LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘tangentopoli’

  • La fine di Bossi, la Resistenza e i tecnocrati del tricolore

    Scritto il 06/4/12 • nella Categoria: idee • (2)

    Correva l’anno 1997, il comandante partigiano era calabrese ma la sua divisione aveva difeso dai nazifascisti le montagne del Piemonte, intorno alla valle di Susa. Era una piccola armata mista, fatta di piemontesi e di “terroni” come il primo organizzatore dei ribelli, l’alpino abruzzese che li aveva raggruppati in montagna dopo l’8 settembre del ’43. Allora, i nemici che avevano di fronte erano due: fascisti e tedeschi. Ma quel giorno del ’97, il nemico divenne uno solo: l’esercito nazista. Le brigate nere furono semplicemente cancellate dalla memoria ufficiale. Italiani-contro? Guerra civile? Niente: colpo di spugna. Una storia troppo pericolosa da ricordare, dato che nell’aria spirava un altro “vento del Nord”, quello della secessione leghista. Meglio dunque fingere che la Resistenza fosse stata solo una guerra patriottica. Peccato che il massimo cerimoniere della mistificazione fosse nientemeno che l’uomo del Colle, il presidente della Repubblica.

  • Ladroni a casa nostra, Lerner: crudele nemesi padana

    Scritto il 04/4/12 • nella Categoria: idee • (6)

    L’indecoroso epilogo della “rivoluzione” leghista, scivolata dalle valli del Nord nella bambagia governativa di Roma, e poi giù fino al paradiso speculativo della Tanzania, deturpa irrimediabilmente la biografia di Umberto Bossi. Il leader politico che si pretendeva addirittura fondatore di una nazione – dice Gad Lerner – viene accusato ora di avere usufruito di soldi pubblici, denaro non contabilizzato, anche per sostenere i costi della sua famiglia: il suo vero punto debole, da quando il Senatùr «s’è adoperato nel tentativo di perpetuare il suo carisma per via dinastica nell’inadeguata figura del figlio Renzo». Proprio lui che aveva fatto della sobrietà popolana la sua cifra esistenziale, continua Lerner su “Repubblica” il 4 aprile, avrebbe commesso leggerezze mai digerite dalla base militante, come la casa in Sardegna intestata al sindacato padano di cui è segretaria la sua “badante” Rosi Mauro.

  • Monti, lo stalinista americano che devasterà gli italiani

    Scritto il 19/3/12 • nella Categoria: idee • (6)

    I colpi di Stato? Oggi non si fanno più coi carri armati, ma con un’abile gestione extraparlamentare di magistrati, giornalisti  ed economisti. «È il post-moderno, bellezza!», ironizza il filosofo Costanzo Preve, che denuncia due golpe: «Quello di Monti del 2011 non è il primo ma il secondo, dopo quello di Mani Pulite del 1992», un “colpo di stato giudiziario” per abbattere il sistema partitico della Prima Repubblica, «non certo più corrotto di quello venuto dopo, ma pur sempre garante di un certo assistenzialismo sociale e di una sovranità monetaria dello Stato nazionale, sia pure all’interno dello schieramento post-bellico americano». Stavolta non c’è stato neppure bisogno di manette: «Sono bastati i mercati internazionali e soprattutto la regia di Napolitano, il rinnegato ex-comunista passato al servizio degli americani».

  • Tav, la talpa occulta della Casta che ci scava nelle tasche

    Scritto il 16/3/12 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Probabilmente non vincerà nessuno e perderemo tutti. Sulle grandi opere si sta scommettendo il futuro delle nostre economie, in particolare in Italia, perché le architetture finanziarie che si costruiscono su queste grandi opere sono meccanismi per scavare un debito pubblico occultato nella contabilità di società di diritto privato. Il cosiddetto project financing, del quale si riempiono la bocca molti politici quando le risorse pubbliche vengono a mancare, è esattamente il meccanismo che ha prodotto la crisi del 2009. In quel caso, il debito era costruito su finanziamenti privati; in questo caso, l’impacchettamento del debito è costruito sul debito pubblico. E il project financing è esattamente questo: una talpa, che provoca un debito pubblico futuro che prima o poi, inevitabilmente, emergerà. Questa talpa è già partita da molti anni – dall’inizio degli anni ’90, dal “dopo Tangentopoli” in poi – ed emergerà, prima o poi, perché è un debito occultato.

  • No-Tav, Travaglio: Bersani e il silenzio dei tecnici cialtroni

    Scritto il 03/3/12 • nella Categoria: idee • (3)

    Il Tav Torino-Lione nasce ventuno anni fa, quand’era appena caduto il Muro di Berlino, al governo c’erano Andreotti e Cirino Pomicino e alle Ferrovie Lorenzo Necci. Poi, guardacaso, Tangentopoli li ha spazzati via tutti. Un’altra era geologica, quando i politici erano in preda a una supersonica “invidia del pene” e  come modello di sviluppo inseguivano ancora la Muraglia Cinese e la Piramide di Cheope. Poi sappiamo che cosa ci han lasciato di grosso, in eredità: il debito pubblico. Il primo studio di fattibilità commissionato dalla Regione Piemonte 21 anni fa stimava che i passeggeri fra Italia e Francia sarebbero aumentati da un milione e mezzo a 7 milioni e 700.000 in dieci anni. Invece adesso sono 700.000: un decimo del previsto. Infatti il vecchio treno diretto Torino-Lione è stato soppresso da un pezzo.

  • Caduto il Muro, addio Italia: un declino che viene da lontano

    Scritto il 08/1/12 • nella Categoria: idee • (1)

    L’inizio del declino italiano ha una data esatta ed è il 26 dicembre 1991. Quel giorno si sciolse ufficialmente l’Unione sovietica e finì la guerra fredda. E con la guerra fredda finì anche quella che potremmo chiamare l’eccezione italiana. Perché per 35 anni l’Italia era stata la frontiera geografica e politica dell’impero occidentale. Frontiera geografica (orientale) perché il blocco sovietico cominciava proprio sull’altra riva dell’Adriatico. Frontiera politica perché il Pci era il più forte partito comunista dell’Occidente. Quindi tutto fu messo in opera (e tutto fu consentito) perché l’Italia americana fosse una “success story”. Da qui il miracolo economico, da qui la straordinaria stabilità politica di un regime sostanzialmente monopartitico (i gabinetti cadevano sì uno dopo l’altro, ma a rotazione le poltrone erano occupate sempre dagli stessi).

  • Senza politica, ci faranno a pezzi anche tornando alla lira

    Scritto il 06/1/12 • nella Categoria: idee • (2)

    Euro? Maneggiare con cura. Liquidare la moneta unica, che siamo costretti a prendere il prestito dalla Bce? Attenzione: recuperare sovranità monetaria non risolve nulla, se non si recupera al tempo stesso sovranità politica. Quando l’Italia era monetariamente sovrana, non lo era politicamente: dal punto di vista economico, diplomatico e militare, la nostra era notoriamente una sovranità limitata. Chi rappresenta lo scontro in corso come una lotta egemonica della Germania contro l’Europa del Sud dimentica un dettaglio cruciale: gli Usa. All’impero americano, l’euro non è mai piaciuto: e oggi Washington potrebbe usare i Pigs per contrastare Berlino, indebolendo l’Europa. Mario Monti non è solo l’uomo della Goldman Sachs: sta scrutando l’orizzonte per capire chi vincerà. Sicuro già di sapere chi sarà sconfitto: tutti noi, ormai privi di qualsiasi potere contrattuale.

  • Ribellarsi al sudiciume: che ne dite, onesti militanti del Pd?

    Scritto il 10/9/11 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Da un bel po’ di tempo ci ho alcune domandine che mi ronzano fastidiosamente per la testa ma ieri, mentre sul “Fatto Quotidiano” leggevo la replica di Luigi Zanda alle affermazioni, decisamente tranchant, di Giorgio Bocca sulla corruzione all’interno del Partito Democratico, il ronzio è diventato un frastuono tremendo. La lettera di Zanda era casualmente (forse) piazzata proprio sotto un articolo che rievocava alcuni personaggi di prim’ordine della cultura italiana (fra gli altri, Cesare Pavese e Piero Calamandrei) i quali patirono sì sotto il fascismo, ma in silenzio, desolati ma inerti.

  • Italia ko, ma resta il quarto paradiso mondiale dei ricchi

    Scritto il 10/9/11 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    «Il convento è povero, ma i frati sono ricchi»: battuta storica, che l’allora ministro delle finanze Rino Formica – socialista autocritico e battitore libero – usò per tratteggiare la situazione del Psi craxiano poco prima della caduta sotto i colpi di Tangentopoli. Lo stesso aforisma oggi calzerebbe a pennello per l’Italia: in uno Stato fra i più inguaiati al mondo per le finanze pubbliche dissestate, brilla il successo planetario dei suoi super-ricchi, che surclassano inglesi e francesi, australiani e olandesi. Nell’Italia prostrata dalla crisi e ora dalla manovra “lacrime e sangue” imposta dalla Bce, il forziere del benessere privato – beni, conti bancari, quote azionarie – resta al riparo da qualsiasi tempesta e sfiora il record europeo dei tedeschi, superato solo da americani e giapponesi.

  • Archiviati il Pd e il Cavaliere, arriverà un nuovo Berlusconi

    Scritto il 09/9/11 • nella Categoria: idee • (1)

    «Sbarazzarsi di Berlusconi servirà a poco», perché ormai «gli elettori sono disgustati dalla politica come nel ‘93-‘94» e quindi è probabile che «cercheranno un nuovo Berlusconi». Lo afferma Barbara Spinelli su “Repubblica”, commentando il tramonto del Cavaliere soffocato dai ricatti della sua corte, mentre intorno l’Italia minaccia di crollare sotto i colpi della crisi e della manovra “lacrime e sangue” che lascia il Paese completamente indifeso, vista anche la sconcertante debolezza dell’opposizione, insidiata anch’essa dalla “questione morale”: «Ormai sappiamo che riformista è chi si accredita conservando lo status quo, facendo favori a gruppi d’interesse, Chiesa compresa. Liberare l’Italia da mafie e ricatti non è considerato riformista».

  • Siamo pecore, non osiamo reagire alla Casta feudale

    Scritto il 03/2/11 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Il benessere ci ha fatto male: il quattrino, lo status symbol, tutte queste cose si sono generalizzate perché non ci sono più quei valori che io chiamo pre-politici e che non riguardano né questo né quel partito ma riguardano l’uomo in quanto tale. Noi ci siamo tremendamente involgariti su tutti i piani, anche su questo. Cominciò Craxi al processo Cusani quando disse che nessuno poteva dirsi innocente? Questo è il vecchio trucco di “tutti colpevoli, nessun colpevole” con cui Craxi tenta di salvarsi. Ed è senz’altro vero che gruppi finanziari molto forti non erano sottoposti a ricatto, ma non c’era appalto senza tangente politica, e questo riguardava anche piccoli e medi imprenditori che certamente non incutevano timore a nessuno ma erano concussi.

  • Suicidi eccellenti: se il potere elimina testimoni scomodi

    Scritto il 30/8/10 • nella Categoria: Recensioni • (1)

    Morti sospette: cadaveri magari rinvenuti nel fango ma con suole pulitissime e pistola addirittura infilata nella cintura, senza tracce di impronte digitali sull’impugnatura. Suicidi? Così furono classificati. “Tre suicidi eccellenti”, come recita il titolo dell’ultimo libro del magistrato Mario Almerighi, già autore di “I banchieri di Dio” e “Petrolio e politica”, ora concentrato sulla triplice sparizione dei personaggi chiave della maxi-tangente Enimont, cuore nero del caso Tangentopoli. Si tratta del direttore delle Partecipazioni statali Sergio Castellari, del presidente dell’Eni Gabriele Cagliari e di Raul Gardini, il re della chimica italiana. Tre uomini di potere: finiti sotto inchiesta, si erano decisi a parlare. E sono morti proprio poche ore prima di raccontare la loro verità all’autorità giudiziaria.

  • Page 18 of 19
  • <
  • 1
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • >

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo