LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Roma’

  • Pena di morte, l’Italia: nuova risoluzione Onu

    Scritto il 02/6/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    L’Italia ed altri Paesi stanno lavorando ad una nuova risoluzione contro la pena di morte da presentare all’assemblea generale delle Nazioni Unite. Lo ha detto il sottosegretario agli Esteri, Vincenzo Scotti, al quarto congresso internazionale dei ministri della giustizia promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, al Campidoglio, Roma. «L’Italia - ha detto Scotti – è convinta che le relazioni internazionali non siano solo una questione di cancellerie ma anche di sviluppo della società civile e di tutte le sensibilità religiose e culturali».

  • Io non respingo: Gheddafi in Italia prenda nota

    Scritto il 28/5/09 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    La storica visita del leader libico Muhammar Gheddafi, in Italia dal 10 al 20 giugno, si trasformerà in un’occasione speciale di protesta: “Io non respingo” è lo slogan della campagna nazionale lanciata dal network sociale “Fortress Europe”, che fa eco agli appelli dell’Onu e chiama a raccolta l’opinione pubblica italiana: «Mobilitiamoci per far sentire la nostra voce: diciamo no alla politica dei “respingimenti”, cioè delle deportazioni di migranti africani, molti dei quali rifugiati politici, nei campi di concentramento gestiti dalla polizia libica senza il necessario rispetto dei diritti umani».

  • Gaza, Auschwitz, migranti: l’abominio non ha età

    Scritto il 16/5/09 • nella Categoria: idee • (2)

    Ieri le navi cariche di ebrei in cerca di scampo dall’Europa antisemita, oggi i barconi dei migranti africani disperati e ricacciati in Libia. Non esiste il monopolio storico del dolore: l’attualità ripropone orrori abominevoli, che sarebbe ipocrita non riconoscere, ad esempio negando le tragiche similitudini tra il recente genocidio di Gaza e lo sterminio nazista degli ebrei. Lo afferma Moni Ovadia, commentando su “L’Unità” il botta e riposta a distanza tra il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, e Giorgio Israel, giornalista e storico della scienza.

  • Europee, il Rialto sostiene Luigi Tamborrino

    Scritto il 08/5/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Il 6 e il 7 giugno alle Elezioni Europee il centro di cultura contemporanea Rialto Sant’Ambrogio di Roma sosterrà Luigi Tamborrino, candidato nelle liste di “Rifondazione – Comunisti Italiani” nelle regioni Lazio, Umbria, Toscana e Marche. Luigi Tamborrino è uno dei fondatori dell’esperienza del Rialto, nata da un’occupazione nel 1999 di un immobile nel pieno centro storico di Roma, ma è anche uno dei protagonisti del percorso dei centri sociali che dagli anni ‘80 a oggi ha caratterizzato una parte di storia politica e culturale della capitale.

  • La tartaruga in bicicletta, Rialto riaccende i riflettori

    Scritto il 15/4/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Cronache dal dopo-manicomio. Nel trentesimo anniversario della legge Basaglia, Andrea Cosentino riprende un lavoro di più di dieci anni fa. “La tartaruga in bicicletta in discesa va veloce”, al Rialto il 15 e 17 aprile, è il racconto di un incontro con la polifonia dissonante di una struttura psichiatrica nel guado della legge 180. Lo spettacolo è fra le tante iniziative nel cartellone del centro culturale romano, che ha ripreso a pieno ritmo le sue attività dopo il parziale sequestro di alcuni spazi per ragioni autorizzative

  • Roma, il Comune si impegna a sostenere il Rialto

    Scritto il 28/3/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (1)

    Una soluzione rapida e dignitosa per la sistemazione definitiva degli spazi del Rialto, centro indipendente di cultura contemporanea nel cuore della capitale. Lo ha promesso Antonio Lucarelli, capo staff del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, che il 26 marzo ha incontrato i dirigenti del Rialto insieme all’assessore alla cultura Umberto Croppi e a svariati funzionari del Campidoglio. Obiettivo: superare le recenti difficoltà burocratiche e ripristinare al più presto la piena operatività di uno dei più importanti laboratori italiani di creatività giovanile.

  • Rialto: illegali perché indipendenti

    Scritto il 26/3/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    «Se qualcuno ci ritiene illegali è solo perché somministriamo cultura indipendente». Mentre sono ripresi i contatti con il Comune di Roma per rimediare all’incoveniente causato dal sequestro di alcuni locali considerati privi di autorizzazioni, il centro culturale Rialto rilancia con orgoglio il proprio ruolo e la propria cittadinanza culturale: da anni produce cultura indipendente nel cuore di Roma in modo esemplare,  autonomo e senza pesare in alcun modo sul contribuente.

  • Sigilli al Rialto di Roma, modello italiano di cultura indipendente

    Scritto il 21/3/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Nuovo blitz delle forze dell’ordine, dopo quello del 2008, contro il centro di cultura contemporanea “Rialto Sant’Ambrogio” di Roma, al Portico d’Ottavia, nel cuore dell’ex ghetto ebraico della capitale. Il 20 marzo la polizia ha apposto i sigilli al centro, anomala realtà culturale indipendente nel panorama italiano, proprio mentre i dirigenti della struttura hanno avviato colloqui con Comune, Regione e Provincia per delineare nuove strategie culturali

  • Giulietto Chiesa: mi hanno impedito di visitare i detenuti rumeni

    Scritto il 15/3/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    «Mi hanno impedito di visitare, nelle loro celle, i due detenuti rumeni arrestati in seguito al recente stupro avvenuto a Roma nel parco della Caffarella». Giulietto Chiesa, scrittore ed eurodeputato del Pse, ha annunciato che presenterà esposti alle autorità italiane ed europee contro la direzione del carcere romano di Regina Coeli, dove il 13 marzo ha tentato inutilmente di incontrare Karol Racz e Alexandru Isztojka in compagnia di un interprete rumeno e quattro volontari dell’associazione “EveryOne” che si batte in difesa dei diritti umani.

  • Africa e Croazia, Kumalé: la cucina aiuta i popoli a capirsi

    Scritto il 14/3/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    «La cucina è incrocio meticcio, ibridazione, sintesi, in un continuo divenire di tradizioni, esperienze, contaminazioni». Parola di Vittorio Castellani, in arte Chef Kumalé, numero uno in Italia nell’arte del World Food come disciplina sociale e culturale, prima ancora che gastronomica. Grande esploratore di sapori e traduttore di suggestioni in punta di forchetta, il “gastronomade” torinese presenta il suo nuovissimo sito Internet

  • Molotov contro un negozio, violenza anti-rumena anche a Torino

    Scritto il 26/2/09 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Dopo i casi di Roma, la violenza contro i cittadini rumeni si affaccia anche a Torino, dove da molti anni vive pacificamente la più grande comunità rumena d’Europa al di fuori dei confini della Romania. Nella notte tra il 24 e il 25 febbraio è stato colpito da una molotov il negozio di alimentari “Transilvania”, in via Monterosa, nel quartiere Barriera di Milano.

  • Rumiz: Annibale, eroe della memoria dopo duemila anni

    Scritto il 23/2/09 • nella Categoria: Recensioni • (1)

    La prima, vera guerra mondiale? Quella cominciata nel 218 avanti Cristo con la spedizione alpina di Annibale e dei suoi elefanti, atto d’inizio dello scontro epocale dell’antichità: da una parte il mondo greco, levantino e fenicio, il network marittimo della grande civiltà mediterranea

  • Page 74 of 77
  • <
  • 1
  • ...
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo