedizione di Renzi. All’ex rottamatore, secondo Carpeoro, i grandi poteri hanno proposto un accordo: se ci aiuti a mettere in piedi il Conte-bis, ti faremo finalmente entrare nel salotto buono. Indizio: l’invito al meeting 2019 del Bilderberg, che pure resta una semplice vetrina. «In realtà – afferma Gioele Magaldi, autore del bestseller “Massoni” – Renzi aveva ripetutamente bussato, ma senza esito, alla superloggia internazionale Maat, quella di Barack Obama». Sul suo rientro in campo, prudenza: Italia Viva è ferma al 5%. «Improbabile che i grandi gestori supermassonici del consenso intendano investire davvero su di lui», dice Magaldi.Altro attore in primo piano sulla scacchiera italiana, il premier Conte: non è affatto “venuto dal nulla”, ma «è l’espressione dello stesso potere vaticano a lungo incarnato dal cardinale Achille Silvestrini», sostiene Fausto Carotenuto, già analista dell’intelligence Nato: «E’ il network che garantì per decenni il potere di Giulio Andreotti». Ma il vero convitato di pietra è Mario Draghi, più che controverso protagonista della storia italiana recente: tecnocrate di prima grandezza, già dirigente della Goldman Sachs e poi di Bankitalia, prima ancora che della Bce. Da direttore generale del Tesoro, dopo la visita al panfilo Britannia il 2 giugno 1992 (dove il gotha della finanza anglosassone progettò la svendita di un’Italia terremotata da Mani Pulite e minata dallo smembramento dell’Iri affidato a Prodi), Draghi “lubrificò” la grande privatizzazione del paese, che raggiunse il suo culmine col governo D’Alema. Nel suo saggio, Magaldi presenta il super-banchiere come affiliato a 5 influenti Ur-Lodges, tutte di stampo reazionario: punta di lancia del potere neoliberista, post-democratico e neo-feudale che ha varato la spietata austerity europea.Ora, la sorpresa: insieme a Christine Lagarde, che ne ha preso il posto alla Bce (invocando il ritorno alla “moneta del popolo”), lo stesso Draghi ha evocato la Modern Money Theory, cioè il ritiorno alla piena sovranità monetaria, senza più vincoli al deficit. Per Magaldi si tratterebbe di un segnale preciso: Draghi e Lagarde, «già massoni neoaristicratici», avrebbero addirittura «chiesto di entrare nei circuiti della massoneria progressista, rooseveltiana e post-keynesiana, che preme per la riconquista della democrazia sostanziale», anche restituendo agli Stati il loro potere illimitato di spesa a beneficio di cittadini e aziende. Sarà questo il “modo giusto” in cui potrebbe “profilarsi” l’eventuale candidatura di Draghi, cui allude Carpeoro? Un Draghi “pentito” del rigore finora inflitto, dal massacro sociale impartito alla Grecia fino al pareggio di bilancio rifilato all’Italia, tramite Monti e Napolitano? Un Super-Mario dalle mille vite, capace di convincere persino gli smarriti grillini a evitare le elezioni anticipate, di cui peraltro hanno il terrore?Un conto però è profilare ipotesi, un altro è schematizzare impropriamente un quadro che resta fluido e contraddittorio. Sulla carta, l’alternativa è rappresentata dalla Lega di Salvini, che però – tramite Giorgetti – avrebbe fatto sapere di essere pronta ad appoggiare Draghi al Quirinale, dopo Mattarella, se l’ex capo della Bce (pezzo da novanta dell’establishment che “sovragestisce” l’Italia) non si opponesse a un governo Salvini, nel caso in cui la situazuione, magari dopo il voto emiliano, precipitasse verso le elezioni anticipate. Fabio Frabetti annota: Salvini, come un tempo Berlusconi, ha presenziato al rito della presentazione ufficiale dell’ultimo libro di Bruno Vespa. Carpeoro invita a non enfatizzare l’episodio: è vero, «Vespa è il cerimoniere di un certo establishment, che sfrutta il cavallo che più gli conviene al momento, per poi buttarlo via». Ma intanto «è interessato innanzitutto a vendere i suoi libri, utilizzando allo scopo il politico più à la page». Se proprio c’è da spendere un nome, per il futuro immediato, non c’è storia: Carpeoro indica Mario Draghi.«Se la candidatura Draghi si profila nel modo giusto, spacca i 5 Stelle e nasce il governo Draghi». Se invece l’ex presidente della Bce non riuscirà a “profilarsi nel modo giusto”, a quel punto «si andrà alle elezioni». E Draghi è più probabile che faccia il presidente del Consiglio o della Repubblica? «Prima l’uno e poi l’altro, direi». Parola di Gianfranco Carpeoro, saggista e acuto osservatore della politica italiana. Era stato il primo, l’8 settembre scorso, a scommettere sulla vita brevissima del Conte-bis, destinato a cadere «entro 90 giorni». Sostituito da un altro esecutivo, dominato da una figura di garanzia per l’establishment? Già allora, Carpeoro non escludeva neppure il voto anticipato: a certe condizioni, disse, «lo scenario-elezioni diventerà probabile al 99%». Ci siamo? «La fibrillazione dei 5 Stelle è molto importante, per cui non so se reggono: credo che la mia previsione sui 90 giorni si avvererà», conferma oggi a Fabio Frabetti di “Border Nights”, in web-streaming su YouTube. «Col tipo di contrapposizione che ha avuto col Pd in tutti questi anni, il Movimento 5 Stelle non poteva reggere un’alleanza».
-
Moiso: l’illusione del sovranismo, funzionale al neoliberismo
E’ grazie agli amici sovranisti che, oggi, si sente parlare di neoliberismo: dalle parti della sedicente sinistra non si sono proprio accorti di cosa sta succedendo nel mondo. Soprattutto non hanno visto la relazione che c’è tra democrazia ed economia, e come certi modelli economici possano ostacolare i processi democratici. Ma è interessante anche vedere l’analisi che gli amici sovranisti fanno del neoliberismo. Cos’è il neoliberismo? E’ una dottrina economica che poi diventa ideologia, con dogmi quasi religiosi, e – a cascata – una serie di conseguenze a livello valoriale e sociale. E’ una teoria che nasce dall’austriaco Friedrich von Hayek nel dopoguerra. Von Hayek ha un interesse nobile: non ritiene che la politica e gli Stati possano evitare le guerre. Cerca di dare questa responsabilità a dei processi economici: vuole una teoria economica che si sostituisca ai governi nel garantire la pace tra gli Stati. Ma non fa i conti con quello che questo comporta a livello di democrazia, di sovranità popolare sostanziale. Il suo erede sarà Milton Friedman, dell’università di Chicago. Al neoliberismo di von Hayek si oppone un altro pensiero economico: quello liberale tradizionale, dell’inglese John Maynard Keynes (uno dei suoi maggiori allievi è stato John Kenneth Galbraith).E il pensiero keynesiano, di fatto, è quello su cui è stato fondato il benessere della società occidentale. Dal dopoguerra agli anni ‘70, la società occidentale si è sviluppata grazie al pensiero di Keynes e di persone come William Beveridge, che hanno organizzato in Inghilterra il Welfare State poi replicato in tutto il mondo. Quel pensiero rovesciò l’analisi dei fattori che contribuiscono a un’economia florida. Fino a quel momento si pensava che la cosa più importante fossero i mezzi di produzione. Da Keynes in poi il ragionamento si inverte: il grande economista britannico è il primo a mettere l’accento sull’importanza che ha il potere d’acquisto, il consumo, nel determinare il benessere di un’economia. Queste teorie sono quelle su cui si è basato il mondo occidentale fino agli anni Settanta. Poi dai Settanta succede qualcos’altro: partendo dall’Africa, come spiega molto bene Ilaria Bifarini, si cominciano a testare le teorie economiche neoliberiste, che poi sono arrivate in Europa negli anni ‘90. E sono teorie che vedono un ruolo sovraordinato dei mercati rispetto alla politica. Von Hayek dice: le ideologie servono a far capire alle persone che è nel loro interesse utilizzare lo Stato per mantenere il controllo per esempio sui beni pubblici e sull’industria, sulla siderurgia (pensiamo all’Ilva), sull’agricoltura. E dice: questa cosa va eliminata, i mercati devono essere liberi. E lo Stato non si deve più intromettere nell’economia.Oggi sentiamo spesso ripetere che le ideologie sono morte. Guardate che la definizione di ideologia nel dizionario Treccani è interessante: un’ideologia non è altro che un sistema di valori che serve a ordinare il pensiero. Senza un’ideologia, come si fa a valutare se le idee politiche sono buone o no? Se non c’è uno schema di riferimento, non abbiamo nulla da utilizzare per valutare la bontà delle nostre idee. Ovvio: solo chi pensa che la politica non debba svolgere un ruolo all’interno della società può dire che le ideologie non servono, perché dev’essere il mercato a dettare l’intero funzionamento della società. Dico questo pensando agli amici sovranisti, per parlare di Europa: è von Hayek che teorizza un’Europa esattamente come quella che esiste oggi. Lui dice: bisogna creare un mercato unico, in modo che la politica degli Stati nazionali venga depotenziata. In sostanza: creato il mercato unico, entrano in competizione le forze produttive e il mercato del lavoro di diverse nazioni; gli Stati non possono più agire sulla società, e così creiamo le condizioni migliori per liberare il mercato.L’argomento di Hayek, poi ripreso dalla Thatcher, è questo: non bisogna sostituire gli Stati nazionali con un sovra-Stato, cioè un nuovo contenitore politico. Bisogna lasciare che i popoli vengano amministrati a livello territoriale dai governi locali, mentre l’economia deve viaggiare a livello comunitario. In alternativa, aggiunge Hayek, in caso di problemi sociali bisogna tornare al ruolo degli Stati sovrani: perché ormai l’economia si è globalizzata, e uno Stato sovrano non avrebbe comunque più i sistemi e le leve per combattere le dinamiche dei mercati globali. Addirittura la Thatcher, nel suo libro “Statecraft” del 2002, usa molto bene gli argomenti classici che oggi sentiamo utilizzare dai sovranisti. Dice: in Europa parliamo lingue diverse, abbiamo culture diverse, abbiamo economie diverse, e quindi non dobbiamo creare gli Stati Uniti d’Europa. Questo risponde sempre alla visione neoliberista, che non vuole uno Stato che si intrometta nell’economia per tutelare gli interessi dei popoli. Questa è esattamente la visione neoliberista.Tutto il pensiero sovranista, quindi, è strumentale al pensiero neoliberista – al punto che è stato proprio teorizzato da loro, da von Hayek, dalla Thatcher, da Friedman. Se ne parla in tutti gli scritti di filosofia economica degli autori neoliberisti: o l’Europa diventa un mercato unico, con gli Stati nazionali al di sotto di esso, incapaci di tutelare gli interessi del popolo, o in alternativa si deve ritornare agli Stati nazionali, a quel punto costretti a competere con dinamiche sovranazionali, verso le quali non possono fare nulla. Lo si capisce perfettamente leggendo l’economista belga Philippe Van Parijs, che ha avuto una fitta corrispondenza con John Rawls. Discutevano di questo: come combattere il neoliberismo su scala globale. E Parijs parla proprio di un’Europa federale, che deve servire a dimostrare la validità di un diverso modello economico. Dice Van Parijs: se oggi vogliamo creare una società prospera, in Europa, dobbiamo tornare a politiche keynesiane (post-keynesiane), e soprattutto rivendicare la sovranità dei popoli, e la sovranità del popolo all’interno delle istituzioni europee. E in questo modo potremo anche dimostrare che altre teorie economiche sono credibili e realizzabili su scala globale.Agli amici sovranisti vorrei solo dire che, nonostante siano gli unici ad aver analizzato negli ultimi tempi il pensiero neoliberista, in realtà continuano a proporre soluzioni che sono proprio strumentali all’affermazione dei valori e del modello neoliberista. Forse bisogna rivalutare il tema della differenza di lingua e di cultura. Chiunque abbia viaggiato sa bene che i popoli europei sono molto simili, perché hanno una cultura profondamente umanistica. Al centro delle nostre priorità noi mettiamo ancora l’uomo: non l’economia, non il profitto, non la collettività in senso aleatorio. E questo è il cardine che deve guidare il cambiamento: l’idea di uno Stato sociale e della rappresentatività della volontà popolare, che sono peculiarità dell’eredità dei popoli europei. E questo è un collante fortissimo, che va usato per lanciare un progetto alternativo per il futuro.(Marco Moiso, “Il sovranismo nazionalista è strumentale al neoliberismo”, video-intervento pubblicato sul canale YouTube del Movimento Roosevelt il 18 novembre 2019).E’ grazie agli amici sovranisti che, oggi, si sente parlare di neoliberismo: dalle parti della sedicente sinistra non si sono proprio accorti di cosa sta succedendo nel mondo. Soprattutto non hanno visto la relazione che c’è tra democrazia ed economia, e come certi modelli economici possano ostacolare i processi democratici. Ma è interessante anche vedere l’analisi che gli amici sovranisti fanno del neoliberismo. Cos’è il neoliberismo? E’ una dottrina economica che poi diventa ideologia, con dogmi quasi religiosi, e – a cascata – una serie di conseguenze a livello valoriale e sociale. E’ una teoria che nasce dall’austriaco Friedrich von Hayek nel dopoguerra. Von Hayek ha un interesse nobile: non ritiene che la politica e gli Stati possano evitare le guerre. Cerca di dare questa responsabilità a dei processi economici: vuole una teoria economica che si sostituisca ai governi nel garantire la pace tra gli Stati. Ma non fa i conti con quello che questo comporta a livello di democrazia, di sovranità popolare sostanziale. Il suo erede sarà Milton Friedman, dell’università di Chicago. Al neoliberismo di von Hayek si oppone un altro pensiero economico: quello liberale tradizionale, dell’inglese John Maynard Keynes (uno dei suoi maggiori allievi è stato John Kenneth Galbraith).
-
Magaldi: sta cambiando tutto, e adesso ve ne accorgerete
Forse adesso anche i più sprovveduti, i teorici della “follia estiva” del Papeete, capiranno perché Salvini ha staccato la spina al governo gialloverde, una volta capito che Conte e Tria gli avrebbero impedito di alleggerire la pressione fiscale e inaugurare una politica finalmente espansiva. Ultimo tradimento, il voto dei grillini per Ursula von der Leyen alla Commissione Europea. Ragionamento del leghista: guai se resto al governo, costretto a firmare una manovra che rappresenta l’esatto contrario di quanto promesso. Risultato: Salvini ora fa il pieno alle regionali in Umbria (57,5%), umiliando Zingaretti e in particolare Di Maio, con i 5 Stelle al di sotto dell’8%. «Logico che gli italiani, a partire dall’Umbria, puniscano le forze del Conte-bis e la loro manovra finanziaria deprimente, persino preoccupante», con la crociata contro i mini-evasori e la demonizzazione del contante. Gioele Magaldi canta vittoria: il suo Movimento Roosevelt si è schierato con la Tesei sostenendo “Umbria Civica” del battitore libero Nilo Arcudi: «Non per rieditare l’obsoleto e deludente centrodestra, ma per promuovere un dialogo trasversale coi progressisti del centrosinistra, contro i conservatori di entrambe le coalizioni».Un esito scontato: «Nel 2018, i gialloverdi avevano promesso un vero cambiamento: assaporato il quale, ora gli elettori non possono digerire l’imbarazzante Conte-bis», sottomesso ai consueti vincoli-capestro imposti da Bruxelles. Per Magaldi, tutto sta insieme: gli elettori umbri premiano il Salvini che si è circordato di economisti post-keynesiani come Bagnai e Rinaldi, contrari alla “teologia” del rigore Ue. Nel frattempo, Giuseppe Conte è sulla graticola: oltre alla débacle umbra, che taglia le gambe alla grottesca alleanza tra il Pd e i grillini che proprio in Umbria li avevano denunciari, facendo cadere la giunta “rossa” di Catiuscia Marini, il premier teme sviluppi dal caso Russiagate, dopo le strane omissioni (segnalate dal “Corriere della Sera”) che rendono incompleta, se non reticente, la sua prima audizione al Coapasir. Il sospetto: Conte avrebbe usato in modo improprio i servizi segreti italiani, mettendoli a disposizione del ministro statunitense William Barr, impegnato a cercare prove contro Joe Biden, rivale di Trump. Non è tutto: proprio mentre Perugia si trasformava nella Caporetto di “Giuseppi”, il “Financial Times” ipotizzava che Conte potrebbe essere accusato di conflitto d’interessi per aver fatto da consulente a un fondo d’investimento di area vaticana, ora accusato di corruzione.«Me ne compiaccio», dichiara Magaldi, irridente, pensando alla “macchina del fango” scatenata contro Salvini per “Moscopoli”, anche attraverso il servizio di “Report” trasmesso in prossimità dell’audizione di Conte al Copasir e alla vigilia delle elezioni in Umbria. «Segno che tra i cosiddetti “poteri forti” non ci sono soltanto quelli di segno reazionario, che sostengono il Conte-bis, dopo aver sorretto i governi Monti, Letta, Renzi e Gentiloni». Esponente italiano del network massonico progressista internazionale (Grande Oriente Democratico, Rito Europeo Universale), Magaldi annuncia: i massoni progressisti sono impegnati in una controffensiva, in tutto il mondo, dopo i decenni devastanti della globalizzazione neoliberista. Il presidente del Movimento Roosevelt cita la Cina, che ha rimosso la governatrice di Hong Kong contestata dalla popolazione, e segnala anche l’esultanza di Trump per l’annuncio della morte del capo dell’Isis, «il massone reazionario e terrorista Abu Bakr Al-Baghdadi, esponente della superloggia “Hathor Pentalpha” fondata dal clan Bush per terremotare il pianeta anche col terrorismo, grazie ad affiliati come lo stesso Osama Bin Laden».Se le creazioni supermassoniche chiamate Isis e Al-Qaeda avevano marcato l’ultima svolta (terroristica) del piano di dominio del pianeta, fondato sulla strategia della tensione internazionale per imporre a mano armata questa globalizzazione a senso unico e senza diritti, secondo Magaldi – autore del bestseller “Massoni” (Chiarelettere, 2014) – tutto era cominciato l’11 settembre 1973 in Cile, con il golpe di Pinochet che aveva introdotto con la massima violenza la dottrina neoliberista della “scuola di Chicago” di Milton Friedman. A maggior ragione, dice oggi Magaldi, riempie il cuore – oggi – assistere a una protesta spettacolare come quella in corso a Santiago del Cile, sfidando il coprifuoco imposto da un governo che, come allora, ha schierato i carri armati nelle strade. «Tutto sta cambiando, a livello planetario, grazie alla regia della massoneria progresista», avverte Magaldi, lasciando capire che lo stesso Salvini – in apparenza esaltato dai mojito del Papeete, ad agosto – è stato «sapientemente consigliato» sul da farsi. «Salvini sta studiando», disse Magaldi, dopo il divorzio del leader leghista dal governo coi grillini. «E’ vero, sto studiando», ha confermato Salvini, nel “duello” televisivo con Renzi, da Bruno Vespa.«Fortemente trasformata da Salvini, la Lega è comunque ancora caratterizzata da un’impostazione tradizionalista, ad esempio in merito ai diritti civili (unico merito di Renzi, l’aver varato almeno le “unioni civili”)». Tuttavia, aggiunge Magaldi, «il Carroccio di Bossi e Maroni era apertamente liberista, mentre la Lega di Salvini si è affidata a economisti progressisti, dotati di una visione che prevede il ritorno dell’intervento dello Stato nell’economia: meno tasse e investimenti strategici da non inserire nel computo del deficit». Se son rose fioriranno, sembra dire Magaldi: anche perché, in ogni caso, tutti gli altri (Conte e Di Maio, Zingaretti e Renzi, lo stesso Berlusconi) non hanno mai osato neppure ipotizzare un cambio delle regole, da intavolare a Bruxelles. Potrebbe farlo ora l’ipotetico “nuovo” Mario Draghi, che – di colpo – evoca la sovranità monetaria, con l’emissione di denaro illimitata prescritta dalla Modern Money Theory? Meglio non correre con la fantasia, raccomanda Magaldi: Draghi potrebbe sostituire Conte «solo se si facesse garante con Bruxelles di una vera espansione della spesa strategica per l’Italia», e dopo aver fatto ammenda delle sue “malefatte”. «Come per la mafia contano i pentiti, che ne scardinano l’organizzazione, così Draghi dovrebbe dimostrare di essere davvero pentito della sua pessima governance reazionaria e neoaristocratica, prima di Bankitalia e poi della Bce».Forse adesso anche i più sprovveduti, i teorici della “follia estiva” del Papeete, capiranno perché Salvini ha staccato la spina al governo gialloverde, una volta capito che Conte e Tria gli avrebbero impedito di alleggerire la pressione fiscale e inaugurare una politica finalmente espansiva. Ultimo tradimento, il voto dei grillini per Ursula von der Leyen alla Commissione Europea. Ragionamento del leghista: guai se resto al governo, costretto a firmare una manovra che rappresenta l’esatto contrario di quanto promesso. Risultato: Salvini ora fa il pieno alle regionali in Umbria (57,5%), umiliando Zingaretti e in particolare Di Maio, con i 5 Stelle al di sotto dell’8%. «Logico che gli italiani, a partire dall’Umbria, puniscano le forze del Conte-bis e la loro manovra finanziaria deprimente, persino preoccupante», con la crociata contro i mini-evasori e la demonizzazione del contante. Gioele Magaldi canta vittoria: il suo Movimento Roosevelt si è schierato con la Tesei sostenendo “Umbria Civica” del battitore libero Nilo Arcudi: «Non per rieditare l’obsoleto e deludente centrodestra, ma per promuovere un dialogo trasversale coi progressisti del centrosinistra, contro i conservatori di entrambe le coalizioni».
-
Giorni contati per il Conte-bis, Mario Draghi a Palazzo Chigi?
Campane a morto per Giuseppe Conte, ormai in rotta con Di Maio e incalzato ogni giorno dall’abile manovratore Renzi. Occhio, avverte Zingaretti: se il Vietnam contro il premier e il governo giallorosso non si arresta, il Pd potrebbe rompere e tornare al voto, ricandidando come primo ministro proprio il professor-avvocato di Volturara Appula, l’unico – secondo l’impalpabile “fratello di Montalbano” – ad avere chance elettorali. Non la pensano così personaggi televisivi come Alan Friedman, secondo cui Conte sarebbe «un uomo vuoto», e lo stesso Paolo Mieli, per il quale “l’avvocato degli italiani” avrebbe ormai i giorni contati, non disponendo di un reale peso parlamentare da opporre alle intemperanze dei renziani e al crescente malpancismo di un Di Maio emarginato da Grillo e contestato dai suoi. Lo scrittore Gianfranco Carpeoro l’aveva vaticinato a settembre: qui si rischia di tornare a votare entro tre mesi, al più tardi a gennaio. Ora Carpeoro rilancia: il governo traballa, e le elezioni anticipate potrebbero essere evitate solo dall’eventuale piano-Draghi, cioè l’ipotesi di potere che vorrebbe insediato a Palazzo Chigi il presidente uscente della Bce, il cui ruolo dietro le quinte potrebbe essere destinato a crescere, incidendo direttamente sull’Italia ex gialloverde, delusa dal modestissimo Conte-bis e spiazzata dalla fulminea alleanza tra Renzi e Grillo.
-
Magaldi: “Liberiamo l’Italia” non sa che tutto sta cambiando
Che senso ha invocare il rispetto di una Costituzione brutalmente amputata da Monti nel 2012 con l’obbligo del mostruoso pareggio di bilancio? E che senso ha farlo oggi, proprio mentre i vertici della Bce – l’uscente Draghi e l’entrante Lagarde – ammettono, in modo clamoroso, che bisogna gettare nella spazzatura decenni di austerity, da loro stessi imposta, per “restituire la moneta al popolo” e varare gli eurobond destinati a sostenere i debiti pubblici azzerando il fantasma dello spread? Se lo domanda Gioele Magaldi di fronte a quello che definisce «il velleitarismo rossobruno» dei promotori della manifestazione “Liberiamo l’Italia”, in programma a Roma il 12 ottobre. Bocciatura secca, per qualsiasi generico “sovranismo” gridato: serve solo a rendere impresentabili certe proposte (uscire dall’euro e dall’Ue) che i media si incaricano prontamente di presentare come pittoresche, dunque inoffensive. «A Roma si svolgerà l’ennesima parata malinconica e inutile, come tutte quelle finora promosse da chi, in questi anni, ha compiuto una sorta di idolatria della Costituzione, limitandosi ad auspicarne la piena attuazione, senza mai portare a casa nessun risultato».
-
Giannini: alzare l’Iva è folle, meglio tassare i super-ricchi
Non so se vi siete resi conto dell’assurdità insita nel meccanismo delle clausole di salvaguardia dell’Iva: se un paese non ha i conti a posto significa che non è cresciuto abbastanza; e in quel caso che cosa non dovrebbe fare l’Unione Monetaria Europea? Fargli alzare l’Iva. Questa imposta, infatti, è una tassa recessiva perché comprime i consumi, che sono il fattore che genera crescita (Pil): se un paese cresce poco, aumentando l’Iva finisce per crescere ancora meno e l’anno successivo sarà messo ancor peggio. Che senso ha, quindi? Nessuno, al massimo quello di renderlo ancor meno competitivo. Visto che accenniamo alla competitività, da questo punto di vista è essenziale un tasso maggiore di meritocrazia nella pubblica amministrazione, visto che i dipendenti incapaci provocano disservizi che ci rendono una nazione scarsamente attrattiva per gli investimenti, una criticità che si affronta non nell’immediato. E se nell’immediato dovessimo rastrellare diversi miliardi?In questo caso è controproducente ridurre il potere di acquisto delle famiglie (dipendenti, piccole imprese) perché spendono i loro stipendi/profitti entro la fine del mese, mentre è auspicabile incidere una tantum su quei tesoretti che, anziché circolare e così generare consumi, Pil e occupazione, se ne stanno fermi nelle tasche di pochi, cioè fermi in banca. Perché, quando si parla di patrimoniali o di tasse, non si scomoda mai quel 10% di italiani che possiede circa la metà della ricchezza nazionale? Una patrimoniale una tantum su queste fascia non scandalizzerebbe nessuno. Questo 10% per caso finanzia i tentacoli di qualche partito importante? Trovo estremamente grave che l’attuale ministro dell’economia Gualtieri, a prescindere dal discorso delle clausole europee, avesse auspicato un aumento selettivo dell’Iva per scelta governativa (in aggiunta peraltro ai prossimi aumenti dei costi delle bollette). Per fortuna questo suo intento pare sia stato scongiurato.(Marco Giannini, “Qualsiasi aumento dell’Iva è uno scandalo”, intervento datato 1° ottobre 2019. Antropologo versiliese già vicino al Movimento 5 Stelle, nel 2015 Giannini ha pubblicato il saggio “Il neoliberismo che sterminò la mia generazione”, edito da Andromeda, contenente autorevoli prefazioni tra cui quella di Anna Maria Variato, economista dell’università di Bergamo. Il libro è stato citato tra gli altri da Alberto Mingardi, direttore dell’Istituto Bruno Leoni. «Mi hanno citato più i neoliberisti che i presunti keynesiani, troppo intenti a occupare spazi mediatici», dice l’autore, che nel 2017 è uscito dall’orbita grillina in polemica con il tentato trasloco del gruppo europarlamentare tra gli ultra-euristi dell’Alde, il gruppo di Guy Verhofstadt in cui militava Mario Monti. Giannini è stato tra i primi, nel 2013, a denunciare il legame tra banca d’affari Jp Morgan e lo stravolgimento della Costituzione italiana – Fiscal Compact, pareggio di bilancio – attuato proprio da Monti, Berlusconi e Bersani. «Destra e sinistra? Meglio “cittadini contro lobby”»).Non so se vi siete resi conto dell’assurdità insita nel meccanismo delle clausole di salvaguardia dell’Iva: se un paese non ha i conti a posto significa che non è cresciuto abbastanza; e in quel caso che cosa non dovrebbe fare l’Unione Monetaria Europea? Fargli alzare l’Iva. Questa imposta, infatti, è una tassa recessiva perché comprime i consumi, che sono il fattore che genera crescita (Pil): se un paese cresce poco, aumentando l’Iva finisce per crescere ancora meno e l’anno successivo sarà messo ancor peggio. Che senso ha, quindi? Nessuno, al massimo quello di renderlo ancor meno competitivo. Visto che accenniamo alla competitività, da questo punto di vista è essenziale un tasso maggiore di meritocrazia nella pubblica amministrazione, visto che i dipendenti incapaci provocano disservizi che ci rendono una nazione scarsamente attrattiva per gli investimenti, una criticità che si affronta non nell’immediato. E se nell’immediato dovessimo rastrellare diversi miliardi?
-
Il fantasma illiberale e questo liberalismo senza più libertà
Putin ha annunciato il tramonto del liberalismo nel mondo ed è stato subito additato come il capofila dell’onda sovranista, populista, nazionale, tradizionale e autoritaria che si abbatte sul pianeta. Ma quando in tutto il mondo forti leadership sovrane s’impongono nelle urne, dagli Stati Uniti al Brasile, dai paesi di Visegrad alla Brexit, dall’India alle Filippine e al Giappone, e grandi autocrati come Erdogan e Xi Jin Ping, oltre lo stesso Putin, mantengono saldo il potere sovrano, vuol dire che qualcosa è radicalmente cambiato nel mondo. Solo l’Europa non se ne accorge e vive tra mezzi leader e maggiordomi, sotto tutela tecnofinanziaria. Nel mondo la politica si prende la rivincita sull’economia, la sovranità sui mercati, le identità sui formalismi giuridici, i popoli sulle democrazie delegate. Sta davvero finendo l’età liberale, l’epoca dominata dall’economia, dalle oligarchie transnazionali e dalle democrazie rappresentative. Il punto di svolta nasce dopo la crisi economica del 2008 e il lungo strascico che ha lasciato. Poi i flussi migratori, la concorrenza globale, il disagio, la necessità di proteggere il commercio interno hanno fatto il resto.Va in crisi il modello liberale. Non rappresenta più i popoli, il rapporto tra governati e governanti, non riesce a dare risposte ai temi della sovranità e dei confini, delle identità e della sicurezza, della decisione e della semplificazione. Quarant’anni fa, di questi tempi, cominciava in Gran Bretagna con Margaret Thatcher la terza stagione liberale. La prima età liberale era sorta all’indomani del Congresso di Vienna e caratterizzò gran parte dell’Ottocento, all’insegna delle monarchie costituzionali, gli statuti, i parlamenti, il capitalismo e la borghesia, e un intreccio tra nazioni e libertà. Durò a lungo, con alti e bassi, e fu poi messa in crisi dalla Prima Guerra Mondiale con la nascita dei regimi totalitari e della democrazia di massa. Rinacque una seconda stagione liberale nel secondo dopoguerra e assunse connotati antifascisti e poi anticomunisti, atlantisti e sovranazionali. Ma in Europa prevalsero modelli di Stato interventista, politiche economiche pubbliche keynesiane, il Welfare State dei cristiano-democratici, dei social-democratici e dei laburisti. Gli Stati s’indebitarono con le loro politiche assistenziali, le protezioni sociali e sindacali ingessarono l’economia e il dinamismo sociale.Così alla fine degli anni Settanta, prima la Thatcher e poi Ronald Reagan avviarono la terza rivoluzione liberale, con la deregulation, il mercato globale, la crescita del turbocapitalismo, il trionfo del privato e del singolo, i tagli al welfare, alle tasse e all’intervento pubblico in economia. Conservatori sul piano politico, modernizzatori sul piano sociale, liberisti sul piano economico. Quell’ondata veniva da destra, ma una destra atlantica, non continentale. Però contagiò tutti. Il crollo del comunismo e dello statalismo condusse a una professione di liberalismo da sinistra a destra, ovunque. Rivoluzione liberale fu la parola d’ordine di Berlusconi e dei suoi nemici; chi pensava a Friedman, chi a Gobetti. Liberali si definirono i conservatori come gli ex-comunisti, gli ex-missini come i progressisti, chi ispirandosi direttamente al reagan-thacherismo e chi ai loro oppositori liberal e radical anglo-americani. L’onda attiva degli anni Ottanta produsse espansione, forti guadagni, diffuso benessere e un certo ottimismo. Però si spegnevano le passioni ideali e politiche, l’impegno civile, le ideologie e le nazionalità, cadevano i muri e il comunismo, le società coltivavano i miti del successo, del guadagno, della sfrenata libertà. Ma poi toccò pagare i conti.L’euforia di fine secolo, che sembrava ricordare l’euforia d’inizio secolo, si spense con l’avvento del nuovo millennio: le cupe previsioni, la diffusa disperazione, il fanatismo e il terrorismo islamista, la denatalità occidentale e la sovrappopolazione del sud del pianeta, lo squilibrio tra ricchezza e povertà, la crisi finanziaria, il contrasto tra lusso e degrado, l’alienazione e la rabbia degli esclusi, le nuove povertà… Tutto questo ha portato alla crescita dei populismi e dei leaderismi nel mondo. Un fenomeno epocale, non locale, ma globale. Ora la risposta liberale non affronta gli assetti sociali, gli scenari mutati, le paure e le aspettative del nostro tempo. Bisogna cambiare passo, adottare svolte radicali, rimettere in discussione il primato mondiale e indiscusso del tecno-capitalismo. Liberale, a questo punto, non basta più, è come restare abbarbicati a un modello culturale, lessicale inadeguato alle esigenze di oggi, al mondo dei social e delle reti. Il modello liberale non riesce a contenere, garantire ed esprimere le energie e le spinte del nostro tempo.E allora dobbiamo continuare coi vecchi esorcismi, ritenendo che ogni tentativo di affacciarsi a pensare oltre il liberalismo debba necessariamente farci tornare indietro ai regimi autoritari e totalitari del passato? L’errore su cui sta franando il modello globale è nell’averlo ritenuto il capolinea definitivo dell’umanità oltre il quale non si può andare, ma si può solo retrocedere. Oggi invece si contrappongono due opzioni di fondo, con una miriade di livelli intermedi e di mescolanze: da una parte l’ideologia no border, di chi rigetta ogni confine ai popoli, agli individui, ai sessi, ai limiti morali, territoriali e naturali. E dall’altra la cultura delle identità e delle sovranità, della sicurezza e del sacro fondate sul senso del confine. In questa sfida tra radicali e radicati, ha poco senso dirsi liberali. La libertà un bene prezioso da salvaguardare ma è necessario rispondere se va concepita come un assoluto, che non tollera limiti o se invece la libertà ha bisogno di riconoscere limiti e confini per non debordare e non perdersi, per riconoscere la libertà altrui e garantire la propria. Liberi, e poi? Da cosa, per far cosa, con chi?(Marcello Veneziani, “Il fantasma illiberale”, dal “Borghese” del settembre 2019; articolo ripreso sul blog di Veneziani).Putin ha annunciato il tramonto del liberalismo nel mondo ed è stato subito additato come il capofila dell’onda sovranista, populista, nazionale, tradizionale e autoritaria che si abbatte sul pianeta. Ma quando in tutto il mondo forti leadership sovrane s’impongono nelle urne, dagli Stati Uniti al Brasile, dai paesi di Visegrad alla Brexit, dall’India alle Filippine e al Giappone, e grandi autocrati come Erdogan e Xi Jin Ping, oltre lo stesso Putin, mantengono saldo il potere sovrano, vuol dire che qualcosa è radicalmente cambiato nel mondo. Solo l’Europa non se ne accorge e vive tra mezzi leader e maggiordomi, sotto tutela tecnofinanziaria. Nel mondo la politica si prende la rivincita sull’economia, la sovranità sui mercati, le identità sui formalismi giuridici, i popoli sulle democrazie delegate. Sta davvero finendo l’età liberale, l’epoca dominata dall’economia, dalle oligarchie transnazionali e dalle democrazie rappresentative. Il punto di svolta nasce dopo la crisi economica del 2008 e il lungo strascico che ha lasciato. Poi i flussi migratori, la concorrenza globale, il disagio, la necessità di proteggere il commercio interno hanno fatto il resto.
-
Dezzani: il M5S, piano Usa nato per sterilizzare la protesta
Quando una nuova arma è perfezionata è abitudine sperimentarla in qualche poligono di tiro lontano da occhi indiscretti. Ma le armi convenzionali sono solo uno degli strumenti cui il sistema ricorre per esercitare il proprio dominio, scriveva l’analista geopolitico Federico Dezzani nel lontano 2015, quando a Palazzo Chigi sedeva il Matteo Renzi prima maniera, non ancora alleato dei grillini. Eppure, già allora, proprio di quelli Dezzani si occupava, definendo il Movimento 5 Stelle “la stampella del potere”. Tre anni dopo, i grillini sono andati al governo con Salvini ma piazzando lo sconoscito Conte nella sala dei bottoni. E oggi, puntualissimi, sono negli stessi ministeri ma con l’odiato Renzi e il “partito della Boschi”. Colpa di Salvini? Ma va là, direbbe Dezzani, che già quattro anni fa aveva le idee chiarissime sulla vera funzione del MoVimento, che infatti ha ricondotto all’ovile le pecorelle populiste facendo loro ingoiare persino l’inchino supremo alla Grande Germania, con l’elezione di Ursula von der Leyen a capo della Commissione Europea. A maggior ragione acquista sapore, oggi, la rilettura dell’analisi del profetico Dezzani: quello di Grillo era solo un bluff, fin dall’inizio. Operazione sofisticata, che ha ingannato milioni di elettori.
-
Carpeoro: Fusaro (oscurato da Fb) mi ricorda Franco Freda
«Facebook ha commesso l’ennesimo abuso, chiudendo anche le pagine del neonato movimento Vox Italia guidato da Diego Fusaro, le cui idee peraltro mi ricordano sinistramente quelle di Franco Freda». E’ una vera e propria bomba quella che Gianfranco Carpeoro sgancia sul giovane filosofo torinese, leader mediatico della nuovissima formazione “sovranista”. Vox Italia è stata battezzata ufficialmente il 14 settembre all’Hotel Quirinale di Roma alla presenza – fra gli altri – dell’economista post-keynesiano Nino Galloni, vicepresidente del Movimento Roosevelt. «A proposito: da Galloni mi aspetto un chiarimento – aggiunge Carpeoro – visto che è stato inserito nel comitato di presidenza della nuova formazione: per il Movimento Roosevelt non è un problema, ma Nino è anche fondatore del progetto del Psai, “Partito che serve all’Italia”, che invece esclude che si possa essere iscritti ad altri partiti». E poi: che c’entra, Galloni, col “rossobrunismo” di Fusaro e soci, che si ispirano al tradizionalismo del russo Alexandr Dugin, considerato l’ideologo del conservatore Putin? Fusaro riesce a mettere insieme il comunista Gramsci e il fascista Gentile, in linea con il “fasciocomunismo” del suo maestro, Costanzo Preve. E Franco Freda, citato da Carpeoro? Si è definito “nazi-maoista”, per le sue teorie a metà strada tra nazismo e maoismo.Decisamemte ardito, il parallelismo tra Fusaro – brillante intellettuale-contro, spesso coccolato dai media mainstraim – e il neofascista Freda, condannato per gli attentati dinamitardi del 1969 e indagato per la strage di piazza Fontana insieme al terrorista Giovanni Ventura e al giornalista Guido Giannettini, agente dei servizi segreti e militante dell’estrema destra negli anni di piombo. Cosa accomunerebbe l’editore Freda, fondatore di Ordine Nuovo, all’antagonista salottiero Fusaro? Forse, par di capire – ascoltando la diretta web-streaming del 22 settembre su YouTube – l’avvocato milanese, nonché saggista e massone progressista, allude al pericolo cui Fusaro potrebbe esporsi: un certo estremismo ideologico, in Italia, è stato puntualmente manipolato dai poteri che orchestrano la sovragestione del consenso, in altri tempi anche alimentando le nebulose ideologiche da cui, nel peggiore dei casi, scaturì anche il terrorismo, spesso controllatro dai servizi deviati. In video-chat con Fabio Frabetti di “Border Nights”, Carpeoro sembra domandarsi a chi possa essere utile, davvero, il “socialismo nazionale sovranista” agitato da Fusaro, messo in campo formalmente – con Vox Italia – dopo l’uscita di Salvini dal governo.Per Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt, Fusaro è solo uno specchietto per allodole: comodo perché innocuo, come il suo intellettualismo presentato dai media come stravagante e quasi divertente, perfetto per mettere in burletta il tema, serissimo, della perdita di sovranità democratica imposta dall’euro-sistema. Carpeoro invece non esita a scomodare il fantasma di Freda, autore della collana editoriale Ar, che Wikipedia definisce “di ispirazione neofascista, tradizionalista e neonazista”. Strano, poi, che Facebook abbia chiuso le pagine di Vox Italia, poco dopo aver cancellato quelle di CasaPound: un movimento, quello neofascista Simone Di Stefano, che secondo il socialista Carpeoro, «pur essendo politicamente impalpabile, quanto a consistenza numerica, è stato regolarmente strumentalizzato, a prescindere dalle iniziative sociali anche valide che porta avanti». Probabilmente, aggiunge l’avvocato, il quadro si fa meno misterioso se si collega il network di Zuckerberg agli ambienti dell’intelligence. «Quella del giovane fenomeno che si è fatto da sé grazie a un’idea geniale è solo una leggenda», ricorda Carpeoro: «Facebook è una creazione della Cia, spiazzata di fronte all’opinione pubblica americana traumatizzata dall’11 Settembre».Di fronte alla necessità di schedare milioni di americani, il servizio di sicurezza partorì l’escamotage: fare in modo che fossero i cittadini stessi ad auto-schedarsi, con tanto di foto e “amici”. E’ un fatto: Zuckerberg, il manovale dell’operazione, ricevette 30 milioni di dollari da una consociata della holding Cia. «Ci sono passato anch’io, in questa commistione tra Facebook e i servizi segreti», racconta Carpeoro, che nel 2010 si vide chiudere la sua pagina col pretesto di una vignetta sul Papa. Chiese di riavere almeno i contenuti pubblicati, ma glielo negarono: scoprì a sue spese, allora, che il social network è l’unico proprietario dei testi, delle foro e dei video presenti nelle pagine personali. «Denunciai la cosa alla Procura di Milano, ma – scaduti i sei mesi di rito – scoprii che della mia denuncia non c’era giù traccia: era stata fatta sparire». L’avvocato racconta di aver ricevuto ben tre visite, da parte dei servizi italiani: «Mi fecero capire che processare Facebook “non era cosa”». Lui passò al contrattacco: «Come farete – disse – a far sparire 365 denunce, se sporgessi una querela al giorno in tutte le sedi giudiziarie italiane?». Alla fine, ricorda, gli proposero un accordo: avrebbe avuto una nuova pagina, nella quale gli sarebbero stati restituiti tutti i contenuti sottratti. «Accettai, anche se non è giusto».«C’è qualcosa di non democratico, in tutto questo, di non perfettamente legale», ribadisce Carpeoro. In altre parole, «lo Stato protegge precise aree di illegalità, perché fanno comodo al potere». La riprova? «Per aprire il suo locale, il pizzaiolo sotto casa deve firmare scartoffie per sei mesi e poi riceverà la visita della Guardia di Finanza. E invece Amazon, Google e affini aprono mega-servizi dalla sera alla mattina, facendo milioni a palate, e poi non pagano neppure le tasse in Italia». Come se ne esce? «Pretendendo il rispetto della piena legalità». Esempio: «Va bene sgomberare la palazzina illegalmente occupata da CasaPound a Roma, ma perché tollerare che i centri sociali di Milano continuino a occupare analogamente i loro spazi, cioè senza pagare affitto e bollette?». Di fronte al bavaglio imposto da Fecebook, in ogni caso, Carpeoro difende sia CasaPound che Vox Italia: «E’ vero che Facebook è un’azienda privata, ma lo spazio che usa – il web – è pubblico. Ed è ora che questo spazio venga legalmente regolamentato, mettendo fine a questa vergogna».«Facebook ha commesso l’ennesimo abuso, chiudendo anche le pagine del neonato movimento Vox Italia guidato da Diego Fusaro, le cui idee peraltro mi ricordano sinistramente quelle di Franco Freda». E’ una vera e propria bomba quella che Gianfranco Carpeoro sgancia sul giovane filosofo torinese, leader mediatico della nuovissima formazione “sovranista”. Vox Italia è stata battezzata ufficialmente il 14 settembre all’Hotel Quirinale di Roma alla presenza – fra gli altri – dell’economista post-keynesiano Nino Galloni, vicepresidente del Movimento Roosevelt. «A proposito: da Galloni mi aspetto un chiarimento – aggiunge Carpeoro – visto che è stato inserito nel comitato di presidenza della nuova formazione: per il Movimento Roosevelt non è un problema, ma Nino è anche fondatore del progetto del Psai, “Partito che serve all’Italia”, che invece esclude che si possa essere iscritti ad altri partiti». E poi: che c’entra, Galloni, col “rossobrunismo” di Fusaro e soci, che si ispirano al tradizionalismo del russo Alexandr Dugin, considerato l’ideologo del conservatore Putin? Fusaro riesce a mettere insieme il comunista Gramsci e il fascista Gentile, in linea con il “fasciocomunismo” del suo maestro, Costanzo Preve. E Franco Freda, citato da Carpeoro? Si è definito “nazi-maoista”, per le sue teorie a metà strada tra nazismo e maoismo.
-
Magaldi: Vox Fusaro e Renzi-2, niente di nuovo per l’Italia
Tanti anni fa, il sociologo inglese Anthony Giddens vaticinava le “magnifiche sorti e progressive” della Terza Via, a metà strada tra socialismo e capitalismo. Traduzione pratica: negli ultimi decenni, la sinistra s’è messa a completo servizio della destra economica neoliberale. Capoclasse Tony Blair, seguito da Bill Clinton e Massimo D’Alema. Ultimi della fila, Matteo Renzi e Carlo Calenda, che è una specie di Renzi-bonsai «regolarmente “bruciato” e battuto sul tempo dal Renzi originale», osserva Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt. «Peraltro, al clamore del mainstream per l’annuciato divorzio di Renzi dal Pd non corrispondono certo numeri entusiasmanti: le previsioni oscillano fra il 3 il 5% al massimo». In altre parole: un modo come un altro per non andare da nessuna parte, «non avendo niente di nuovo da offrire agli italiani, per giunta dopo averli malgovernati». Nessuna novità, secondo Magaldi, neppure dall’altra notizia che – in piccolo, su “ByoBlu” – si è affacciata nell’agenda politica: la nascita di Vox Italia, esperimento firmato da Diego Fusaro. «Peccato – dice Magaldi – che un intellettuale così colto non proponga altro che un “rossobrunismo nazionalsocialista”: a che serve bocciare l’imperante neoliberismo, se poi si prospetta un ritorno al tradizionalismo nazionalista e illiberale?».