LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘primarie’

  • Macché antipolitica: preparatevi a fare i conti con Grillo

    Scritto il 05/11/12 • nella Categoria: idee • (1)

    Per favore, non chiamatela più “antipolitica”: invece di fare discorsi astratti e fumosi, Grillo parla di temi concretissimi, che concernono la quotidianità – trasporti, inquinamento – e che hanno direttamente a che fare col “mestiere di vivere”, la sopravvivenza delle famiglie nell’Italia terremotata dal “rigore”, dopo i leggendari abusi della “casta”. Rifiuti, acqua, energia: sarà anche “terra terra”, scrive Angelo D’Orsi su “Micromega”, ma la politica di Grillo è «sacrosanta», perché «affronta i problemi della vita delle persone». Concorda Laura Puppato, outsider delle primarie Pd: «Credo non sia più tempo di tacciare i grillini di antipolitica». Casomai, «l’affermazione della lista “5 Stelle” va definita per quello che è, “il botto” di un movimento anti-sistema». E il sistema, aggiunge la Puppato sempre su “Micromega” – è quello della politica e dei partiti che l’hanno interpretata fino ad oggi: «Partiti che proprio per questo escono drammaticamente sconfitti».

  • Hanno paura di Grillo, non del rigore che ci sta uccidendo

    Scritto il 02/11/12 • nella Categoria: idee • (1)

    Primarie e grandi manovre a destra e sinistra, sotto il panico crescente targato Grillo: dopo l’exploit siciliano ora tremano anche le due princiali Regioni italiane, Lombardia e Lazio, travolte dagli scandali, mentre l’establishment – politico e mediatico – annaspa tra improbabili sondaggi a caccia di macerie di elettorato, inesistenti leadership e logori marketing dei tempi che furono. Tante sigle, ma il programma è uno solo: convincere gli italiani a subire l’impossibile, a continuare a sopportare l’insopportabile, il “massacro sociale” inaugurato dal “golpe finanziario” che alla fine del 2011 – col ricatto terroristico dello spread – ha sfrattato quel che restava dell’imbarazzante governo in carica. Il diktat della Bce, lo sbando del Pdl, la compiacenza del Pd e la regia di Napolitano. Ed ecco i tecno-banchieri agli ordini di Bruxelles, decisi ad attuare la “soluzione finale” dell’economia e della società italiana: colpire il risparmio, tosare i cittadini, mettere in ginocchio le aziende e mandare a spasso i dipendenti.

  • Grillo: Di Pietro al Quirinale (ma ancora silenzo sull’euro)

    Scritto il 01/11/12 • nella Categoria: segnalazioni • (8)

    «E io sciolgo l’Idv»: mentre Antonio Di Pietro vuole cancellare il suo partito, “azzerato” dal voto in Sicilia e tormentato dai guai giudiziari nelle periferie della penisola, Beppe Grillo gli tende la mano e, come un D’Alema qualsiasi (cioè senza consultare nessuno, tantomeno la “rete”) – lo propone come candidato del “Movimento 5 Stelle” addirittura al Quirinale. «Nel 2013 Napolitano decadrà, per ora è l’unica buona notizia certa», scrive Grillo nel suo blog il 1° novembre. «Il mio auspicio è che il prossimo presidente della Repubblica sia Antonio Di Pietro, l’unico che ha tenuto la schiena dritta in un Parlamento di pigmei». Certo, l’ex pm di Mani Pulite «ha commesso degli errori, ha inserito nel suo partito persone impresentabili come De Gregorio e Scilipoti». Eppure: «Lui soltanto, in Parlamento, ha combattuto il berlusconismo», sia pure «con armi spuntate, con una truppa abborracciata tenuta insieme unicamente dalla sua testardaggine e caparbietà».

  • Idea: votare Renzi per affondare il Pd, e poi scegliere Grillo

    Scritto il 30/10/12 • nella Categoria: idee • (5)

    Alle primarie voterò Renzi, ma alle elezioni (quelle vere) sceglierò Grillo: votare l’insopportabile Renzi è l’unico modo per affondare il Pd, e fare tabula rasa di questo centrosinistra-fantasma è l’unica speranza di rimettere in piedi l’Italia, costretta alla gogna dal tecno-governo Napolitano-Monti. Ragionamento ardito e non proprio lineare, sottoscritto dal direttore di “Micromega”, Paolo Flores d’Arcais, che lo anticipa sulle colonne del “Fatto Quotidiano”: «Il programma di Matteo Renzi è pessimo, il suo stile insopportabile. Il 25 novembre alle primarie voterò Matteo Renzi, firmando anche il “giuramento” per il centrosinistra alle elezioni di primavera. Nelle quali invece, hic stantibus rebus, voterò Grillo. Non mi sentirò in contraddizione e meno che mai disonesto».

  • Sicilia, l’euro-zoo politico spaventato da Grillo e Berlusconi

    Scritto il 29/10/12 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Non ha votato nemmeno un siciliano su due. Questo il primo, grande verdetto delle regionali 2012, salutate dalla lotteria degli exit poll che regalano l’altra possibile notizia: Beppe Grillo che fa volare il suo “Movimento 5 Stelle”, beffando le ex “corazzate” del centrodestra e del centrosinistra, all’indomani della clamorosa sortita dell’anziano Berlusconi che sconfessa Monti, Napolitano e la pericolosa sudditanza rispetto alla Merkel e all’Europa non-democratica della Bce, con risultati pratici che gli italiani cominciano a toccare con mano. Recessione nera, aziende in rosso, credito bancario inaccessibile, posti di lavoro che saltano. E per le famiglie tasse e rincari, tagli sanguinosi ai servizi, ticket sanitari alle stelle. La spending review è cieca e falcia anche l’Italia che funziona. «E’ la crisi», si difende Monti, sorretto da Bersani, Casini e Fini, nonché – sin qui – dai parlamentari Pdl.

  • Cremaschi: il silenzio del regime sul No-Monti Day

    Scritto il 25/10/12 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    L’adesione al “No Monti Day” si sta diffondendo ovunque. Assemblee, riunioni, messaggi per la rete, tutto fa pensare che sabato ci sarà un evento in un paese che finora è stato il più passivo d’Europa. Ma la notizia della manifestazione non esiste per l’informazione ufficiale. Un convegno di 30 persone di qualche organizzazione con agganci nel palazzo ha molto più spazio, per noi nulla perché? La prima ragione sta nel sostegno pressoché unanime che i mass media danno al governo. Tutti i quotidiani eccetto tre e tutti i telegiornali eccetto nessuno sono portavoce di Monti e del suo doloroso ma inevitabile operare. Non c’è mai stata in Italia una tale informazione di regime, gli anni di Berlusconi al riguardo sembrano libertari.

  • Giannuli: primarie-caos, ma il vero vincitore sarà Grillo

    Scritto il 23/10/12 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Secondo recenti sondaggi, Matteo Renzi sarebbe in testa: un leggero vantaggio su Bersani lo piazza in pole position nelle primarie del centrosinistra, ma ancora al di sotto del 40%, soglia che assicura la vittoria al primo turno. Al secondo, ragiona Aldo Giannuli, un Bersani già politicamente azzoppato dalla falsa partenza dovrebbe prevalere con l’aiuto “straniero” di Nichi Vendola. Due ipotesi scomode: se vincesse il sindaco di Firenze, come farebbe il leader di Sel ad allearsi con un candidato ultraliberista? Il punto è che neppure l’asse Bersani-Vendola avrebbe via libera: non piace ai “poteri forti”, ai famosi “mercati” della Bce che aspirano ad un “Monti forever”, e nemmeno a Berlusconi e al Vaticano, che «considera con angoscia una sinistra al governo e magari con Sel e radicali dentro». L’ipotesi Bersani-Vendola non rassicura neppure Washington, che teme «bizze di Sel su missioni militari». Idem per la Fiat di Marchionne: in una maggioranza del genere potrebbe aver voce in capitolo anche la Fiom.

  • La grande crisi ha già rottamato le non-ricette di Renzi

    Scritto il 20/10/12 • nella Categoria: idee • (1)

    Tagli spietati, ancora più duri delle inaudite mutilazioni finora inferte dal governo Monti. La non-ricetta di Matteo Renzi è già stata ampiamente rottamata dalla crisi: lo sostiene Gad Lerner, dopo l’ultima sortita del sindaco fiorentino alla Fondazione Metropolitan: una serata di raccolta fondi con alcuni big della finanza milanese. “Sbloccare la crescita dell’Italia: un progetto rivoluzionario”. Incontro organizzato da Davide Serra, che è il fondatore di Algebris, «un hedge fund nato nel paradiso fiscale delle Cayman», come ricorda – piuttosto perfidamente – il “Corriere della Sera”. Presenti il numero uno di Deutsche Bank Italia, Flavio Valeri, il presidente di Lazard e Allianz Italia, Carlo Salvatori, nonché l’ex direttore generale di Bpm, Enzo Chiesa. Con loro Andrea Soro di Royal Bank of Scotland, l’uomo d’affari Francesco Micheli e l’amministratore delegato di Amplifon, Franco Moscetti.

  • Pd: le primarie del nulla, al guinzaglio dei diktat europei

    Scritto il 19/10/12 • nella Categoria: idee • (1)

    Risulta praticamente impossibile prendere sul serio commentatori, alcuni con curriculum prestigioso e buona produzione scientifica, che affermano che «il Pd ha un programma innovativo», oppure che «Bersani ha superato lo scoglio delle regole sulle primarie». Si possono comprendere le dinamiche di posizionamento, sottintese a queste affermazioni, ma si deve evidenziare anche che in certi commentatori è ormai conclamata l’incapacità di capire che è finito un mondo. Quello in cui in cui, assieme al posizionamento entro il più importante partito dello schieramento progressista, si potevano negoziare spazi di autonomia politica e personale. Ricordando che, effetto dei tagli sull’onda dell’antipolitica e del potere reale sull’Italia che passa tra Bruxelles e Berlino, si stanno esaurendo anche i margini concreti per i posizionamenti di carriera tramite la politica istituzionale. 

  • Biologico? No, grazie. Come suicidare l’Italia che funziona

    Scritto il 14/10/12 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    Non abbiamo più soldi, e quindi vi chiudiamo. Anzi, meglio: per ora vi svuotiamo, così nessuno potrà dire che abbiamo spento il “motore” dell’agricoltura biologica. La Provincia di Torino è irremovibile: vuole mettere in liquidazione il Crab, il prestigioso sportello del Bio piemontese – punto di riferimento per tutto il comparto dell’agricoltura biologica italiana – dato che la Regione Piemonte non intende rinnovare il proprio impegno finanziario. Piccole cifre: il centro, dislocato in val Pellice, costa 280.000 euro all’anno, di cui però solo un terzo a carico degli enti locali: il resto proviene da finanziamenti a progetto, che gli stessi ricercatori si procurano attivando fondi speciali europei. Non stiamo parlando dell’Ilva di Taranto, ma di un minuscolo ufficio con appena 7 operatori: vittime della brutale “spending review” del governo Monti, 4 di loro resterebbero a casa.

  • Alle primarie col kalashnikov, per poi subire il Monti-bis

    Scritto il 11/10/12 • nella Categoria: idee • (1)

    L’equipaggiamento è importante. È quello che fa la differenza tra un elettore che va ai gazebo del centrosinistra e la sera torna a casa e uno che ci va e il giorno dopo lo piangono i suoi cari. Considerato il livello dello scontro, è utile innanzitutto trovarsi un elmetto di quelli fatti bene. I migliori erano in dotazione ai soldati dell’Armata Rossa, con la stella rossa impressa in mezzo: sia per il valore sentimentale, sia per la qualità del materiale sovietico, lavorato con sangue purissimo d’operaio tendenza Nep. Però, onde evitare pericolosi rigurgiti egualitari e botte di nostalgia Pci, meglio virare su quelli a prova di sbarco in Normandia dell’esercito a stelle e strisce – con cui, causa invasione della cultura americana, siamo cresciuti assieme davanti alla tv.

  • De Magistris: alternativa, per mandare a casa Monti

    Scritto il 28/9/12 • nella Categoria: idee • (1)

    Non mi interessano le primarie. Chiedo a Vendola, Di Pietro, Ferrero una scelta coraggiosa: rompere gli indugi per costruire un’alternativa al montismo e al liberismo. Successivamente aprire un confronto programmatico col Pd, col suo variegato popolo. Entro fine mese presenterò il manifesto del mio movimento arancione. Non sarà un partito ma un luogo di partecipazione, un movimento che tenterà di mettere in relazione le realtà presenti sui territori, dalle esperienze di economia dal basso alle lotte per i beni comuni. Farà politica e cercherà di coinvolgere i disillusi. Parlerà di contenuti e non di alleanze o tatticismi. Dialogherà coi partiti, sarà un plusvalore. A fine mese presenteremo il manifesto e a metà ottobre costruiremo a Napoli la prima iniziativa pubblica: mi interessa l’immagine del Quarto Stato, di un popolo in cammino per cambiare il Paese.

  • Page 14 of 17
  • <
  • 1
  • ...
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo