Archivio del Tag ‘teatro’
-
Canti di fatica e devozione da Ulisse & Camilla
Una ri-abitazione amorevole di sonorità popolari della tradizione italiana. Un viaggio tra canti di lavoro, di fidanzamento, di devozione, di lutto
-
Ars in mala causa, torna il Malafestival
Artisti internazionali, processi creativi e nuove modalità performative: “Servi di Scena opus rt” presenta la settima edizione di “Malafestival, ars in mala causa”
-
Non basta la Rai, verso una nuova informazione
“Non basta la Rai, nuove forme di espressione e di informazione negli atti Settanta” è il tema della tavola rotonda organizzata il 5 novembre al Circolo dei Lettori di Torino
-
Anamnesi, narrazioni paramediche da Marco Bianchini
“Anamnesi” (narrazioni paramediche) è il nuovo monologo che Marco Bianchini presenta il 7 novembre al Teatro della Caduta di Torino. «E’ il primo spettacolo di narrazione a tema ospedaliero della storia del teatro».
-
Homo Stupidens e il ritorno di Pierre Byland
Il grande clown contemporaneo Pierre Byland torna in Italia: presenta uno dei suoi cavalli di battaglia, “Homo stupidens”, al teatro Espace di Torino il 6, 7 e 8 novembre.
-
SettantaOttanta, a 30 anni da Moro e Basaglia
“1978, Anno Dieci dell’Era Sessantotto: Basaglia libera i pazienti (e i dottori), l’Italia precipita nel buco nero del sequestro Moro, nelle strade il piombo degli scontri armati ma anche le piume degli Indiani Metropolitani; l’ondata rivoluzionaria è ancora in piena, eppure di lì a poco i ragazzi lasceranno le assemblee per andare a fare l’aperitivo”.
-
Sbronzi all’alba, e senza sigarette
Sbronzi all’alba, senza sigarette. Questo il titolo della “narrazione poetica per tapis roulant sonoro” che il 30 ottobre, ore 21, il trio Catalano-Gattico-Suzuki presenta al Teatro della Caduta di Torino.
-
Robinsonade, un mondo di plastica
Cento chili di gommapiuma e più di mille buste di plastica: un ambiente “contro cui sopravvivere”, un luogo “pieno di segni della nostra contemporaneità ma anche tremendamente vuoto, che non risponde, più duro di qualsiasi natura ostile”.
-
Storia di un assassino autorizzato
In scena a Roma il 26 ottobre all’Auditorium Santa Chiara, all’Eur, lo spettacolo teatrale “Introspezione del boia Mastro Titta, storia di un assassino autorizzato”.
-
Cadavre Exquis di scena in Svizzera
Lo spettacolo “Cadavre Exquis”, co-prodotto da Libre e diretto da Pierre Byland, torna in scena: appuntamento il 18 ottobre a Verso (Canton Ticino, Svizzera), nel celebre Teatro Dimitri (info: www.cadavreexquis.it).
-
Didì e Gogò, aspettando Godot
Soli nell’infinità di se stessi, passano una giornata dopo l’altra nella ciclità immobile dell’attesa infinita: il Teatro della Caduta mette in scena l’11 ottobre “Didì e Gogò”, spettacolo prodotto a Roma da Tommaso Parisi e Beatrice Cevolani.
-
I can’t get no satisfaction
Il sottosuolo, il cerchio, gli uomini medi, la volta celeste, la neve, il gioco del servo, il bello e il sublime, la coscienza ipertrofica: dalle “Memorie del sottosuolo” di Dostoevskij va in scena a Rialto (Roma, 8-12 ottobre) “i can’t get no satisfaction”,