Archivi degli autori 
-
Prigione più umana, detenuti in sciopero della fame
Due giornate di protesta pacifica e sciopero della fame per dire basta alle condizioni disumane di detenzione. Queste le iniziative dei detenuti italiani, il 1° e il 10 dicembre, per riportare l’attenzione sul sistema carcerario e chiedere l’attuazione di una riforma. I giorni della protesta pacifica non sono stati scelti a caso: il 1° dicembre ricorrono le mobilitazioni avvenute nei penitenziari nel 2007 e nel 2008, mentre il 10 si celebra la giornata internazionale dei diritti umani. Sfibrati e consumati dalle dure condizioni di detenzione, i carcerati chiedono l’applicazione di misure alternative e trattamenti più equi.
-
Disoccupati, boom a ottobre: oltre 2 milioni senza lavoro
I disoccupati in Italia in ottobre hanno superato la soglia di 2 milioni di unità per la prima volta da marzo 2004. Lo comunica l’Istat, che inizia con l’attuale rilevazione a diffondere i dati sulle forze di lavoro su base mensile e non più trimestrale. «Il mese di ottobre conferma l’accelerazione del ritmo di crescita della disoccupazione e porta l’area delle persone in cerca di occupazione sopra i 2 milioni», spiega un funzionario Istat al “Corriere della Sera”, ribadendo che si tratta di stime provvisorie. L’Istat sottolinea che l’aumento della disoccupazione è legato anche all’aumento della tendenza a cercare lavoro. Infatti il tasso di disoccupazione cresce a fronte di un’occupazione stabile.
-
Cardini: la truffa della paura, ieri gli ebrei e oggi l’Islam
Preoccupazione in tutta Europa per il divieto alla costruzione di nuovi minareti in Svizzera. Il Vaticano fa propria la posizione dei vescovi elvetici per quello che viene definito «un duro colpo alla libertà religiosa e all’integrazione». Per il presidente della Camera, Gianfranco Fini, è «un formidabile regalo all’islamismo più eccessivo». E mentre la Lega Nord si fa notare per l’ennesima provocazione (referendum anche in Italia, con la croce da aggiungere al tricolore), il grande medievista Franco Cardini accusa: disinformazione e pregiudizio, una miscela esplosiva da politici irresponsabili che cercano capri espiatori per sfuggire alla crisi.
-
Lukashenko apre a Berlusconi gli archivi del Kgb
L’amore del popolo bielorusso per il presidente Aleksandr Lukashenko si vede «dai risultati elettorali che sono sotto gli occhi di tutti». Così il premier italiano Silvio Berlusconi, primo leader occidentale a metter piede a Minsk negli ultimi 12 anni, ha ringraziato il Capo di Stato bielorusso, per anni isolato dalla comunità internazionale anche per il sospetto di brogli nelle elezioni. «Grazie anche alla sua gente, che so che la ama: e questo è dimostrato dai risultati delle elezioni che sono sotto gli occhi di tutti», ha detto Berlusconi rivolgendosi al leader bielorusso in conferenza stampa.
-
Lavoro e diritti, in un film la grande lezione di Trentin
«Qualche volta vien da pensare a come sarebbero andate le cose in questo Paese se non ci fosse stato, quaranta anni or sono, l’autunno caldo, con quel suo carico di conquiste di democrazia, con quella sua capacità di contaminare poi tutto il mondo del lavoro, ma anche del sapere, innestando altri movimenti. A cominciare dal movimento delle donne. Fu un moto che percorse luoghi di lavoro, scuole, istituzioni: un processo di democrazia e libertà». Bruno Ugolini presenta così il film che dal 30 novembre “L’Unità” propone per ricordare Bruno Trentin e lo storico autunno del 1969.
-
Serbi di Bosnia verso la secessione da Sarajevo
I serbi di Bosnia spingono per la secessione: la Republika Srpska sarebbe l’ottavo Stato partorito dalle ceneri dell’ex Jugoslavia e stravolgerebbe la precaria geografia sancita nel ’95 dagli accordi di Dayton, con la Bosnia-Erzegovina spaccata in due e suddivisa tra l’entità serba di Banja Luka e quella croato-musulmana con capitale Sarajevo. Lo conferma Matthew Parish, per anni attivo nella repubblica serba di Bosnia, nell’ufficio legale dell’Ohr, la rappresentanza europea. Il processo disgregativo della Bosnia appare ormai inevitabile. Unica incognita: il tipo di reazione che la comunità internazionale potrebbe avere.
-
RaiTre, Ruffini espulso: scomodo perché troppo bravo
In qualsiasi altra azienda Paolo Ruffini sarebbe stato premiato, mentre da RaiTre è stato espulso proprio perché ha realizzato risultati invidiabili. Lo afferma Giuseppe Giulietti su “Micromega”, interpretando la cacciata di Ruffini dalla terza rete Rai come una punizione per l’eccessiva efficienza al servizio (pubblico) della verità, attraverso le news e programmi di infotainment tra i più amati dal pubblico, con la costante promozione di personaggi televisivi del calibro di Fabio Fazio e Milena Gabanelli, autrice di “Report”.
-
Caro Berlusconi, scrivere di mafia non è sputtanare l’Italia
La mafia? Non esiste. E’ un’invenzione letteraria. Il Padrino? Scarface? Letteratura cinematografica, come potrebbero testimoniare Bob De Niro, Marlon Brando e Al Pacino. Chissà cosa ne penserebbe Leonardo Sciascia, se fosse ancora vivo, dell’ultima sortita del premier, Silvio Berlusconi. Esasperato dalle indiscrizioni di stampa (smentite dai magistrati fiorentini) su presunte collusioni mafiose, il 28 novembre il Cavaliere s’è sfogato coi giovani del Pdl a Olbia: «Se trovo chi ha scritto “La Piovra”, lo strozzo». Secondo il premier, libri e film sulla mafia danneggiano l’immagine dell’Italia.
-
Razzismo ieri e oggi: ebrei o Rom, basta la parola
Alcuni anni orsono, a seguito del grande successo del film “Train de Vie” di cui avevo curato la versione italiana dei dialoghi, ricevetti la proposta di curare anche i dialoghi italiani di un film di produzione tedesca intitolato “Commedian Harmonists”. La pellicola racconta la storia e le tribolazioni di un gruppo vocale formatosi a Berlino alla fine degli anni ‘20 del secolo scorso. L’ensemble, dopo le iniziali difficoltà proprie di ogni impresa di quel tipo, riusci a conquistare una straordinaria fama anche all’estero e i Commedian Harmonists divennero delle superstar proprio negli anni in cui saliva al potere il partito nazista.
-
Polonia: in galera chi sventola la bandiera rossa
Il presidente polacco Lech Kaczynski ha firmato il 28 novembre l’emendamento al codice penale che vieterà il possesso, la produzione e diffusione, anche tramite Internet, di simboli di propaganda delle idee comuniste, che il governo di Varsavia equipara a quelle fasciste. Molto seria la pena: fino a due anni di reclusione per chi oserò sventolare una bandiera rossa, o anche solo custodirla in casa – neppure fosse un’arma da fuoco – a meno che il possessore non sia un collezionista autorizzato di cimeli politici.
-
Soldati di Pinochet: ordini disumani, noi le prime vittime
«Ci considerano assassini, ma eravamo soltanto giovani soldati di leva. Durante la dittatura di Pinochet, non eseguire un ordine poteva significare essere fucilati. Anche noi abbiamo subito la violenza di quel trauma». A vent’anni dal ritorno della democrazia in Cile, gli ex soldati del brutale regime di Santiago si dichiarano vittime di abusi durante la dittatura e di pesanti discriminazioni negli anni a seguire. Tanto da chiedere un indennizzo, per i presunti danni psicologici subiti, che avrebbero portato molti di loro alla dipendenza da alcol e droghe per tentare di dimenticare l’orrore di cui furono strumenti.
-
Bersani restaura la nomenklatura (perdente) del Pd
«Sono giovani ma sperimentati». Pier Luigi Bersani presenta così il nuovo gruppo dirigente del Pd, e forse non si rende conto di aver coniato una battuta involontaria: ben quattro dirigenti facevano parte dello stesso organismo, nel secolo scorso (vent’anni fa, ai tempi del Pci). Possibile? Ebbene sì, il nuovo che avanza. Eppure apparentemente la definizione pareva calzante e la nuova segreteria a prima vista, giovane (e politicamente corretta): sei uomini e sei donne, la maggior parte quarantenni. Benissimo. Solo, che prima ancora di compulsare l’elenco dei giovani leoni e delle new entries si scopre “il trucco”.