Archivio del Tag ‘Cassazione’
-
Covid, romanzo criminale. Fusillo: resistiamo, pagheranno
Forse qualcuno non ha ancora compreso la portata del divorzio civile, fra italiani e italiani, determinato dalla gestione delinquenziale della pseudo-emergenza sanitaria. Una tragica pagliacciata, costata migliaia di vittime e milioni di “feriti”, recitata dai governi Conte e Draghi sulla pelle dei cittadini. Il tutto con il tacito avallo delle massime istituzioni e l’esplicito incoraggiamento del potere locale più anziano, quello che risiede oltre il Tevere e che un tempo non esitava a bruciare vivi i suoi avversari. Vero, il profilo del disastro è globale, grazie a lestofanti di ogni risma: ma l’impatto della “pia frode” è eminentemente occidentale, visto che oltre due terzi del pianeta non hanno abboccato all’amo e, appena possibile, hanno abbandonato tutte le restrizioni suicide. Epicentro della farsa, l’Italia: siamo il paese dove ai cittadini è ora impedito persino di accedere liberamente al servizio pubblico (Poste, municipio) e di disporre altrettanto liberamente del proprio denaro depositato in banca. Secondo vari legali, i profili penali dell’ultimo decreto Draghi contemplano diverse ipotesi di reato, dall’interruzione di pubblico servizio all’appropriazione indebita.Uno dei legali in prima linea, dalla parte del cittadino, è il valoroso Alessandro Fusillo: ha difeso e ottenuto il successo giudiziario (in Cassazione) di Rosanna Spatari, titolare de “La Torteria” di Chivasso, alle porte di Torino. Una donna esemplare, protagonista di una strenua lotta per rivendicare il proprio diritto costituzionale di cittadina, imprenditrice e lavoratrice. Attraverso il proprio sito Internet, “Difendersi Ora”, l’avvocato Fusillo propone di denunciare il governo Draghi per l’imposizione (abusiva) del Tso agli over 50 tramite i sieri genici sperimentali che qualcuno riesce ancora a chiamare “vaccini”. Lo stesso Fusillo ha predisposto un format di autodifesa per il cittadino, almeno cinquantenne, che nei prossimi giorni dovesse davvero essere raggiunto dall’avviso dell’Asl e dell’Agenzia delle Entrate riguardo al preteso Tso: oltre ad annunciare il ricorso al Giudice di Pace, presentando opposizione di fronte alla sanzione prevista (100 euro, una tantum), si avvertono l’Asl e l’Agenzia delle Entrate che il destinatario si riserva di procedere, in tribunale, per violenza privata e tentata estorsione.Insiste Fusillo: gli over 50 muniti di Green Pass in quanto “guariti dal Covid” possono far valere questa loro condizione per essere esentati dal Tso, ma sarebbe come riconoscere a un padre-padrone il proprio diritto all’abuso. Sembrerebbe cioè un ripiego poco onorevole: meglio invece tenere la schiena diritta e avvisare i mittenti che ci si potrebbe dare appuntamento a Palazzo di Giustizia. Dato che prevale il vomitevole – nella politica, nella sanità, nell’informazione di regime – il richiamo è proprio al rigore, al principio del diritto costituzionale. Come dire: meglio non scendere a patti, in nessun modo, con un establishment tanto indegno, capace (in Italia, soprattutto) di calpestare anche l’ultima parvenza di democrazia. Imperano le frottole: c’è chi ripete – senza ridere – che i “vaccini” C-19 avrebbero una qualche utilità sanitaria, mentre l’ultimo guitto di Sanremo, pagato dalla Rai, irride in modo disgustoso (tra gli applausi) chi denuncia le reazioni avverse, proprio quando la farmacovigilanza dell’Ue parla di non meno di 30.000 morti sospette, correlabili al Tso, e milioni di persone costrette a ricorrere a cure mediche dopo lo sciagurato inoculo.Non è ancora chiaro come finirà, questo nauseabondo Romanzo Criminale che, se non altro, ha avuto il merito di svegliare dal torpore milioni di persone, strattonate e vessate in modo indegno sulla base di verminose, reiterate e spudorate menzogne. Certo, ormai si assiste a spettacolari retromarce mediatiche, da parte dei pagliacci che – in televisione – hanno graziosamente intrattenuto, per due anni, il pubblico degli atterriti, mentre l’economia crollava e l’élite euro-atlantica poneva le basi per una ristrutturazione ultra-autoritaria della società post-democratica. In molti, oggi, sperano che la bufera passi da sola: e infatti tirano un sospiro di sollievo, quando il viceministro e la virostar annunciano imminenti allentamenti. Diversa la linea di condotta di migliaia di esercenti: semplicemente, si rifiutano di obbedire. E lo dicono apertamente, lo scrivono: nel mio negozio si entra anche senza Green Pass. Diserzione, resistenza civile generalizzata. “Perdonare” i gestori della sanguinosa impostura, ove facessero dietrofront? Questo mai, promette l’avvocato Fusillo: innanzitutto bisogna ottenere giustizia, senza sconti per nessuno. Viceversa, l’aria della palude resterebbe irrespirabile: a prescindere dalle eventuali svolte che l’immonda sub-politica dovesse intraprendere.(Giorgio Cattaneo, 8 febbraio 2022).Forse qualcuno non ha ancora compreso la portata del divorzio civile, fra italiani e italiani, determinato dalla gestione ampiamente delinquenziale della pseudo-emergenza sanitaria. Una tragica pagliacciata, costata migliaia di vittime e milioni di “feriti”, recitata dai governi Conte e Draghi sulla pelle dei cittadini. Il tutto con il tacito avallo delle massime istituzioni e l’esplicito incoraggiamento del potere locale più anziano, quello che risiede oltre il Tevere e che un tempo non esitava a bruciare vivi i suoi avversari. Vero, il profilo del disastro è globale, grazie a lestofanti di ogni risma: ma l’impatto della “pia frode” è eminentemente occidentale, visto che oltre due terzi del pianeta non hanno abboccato all’amo e, appena possibile, hanno abbandonato tutte le restrizioni suicide. Epicentro della farsa, l’Italia: siamo il paese dove ai cittadini è ora impedito persino di accedere liberamente a molti negozi, ai servizi (Poste, uffici pubblici) e di disporre altrettanto liberamente del proprio denaro depositato in banca. Secondo vari legali, i profili penali dell’ultimo decreto Draghi contemplano diverse ipotesi di reato, dall’interruzione di pubblico servizio all’appropriazione indebita.
-
Cellulare e tumori, sentenza storica. Tremano i boss del 5G
«In mancanza di politiche governative per la precauzione, la conferma del danno arriva da una sentenza in tribunale: il telefono cellulare causa il tumore all’orecchio, il male che ha colpito Roberto Romeo (dipendente Telecom) a cui già il giudice di Ivrea nel 2017 aveva dato ragione per spiegare l’insorgenza del neurinoma del nervo acustico». Avverte Maurizio Martucci sul “Fatto Quotidiano”: ora la posta in gioco è sempre più alta, visto l’imminente sbarco del wireless 5G. Esiste una legge scientifica di copertura che supporta l’affermazione del nesso causale, secondo criteri probabilistici: lo afferma la Corte d’Appello di Torino nelle motivazioni della sentenza sul caso Romeo, rese pubbliche il 14 gennaio 2020. «Si tratta del primo caso assoluto di un danneggiato da elettrosmog in ambito lavorativo su cui due diversi tribunali hanno emesso due sentenze di merito favorevoli», ricorda Martucci. «Nel 2012 un altro lavoratore di Brescia s’era visto riconoscere il nesso tra tumore e cellulare in appello e poi in Cassazione, dopo un primo giudizio negativo nel merito al tribunale di Bergamo». Questa è quindi «una sentenza storica, un pronunciamento che farà discutere e che può cambiare molti equilibri, visti i pareri espressi sull’entità del pericolo invisibile».Martucci parla anche di «alcune manovre poco chiare». Per esempio: la corte di Torino critica infatti la posizione attendista dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), perché «usa in modo inappropriato i dati sull’andamento dell’incidenza dei tumori cerebrali», e in più «non tiene conto dei recenti studi sperimentali su animali». Pur dichiarandosi incerto sugli effetti associati ad un uso intenso e prolungato di cellulari, l’istituto «non ha diramato raccomandazioni più stringenti sui limiti di esposizione, in particolare per i bambini e gli adolescenti» (tema, questo, affrontato nel caso di un’altra condanna, addirittura ai danni dello Stato). La corte torinese, poi, avalla accuse e denunce di conflitto d’interessi che minano gli esiti dell’Icnirp, la commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti. L’Icnirp, ricordano i magistrati, è solo un’organizzazione privata, «le cui linee guida hanno una grande importanza economica e strategica per l’industria delle telecomunicazioni, con la quale peraltro diversi membri hanno legami attraverso rapporti di consulenza». A parte possibili legami con l’industria, aggiungono i giudici, «appare evidente che i membri dell’Icnirp dovrebbero astenersi dal valutare l’effetto sulla salute che l’Icnirp stesso ha già dichiarato sicuri e quindi non nocivi per la salute».Secondo Martucci, appaiono dunque «fumose» le critiche avanzate contro gli studi indipendenti per la cancerogenesi prodotta da radiofrequenze e onde non ionizzanti. Il “Fatto” cita l’americano National Toxicology Program e l’Istituto Ramazzini di Bologna: studi su cui peraltro si fonda la richiesta di moratoria sul 5G avanzata da eurodeputati, parlamentari di maggioranza e opposizione, 125 Comuni e 25 sindaci che hanno emesso ordinanze contro l’installazione di nuove antenne, oltre a decine di migliaia di cittadini, medici, scienziati e dall’Alleanza Italiana Stop 5G. Come ripete l’avvocato Stefano Bertone (legale di Romeo), dal dispositivo dei togati si capisce che «siccome l’industria ha interesse all’esito degli studi, chi lavora per lei o con suoi soldi esprime pareri meno attendibili di chi fa ricerca senza tornaconto». Col già 5G operativo, infatti – osserva Martucci – la posta in gioco è sempre più alta. «Questo lo scenario attuale: l’Iss ha prodotto un controverso rapporto tranquillizzante usato da alcune Asl per tentare di smorzare i timori, finito però nel mirino di una petizione lanciata da medici con 8.700 firme che ne chiedono l’immediato ritiro per una sua “rielaborazione più ampia (non limitata alle sole patologie oncologiche), che utilizzi in maniera completa e adeguata la letteratura scientifica esistente”».In assenza di una valutazione sanitaria preventiva alla vendita delle frequenze del wireless di quinta generazione (6,5 miliardi di euro incassati senza lo straccio di una prova sulla non nocività), il Cnr ha annunciato l’avvio di uno studio sul 5G (progetto Mirabilis), affidato a Maria Rosaria Scarfì, «primo ricercatore di Cnr-Irea noto per la sua posizione negazionista e già al centro di una vibrante contestazione in un recente incontro promosso dall’Ordine dei Medici di Bologna», ricorda Martucci. Il Consiglio Superiore di Sanità (Css) ha appena emesso un parere tecnico sul 5G, mentre i componenti appena nominati dall’Icnirp finiscono al centro della polemica per non dichiarati conflitti d’interessi con le aziende. E intanto, «dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) c’è chi teme un vero e proprio colpo di mano perpetrato nientedimeno che dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per mettere a tacere l’atteso aggiornamento della lista nera degli agenti cancerogeni». Obiettivo: «Favorire l’avanzata del 5G, impedendo il balzo in avanti delle radiofrequenze dall’attuale Classe 2B (possibile cancerogeno) in Classe 2A (probabile agente cancerogeno) se non perfino in Classe 1 (cancerogeno certo)». Come finirà? «Dalla Corte d’Appello di Torino un segnale forte e chiaro», riassume Martucci, mentre l’Italia – con manifestazioni come quella del 25 gennaio – si prepara a scendere in piazza, insieme al resto del mondo, per fermare il 5G.«In mancanza di politiche governative per la precauzione, la conferma del danno arriva da una sentenza in tribunale: il telefono cellulare causa il tumore all’orecchio, il male che ha colpito Roberto Romeo (dipendente Telecom) a cui già il giudice di Ivrea nel 2017 aveva dato ragione per spiegare l’insorgenza del neurinoma del nervo acustico». Avverte Maurizio Martucci sul “Fatto Quotidiano“: ora la posta in gioco è sempre più alta, visto l’imminente sbarco del wireless 5G. Esiste una legge scientifica di copertura che supporta l’affermazione del nesso causale, secondo criteri probabilistici: lo afferma la Corte d’Appello di Torino nelle motivazioni della sentenza sul caso Romeo, rese pubbliche il 14 gennaio 2020. «Si tratta del primo caso assoluto di un danneggiato da elettrosmog in ambito lavorativo su cui due diversi tribunali hanno emesso due sentenze di merito favorevoli», ricorda Martucci. «Nel 2012 un altro lavoratore di Brescia s’era visto riconoscere il nesso tra tumore e cellulare in appello e poi in Cassazione, dopo un primo giudizio negativo nel merito al tribunale di Bergamo». Questa è quindi «una sentenza storica, un pronunciamento che farà discutere e che può cambiare molti equilibri, visti i pareri espressi sull’entità del pericolo invisibile».
-
De Magistris, giustizia militante: un politico del medioevo
L’ultima notizia dell’infinita saga dell’inchiesta di “Why not”, una sorta di triste serial televisivo con un regista inedito (l’attuale sindaco di Napoli, Luigi de Magistris), è arrivata l’11 settembre 2019. Siamo probabilmente ai titoli finali, con un de Magistris che sembrerebbe sconfitto dopo la sua poco edificante uscita dalla magistratura. Lo afferma Gianluigi Da Rold sul “Sussidiario”, rievocando la breve stagione politico-giudiziaria di cui si è reso protagonista il primo cittadino partenopeo, sempre alla ricerca affannosa di riflettori mediatici, ai margini della politica nazionale. “Why not”, scrive Da Rold, imperversava dal 2007, quando de Magistris, un tempo procuratore di Catanzaro, cominciò a seguire i passi della “magistratura militante”, quella che vuole contare, che vuole dettare i tempi della politica e che ha sempre aspirato a diventare famosa a colpi di comparsate televisive. De Magistris aprì un’inchiesta «basata su prove aeree», cominciata con confessioni poi ritrattate. «E naturalmente, sullo sfondo, complotti giudaico-massonici e altre amenità da “Savi di Sion” senza bisogno della polizia zarista, secondo una delle ricorrenti tendenze giuridiche dei pubblici ministeri italiani».Da Rold polemizza col nostro sistema giudiziario: i Pm: sono rimasti gli ultimi, negli ordinamenti democratici occidentali, a essere ancora parificati ai giudici. E in più «si rifiutano di seguire la grande separazione di tutti i poteri che, sin dal Settecento, si teorizzava anche nella distinzione tra giudice e pubblica accusa». È vero che va di moda Jean-Jacques Rousseau, il filosofo radicale “adottato” da Casaleggio, «ma Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu, appunto noto come Montesquieu, precisava con forza che se il giudice facesse lo stesso mestiere del pubblico accusatore sarebbe un abuso». La prova del nove? «Le democrazie di quasi tutto il mondo seguono Montesquieu». Famosi nemici della separazione tra magistratura inquirente e giudicante, due personaggi non proprio democratici: il leader fascista Dino Grandi e il dittatore portoghese António de Oliveira Salazar, «anche lui appassionato dell’unicità di vedute tra accusa e chi formula il giudizio». I tempi cambiano, ma non per tutti: «Ora anche il Portogallo ci ha ripensato; l’Italia invece difende combattiva la non-separazione».Tornando alla cronaca: la Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio una sentenza della Corte d’Appello di Salerno che dichiarava prescritti i reati contestati all’ex procuratore aggiunto di Catanzaro, Salvatore Murone, e all’avvocato generale Dolcino Favi, che avevano avocato i fascicoli sottraendoli all’attuale sindaco di Napoli. Resta dunque valida la sentenza di primo grado del tribunale di Salerno, che aveva assolto i due magistrati di Catanzaro. E l’assoluzione riguarda anche l’ex senatore e avvocato Giancarlo Pittelli, il procuratore Mariano Lombardi (nel frattempo deceduto) e l’imprenditore Antonio Saladino, assolti «per insussistenza del fatto, così come avvenuto in primo grado». A parole, de Magistris (due volte sconfitto) non si arrende: «Continuerà probabilmente a parlare di complotti», avverte Da Rold. «Ma tutta la sua vicenda – aggiunge – è degna di un libro (che infatti è in gestazione) per dimostrare lo strapotere, o forse l’unico potere forte, che è rimasto oggi in Italia: quello della magistratura, gestita principalmente – per un lungo periodo – proprio dai Pm alla de Magistris».Per rendersi conto di quanto capitato, continua Da Rold, vale la pena di vedere quale autogol de Magistris ha fatto in Cassazione e leggere la dichiarazione rilasciata dall’ex procuratore aggiunto di Catanzaro, Murone: «La Cassazione ha finalmente e definitivamente chiuso a mio favore la vicenda “Why not”. Tutte le mistificazioni, le bugie, le cattiverie sono finite. L’assoluzione di primo grado è stata ribadita, a dimostrazione che le vicende successe al signor de Magistris non sono il frutto di congiure e complotti, di poteri forti a livelli superiori, ma solo il suo modo di fare il pubblico ministero, già stigmatizzato dai provvedimenti di carriera che lo hanno colpito, portandolo fuori dalla magistratura». Insomma: per Da Rold, «Luigi de Magistris, tonitruante sindaco di Napoli, non rispettava neppure le regole della pubblica accusa su un impianto procedurale discutibile, come più volte hanno ricordato tanti uomini politici». Marco Pannella fece addirittura della battaglia per la separazione delle carriere una missione della sua vita e portò Enzo Tortora al Parlamento Europeo. «Ma la vocazione inquisitoria della tradizione italiana resiste», anche se «tutti sanno quanto è causa di autentici drammi umani».“Why not” è durata dodici anni. L’imprenditore Tonino Saladino ha visto sua moglie ammalarsi e i suoi figli storditi dalla sua vicenda umana, annota Da Rold. «Ogni tanto si ricorda sbigottito e sgomento il 12 marzo 2007, quando alle sette di mattina gli piombarono in casa i carabinieri per un’ispezione alla ricerca di carte che neppure sapevano che cosa fossero o rappresentassero». Tutta quella storia di “Why not” fu «uno scontro durissimo che coinvolse il governo dell’epoca, quello di Romano Prodi, che alla fine andò in crisi», travolgendo il ministro della giustizia, Clemente Mastella, e sua moglie. «Per placare le acque all’interno della magistratura e nel perenne scontro tra magistratura e politica dovette intervenire nel 2008 anche il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano». Non era una novità, in quegli anni della già affermata Seconda Repubblica: l’Italia, ricorda Da Rold, era un paese «destabilizzato da svendite di grandi aziende pubbliche, da una cronica mancanza di crescita e da una confusione demenziale della classe dirigente, politica e imprenditoriale», con i magistrati inquirenti spessissimo sopra le righe.Una fenomenologia cominciata in realtà nel 1992, quando la magistratura italiana, «risvegliatasi dal suo torpore, aveva “scoperto” le tangenti politiche, che esistevano dal 1946». Senza contare i circa 1.000 miliardi di lire (secondo Stéphane Courtois) che affluivano al Pci dall’Urss, «potenza ufficialmente nemica». E tutto poi «amnistiato, naturalmente». In fondo, continua Da Rold, la vicenda di “Why not” era il seguito inevitabile delle apparizioni televisive, in gruppo, del pool Mani Pulite: giornate scandite dalle “sensazionali rivelazioni” che qualche talpa del Palagiustizia passava sottobanco ai giornali. «È stata una lunga cavalcata non molto edificante, con alla fine un Francesco Saverio Borrelli che confessa i suoi dubbi a Marco Damilano; con la sempre cacofonica parlata giurisprudenziale italiana del “grande manettaro” Antonio Di Pietro; con la visione del “geniale” Pier Camillo Davigo che pensa di trovarsi di fronte a 60 milioni di italiani potenzialmente colpevoli, che naturalmente devono giustificare la loro condotta». Per non parlare della battaglia delle “correnti” all’interno della magistratura, fino alla pagina nera del Csm con il clamoroso “caso Palamara”, l’inciucio col Pd, di cui si cerca di parlare il meno possibile, sui media.Teoricamante il nostro è uno Stato di diritto, eppure «la giustizia segue tempi scoraggianti, dove gli aspetti inquisitori sono sempre prevalenti». E il peggio è, scrive Da Rold, che non si ha il coraggio di riconoscere che in Italia «questa amministrazione giudiziaria è gestita da una casta feudale, dove le procure rappresentano i feudi superstiti o dei nuovi feudi, che ogni tanto si fanno pure la guerra l’uno contro l’altro, spesso in nome dell’obbligatorietà dell’azione penale o secondo interpretazioni delle norme che farebbero inorridire un filosofo del diritto come Hans Kelsen». Ogni speranza di riforma finisce per naufragare, grazie anche alle “intemerate” del fedelissimo Marco Travaglio, «che spesso anticipa i tempi persino delle sentenze». Buio pesto anche dal ministro Alfonso Bonafede, devoto a Giuseppe Conte, «quindi un visconte per tradizione feudale».«E pensare che la riforma della giustizia, in agenda del nuovissimo governo, ora che i grillini sono diventati europeisti con Ursula von der Leyen, dovrebbe rispettare, o almeno tenere in considerazione, la risoluzione numero 112/97 approvata dal Parlamento Europeo il 4 luglio 1997», chiosa Da Rold. In questo si dice: «È anche necessario garantire l’imparzialità dei giudici distinguendo tra la carriera dei magistrati – i cosiddetti “examining magistrates” – e quella del giudice, al fine di assicurare un processo giusto». Sentenze autorevolmente emesse, al termine di processi in cui si condanna “oltre ogni ragionevole dubbio”. Ha voglia di scherzare, Da Rold: «Perché non si organizza su questo tema un bel convegno tra de Magistris, Davigo, Di Pietro e Travaglio come moderatore?». In questo caso, aggiunge, «lo spettacolo sarebbe assicurato, e poi si potrebbe emigrare tranquillamente».L’ultima notizia dell’infinita saga dell’inchiesta di “Why not”, una sorta di triste serial televisivo con un regista inedito (l’attuale sindaco di Napoli, Luigi de Magistris), è arrivata l’11 settembre 2019. Siamo probabilmente ai titoli finali, con un de Magistris che sembrerebbe sconfitto dopo la sua poco edificante uscita dalla magistratura. Lo afferma Gianluigi Da Rold sul “Sussidiario”, rievocando la breve stagione politico-giudiziaria di cui si è reso protagonista il primo cittadino partenopeo, sempre alla ricerca affannosa di riflettori mediatici, ai margini della politica nazionale. “Why not”, scrive Da Rold, imperversava dal 2007, quando de Magistris, un tempo procuratore di Catanzaro, cominciò a seguire i passi della “magistratura militante”, quella che vuole contare, che vuole dettare i tempi della politica e che ha sempre aspirato a diventare famosa a colpi di comparsate televisive. De Magistris aprì un’inchiesta «basata su prove aeree», cominciata con confessioni poi ritrattate. «E naturalmente, sullo sfondo, complotti giudaico-massonici e altre amenità da “Savi di Sion” senza bisogno della polizia zarista, secondo una delle ricorrenti tendenze giuridiche dei pubblici ministeri italiani».
-
Case popolari, sentenza retroattiva e famiglie sul lastrico
«Ho cinque figli, sono appena uscito da una grave malattia, e – come migliaia di altri cittadini – non so come far fronte alla situazione che mi si presenta». Luciano Vattilana, 54 anni, funzionario della Città Metropolitana di Roma Capitale, è stato condannato in primo grado a dover pagare 150.000 euro per il vecchio alloggio in edilizia agevolata, acquistato e poi rivenduto a prezzo di mercato. Secondo la Cassazione, invece, tutti quegli alloggi – 210.000 solo a Roma – andavano rivenduti al prezzo iniziale, calmierato. Peccato che venditori e compratori non lo sapessero: confortati dai notai hanno sempre contrattato gli immobili a prezzo libero, cosa di cui lo stesso Comune era perfettamente al corrente. Risultato: nella sola capitale, almeno 400.000 persone sono costrette a fronteggiare un’emergenza finanziaria catastrofica, in grado di gettare le famiglie sul lastrico. Non c’è speranza di prescrizione, e la sentenza della Cassazione è formalmente inattaccabile. Vie d’uscita? Una sola: l’intervento (urgentissimo) del governo, prima che scatti la valanga dei pignoramenti, dato che molti cittadini – lasciati soli – tentano di rivalersi sui vecchi proprietari, chiedendo loro, in tribunale, la differenza tra la somma sborsata e il prezzo nominale iniziale.«Il Movimento Roosevelt è vicino alle famiglie colpite – annuncia il vicepresidente, Marco Moiso – e solleciterà il ministro Toninelli: serve una normativa aggiornata, che chiarisca l’equivoco e chiuda il caso sul nascere, prima che diventi una tragedia sociale». È lo stesso Moiso a parlarne con Vattilana, in web-streaming su YouTube. «Mi chiedono di versare 130.000 euro alla persona a cui vendetti il mio vecchio alloggio di edilizia agevolata, che nel 1992 a mia volta avevo pagato l’equivalente di 75.000 euro», racconta il consulente. Al netto delle spese legali e processuali (altri 20.000 euro), Vattilana dovrebbe versare la differenza fra la somma intascata e il costo nominale dell’immobile, secondo la convenzione edilizia iniziale, che oggi è pari a 52.000 euro. Cos’è successo? Nel 2015 la Corte di Cassazione ha sostanzialmente stabilito nuove regole, retroattive, per la compravendita di quegli alloggi. Si tratta di case popolari acquistate con diritto di superficie: il Comune resta proprietario del terreno e l’acquirente diventa titolare dell’alloggio per 99 anni, rinnovabili per altri 99. Il vincolo: la prima vendita doveva avvenire a prezzo concordato, calmierato. Dalla seconda compravendita in poi, però, valeva il prezzo di mercato – come comprovato dagli stessi notai. Così gli alloggi sono stati regolarmente comprati e rivenduti, a prezzo libero. E oggi la Cassazione, di fatto reinterpretando la legge, dice che quegli alloggi dovevano essere venduti solo a prezzo calmierato. Di conseguenza: tutti scoprono di dovere qualcosa a qualcuno.«E’ una situazione pazzesca, estremamente ingiusta – protesta Vattilana – perché ognuno di noi ha sempre agito in buona fede. Se ne può uscire solo in un modo: con un decreto legge urgente, che blocchi i pignoramenti in corso e le cause legali a catena che sono scattate». Nel suo caso particolare, dovrebbe sborsare 150.000 euro. «Potrei sempre fare causa a mia volta alla persona da cui acquistai l’immobile a prezzo di mercato, ma mi rifiuto di farlo: sono sicuro che anche lui ha agito con la certezza di essere nel giusto, vendendomi l’alloggio a prezzo di mercato». Per Luciano Vattilana, la situazione è drammatica: «Una richiesta del genere sta sottoponendo le famiglie a uno stress fuori dal normale. Io ho 54 anni e 5 figli, e so che 150.000 euro non ce li avrò mai: dovranno pignorarmi la casa dove vivo attualmente». Vattilana fa parte del “Comitato 18135”, che riporta «il numero scandaloso» di quella sentenza della Cassazione. «Ho visto persone più anziane di me piangere, con accanto famiglie intere, madri disperate. Ogni ora, ricevo anche 150 sms da persone che stanno ricevendo adesso le prime citazioni». Vattilana è stato già condannato, in primo grado, al risarcimento. «Questa sentenza la trovo ingiustissima – dice – innanzitutto perché retroattiva». Poi: tutte le controparti sapevano quali fosse la prassi.«Per 28 anni – aggiunge – ho avuto uno studio di assistenza amministrativa, per le compravendite, e quindi so benissimo che tutti venivano istruiti». Chiunque, tra l’altro, sapeva che il Comune, a un certo punto, avrebbe potuto “affrancare” gli alloggi dal vincolo iniziale e quindi anche «vendere la quota millesimale del terreno insistente sotto il fabbricato». Una volta nei guai con la giustizia, Luciano Vattilana ha anche rinunciato a fare causa agli stessi notai, convinto che agissero nel rispetto della legge. «Né mi sono sentito di chiamare in causa famiglie, a cui richiedere somme del genere. Altri invece possono rivalersi su di me, pretendendo la differenza tra il prezzo convenzionale e quello di mercato. E se poi procedono con l’affrancamento dell’immobile (legittimamente permesso) possono guadagnare ulteriormente se aumenta ancora il prezzo di mercato». Secondo Vattilana, purtroppo, c’è un clima speculativo, «un ambiente inquinato». E i venditori (ex proprietari) non hanno neppure la possibilità di “affrancarsi”, visto che all’epoca l’affrancamento non era ancora possibile. «Si sarebbe potuto risolvere il problema così: affranco io, mi carico i costi e l’acquirente si ritrova il prezzo libero». Non è successo.«Ho avuto l’impressione che con questa sentenza si sia voluto buttare un pezzo di carne profumata dentro un ring pieno di persone che non mangiano da venti giorni, ed è cominciata – di fronte a uno spettatore che è lo Stato – una carneficina, per conquistare questo pezzo di carne». Sempre secondo Vattilana «ci si sono buttati, ahimè, alcuni avvocati e alcune associazioni. Nelle buche delle lettere abbiamo trovato annunci del tipo: “Vuoi tornare proprietario della quasi totalità del prezzo d’acquisto della casa? Ci pensiamo noi”. Cioè: noi venditori oggi passiamo per truffatori, e loro – garantendo l’assenza totale di spese legali – poi intascheranno un 50% dell’importo». Protesta, Luciano: «Truffatori noi?! No, perché a nostra volta abbiamo comprato a prezzo di mercato. Non c’è stata nessuna speculazione». Purtroppo, aggiunge Luciano Vattilana, «il magistrato che ha giudicato me ha dichiarato che lui non emette “sentenze sociali”». Questione di diritti, e di diritto: «Io credo che, quando si ravvisa una cosa del genere, il giudice deve comunque applicare la legge. Ma se c’è un vulnus, un “buco” – come nel nostro caso – bisognerebbe agire come la Corte Costituzionale nel caso Welby e nel caso Dj Fabo: la Corte ha rimandato alle Camere una questione socialmente delicata». Se invece il giudice «si allinea e si “spalma” sulla sentenza 18135 della Corte di Cassazione, possiamo dire che in Italia esiste un solo grado di giudizio, che è quello della Cassazione».Un solo giudice, Antonio Perinelli, in appello ha sospeso la sentenza. «Tanto di cappello a un magistrato che si è permesso di fare una cosa del genere. Spero abbia capito la buona fede di noi venditori». Ma la situazione, ripete Vattilana, è assolutamente ingiusta. «E la sentenza della Cassazione è cucita talmente bene che non potrà essere “smontata” in nessun modo. Solo un intervento legislativo, velocissimo, può fermare le cose». Forse – dice oggi Vattilana – acquirenti e venditori avrebbero dovuto evitare di costituirsi in troppe associazioni. «Bastava un unico comitato, per stabilire che forse chi ha mancato è lo Stato – è lui, tutto sommato, ad aver “cambiato idea”. Credo che una piccola responsabilità ce l’abbiano anche i Comuni: noi, all’epoca, non avevamo ancora la possibilità dell’affrancamento». Il dottor Vattilana insiste sull’impatto sociale del dramma: «Mi dispiace che si colpisca ancora una volta la famiglia. Il problema va risolto a livello legislativo, perché altrimenti potrebbe scoppiare davvero una bomba sociale. Io, per esempio, se non riuscirò a pagare questi 150.000 euro, non sarò più in grado di mandare avanti la mia famiglia, che è numerosa».Come uscirne? «Credo che serva un decreto legge. So che il ministro Toninelli si sta adoperando per inquadrare il problema». Poi ci sono i notai: «Credo che si possa ottenere un buon risultato coinvolgendo in modo positivo il notariato, stabilendo costi per stipulare la nuova convenzione di sblocco del prezzo, l’affrancazione a prezzi calmierati. Sarebbe anche un modo per i Comuni di risanare le proprie casse. Io vedo soltanto vantaggi, per tutti». L’obiettivo? «Evitare di estorcere – perché secondo me di estorsione si tratta – una somma così elevata e spropositata, messa in palio dallo Stato». Servirebbe una spinta legislativa, insiste Vattilana, «perché questa cosa è veramente fuori dal mondo». Francamente, «sono troppe le cose che non vanno: la motivazione che “salva” i notai come tecnici non salva noi come venditori, perché la legge – per noi – non ammette ignoranza». Un ruolo importante è anche quello giocato dall’Avvocatura: «Spero che anche l’Ordine degli Avvocati possa dare un limite ai legali, perché “giocare” così credo sia veramente scorretto».Quello che fa letteralmente impazzire Luciano Vattilana, e gli altri cittadini rappresentati dal Comitato 18135, è l’enorme ingiustizia di cui si ritengono vittime: «Ci viene imputato l’indebito arricchimento. Ma mi sembra una follia, visto che da parte nostra non c’è mai stata alcuna speculazione, come gli stessi notai possono confermare». Beninteso: «Non vogliamo riscatti o rivalse su altre persone, ci interessa solo la tranquillità». Invece, ognuno è lasciato solo: «Se non riesce a sopportare un giudizio legale può sempre tentare una transazione, se ne ha la possibilità economica, ma certo non si può continuare così all’infinito». Pensando al suo caso, Luciano Vattilana ribadisce: «A 54 anni non è facile ottenere un altro mutuo: diventa tutto molto difficile». E se la Cassazione oggi ritiene sia stata mal interpretata una vecchia legge – la norma sul prezzo di vendita dopo il secondo acquisto di quegli alloggi – non resta che la politica, per rimediare, promulgando una nuova legge che metta fine all’incubo. In altre parole: ministro Toninelli, batta un colpo. Ma in fretta, per favore, prima che centinaia di migliaia di persone finiscano – senza colpa – in un mare di guai.(“Edilizia agevolata, appello a Toninelli: salvi le famiglie dalla tenaglia giudiziaria della Cassazione. Luciano Vattilana: immensa ingiustizia, costretti a pagare per case che oggi la Corte sostiene fossero vincolate al prezzo calmierato”, dal blog del Movimento Roosevelt del 28 ottobre 2018).«Ho cinque figli, sono appena uscito da una grave malattia, e – come migliaia di altri cittadini – non so come far fronte alla situazione che mi si presenta». Luciano Vattilana, 54 anni, funzionario della Città Metropolitana di Roma Capitale, è stato condannato in primo grado a dover pagare 150.000 euro per il vecchio alloggio in edilizia agevolata, acquistato e poi rivenduto a prezzo di mercato. Secondo la Cassazione, invece, tutti quegli alloggi – 210.000 solo a Roma – andavano rivenduti al prezzo iniziale, calmierato. Peccato che venditori e compratori non lo sapessero: confortati dai notai hanno sempre contrattato gli immobili a prezzo libero, cosa di cui lo stesso Comune era perfettamente al corrente. Risultato: nella sola capitale, almeno 400.000 persone sono costrette a fronteggiare un’emergenza finanziaria catastrofica, in grado di gettare le famiglie sul lastrico. Non c’è speranza di prescrizione, e la sentenza della Cassazione è formalmente inattaccabile. Vie d’uscita? Una sola: l’intervento (urgentissimo) del governo, prima che scatti la valanga dei pignoramenti, dato che molti cittadini – lasciati soli – tentano di rivalersi sui vecchi proprietari, chiedendo loro, in tribunale, la differenza tra la somma sborsata e il prezzo nominale iniziale.
-
Abrogare il vilipendio, antico reato che oggi condanna Bossi
La notizia che Umberto Bossi è stato condannato in via definitiva dalla Cassazione a un anno e 15 giorni di reclusione per vilipendio al capo dello Stato poiché in un comizio del 29 dicembre 2011 aveva dato del “terrone” a Giorgio Napolitano aggiungendovi il gesto delle corna, era passata quasi sotto silenzio. Ma ieri, su Libero, scende in campo da par suo Renato Farina, il noto ‘Betulla’, che quando era vicedirettore di quel giornale collaborava per denaro con i servizi segreti italiani fornendo informazioni e pubblicando notizie false (che i nostri servizi si siano serviti di una nullità come Farina la dice lunga sulla loro efficienza). Giuliano Ferrara, anch’egli giornalista e anch’egli al soldo dei servizi segreti, questa volta americani, la Cia, lo difese così: «Farina ha preso due stipendi? Che male c’è? Se uno fa due lavori è ovvio che prenda anche due stipendi». Che sarebbe come dire che è giusto che un poliziotto prenda uno stipendio dallo Stato e che un altro stipendio lo ricavi dalla refurtiva che requisisce a suo uso e consumo. Naturalmente Farina non affronta il nocciolo della questione ma prende slancio da questa sentenza per attaccare la magistratura (e che altro potrebbe fare uno che agisce nell’orbita del “delinquente naturale”?) e per somministrarci una dotta disquisizione sul termine “terrone” dandosela da uno che la vita la conosce bene mentre in realtà ha frequentato solo oratori e le scuole delle “figlie di Maria”.La magistratura applica le leggi. E le leggi le fa o le convalida il Parlamento. Ciò che si dovrebbe fare oggi non è impetrare una grazia per Bossi, come fa Farina, ma chiedere e ottenere dal Parlamento, non a favore di Bossi ma di tutti i cittadini di questo paese, l’abrogazione di tutti i reati di opinione di cui è zeppo il nostro codice penale, eredità del Codice Rocco vigente durante il regime fascista, fra qui c’è anche il vilipendio: della Repubblica, delle istituzioni costituzionali, delle forze armate, alla bandiera o altro emblema dello Stato, alla nazione italiana, alla religione dello Stato. Per non farci mancar nulla, a queste leggi liberticide ne abbiamo aggiunta un’altra, ancora più aberrante, la legge Mancino del 1993 che punisce l’odio razziale, etnico, religioso, nazionale. Per la prima volta nella storia, credo, si sono volute mettere le manette anche ai sentimenti. Perché l’odio è un sentimento, come l’amore, la gelosia, l’ira.Io ho il diritto di odiare chi mi pare e di aderire alle ideologie, anche quelle che appaiono più aberranti, quelle naziste e fasciste, che più sento vicine. L’unico discrimine in democrazia è che nessun sentimento o idea, giusta o sbagliata che sia, può essere fatta valere con la violenza. E’ il prezzo che la democrazia, ammesso che un sistema del genere esista, paga a se stessa. Altrimenti si trasforma in una sorta di teocrazia laica. Ma uno dei problemi della cosiddetta democrazia italiana non sono solo i partiti che, debordando dalle disposizioni costituzionali, ammesso che la Costituzione abbia un senso, hanno occupato tutte le istituzioni, tutte le aziende di Stato e del parastato, di cui la Rai è solo l’esempio più evidente, ma sono proprio i giornalisti, quasi tutti i giornalisti che, senza arrivare agli estremi di Renato Farina o di Giuliano Ferrara, prendono due stipendi, uno dalle case editrici per cui lavorano, l’altro attraverso i vantaggi che ottengono dai partiti o dalle lobby cui si sono affiliati.(Massimo Fini, “Il reato di Bossi, il codice Rocco e i giornalisti con due stipendi”, dal “Fatto Quotidiano” del 29 settembre 2018, articolo ripreso da “Come Don Chisciotte”).La notizia che Umberto Bossi è stato condannato in via definitiva dalla Cassazione a un anno e 15 giorni di reclusione per vilipendio al capo dello Stato poiché in un comizio del 29 dicembre 2011 aveva dato del “terrone” a Giorgio Napolitano aggiungendovi il gesto delle corna, era passata quasi sotto silenzio. Ma ieri, su “Libero”, scende in campo da par suo Renato Farina, il noto ‘Betulla’, che quando era vicedirettore di quel giornale collaborava per denaro con i servizi segreti italiani fornendo informazioni e pubblicando notizie false (che i nostri servizi si siano serviti di una nullità come Farina la dice lunga sulla loro efficienza). Giuliano Ferrara, anch’egli giornalista e anch’egli al soldo dei servizi segreti, questa volta americani, la Cia, lo difese così: «Farina ha preso due stipendi? Che male c’è? Se uno fa due lavori è ovvio che prenda anche due stipendi». Che sarebbe come dire che è giusto che un poliziotto prenda uno stipendio dallo Stato e che un altro stipendio lo ricavi dalla refurtiva che requisisce a suo uso e consumo. Naturalmente Farina non affronta il nocciolo della questione ma prende slancio da questa sentenza per attaccare la magistratura (e che altro potrebbe fare uno che agisce nell’orbita del “delinquente naturale”?) e per somministrarci una dotta disquisizione sul termine “terrone” dandosela da uno che la vita la conosce bene mentre in realtà ha frequentato solo oratori e le scuole delle “figlie di Maria”.
-
Morte a Salvini, per legge. Porro: senza soldi, addio Lega
Ci sono quattro cose che, in questo sequestro di 49 milioni di euro alla Lega (disposto al Tribunale del Riesame di Genova), non mi convincono. La prima questione è molto semplice, e la sentenza è mortale: perché un partito che deve pagare 49 milioni – gliene hanno già sequestrati 2, ne ha 5 in cassa, e quindi vede sfumare anche tutti i soldi che entreranno nel futuro (non ci sono più i finanziamenti pubblici, sono stati di fatto sequestrati) – è un partito destinato a morire. Cioè un partito che avrà un ergastolo – peggio che un ergastolo: una sentenza di morte, senza una sentenza definitiva. Questo è il primo dato fondamentale: non c’è una sentenza definitiva. Secondo aspetto: questa vicenda riguarda la gestione di Bossi di Belsito, che sono stati condannati in primo grado (sempre senza la sentenza definitiva). E la cosa incredibile e che Salvini è l’attuale Lega, che certo non è figlia della Lega di Bossi: è totalmente diversa. Bene, la lega di Salvini diventa responsabile penale per degli atti che hanno compiuto persone che non sono esattamente Salvini. Dunque, io rischio di andare in galera se un atto compiuto da un membro di un’associazione di cui oggi faccio parte fa qualche malversazione.Terza questione: è il Partito Democratico, in particolare, che gode come un riccio – nella politica ci sta, ma possiamo sempre pensare di scalzare chi ci governa solo per via giudiziaria? Possiamo godere, se chi ci governa si è indagato per 30 anni di carcere per la questione Diciotti? Possimo godere del fatto che venga completamente azzerato il suo conto in banca da un magistrato? Può essere questa la via all’opposizione? Quarto e ultimo elemento, diciamo, di sostanza – e lo chiedo a voi come lo chiedo a me stesso: magari non mi ricordo tutto, ma secondo voi un partito della Prima Repubblica (o della Seconda Repubblica, della Quarta Repubblica) ha mai pagato 100 miliardi di vecchie lire (49 milioni di euro) per i suoi comportamenti più o meno truffaldini? Lo ha fatto la Dc? Lo ha fatto il Psi? Lo ha fatto il Pli? Lo ha fatto il Pri, il “partito degli onesti”, nel ‘94? Lo ha fatto il Pd? Lo ha fatto il Partito Comunista per i rubli che prendeva da Mosca? Qualcuno ha mai pagato 100 miliardi di vecchie lire? Sono 49 milioni di euro, per un solo partito: mi sembra una cosa enorme. C’è poco da ridere. Si troverà un escamotage, ma questi quattro punti mi sembrano allucinanti.(Nicola Porro, video-messaggio pubblicato sul “Giornale” il 6 settembre 2018, dopo la decisione del Tribunale del Riesame di Genova che ha confermato ciò che nei mesi scorsi la Corte di Cassazione, a sorpresa, aveva fissato sul piano del diritto: finché non si saranno recuperati i 49 milioni di euro che la giustizia considera “percepiti indebitamente” su richiesta di Umberto Bossi e Francesco Belsito, i conti del Carroccio sono “aggredibili” da subito, da parte della Guardia di Finanza. Considerato che un anno fa – quando fu compiuto il primo e finora unico blitz delle Fiamme Gialle – si trovarono solo 3,1 milioni, finché non se ne incamereranno altri 46 il movimento resterà di fatto paralizzato (a luglio dichiarava di avere in pancia 5,6 milioni). Secondo l’attuale Lega, non si può far pagare il prezzo d’un reato a chi quel reato non l’ha mai commesso. Di fatto, alla Lega di Salvini viene ora impedito di fare politica. Il ministro dell’interno, nonché vicepremier, ha così reagito: «Sono assolutamente tranquillo: possono sequestrarci tutto, ma gli italiani sono con noi». In lui si mescolano due sentimenti: la rabbia per una sentenza considerata ingiusta e la consapevolezza che ogni colpo degli avversari sembra accrescere il suo consenso. «Temete l’ira dei giusti», scrive Salvini su Facebook: «Non ci fermeranno». Aggiunge: «Lavoro per la sicurezza degli italiani e mi indagano per sequestro di persona (30 anni di carcere). Lavoro per cambiare l’Italia e l’Europa e mi bloccano tutti i conti correnti, per presunti errori di dieci anni fa». E, rivolto alle toghe: «Se qualcuno pensa di fermarmi o spaventarmi ha capito male»).Ci sono quattro cose che, in questo sequestro di 49 milioni di euro alla Lega (disposto al Tribunale del Riesame di Genova), non mi convincono. La prima questione è molto semplice, e la sentenza è mortale: perché un partito che deve pagare 49 milioni – gliene hanno già sequestrati 2, ne ha 5 in cassa, e quindi vede sfumare anche tutti i soldi che entreranno nel futuro (non ci sono più i finanziamenti pubblici, sono stati di fatto sequestrati) – è un partito destinato a morire. Cioè un partito che avrà un ergastolo – peggio che un ergastolo: una sentenza di morte, senza una sentenza definitiva. Questo è il primo dato fondamentale: non c’è una sentenza definitiva. Secondo aspetto: questa vicenda riguarda la gestione di Bossi e di Belsito, che sono stati condannati in primo grado (sempre senza la sentenza definitiva). E la cosa incredibile e che Salvini è l’attuale Lega, che certo non è figlia della Lega di Bossi: è totalmente diversa. Bene, la Lega di Salvini diventa responsabile penale per degli atti che hanno compiuto persone che non sono esattamente Salvini. Dunque, io rischio di andare in galera se un atto compiuto da un membro di un’associazione di cui oggi faccio parte fa qualche malversazione.
-
Centrodestra e Pd, lo squadrone dei candidati impresentabili
Chiuse le liste delle convocazioni dei partiti, dopo notti di lotte all’arma bianca nelle segrete stanze di Arcore e del Nazareno, in attesa di conoscere l’allenatore, ecco la formazione titolare con cui il centrodestra si schiera in campo. Con la fascia di capitano, candidato capolista al Senato in Campania, Luigi Cesaro, detto “Giggino a’ purpetta”, indagato per voto di scambio in riferimento alle ultime elezioni regionali e per minacce a pubblico ufficiale aggravato dalla finalità mafiosa: avrebbe fatto pressioni su una funzionaria del Comune di Marano, che si occupava dei controlli su opere costruite dall’impresa di Aniello e Raffaele Cesaro, suoi fratelli. Antonio Angelucci, premiato per la sua assidua presenza in Parlamento (99.59% di assenze) e per i risultati sul fronte giudiziario con una condanna in primo grado a un anno e 4 mesi per falso e tentata truffa per i contributi pubblici percepiti tra il 2006 e il 2007 per i quotidiani “Libero” e “Il Riformista”; oltre un indagine in corso in merito a un’inchiesta sugli appalti nella sanità della procura di Roma. Per lui il posto di capolista alla Camera nel Lazio.Ugo Cappellacci, capolista in Sardegna, ex governatore, per lui chiesta condanna per abuso d’ufficio nel processo scaturito nell’inchiesta sulla cosiddetta P3; condannato in secondo grado a restituire alla Regione Sardegna circa 220 mila euro. Condannato a due anni e mezzo di reclusione per il crac milionario della Sept Italia, società fallita nel 2010. Fresco di sentenza Michele Iorio, candidato al Senato in Molise, è stato condannato qualche giorno fa dalla corte d’appello di Campobasso a 6 mesi di reclusione per abuso d’ufficio e a un anno di interdizione dai pubblici uffici. In Puglia rispunta una vecchia conoscenza: Domenico Scilipoti. E’ stato condannato a versare 200 mila euro più spese legali per un vecchio debito non pagato. Ma è noto ai più per il suo triplo salto carpiato da Idv all’allora maggioranza, per salvare il governo Berlusconi nel 2010, dando addirittura vita a un neologismo: “scilipotismo”. In Sicilia continua la “dinastia Genovese”. Stavolta tocca a una donna di fiducia dell’ex deputato condannato Francantonio Genovese, Mariella Gullo. Anche lei raggiungerà quota 20mila come toccò prima al cognato e poi al nipote Luigi Genovese alle scorse regionali? Con lei, Urania Papatheu, candidata nel Catanese, con una condanna in primo grado per gli sperperi dell’ex Ente fiera di Messina.La nuove generazione delle Lega marca la sua presenza con Edoardo Rixi, assessore regionale in Liguria e imputato per le spese pazze in Regione Liguria: si sarebbe fatto rimborsare spese private con soldi pubblici. Facce nuove ma vecchi vizi. La Lega infatti candida anche tale Umberto Bossi, condannato a 2 anni e 3 mesi per aver usato i soldi del partito, quindi “provenienti dalle casse dello Stato” a fini privati. Sulla stessa onda, troviamo il redivivo Roberto Formigoni, condannato per corruzione a sei anni e imputato in altri processi: è candidato al Senato come capolista nella formazione del centrodestra ‘Noi con l’Italia’ in Lombardia. Nella stessa formazione, Raffaele Fitto alla Camera in Puglia, la Cassazione ha disposto che sarà un giudice civile a stabilire se, da presidente della Regione Puglia, Raffaele Fitto ha generato danno d’immagine all’ente, dopo che la corte d’appello di Bari l’aveva dichiarato prescritto ma lo condannava al risarcimento nei confronti della Regione.Il Pd, allenato da Renzi con Gentiloni pronto a sostituirlo a seconda dello scenario che si prospetterà, schiera invece in campo. Maria Elena Boschi, il capitano. Aveva promesso di lasciare la politica in caso di sconfitta al referendum e non l’ha fatto. Da ministro per le Riforme si è interessata della sorte di Banca Etruria, l’istituto bancario del padre. Ha sostenuto di averlo fatto per il territorio, infatti si candida a Bolzano nell’uninominale ed è stata piazzata in altri cinque collegi-paracadute: Cremona-Mantova, Lazio 3, Sicilia 1-02, Sicilia 2-03 e Sicilia 2-01. Tutto pur di non farle mollare la poltrona. In Campania c’è Piero De Luca, figlio del governatore della Campania, Vincenzo, capolista alla Camera ovviamente in Campania e candidato all’uninominale di Salerno, il “feudo” del padre. È imputato di bancarotta fraudolenta per il crac della società immobiliare “Ifil”, società satellite degli appalti del ‘sistema Salerno’ quando il padre era sindaco della città. Ma De Luca raddoppia, con la candidatura del suo ex capo staff, Franco Alfieri. Il “signore delle fritture” elogiato dal governatore campano perché sa fare le “clientele come Cristo comanda”, già condannato in appello a restituire 40.000 euro al Comune di Agropoli e imputato per omissione in atti d’ufficio e sottrazione di beni alla loro destinazione: avrebbe lasciato dei beni sequestrati alla camorra, e destinati al Comune di Agropoli, nella disponibilità dei vecchi proprietari. Per i pm non per dimenticanza, ma per ingraziarsi il “clan degli zingari”.In Campania c’è anche Umberto Del Basso De Caro, già sottosegretario ai Trasporti del governo Gentiloni, è indagato per tentata concussione e voto di scambio. In alcune conversazioni intercettate si evincerebbero, per l’accusa, le sue pressioni al dirigente generale di un ospedale per la rimozione o il trasferimento di alcuni funzionari “non graditi” alla moglie, dirigente amministrativo nello stesso nosocomio. In Abruzzo corre Luciano D’Alfonso, governatore in carica, indagato dalla procura de L’Aquila per corruzione, abuso d’ufficio e turbata libertà degli incanti per interventi di manutenzione di case popolari a Pescara e Penne. E’ stato scelto per meriti sul campo da Renzi come capolista del listino al Senato in Abruzzo. Nel Lazio schierati Claudio Mancini e Bruno Astorre, premiati per il rinvio a giudizio nell’inchiesta sui rimborsi e le spese di rappresentanza del gruppo Pd alla Pisana fra il 2010 e il 2012.Stesso criterio usato per le candidature nelle Marche, con Francesco Comi e Paolo Petrini, coinvolti nello scandalo sulle spese pazze in Regione, procedimento ancora aperto dopo che la Cassazione ha annullato il non luogo a procedere disposto dal gup. Anche in Calabria premiati Ferdinando Aiello, Brunello Censore e Antonio Scalzo per il processo disposto a loro carico nell’ambito dell’inchiesta “Rimborsopoli”. Scalzo, in più, ha visto di recente arrestato il suo capostruttura nell’operazione contro la ‘ndrangheta denominata “Stige”, in quanto accusato di concorso esterno alla potente cosca dei Farao-Marincola. Punta di diamante della formazione renziana, Luca Lotti, attuale ministro dello Sport, è indagato nella vicenda Consip, insieme a Renzi Senior e a gran parte del “giglio magico”, per favoreggiamento e rivelazione di segreto. E’ candidato in Toscana, nel collegio di Empoli 8.(“Lo squadrone di candidati impresentabili del centrodestra” e “Figli di e fritture di, gli impresentabili del Pd”, dal “Blog delle Stelle” del 3 febbraio 2018).Chiuse le liste delle convocazioni dei partiti, dopo notti di lotte all’arma bianca nelle segrete stanze di Arcore e del Nazareno, in attesa di conoscere l’allenatore, ecco la formazione titolare con cui il centrodestra si schiera in campo. Con la fascia di capitano, candidato capolista al Senato in Campania, Luigi Cesaro, detto “Giggino a’ purpetta”, indagato per voto di scambio in riferimento alle ultime elezioni regionali e per minacce a pubblico ufficiale aggravato dalla finalità mafiosa: avrebbe fatto pressioni su una funzionaria del Comune di Marano, che si occupava dei controlli su opere costruite dall’impresa di Aniello e Raffaele Cesaro, suoi fratelli. Antonio Angelucci, premiato per la sua assidua presenza in Parlamento (99.59% di assenze) e per i risultati sul fronte giudiziario con una condanna in primo grado a un anno e 4 mesi per falso e tentata truffa per i contributi pubblici percepiti tra il 2006 e il 2007 per i quotidiani “Libero” e “Il Riformista”; oltre un indagine in corso in merito a un’inchiesta sugli appalti nella sanità della procura di Roma. Per lui il posto di capolista alla Camera nel Lazio.
-
Ai vertici dell’antimafia uno dei responsabili del macello Diaz
«Più che la rabbia della vittima c’è il senso di sconfitta del cittadino di fronte al potere, negli occhi di uno degli ex ragazzi che nel luglio del 2001 attraversarono le notti della macelleria messicana della Diaz e del carcere cileno di Bolzaneto». Gilberto Caldarozzi, condannato in via definitiva a tre anni e otto mesi per falso, ovvero per aver «partecipato alla creazione di false prove finalizzate ad accusare ingiustamente chi venne pestato senza pietà da agenti rimasti impuniti», è oggi il numero due – vice direttore tecnico operativo – della Dia, la Direzione Investigativa Antimafia, «ovvero il fiore all’occhiello delle forze investigative italiane, la struttura alla quale è affidata la lotta al cancro criminale», scrive Marco Preve sull’edizione genovese di “Repubblica”. La nomina, decisa dal ministro dell’interno Marco Minniti, è passata in sordina, ignorata dalla politica. Nei giorni scorsi se ne sono accorti, quasi casualmente, i reduci del “Comitato Verità e Giustizia per Genova”, un gruppo formato da ex arrestati della Diaz e di Bolzaneto e dai loro famigliari. «Molti dei ragazzi tedeschi, vittime della polizia nel luglio 2001 – racconta un membro del comitato – spiegano di avere provato paura quando, ritornati in Italia per i processi o per le vacanze hanno incontrato agenti in divisa».«Mi chiedo come si possa dire a queste persone che l’Italia è cambiata – aggiunge il portavoce del comitato – se uno dei massimi dirigenti del nostro apparato di sicurezza è oggi proprio colui che ieri fece di tutto per accusarli ingiustamente e coprì gli autori materiali dei pestaggi e delle torture». Ex capo dello Sco, la Sezione criminalità organizzata, Caldarozzi è considerato un “cacciatore di mafiosi”. Per la Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, invece, è uno dei responsabili dei comportamenti di quella notte del 2001 e dei successivi comportamenti degli apparati di Stato, che sono valsi al nostro paese due condanne per violazione alle norme sulla tortura, ricorda “Repubblica”. Scrissero i giudici della Cassazione, per Caldarozzi e gli altri condannati: «Hanno gettato discredito sulla nazione agli occhi del mondo intero». Non esattamente una medaglia da inserire nel proprio curriculum. D’altra parte, a luglio di quest’anno sono scaduti i cinque anni di interdizione dai pubblici uffici, e i dirigenti condannati per la Diaz che non erano andati in pensione sono rientrati in polizia. In un intervento sul sito “Questione Giustizia”, di Magistratura Democratica, il pm del processo Diaz – Enrico Zucca – affronta con amaro sarcarmo il caso Caldarozzi: «L’ultimo dei rientri, che si fa fatica a conciliare con quanto espresso nei confronti del condannato in sede di giudizio di Cassazione, è quello che riguarda l’attuale vice-capo della Dia, che vanta così nel suo curriculum il “trascurabile” episodio della scuola Diaz».Il capo della polizia, il prefetto Franco Gabrielli, in un’intervista a “Repubblica” dell’estate 2017 ha voluto finalmente affrontare il tema G8 senza tabù, dichiarando che lui «si sarebbe dimesso» se fosse stato al posto di Gianni De Gennaro, allora capo della polizia (e oggi presidente di Finmeccanica). A quanto si sa, scrive Preve, i funzionari rientrati in polizia sarebbero stati destinati a ruoli non di primo piano. Ma Caldarozzi è sfuggito a questa logica: «Essendo la Dia una struttura che dipende direttamente dal ministero, per lui, che vanta con Minniti e con il gruppo De Gennaro un’antica amicizia, si sono spalancate le porte dei piani alti». Il suo esilio, peraltro, non è stato esattamente quello di un appestato: «Gli anni di interdizione li ha trascorsi lavorando come consulente della sicurezza per le banche e poi come consulente per la Finmeccanica dell’ex capo De Gennaro. Si parlò anche di “collaborazioni” con il Sisde, i servizi segreti, proprio come, sempre a stare alle voci, si racconta intrattenga oggi il anche pensionato Franco Gratteri, ex capo della Direzione centrale anticrimine, il più alto in grado fra i condannati della Diaz».Nonostante l’Italia, tra molte contestazioni e distinguo, si sia dotata da qualche mese di una legge sulla tortura, aggiunge “Repubblica”, sembra essere completamente inevaso uno degli aspetti più volte ricordati dai giudici europei. Ovvero, «quello che riguarda non gli autori materiali delle torture, bensì tutta la scala gerarchica e i regolamenti interni che non provvedono a isolare i torturatori e chi li ha coperti nelle fase preliminare delle indagini, e che poi non provvede, se non a radiarli, perlomeno a bloccare le progressioni di carriera, o in estremo subordine ad assegnarli ad incarichi non operativi». Sedici anni dopo aver “disonorato la polizia italiana”, come affermano i giudici della Cassazione, «anche se molti poliziotti e altrettanti politici non hanno mai accettato questa sentenza», lo stesso Gilberto Caldarozzi «viene premiato con una delle poltrone più importanti della lotta al crimine». Per Marco Preve, con questa clamorosa nomina, «la “macelleria messicana” è stata archiviata dallo Stato», quello stesso Stato che ha appena promulgato una legge contro la tortura, 16 anni dopo il massacro di Genova. Una carneficina che, secondo Wayne Madsen – già dirigente della Nsa – fu accuratamente preparata dall’intelligence Usa per demonizzare e stroncare il movimento NoGlobal, che infatti dopo Genova è defunto.«Più che la rabbia della vittima c’è il senso di sconfitta del cittadino di fronte al potere, negli occhi di uno degli ex ragazzi che nel luglio del 2001 attraversarono le notti della macelleria messicana della Diaz e del carcere cileno di Bolzaneto». Gilberto Caldarozzi, condannato in via definitiva a tre anni e otto mesi per falso, ovvero per aver «partecipato alla creazione di false prove finalizzate ad accusare ingiustamente chi venne pestato senza pietà da agenti rimasti impuniti», è oggi il numero due – vice direttore tecnico operativo – della Dia, la Direzione Investigativa Antimafia, «ovvero il fiore all’occhiello delle forze investigative italiane, la struttura alla quale è affidata la lotta al cancro criminale», scrive Marco Preve sull’edizione genovese di “Repubblica”. La nomina, decisa dal ministro dell’interno Marco Minniti, è passata in sordina, ignorata dalla politica. Nei giorni scorsi se ne sono accorti, quasi casualmente, i reduci del “Comitato Verità e Giustizia per Genova”, un gruppo formato da ex arrestati della Diaz e di Bolzaneto e dai loro famigliari. «Molti dei ragazzi tedeschi, vittime della polizia nel luglio 2001 – racconta un membro del comitato – spiegano di avere provato paura quando, ritornati in Italia per i processi o per le vacanze hanno incontrato agenti in divisa».
-
Potere e denaro, dal caso Moro all’Isis fino al Russiagate
Andreotti e Cossiga: sarebbero stati soprattutto loro a impedire che Aldo Moro venisse liberato dai Gis dei carabinieri del generale Carlo Alberto dalla Chiesa, insieme ai Nocs della polizia. Reparti speciali che, si dice, avevano individuato la prigione romana dello statista democristiano. E’ la tesi, più volte esposta (anche in libri di successo) da un magistrato di lungo corso come Ferdinando Imposimato, già pm e poi presidente onorario della Cassazione. La sua versione, suffragata da testimoni-chiave delle forze dell’ordine: il blitz decisivo fu impedito da Andreotti e Cossiga. Movente: ambivano entrambi alla carica alla quale sarebbe stato destinato Moro, il Quirinale. Gli americani? C’entrano, ma fino a un certo punto: perché poi, al dunque, “ritirarono” il loro uomo, Steve Pieczneick, in un primo momento inviato a Roma per controllare (e depistare) le indagini. Regia dell’operazione Moro: affidata alla Gladio, costola dell’intelligence Nato, in Italia gestita da uomini della P2 come il generale Giuseppe Santovito, allora a capo del Sismi. Nel saggio “Dalla massoneria al terrorismo”, Gianfranco Carpeoro aggiunge un nome, quello del politologo statunitense Michael Leeden, tuttora attivissimo: sarebbe stato il vero burattinaio di Gelli. Per Gioele Magaldi, autore del besteller “Massoni”, la P2 era il terminale italiano della Ur-Lodge “Three Eyes”, potentissima superloggia internazionale di stampo antidemocratico.
-
No-Tav “terroristi”: escalation contro la valle di Susa
«Nessuno chiede impunità a prescindere, i reati commessi vanno perseguiti. Ma il rigore nelle contestazioni e il senso delle proporzioni sono parte integrante di un diritto penale garantista e coerente con la Costituzione: discostarsi da questa strada è un pericolo per tutti, anche per questo la val Susa è un caso nazionale». Così Ugo Mattei, Alberto Lucarelli e l’ex magistrato Livio Pepino contestano l’escalation giudiziaria della Procura di Torino, che ha accusato di “terrorismo” i No-Tav sotto inchiesta per i recenti assalti notturni al cantiere di Chiomonte. L’accusa è di “attentato per finalità terroristiche o di eversione dell’ordine democratico” ai sensi dell’articolo 280 del codice penale, che prevede pene fino a vent’anni di carcere. «Un’intollerabile sproporzione tra eventuali reati e repressione», protesta il presidente della Comunità Montana, Sandro Plano. E se Rifondazione Comunista invoca un ricorso alla corte europea di giustizia, attraverso il parlamentare Ivan Della Valle il “Movimento 5 Stelle” preannuncia la richiesta dell’invio alla Procura di Torino degli ispettori ministeriali, «per verificare che gli inquirenti torinesi agiscano nel pieno rispetto della legalità».
-
Riscossa civica: pronti a vincere anche i referendum
Di una cosa possiamo essere sicuri: d’ora in poi nella politica italiana niente sarà più come prima. Il voto di ieri, che proprio Silvio Berlusconi aveva presentato come un referendum su se stesso e sul suo governo, ha dato un responso chiaro. Ha detto che il Paese non ne può più del Cavaliere. Ha dimostrato che il suo disprezzo per le regole, per gli avversari, per l’etica e per l’educazione, ha ormai irrimediabilmente stancato. Per questo non è azzardato prevedere che, se tra quindici i giorni anche i ballottaggi – a partire da quello di Milano – si concluderanno nello stesso modo, la permanenza del presidente del Consiglio pro-tempore a Palazzo Chigi rischia di durare meno di quanto lui speri.
-
Clandestini all’asilo, Torino sfida governo e Cassazione
Mentre la Cassazione nega agli immigrati irregolari il diritto di restare in Italia se genitori di bambini in età scolastica, il Comune di Torino decide di aprire anche ai figli dei clandestini le porte dei propri asili nido. «Una decisione che ha dell’inverosimile – protesta la Lega Nord – e che vanifica il duro lavoro del ministro Roberto Maroni per il contrasto dell’immigrazione clandestina». Replica l’assessore comunale Beppe Borgogno: «Prendersela con i bambini piccoli non è certo un modo per combattere la clandestinità».