LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Berlino’

  • Basta speculazioni: anche Berlino rivuole l’acqua pubblica

    Scritto il 15/2/11 • nella Categoria: segnalazioni • (Commenti disabilitati)

    Dopo Parigi, anche Berlino vuole l’acqua pubblica. Chiamati alle urne, i berlinesi hanno infatti votato “sì” al referendum per l’annullamento della privatizzazione parziale della società di gestione dei servizi idrici. Si è trattato di una vittoria schiacciante: su più di 678.000 elettori, il 98,2%, ha votato a favore di una maggiore trasparenza dei contratti. Il referendum chiedeva infatti la pubblicazione integrale del contratto con cui nel 1999 la capitale tedesca, per riempire le casse cittadine, vendette alle società Rwe e Veolia il 49,9% dell’azienda dei servizi idrici comunali (Berliner Wasserbetriebe). Secondo i sostenitori del referendum, da allora i prezzi dell’acqua sono aumentati del 35% e sono tra i più alti di qualsiasi altra città tedesca.

  • Razzismo ieri e oggi: ebrei o Rom, basta la parola

    Scritto il 29/11/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Alcuni anni orsono, a seguito del grande successo del film “Train de Vie” di cui avevo curato la versione italiana dei dialoghi, ricevetti la proposta di curare anche i dialoghi italiani di un film di produzione tedesca intitolato “Commedian Harmonists”. La pellicola racconta la storia e le tribolazioni di un gruppo vocale formatosi a Berlino alla fine degli anni ‘20 del secolo scorso. L’ensemble, dopo le iniziali difficoltà proprie di ogni impresa di quel tipo, riusci a conquistare una straordinaria fama anche all’estero e i Commedian Harmonists divennero delle superstar proprio negli anni in cui saliva al potere il partito nazista.

  • Le illusioni del Muro, la crisi e i profeti dell’austerità

    Scritto il 05/11/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    La cosa che dovrebbe, più d’ogni altra, attirare l’attenzione degli organizzatori delle mille e una manifestazioni celebrative per la caduta del muro di Berlino è il fatto che venti anni fa le aspettative, le ipotesi sul futuro che sarebbe venuto, il cambio della storia che ci si accingeva a sperimentare, erano completamente sbagliate. Nulla di ciò che fu allora scritto, esaltato, immaginato, supposto, elucubrato, sperato o temuto, si è realizzato. Ecco un modo interessante, forse l’unico veramente interessante, di commemorare la caduta del muro.

  • Gazprom Nation, il regime di Putin ha salvato la Russia

    Scritto il 05/11/09 • nella Categoria: Recensioni • (1)

    Il sistema Putin è quello che ha riportato Mosca protagonista sulla scena internazionale e dato una svolta decisa a un paese che sotto Eltsin era finito al collasso. È la reazione al sistema caotico, oligarchico e pseudo-democratico di Eltsin. La stragrande maggioranza dei russi lo condivide: perché ha portato ordine, stabilità e grandi miglioramenti. Nessuno dice che sia un sistema perfetto, ma Putin ha dato una nuova prospettiva al paese: ripristinando il ruolo dello Stato, il presidente-premier ha costretto i “robber barons”, gli oligarchi eltisiniani, ad occuparsi solo di affari e non di politica.

  • Caccia alle risorse, in arrivo una rivoluzione spietata

    Scritto il 26/10/09 • nella Categoria: idee • (2)

    Un nuovo nemico è stato evocato, che non è possibile sconfiggere perché non combatte con le armi dell’Uomo. E non c’è rivoluzione conservatrice che possa fermarlo. L’ideologia, marxianamente intesa come “falsa coscienza”, ha finito per obnubilare le capacità intellettive del capitalismo trionfante. Pensavano che fosse possibile una crescita infinita, indefinita, perennemente dinamica. E non videro (e noi tutti con loro) che una crescita infinita non è possibile all’interno di un sistema finito di risorse.

  • La lezione di Guido, leader gay dei liberali tedeschi

    Scritto il 02/10/09 • nella Categoria: idee • (2)

    «La stragrande maggioranza della popolazione non ha nessun problema con la mia vita privata». Così, semplicemente, Guido Westerwelle, vero trionfatore delle elezioni tedesche e quasi sicuramente prossimo vicecancelliere, ha accantonato il “problema”. Che, poi, problema non è più, a quanto pare. Almeno in Germania, e in buona parte d’Europa. Neanche per i cristianodemocratici di Angela Merkel (anzi, qualche spiacevole critica sulla sua possibile nomina a ministro degli Esteri è arrivata da un esponente socialdemocratico). 

  • Un demonio di nome Ivan, star del kolossal di Stein

    Scritto il 05/6/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    «Grande idea quella con cui Peter Stein, una volta liquidato dallo Stabile di Torino il suo progetto relativo ai “Demoni”, ha sistemato l’azione del romanzo dostoevskiano in una grande sala prove della sua tenuta umbra», scrive Franco Quadri su “Repubblica” per commentare l’ultimo kolossal (12 ore) di uno dei grandi maestri del teatro europeo. Risultato: un trionfo, di cui parlerà anche Rosanna Cancellieri il 6 giugno su RaiTre, ore 11, nella rubrica “Chi è di scena”. Trionfo doppio, del genio berlinese e del suo cast. Su cui giganteggia un giovane di appena 26 anni, torinese: Ivan Alovisio. E’ lui la sorpresa più grande: regge in modo perfetto la parte più difficile, quella di Nikolaj Stavrògin, l’eroe negativo della storia.

  • Chef Kumalé: contro il razzismo, il manifesto del Couscous Clan

    Scritto il 16/2/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Il recente provvedimento di Lucca che vieta nel centro storico l’apertura di locali etnici è stato duramente criticato dai più autorevoli esperti italiani di world food, tra cui Vittorio Castellani, in arte Chef Kumalé. 

  • Spregelburd per la prima volta in Italia, al Rialto

    Scritto il 21/1/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (Commenti disabilitati)

    Per la prima volta in Italia, l’autore argentino Rafael Spregelburd presenta al Rialto, Roma, l’opera teatrale “La stravaganza”, da “Eptalogia di Hieronymus Bosch”

  • Page 32 of 32
  • <
  • 1
  • ...
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo