Archivio del Tag ‘Usa’
-
La moneta? Un bene comune, tranne che nell’Eurozona
È un particolare curioso del dibattito in Francia: mentre i Paesi anglosassoni, per combattere la crisi, discutono apertamente e serenamente di monetizzazione per lottare contro la crisi, in Francia questo resta un tabù, malgrado le quantità colossali di monetizzazione realizzate in favore delle banche. Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, come riferisce un lungo e appassionato saggio dell’“Economist”, si può dibattere in merito alla monetizzazione con calma. È così che il settimanale inglese pone la questione del bisogno di una nuova ondata di “Quantitative Easing” (Qe) a sostegno di una crescita solida. La Banca d’Inghilterra ha appena aumentato il suo programma da 50 miliardi a 375 miliardi di sterline – a partire dall’inizio della crisi – ossia circa il 5% del Pil per ogni anno.
-
Il Canada rinuncia all’F-35: costa troppo e vale poco
Costa troppo, è lento, ha scarsa autonomia di volo e una capacità ridotta di caricare armamenti. E soprattutto: non è così efficace nell’eludere i radar. Così, il Canada rinuncia al controverso cacciabombardiere “stealth” F-35. Una decisione clamorosa, destinata a frenare la diffusione della nuova “arma letale” dell’aviazione Nato. «Quello che si avvia a diventare il programma militare più costoso della storia subisce un nuovo duro colpo – scrive “La Stampa” – dopo la riduzione delle commesse da parte della Gran Bretagna e dell’Italia, che dagli iniziali 131 esemplari ha deciso acquistare, per ora, soltanto 90 caccia “invisibili”. Il “Joint Strike Fighter” era nato per diventare la spina dorsale dell’aviazione statunitense e di una decina di paesi alleati, compresa la Turchia e Israele. Concepito per trasformare la tecnologia “stealth” in un prodotto a basso costo, finisce per scontare proprio il prezzo eccessivo, vero punto debole dell’intero progetto.
-
Addio lavoro: sta semplicemente finendo, in tutto il mondo
“Lavorerai con sudore, partorirai con dolore”. «Chissà se la maledizione biblica vedeva un collegamento tra le due cose», si domanda Debora Billi, dando un’occhiata agli ultimi dati – non certo entusiasmanti – che provengono direttamente dal ministero statunitense del lavoro: se il mese di novembre registra una boccata d’ossigeno, basta «guardare i dati da una distanza un po’ meno vicina che ieri mattina» per scoprire che i numeri sono quelli di «un crollo senza possibilità di scuse». Occupazione addio: «Che sia per l’aumento della popolazione, o per la crisi economico-finanziaria, la situazione del lavoro è tragica per tutto il pianeta». A partire, ovviamente, dall’Italia: «Le notizie recenti riportano come la disoccupazione stia crescendo a livelli record, e che il 2013 sarà se possibile anche peggio».
-
Barnard: pensioni private, ecco a chi obbedisce la Fornero
Lacrime di coccodrillo: Elsa Fornero piange in pubblico annunciando il taglio delle pensioni, ma in realtà lavora da anni proprio per questo. Obiettivo: consegnare al mercato finanziario privato il patrimonio delle pensioni pubbliche italiane, aggravando così anche il deficit dello Stato. Lo afferma Paolo Barnard, che insieme all’avvocato Paola Musu ha denunciato Mario Monti e Giorgio Napolitano per il “golpe finanziario” di fine 2011. Sono già un migliaio le denunce, sottoscritte in tutta Italia: Napolitano – di cui Barnard chiede l’impeachment in Parlamento – secondo il promotore italiano della Modern Money Theory avrebbe dovuto difendere l’Italia dall’attacco speculativo dello scorso anno. Invece, il capo dello Stato «non solo ha mancato nel suo compito supremo – lo accusa l’ex inviato di “Report” – ma è stato e continua a essere pienamente complice del sovvertimento democratico ad opera dei mercati finanziari e dell’Eurozona». Parla da solo, aggiunge il giornalista, il caso sconcertante di Elsa Fornero, da anni al servizio del sistema pensionistico privato.
-
Noi, spiati e depistati: come i servizi segreti usano i media
«Sospettiamo tutti che il traffico di telefonate e mail sia intercettato e controllato, ma non ci siamo ancora resi conto di quale rivoluzione si stia preparando». E’ infatti in arrivo l’applicazione dei programmi di trattamento automatico della lingua ai social network: «Facebook o Twitter producono ogni giorno milioni di dati che, opportunamente trattati, possono segnalare tempestivamente il montare di una protesta sociale, il gradimento di una moda, la formazione di una tendenza culturale, la curva dei consumi che si prospetta, i comportamenti di borsa dei piccoli risparmiatori. Avete idea di quali conseguenze possa avere tutto questo?». Se lo domanda Aldo Giannuli che, dopo il grande successo di “Come funzionano i servizi segreti”, torna a scrivere d’intelligence, affrontando uno degli aspetti meno conosciuti e più controversi dell’attività dei servizi: il modo in cui manipolano e utilizzano l’informazione.
-
Ci han rubato il referendum? Sì, quello contro la monarchia
Forse noi della valle di Susa ci siamo un po’ distratti in questi ultimi sette anni. Dal 2005 a questo fine 2012 ci siamo molto impegnati nella difesa di quel che resta del nostro fondovalle, della nostra salute, e persino del portafogli degli italiani tutti. Abbiamo trascurato la lettura dei classici, il tempo libero e il lavoro (del resto anche qui ce n’è rimasto poco, salvo che per alcune categorie per far parte delle quali è gradita al tessera di qualche loggia coperta della massoneria o di altre “confraternite”). Abbiamo smesso di guardare la Tv ( forse perché abbiamo visto troppo da vicino chi la fa) e – per lo stesso motivo – leggiamo malvolentieri anche i giornali. Ma non tutto il bene vien per favorire: evidentemente ci dobbiamo essere un po’ distratti e non ci siamo accorti che nel frattempo è venuto meno l’esito referendario. No, non quello sull’acqua pubblica – di cui si è tentato in tutti i modi di vanificare la vittoria popolare.
-
Monti-2 e i furbetti delle porte girevoli? No, meglio Grillo
Mentre Mario Monti si avvia verso la porta che, essendo girevole, dovrebbe farlo rientrare immediatamente nel gioco degli organigrammi prossimi futuri, i sondaggisti accreditano il Berlusconi sfasciagoverno (nella metafora, «il sole che ha oscurato la compagine monitana»: ma va là…) di un 15/20 per cento di consensi. Mentre tutto il resto risulta abbastanza scontato e prevedibile, questa è l’unica notizia davvero stupefacente: un quinto degli italiani continuerebbe a ritenere che il Cavaliere rappresenti la loro personale garanzia di poter continuare a farsi gli affaracci propri (la ragione vera, quanto inconfessabile, di un abbindolamento coronato da successo ventennale), quando la prova provata certifica che Lui si fa, si è fatto e si farà solo ed esclusivamente gli affaracci suoi. Alla faccia dei beoti creduloni che gli hanno prestato fede. Doppiamente tali se persistono.
-
Armi chimiche, Obama e la Siria: ricordate Colin Powell?
«E’ possibile dimenticare Colin Powell, segretario di Stato Usa nel 2003, che agita una provetta di “armi batteriologiche” mentre interviene all’Onu? Era falso, ma venne preso per buono e spianò la strada alla guerra e all’invasione dell’Iraq». Lo scenario si ripete con la Siria: “fonti” israeliane hanno denunciato trasferimenti sospetti di armi chimiche. Questo, afferma Alessandro Avvisato su “Contropiano”, è bastato a Usa e Nato per dichiarare che gli Stati Uniti, in caso di uso provato di armi chimiche, interverranno in qualche modo. E mentre «l’aria di manipolazione mediatica a fini di guerra è fin troppo evidente», si scopre che i droni di Tel Aviv già sorvolano il confine siriano, e che il Mossad – stando alla rivista “Atlantic” ha già chiesto alla Giordania il permesso di sorvolo per bombardare i presunti siti delle armi chimiche siriane, che secondo il “Washington Post” sarebbero addirittura 75.
-
Lester Brown: presto non ci sarà più da mangiare per tutti
Il mondo è in una fase di transizione, da un’epoca dominata dal surplus, ad una dominata dalla scarsità. Sono in atto varie tendenze, che interessano sia la domanda che l’offerta e che portano ad un impoverimento delle scorte alimentari mondiali e ad un aumento dei prezzi. Questa situazione non è temporanea, si tratta piuttosto di una transizione di lungo periodo dall’abbondanza alla scarsità. Sotto il punto di vista della domanda c’è l’aumento della popolazione; non è una novità, negli ultimi decenni siamo cresciuti al ritmo di ottanta milioni l’anno. In pratica significa che stasera ci saranno 219.000 persone sedute a cena che ieri sera non c’erano, e che domani ce ne saranno altre 219.000 in più. La crescita della popolazione è continua e non accenna a diminuire. Il secondo elemento che crea l’aumento della richiesta di cibo è l’aumento della ricchezza. Aumentando il reddito, la gente, indipendentemente da dove si trovi, sale nella catena alimentare, e consuma più carne e pollame.
-
Pallante: scordiamoci questi partiti, non lavorano per noi
Per favore, lasciamo perdere i partiti: con loro è tempo perso. Sanno solo ripetere la fiaba della crescita, che si sta frantumando giorno per giorno sotto i nostri occhi. Di loro non c’è da fidarsi: sono alleati, da sempre, con la grande industria, la finanza e le multinazionali, comprese quelle degli armamenti, necessari per dominare il pianeta allo scopo di garantirsi il monopolio delle risorse planetarie. Il mondo si è rotto, e non saranno certo loro a ripararlo: serve una nuova alleanza sociale, che metta insieme movimenti liberi, cittadini attivi, sindacati indipendenti, piccole imprese, artigiani e agricoltori. Un patto, per invertire la rotta verso l’unica soluzione possibile: la “decrescita selettiva” della produzione di merci, creando occupazione “utile” fondata sui territori, tagliando gli sprechi. «Solo per l’energia, l’Occidente butta via il 70% di quello che produce». Maurizio Pallante, teorico italiano della decrescita, lancia un appello: uniamo le forze, da subito, per riscrivere l’agenda dell’Italia.
-
Il mondo ha fame: benvenuti nell’era degli agro-dollari
Se ci chiediamo quale valuta sia servita per l’acquisto delle materie prime o per rafforzare i sistemi nel corso del secolo passato della storia umana, non possiamo che pensare ai petrodollari: non è sbagliato dire che niente ha plasmato il mondo moderno quanto i 2.300 miliardi di dollari l’anno per l’esportazione di energia. Vera e propria “valuta di riserva”: tutti dollari Usa, anche se ora emergono alternative come quella della Turchia, che ha cominciato a pagare in oro il petrolio dell’Iran, mettendo in forse lo status quo dei petrodollari. Ma se le nuove tecnologie per le rinnovabili e il gas soppianteranno il petrolio, segneranno anche la fine dei petrodollari? Prima o poi potrebbe cominciare l’era degli agro-dollari, se – come si comincia ad osservare – lo squilibrio più evidente che definirà il profilo del commercio globale nei prossimi anni non sarà più quello energetico, ma quello alimentare.
-
Usato sicuro, l’equivoco delle primarie targate Monti
Settimane di ipnosi mediatica totale, dopo lo choc della Sicilia “grillina”, grazie anche all’eclissi del centrodestra: tivù e giornali scatenati, nemmeno fossero state le primarie Usa, e non invece le piccole primarie del centrosinistra italiano, “trionfo di partecipazione democratrica” che ha coinvolto un’esigua minoranza, il 5% del paese, un italiano su venti. Finale scontato: grazie anche a Vendola, ormai ridotto a una costola del Pd, vince l’“usato sicuro” di Bersani, che rottama il giovane Renzi e si tiene stretto Mario Monti, pensando magari di “promuoverlo” al Quirinale – a meno che, come suggerisce Claudio Burlando, i sostenitori del professore imposto dai poteri forti non pensino di ripescare per il Colle nientemeno che Romano Prodi, l’uomo che più di ogni altro – firmando drammatici trattati-capestro – ha concorso all’euro-disastro nel quale si dibatte ora l’Italia, prigioniera dell’Eurozona.