LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Urss’

  • Rivelazione Nicolai Lilin, una anomala elegia siberiana

    Scritto il 23/4/09 • nella Categoria: Recensioni • (3)

    Nicolai Lilin è nato nel 1980 a Bender, in Transnistria, una regione dell’ex Urss proclamatasi indipendente ma tuttora non riconosciuta dalla comunità internazionale. Da qualche anno vive in provincia di Cuneo. Del suo esordio letterario, scritto direttamente in italiano, si è parlato abbondantemente nelle ultime settimane. Merito anche dell’ampia presentazione che Roberto Saviano ha scritto per La Repubblica il giorno dell’uscita nelle librerie e che ha trasformato un libro d’indubbio valore in un bestseller.

  • Lilin: lasciammo la Transnistria per sfuggire alla morte

    Scritto il 18/4/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (12)

    Si intitola “La morte sulla pelle” l’intervista-verità che Enrica Brocardo firma per “Vanity Fair” per presentare Nicolai Lilin, il suo romanzo d’esordio “Educazione siberiana” (Einaudi) e lo scorcio d’epoca che il libro rivela, ai confini meridionali dell’Urss, dove le baby-gang di origine siberiana educate alla “violenza giusta” crescevano tra scontri sanguinosi e omicidi, poliziotti corrotti e l’inferno del carcere minorile. Tatuatore, reduce della guerra in Cecenia e ora scrittore, Lilin riassume con franchezza i passaggi cruciali della sua movimentata biografia

  • Augias: un libro rivela come Stalin creò Israele

    Scritto il 16/4/09 • nella Categoria: Recensioni • (Commenti disabilitati)

    Il titolo è un po’ enfatico, però rende bene l’idea di ciò che allora avvenne e che oggi sembra quasi incredibile. Sto parlando di “Perché Stalin creò Israele” di Leonid Mlecin, appena pubblicato dall’editore Sandro Teti, con una presentazione di Enrico Mentana. L’autore è un giornalista russo che ha potuto consultare documenti degli archivi sovietici da poco desecretati. Scrive con buon ritmo narrativo pur tenendosi accosto alla realtà storica di quella lontana stagione. Parliamo degli anni immediatamente successivi alla fine della guerra, quando il mondo stava lentamente scoprendo l’orrore di quanto era avvenuto a opera dei nazisti e la creazione di uno Stato ebraico s’impose all’attenzione generale.

  • Rivolta in Moldavia, si sfidano Russia e Romania

    Scritto il 09/4/09 • nella Categoria: segnalazioni • (12)

    «La Moldavia si è svegliata», «Vogliamo unirci alla Romania ed entrare in Europa»: questi gli slogan scanditi dalle decine di migliaia di dimostranti che hanno animato la violenta rivolta a Chisinau, capitale della Moldavia, per contestare il voto del 5 aprile favorevole ai comunisti e gradito a Mosca. Manifestanti hanno assaltato il Parlamento e il palazzo presidenziale denunciando il governo per brogli elettorali, mentre il presidente uscente, Vladimir Voronin, ha accusato la Romania

  • Nicolai Lilin: l’eresia criminale siberiana

    Scritto il 06/4/09 • nella Categoria: Recensioni • (1)

    Un grande fiume russo, un quartiere siberiano e un impero, quello sovietico, ormai in agonia. E’ lo scenario nel quale Nicolai Lilin ambienta la narrazione autobiografica di “Educazione Siberiana”, straordinario romanzo d’esordio articolato in racconti, che Einaudi sta ridistribuendo nelle librerie dopo il bruciante “sold out” delle prime 24 ore, nelle quali il libro è andato esaurito anche grazie alla dirompente presentazione di Roberto Saviano

  • Educazione Siberiana, record: libro già esaurito

    Scritto il 05/4/09 • nella Categoria: LIBRE news • (2)

    Esordio col botto per “Educazione Siberiana” (Einaudi), romanzo di Nicolai Lilin sulla sua spericolata adolescenza nella “comunità criminale” di Bender, nell’ex Urss. Il libro, presentato in anteprima da Roberto Saviano su “Repubblica” il 3 aprile, è andato esaurito nelle prime ventiquattr’ore: le librerie italiane hanno venduto subito le iniziali 28.000 copie distribuite

  • Nicolai Lilin su RaiDue, ospite di Daria Bignardi

    Scritto il 02/4/09 • nella Categoria: LIBRE news • (4)

    «Sono cresciuto a Bender, in Transnistria, nel sud dell’Unione Sovietica, lungo il fiume Dnestr. All’epoca la Transnistria era chiamata “la seconda Siberia”, vista l’alta concentrazione di siberiani, deportati da Stalin negli anni ‘30». Licolai Lilin, giovane autore di “Educazione Siberiana” (Einaudi) sarà ospite il 3 aprile di Daria Bignardi nella trasmissione “L’era glaciale”, su RaiDue in seconda serata. Il programma si prepara a mandare in onda frammenti del video realizzato da Libre sullo scrittore, che illustra la sua attività principale: quella di tatuatore.

  • Educazione Siberiana, nelle librerie dal 3 aprile

    Scritto il 01/4/09 • nella Categoria: LIBRE news • (309)

    Esce il 3 aprile nelle librerie italiane “Educazione Siberiana”, di Nicolai Lilin, romanzo autobiografico articolato in racconti, di cui è protagonista l’autore, allora minorenne, coi suoi giovanissimi compagni d’avventura. Libro d’esordio edito da Einaudi, rievoca i passaggi cruciali di un’adolescenza pericolosa, vissuta al crepuscolo dell’Urss nel ghetto criminale della Transnistria, tra Moldavia e Ucraina, dove negli anni ‘30 Stalin deportò gli irriducibili fuorilegge siberiani, discendenti degli Urka, leggendari briganti della Taiga.

  • Maggiani: senza referendum, perché dico no al nucleare all’italiana

    Scritto il 10/3/09 • nella Categoria: idee • (1)

    «Se la democrazia fosse ancora la pratica concreta della volontà popolare, logica vorrebbe che prima che il mio governo prendesse impegni, io fossi chiamato a esprimermi nuovamente, libero di aver cambiato opinione o di riconfermare la mia vecchia». Lo scrive Maurizio Maggiani sul Secolo XIX, a proposito del possibile ritorno al nucleare dopo il referendum di vent’anni fa.

  • Educazione Siberiana, di Fusaro la foto di copertina (Einaudi)

    Scritto il 21/12/08 • nella Categoria: LIBRE news • (Commenti disabilitati)

    Sarà di Stefano Fusaro (Libre) l’immagine di copertina del libro “Educazione Siberiana”, di Nikolaj Lilin, che l’editore Einaudi pubblicherà nella primavera 2009

  • Cecenia, autopsia di una pacificazione

    Scritto il 31/10/08 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    “Cecenia, una guerra e una pacificazione violenta”: è dedicata alla memoria di Anna Politkovskaja, la scomoda giornalista russa assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006, la grande mostra che il Museo della Resistenza di Torino dedica alla tragedia cecena.

  • Educazione siberiana, al crepuscolo dell’Urss

    Scritto il 25/9/08 • nella Categoria: LIBRE friends • (1)

    Cronaca estrema di un’adolescenza molto movimentata, vissuta pericolosamente nella “comunità criminale” della Transnistria, oggi terra di nessuno tra Moldavia e Ucraina

  • Page 61 of 61
  • <
  • 1
  • ...
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

DVD - Nicolai Lilin
Siberian criminal style


Nicolai Lilin video
Acquista

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo