Archivio del Tag ‘Goi’
-
Dezzani: il M5S, piano Usa nato per sterilizzare la protesta
Quando una nuova arma è perfezionata è abitudine sperimentarla in qualche poligono di tiro lontano da occhi indiscretti. Ma le armi convenzionali sono solo uno degli strumenti cui il sistema ricorre per esercitare il proprio dominio, scriveva l’analista geopolitico Federico Dezzani nel lontano 2015, quando a Palazzo Chigi sedeva il Matteo Renzi prima maniera, non ancora alleato dei grillini. Eppure, già allora, proprio di quelli Dezzani si occupava, definendo il Movimento 5 Stelle “la stampella del potere”. Tre anni dopo, i grillini sono andati al governo con Salvini ma piazzando lo sconoscito Conte nella sala dei bottoni. E oggi, puntualissimi, sono negli stessi ministeri ma con l’odiato Renzi e il “partito della Boschi”. Colpa di Salvini? Ma va là, direbbe Dezzani, che già quattro anni fa aveva le idee chiarissime sulla vera funzione del MoVimento, che infatti ha ricondotto all’ovile le pecorelle populiste facendo loro ingoiare persino l’inchino supremo alla Grande Germania, con l’elezione di Ursula von der Leyen a capo della Commissione Europea. A maggior ragione acquista sapore, oggi, la rilettura dell’analisi del profetico Dezzani: quello di Grillo era solo un bluff, fin dall’inizio. Operazione sofisticata, che ha ingannato milioni di elettori.
-
Carpeoro: P1, la sovragestione ha piegato il governo Conte
Si chiama P1, è una loggia massonica di cui il Grande Oriente d’Italia non ha mai ammesso l’esistenza. Ne parla Gianfranco Carperoro nel saggio “Dalla massoneria al terrorismo”, uscito nel 2016. Tesi: la P2 di Gelli, affollata di “numeri due” del potere, serviva anche da copertura (eventualmente “sacrificabile”) per la P1, vera cabina di regia della “sovragestione” italiana, all’epoca della strategia della tensione. A fondare la P1 – di concerto con ambienti Nato, come quelli della loggia toscana Benjanin Franklyn – fu Eugenio Cefis, l’uomo che prese il posto di Enrico Mattei alla guida dell’Eni, dopo l’attentato del 1962 che costò la vita al grande protagonista della rinascita dell’Italia come potenza industriale mediterranea, nel dopoguerra, grazie all’allenza paritaria con i paesi arabi per lo sfruttamento del petrolio. Ma che c’azzecca, la P1, nell’attualità politica italiana del 2018? C’entra eccome: è stata lei a piegare il governo Conte, fiaccandone la resistenza e costringendolo a capitolare di fronte al diktat di Bruxelles sul deficit. Obiettivo: far venir meno la fiducia degli italiani verso Lega e 5 Stelle. E come avrebbe agito, la P1? Nel solito modo: a livello mediatico. «La specialità della P1 è la cosiddetta “macchina del fango”».Secondo Carpeoro, in web-streaming su YouTube con Fabio Frabetti di “Border Nights”, non è da trascurare il profilo istituzionale della “sovragestione”: «Nelle ultime settimane è stato particolarmente rovente il telefono di Mario Draghi», che avrebbe agito anche di concerto con il Quirinale per premere su Conte. Sempre secondo Carpeoro, sono più che sospetti gli attacchi a orologeria sferrati contro i leader gialloverdi: prima Salvini, cui la magistratura chiede di versare una cifra folle (49 milioni di euro, tale da paralizzare l’attività politica della Lega) e poi Di Maio, infangato dalla vicenda del padre, accusato di ricorrere al lavoro nero nella sua azienda. «Erano avvertimenti preliminari. Bisognava tener duro e non lasciarsi intimorire. Invece, come s’è visto, il governo ha ceduto». Secondo Carpeoro, con la P1 non si scherza: «E’ da quell’ambiente che è nato il progetto Gladio, che resta la cosa peggiore che gli Usa abbiano inflitto all’Italia, per paura che il nostro paese potesse dialogare con l’Unione Sovietica, all’epoca della guerra fredda. Per questo – aggiunge Carpeoro – è stato ucciso lo stesso Mattei. E i responsabili di quell’omicidio furono gli uomini di Gladio».Mattei voleva un’Italia forte e autorevole nel Mediterraneo. Il suo aereo esplose in volo sul cielo di Bascapè, nell’Oltrepo Pavese. Aldo Moro, l’uomo dell’intesa col Pci di Berlinguer, fu liquidato attraverso un opaco intreccio di terrorismo e servizi segreti. Finì invece in esilio ad Hammamet il leader socialista Bettino Craxi, che aveva osato schierare i carabinieri a Sigonella per impedire che gli Usa arrestassero i dirottatori palestinesi della nave da crociera Achille Lauro e il mediatore Abu Abbas, inviato da Arafat per risolvere la crisi. E adesso, non appena l’Italia riprova ad alzare la testa – foss’anche nel modo discutibile dei gialloverdi, comunque in controtendenza rispetto al rigore predicato da Bruxelles – ecco che il governo italiano si ritrova nei guai. Non è un caso, sostiene Carpeoro: c’è chi lavora nell’ombra, da decenni, per mantenere sottomesso il nostro paese. Forse non tutto è perduto, aggiunge l’analista: è possibile che, vista la forza soverchiante dell’avversario e il suo immenso potere di ricatto, Salvini e Di Maio abbiano optato per una ritirata solo tattica, in attesa delle europee. Molto potrebbe dipendere dal voto di maggio: «Se in Europa vinceranno i progressisti, la partita per l’Italia potrebbe riaprirsi. Se invece si affermerà il fronte reazionario, peggio per noi: Bruxelles potrebbe aprire la procedura d’infrazione contro l’Italia per eccesso di debito pubblico. Un’eventualità evitata dai governi precedenti, proni com’erano ai voleri dell’oligarchia europea».Si chiama P1, è una loggia massonica di cui il Grande Oriente d’Italia non ha mai ammesso l’esistenza. Ne parla Gianfranco Carperoro nel saggio “Dalla massoneria al terrorismo”, uscito nel 2016. Tesi: la P2 di Gelli, affollata di “numeri due” del potere, serviva anche da copertura (eventualmente “sacrificabile”) per la P1, vera cabina di regia della “sovragestione” italiana, all’epoca della strategia della tensione. A fondare la P1 – di concerto con ambienti Nato, come quelli della loggia toscana Benjamin Franklyn – fu Eugenio Cefis, l’uomo che prese il posto di Enrico Mattei alla guida dell’Eni, dopo l’attentato del 1962 che costò la vita al grande protagonista della rinascita dell’Italia come potenza industriale mediterranea, nel dopoguerra, grazie all’allenza paritaria con i paesi arabi per lo sfruttamento del petrolio. Ma che c’azzecca, la P1, nell’attualità politica italiana del 2018? C’entra eccome: è stata lei a piegare il governo Conte, fiaccandone la resistenza e costringendolo a capitolare di fronte al diktat di Bruxelles sul deficit. Obiettivo: far venir meno la fiducia degli italiani verso Lega e 5 Stelle. E come avrebbe agito, la P1? Nel solito modo: a livello mediatico. «La specialità della P1 è la cosiddetta “macchina del fango”».
-
Sicilia, massoni costretti a “svelarsi”. Carpeoro: colpa loro
«Alzi la mano chi è massone, in questa sala. Nessuno? Lo immaginavo: ecco perché la massoneria italiana è ridotta così male». Protagonista del siparietto, nel corso di un incontro pubblico a Torino (presenti diversi massoni) lo scrittore Gianfranco Carpeoro, già “sovrano gran maestro” del Rito Scozzese italiano. Non si stupisce più di tanto, oggi, se la Sicilia ha appena approvato il Ddl Fava, obbligando i consiglieri regionali – entro 45 giorni – a dichiarare la propria eventuale affiliazione massonica, pena la denuncia pubblica di quella che verrà ritenuta, d’ora in poi, una violazione della trasparenza. Provvedimento che il capo del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, definisce «mostruoso, sul piano giuridico e morale», gridando alla discriminazione: vengono obbligati a rivelare la loro appartenza i soli massoni – non gli aderenti ad altre associazioni, per i quali resta invece in vigore il diritto alla privacy. «Quest’obbligo è sostanzialmente incostituzionale», sostiene Carpeoro, che è anche avvocato. Ma aggiunge: la colpa, in origine, è comunque della massoneria stessa. Insistendo nel tutelare la sua tradizionale riservatezza (storicamente giustificata ai tempi in cui i massoni erano perseguitati), oggi la libera muratoria finisce per fare da comodo bersaglio. Senza contare ovviamente l’ipocrisia dei censori, che non si sognerebbero mai di pretendere che a “confessare” la propria appartenenza massonica siano personaggi come Draghi e Napolitano, o ministri come Tria e Moavero.«Nonostante le fortissime pressioni in senso contrario, abbiamo affermato un dovere di trasparenza e di responsabilità che adesso andrebbe esteso a tutte le cariche elettive in Italia», dice Claudio Fava, presidente della commissione regionale antimafia della Sicilia. Il disegno di legge (“Obbligo dichiarativo dei parlamentari dell’Ars in tema di affiliazione a logge massoniche o similari”) è stato approvato dopo una serie di emendamenti e modifiche promosse dal Movimento 5 Stelle e dallo stesso Fava, scrive il “Fatto Quotidiano”. Le sanzioni saranno limitate a una pubblica dichiarazione circa la violazione della norma di trasparenza. Nel dettaglio si dovrà dichiarare l’appartenenza ad eventuali logge massoniche entro 45 giorni, pena la comunicazione pubblica della violazione commessa. Contraria alla norma Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc, secondo la quale «mai una legge è stata subdola e cattiva come questa voluta dell’onorevole Fava, che persegue obiettivi discriminatori e persecutori solo ed esclusivamente nei confronti della massoneria». Secondo Lo Curto «è una legge liberticida, perché se fosse animata dall’esigenza esclusiva della trasparenza, dovrebbe essere estesa a ogni e qualsivoglia formazione associativa cui i deputati regionali possono essere iscritti».«Dichiarare la propria appartenenza alla massoneria non vuol dire fare liste di proscrizione», si difende il leader siciliano dei 5 Stelle, Giancarlo Cancelleri: «Sia chiaro, si tratta solo di trasparenza». Infuocata, ovviamente, la reazione del Grande Oriente d’Italia, che definisce «mostruosa» la legge appena approvata: lo stesso Fava – quand’era in Parlamento, nella commissione antimafia guidata da Rosy Bindi – avrebbe voluto imporla a livello nazionale. «Oggi in Sicilia è stata scritta una pagina nera per la democrazia e la libertà d’associazione nel nostro paese», tuona Stefano Bisi, gran maestro del Goi. «Ci meravigliamo che un così aggressivo e discriminatorio atto legislativo sia stato avallato anche da forze e partiti che da sempre hanno sbandierato la loro laicità nel pieno rispetto della Costituzione repubblicana». Bisi ricorda che già nel 2007 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo aveva condannato lo Stato italiano, dando ragione al ricorso presentato dal Grande Oriente d’Italia nei confronti di una legge della Regione Friuli Venezia Giulia che fissava regole e norme per le nomine a cariche pubbliche, prevedendo che chi avesse voluto ricoprire determinate cariche dovesse dichiarare l’appartenenza a società di tipo massonico.Lo stesso Bisi annuncia ricorsi contro la norma: «I liberi muratori del Grande Oriente d’Italia percorrerranno tutte le vie legali necessarie perché un simile provvedimento venga rimosso», visto che «ghettizza e marchia in modo inqualificabile e pretestuoso i massoni». Per il capo della maggiore obbedienza massonica italiana, si tratta di «ripristinare un necessario e ineludibile diritto alla libertà di ogni cittadino di far parte di qualsiasi associazione». Tutto questo, però, sottolinea Carpeoro (in web-streaming su YouTube con Fabio Frabetti di “Border Nights”), purtroppo «avviene per colpa della massoneria stessa». Ovvero: «A chi voglia avere cariche pubbliche, la massoneria dovrebbe suggerire categoricamente di dichiararlo, di essere massone. Quest’obbligo – insiste Carpeoro – sarebbe dovuto partire dalla massoneria, non dallo Stato. Se parte dallo Stato è sostanzialmente incostituzionale. Se invece parte dalla massoneria, le cose cambiano». Basterebbe che fossero le logge stesse ad auto-regolarsi, insomma, evitando di arrivare a una situazione come quella della Sicilia, dove «si va a incrinare il diritto di una persona a essere eletta».Tanto varrebbe decidersi a tagliare la testa al toro: «Se i massoni non rinunziano alla riservatezza, in certe delicate situazioni, dovrebbero venir messi fuori dalla massoneria». Non da oggi, Carpeoro critica duramente la libera muratoria italiana: lui stesso arrivò a disciogliere (caso unico, al mondo) l’obbedienza di cui era a capo. Autorevole simbologo e grande esperto di esoterismo, Carpeoro ama la dottrina massonica ma diffida della maggior parte dei massoni odierni. In ultima analisi, a suo parere, la “crociata” siciliana contro le logge «è nata per l’ennesima omissione, da parte della massoneria, nell’adottare delle regole di legalità al proprio interno». Pur non condividendo per nulla la “caccia alle streghe” scatenata da Fava, Carpeoro insiste: «Era la massoneria che doveva cominciare a preoccuparsi, anche perché uno che è massone non ha niente di cui debba vergognarsi». Anzi: ormai molti anni fa, a novembre, le logge del Rito Scozzese aprivano il “tempio” alla cittadinanza. «Era un giorno speciale, nel quale tutti i massoni si mostravano a viso aperto e ricordavano ai partecipanti, con orgoglio, l’identità massonica dei “fratelli” benemeriti che avevano dato lustro alla loro città».«Alzi la mano chi è massone, in questa sala. Nessuno? Lo immaginavo: ecco perché la massoneria italiana è ridotta così male». Protagonista del siparietto, nel corso di un incontro pubblico a Torino (presenti diversi massoni) lo scrittore Gianfranco Carpeoro, già “sovrano gran maestro” del Rito Scozzese italiano. Non si stupisce più di tanto, oggi, se la Sicilia ha appena approvato il Ddl Fava, obbligando i consiglieri regionali – entro 45 giorni – a dichiarare la propria eventuale affiliazione massonica, pena la denuncia pubblica di quella che verrà ritenuta, d’ora in poi, una violazione della trasparenza. Provvedimento che il capo del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, definisce «mostruoso, sul piano giuridico e morale», gridando alla discriminazione: vengono obbligati a rivelare la loro appartenenza i soli massoni – non gli aderenti ad altre associazioni, per i quali resta invece in vigore il diritto alla privacy. «Quest’obbligo è sostanzialmente incostituzionale», sostiene Carpeoro, che è anche avvocato. Ma aggiunge: la colpa, in origine, è comunque della massoneria stessa. Insistendo nel tutelare la sua tradizionale riservatezza (storicamente giustificata ai tempi in cui i massoni erano perseguitati), oggi la libera muratoria finisce per fare da comodo bersaglio. Senza contare ovviamente l’ipocrisia dei censori, che non si sognerebbero mai di pretendere una “confessione” di appartenenza massonica da personaggi come Draghi e Napolitano, o da ministri come Tria e Moavero.
-
Carpeoro: sappiate che i massoni hanno una marcia in più
Quando facevo l’avvocato feci processare il responsabile italiano di Scientology, che poi altro non è che l’ennesima deviazione negativa della massoneria: perché Ron Hubbard era un 33esimo grado del Rito Scozzese, ahimè. È come quando ti iscrivi a un Gran Premio: magari hai la Ferrari, ma non è detto che – solo per questo – tu sia meritevole di vincere la gara. Il problema è che la massoneria ti dà degli strumenti mentali e dottrinali: è come una Ferrari. Poi però dipende da come li usi. Hubbard era una persona di rara intelligenza e astuzia, e anche di rara creatività – era pure un ottimo scrittore di romanzi di fantascienza – ma con quella “Ferrari” ha costruito una specie di piramide del male. È normale: ma la colpa non è della massoneria, è del progetto. Ognuno di noi ha un progetto di vita, anche Vallanzasca aveva il suo. E il progetto non dipende certo dalla massoneria. Ma tu, se ti avvicini alla massoneria, puoi utilizzarla come strumento per il tuo progetto. E non solo dal punto di vista pragmatico: sei favorito dal punto di vista della formazione dottrinale e mentale, nel senso che hai comunque una marcia in più. Perché la dottrina della massoneria, se studiata bene, ti dà mentalmente una marcia in più.Se ne facciano una ragione, quelli che pensano che la massoneria sia solo una “fabbrica” di raccomandazioni. C’è anche quella, naturalmente: le logge sono piene di avvocati in cerca di incarichi, e di impresari edili in cerca di appalti. Ma la massoneria è stata anche frequentata fa grandi avvocati e da insigni costruttori (ci sono ancora, ma purtroppo nella massoneria attuale sono una minoranza). A monte, però, è la struttura mentale che esce in maniera molto rafforzata, dall’attività che si svolge in loggia. La mente diventa più funzionale, più efficace. E chi è più strutturato, mentalmente, finisce per essere ovviamente favorito, nelle normali competizioni della vita umana. Se poi il suo è un progetto indirizzato al bene, non c’è niente di male nel fatto che uno sia favorito; se invece un progetto è indirizzato al male, come quello di Ron Hubbard, allora qualcosa di male c’è. Si tratta sempre, comunque, si utilizzare strumenti. E c’è una distorsione ricorrente, in base alla quale si ritiene che gli strumenti della massoneria siano inaccessibili. Non è così: anziché guardare sempre lo stesso filmaccio francese degli anni Trenta, che sulla massoneria dice un sacco di cretinate, basta guardare i tanti documentari, seri, che oggi parlano della massoneria. Uscite, per cortesia, dagli stereotipi, perché gli stereotipi non fanno mai bene.Ormai, tutto quello che era pubblicabile, sulla massoneria, è stato pubblicato. Quindi, un non-massone che sa studiare e che sa adoperare il cervello, acquisisce gli stessi strumenti mentali di un massone. Cosa impara, esattamente come i massoni? La simbologia. La massoneria sa che lo studio dei simboli è la strada maestra. Ma non è necessario essere massoni, per acquisire certi strumenti mentali. Basta leggere i libri che spiegano l’architettura simbolica, le costruzioni, la tradizione, la cultura egizia. Sono i libri che dovrebbero studiare i massoni, appena entrano in massoneria, perché questi libri poi ti danno modo di decodificare tutto quello che leggerai in seguito, nella vita. Io ho scritto un’opera di duemila pagine, sulla simbologia: si chiama “Summa Symbolica”, e i primi due volumi già usciti stanno continuando a vendere benissimo. Già quei libri lì, secondo me – anche se non dovrei essere io a dirlo, dato che “ogni scarrafone è bello a mamma sua” – danno degli strumenti. Sono strumenti mentali generici, universali, non per forza specifici degli appassionati di simbologia. Perché il simbolo è tutto: è la decodifica di tutta la realtà. E un libro che ti dà strumenti di decodifica della realtà è utile, se è fatto bene (se invece il mio è fatto male, lapidatemi).Questi strumenti, la simbologia te li offre comuque, a prescindere dal fatto che uno sia massone o no (se è idiota non ce la può fare: massone o meno, quando uno non ci arriva, non ci arriva). Perché far parte oggi della massoneria? Be’, la frequentazione del tempio e la ritualità che vi si svolge può anche farti stare bene: finisci per frequentare persone che, teoricamente, hanno la tua stessa struttura mentale. Ed è un’agevolazione, rispetto al dover frequentare solo persone e non capiscono nulla di quelle cose. L’estrema sintesi nell’esposizione dei concetti è un fondamento della massoneria, ma anche del corretto pensiero simbolico, del corretto modo di pensare umano.Certo, sarebbe bello se la massoneria fosse ancora così: non lo è più, quasi ovunque. E in questo momento non vedo grosse differenze tra il Grande Oriente d’Italia e la Gran Loggia degli Alam. In base ai luoghi e ai tempi, ci può essere stata rivalità oppure reciproco riconoscimento tra gli adepti del Rito Scozzese e quelli del Rito di York. Quello di York è ispirato alla tradizione anglosassone, l’altro a quella scozzese. E siccome queste due realtà in Gran Bretagna si sono anche fatte una guerra, quella delle “due rose” (Lancaster e York), se si va a studiare l’attuale momento storico si trovano delle risposte, sulle differenze tra i due riti. La massoneria neo-aristocratica che infiltra la politica? Ha legami un po’ con tutti i partiti. Definirla “aristocratica” però è improprio: è una massoneria aristocratica familistica e oligarchica. Se fosse solo aristocratica sarebbe quasi un complimento (ariostòs significa “migliore”). Invece, quella neo-aristocratica è una massoneria familistica e oligarchica, che quindi si traduce in qualcosa di reazionario, che mi vede fiero oppositore.(Gianfranco Carpeoro, dichiarazioni rilasciate nella diretta web-streaming “Carpeoro Racconta” del 30 settembre 2018, con Fabio Frabetti di “Border Nights”. Autore di saggi e romanzi, Carpeoro è stato a capo della più storica tradizione massonica italiana del Rito Scozzese, da lui stesso auto-disciolta. Pur rivendicando la sua identità massonica – 33° grado – e difendendo l’utilità culturale della dottrina esoterica trasmessa mediante iniziazione, negli ultimi anni Carpeoro si è distinto per la sua forte polemica contro le obbedienze massoniche, a suo parere degradate a mero strumento di potere, senza più neppure la memoria del vero significato della ritualità tradizionale. Nel saggio “Dalla massoneria al terrorismo”, uscito nel 2016, ha indicato la matrice massonica – e non islamica – del “neoterrorismo” europeo targato Isis, messo in relazione con settori dell’intelligence atlantica. E l’anno seguente, nel saggio “Il fascio, il compasso e la mitra”, Carpeoro ha svelato il ruolo della massoneria laico-progressista nell’ascesa del primo Mussolini, nel cui iniziale “sansepolcrismo” le logge vollero vedere elementi di socialismo, salvo poi “divorziare” dal Duce divenuto anti-massonico per compiacere il Vaticano, nell’evoluzione clerico-fascista del regime che condusse ai Patti Lateranensi).Quando facevo l’avvocato feci processare il responsabile italiano di Scientology, che poi altro non è che l’ennesima deviazione negativa della massoneria: perché Ron Hubbard era un 33esimo grado del Rito Scozzese, ahimè. È come quando ti iscrivi a un Gran Premio: magari hai la Ferrari, ma non è detto che – solo per questo – tu sia meritevole di vincere la gara. Il problema è che la massoneria ti dà degli strumenti mentali e dottrinali: è come una Ferrari. Poi però dipende da come li usi, quegli strumenti. Hubbard era una persona di rara intelligenza e astuzia, e anche di rara creatività – era pure un ottimo scrittore di romanzi di fantascienza – ma con quella “Ferrari” ha costruito una specie di piramide del male. È normale: ma la colpa non è della massoneria, è del progetto. Ognuno di noi ha un progetto di vita, anche Vallanzasca aveva il suo. E il progetto non dipende certo dalla massoneria. Ma tu, se ti avvicini alla massoneria, puoi utilizzarla come strumento per il tuo progetto. E non solo dal punto di vista pragmatico: sei favorito dal punto di vista della formazione dottrinale e mentale, nel senso che hai comunque una marcia in più. Perché la dottrina della massoneria, se studiata bene, ti dà mentalmente una marcia in più.
-
Carpeoro: per gli ipocriti, la colpa è tutta della massoneria
Qualcuno si lamenta, oggi, di avere il diritto di votare? C’è qualcuno a cui non sta bene la libertà di opinione, compresa quella che si esprime nella libertà di stampa? Domande retoriche, ovviamente, ma che acquistano un significato diverso alla luce del ragionamento che Gianfranco Carpeoro oppone alle contestazioni di Fabio Frabetti, in web-streaming su YouTube. Ovvero: piaccia o no, lo Stato di diritto basato sulla laicità è una “invenzione” storica della massoneria, per la quale i grembiulini lottarono, a rischio del carcere. Diritti, democrazia, suffragio universale: mica esistevano, all’epoca dell’Ancien Régime. E’ stata la massoneria a coltivare, e poi imporre, le idee su cui si fonda la nostra modernità. Non piace che poi la stessa massoneria sia degenerata in occhiuta sovrastruttura di potere? Giusto, è inaccettabile. Ma possibile che si accusino solo e sempre le logge? Che dire delle multinazionali, delle gerarchie vaticane, delle grandi famiglie del capitalismo? Uno scambio vivace, su vizi e virtù della massoneria, quello tra il giornalista Frabetti e l’avvocato Carpeoro, saggista e scrittore, esponente del Movimento Roosevelt. Massone (33° grado) ma iper-critico verso l’attuale libera muratoria: unico caso al mondo, Carpeoro arrivò a disciogliere la “Serenissima” comunione massonica di cui era “sovrano gran maestro”, depositaria della tradizione italiana del Rito Scozzese.Personaggi come il laburista Jeremy Corbyn e il democratico statunitense Bernie Sanders, ma anche il greco Alexis Tsipras e la tedesca Katia Kipping, leader della Linke, sarebbero vicini a Ur-Lodges progressiste come la “Thomas Paine” e la “Fraternité Verte”? In Italia c’è qualcuno che si sta facendo strada?In Italia c’è Gioele Magaldi. Fa parte della “Thomas Paine”. L’ha rivelato lui stesso, nel suo libro “Massoni”.Ma perché le grandi decisioni devono essere prese fuori dai circuiti della democrazia?La “Thomas Paine” condivide opinioni, non prende decisioni – a farlo sono le altre Ur-Lodges. La “Thomas Paine” è una loggia di opinione, di pensiero.E come fa a incidere?Non incide, infatti: non conta nulla. Chi sta comandando, oggi, nel mondo? Per adesso la “Thomas Paine” non incide. Poi, se un giorno inciderà lo vedremo. Ma sulla parola “incidere” ci dobbiamo mettere d’accordo. Se per “incidere” si intende supportare, esprimere una linea di pensiero che poi deve ispirare coloro che possono essere d’accordo, non c’è niente di male. Se invece ci sono delle persone che si riuniscono in cantina e decidono di imporre che cosa bisogna fare domani, allora è un altro tipo di discorso. Un conto è diffondere opinoni, un conto è creare un meccanismo per cui si danno ordini. Ci sarà una bella differenza, no?E poi, la maggior parte delle decisioni, nel mondo, si prendono fuori dai circuiti elettivi. Le grandi aziende, come tutto ciò che è privato, prendono decisioni al di fuori dei circuiti elettivi. E’ chiaro che, se una grande azienda è amministrata da un signore che fa parte di un determinato movimento d’opinione, si sarà scelto collaboratori che di quel movimento d’opinione fanno parte, e seguirà una linea. E io in questo non vedo niente di male. Il male sta nel comandare gli altri.Qui però non parliamo di aziende, parliamo di Stati.E chi ha detto che una Ur-Lodge progressista debba per forza ingerire nello Stato? Ingerisce sull’opinione, che poi si può tradurre in voto. Anzi, una delle lamentele principali, nella “Thomas Paine”, è che il voto non vale più niente…Lo stesso Magaldi, però, in alcune dichiarazioni, ha fatto intendere di aver avuto un ruolo nel cosiddetto back-office del potere.Ma anch’io l’ho avuto, quel ruolo lì. Però poi ce ne siamo anche andati, no? Se uno se ne va, vuol dire che quello che vede non gli piace.Ma perché soggetti che non sono stati eletti (e che non sono neppure previsti dalla Costituzione) devono avere un ruolo nel back-office, foss’anche a fin di bene?E’ mai successo che qualcuno non si sia fermato a uno stop, provocando un incidente? Bene. Ti sei chiesto il perché?A volte non c’è risposta.Bravo. Il sistemi funzionano, oppure non funzionano. Quando funzionano, il perché lo sai. Quando non funzionano, quasi mai lo sai. Perché c’è una serie di variabili indipendenti.La massoneria ha una regola: all’interno del tempio e delle logge non si parla di politica. E questa è una regola pratica. Dato che la massoneria rispetta tutte le dottrine politiche, non vuole che la gente finisca per litigare, in un tempio. Quella è una regola pragmatica. Poi, come tutte le associazioni di esseri umani, anche la massoneria finisce per la farla, la politica. Ma poi, chi è che non fa politica? Qualunque organizzazione di esseri umani finisce per avere influenza sulla politica. Perché la politica è la “polis”, la comunità, e all’interno della comunità ci sono tante altre piccole comunità che operano. La massoneria pone semplicemente una regola pratica: in loggia non si parla né di politica né di religione, perché quelle sono le cose su cui normalmente si litiga. Punto.Anche questo argomento, comunque, viene utilizzato per alimentare dubbi sul ruolo della massoneria: forse perché si è interessata un po’ troppo, in modo indebito, delle vicende politiche e istituzionali?Ha cominciato a interessarsene quando ce n’era bisogno. Quando la massoneria ha iniziato a occuparsi di politica c’erano i monarchi assoluti. C’era la pena di morte, non si votava. C’erano le famiglie nobiliari che comandavano e avevano tutto. Qualcuno si è lamentato, allora, quando la massoneria si occupava di politica? Qualcuno si lamenta, oggi, del fatto che può votare, perché c’è stata la massoneria? Qualcuno si lamenta di avere la libertà di stampa, perché c’è stata la massoneria? Si lamenta di avere le istituzioni democratiche e le Costituzioni, perché c’è stata la massoneria? Qualcuno di voi si è lamentato? Si può lamentare, di questo? Poi, dopo, la massoneria ha funzionato peggio. Ma questo non c’entra con la sua origine. Perché la massoneria è nata così. Ed è nata anche segreta: perché i massoni li arrestavano, li perseguivano. Avrebbe dovuto evolversi, certo, e questa evoluzione non si è compiuta. Magari si compirà, non lo so. Per adesso non si è compiuta.Ma questo ruolo di salvatrice della patria se l’è dato da sola, non gliel’ha mica attribuito nessuno.E certo. Ma se non se lo dava da sola, tu oggi non votavi. Non eri un giornalista. Non potevi scrivere liberamente, e non potevi fare una serie di altre cose, se quel ruolo la massoneria on se lo fosse attribuito. C’è sempre qualcuno che se lo attribuisce. E ci dovrebbe essere sempre – anche se purtroppo non è così – qualcuno che interviene per evitare il peggio, se vede un torpedone che sta precipitando in una scarpata. E tu a quello andresti a dirgli che non sei d’accordo, se è intervenuto? Era meglio lasciarlo precipitare, il torpedone?C’è sempre il problema del controllo, però. Se sfugge di mano una realtà di questo tipo, poi come la fermi?Tu sei iscritto all’ordine dei giornalisti?Purtroppo sì.Sei andato a controllare cosa fa, il tuo ordine, prima di controllare la massoneria? Sei andato a vedere cosa combina, l’ordine dei giornalisti?Appunto: non combina niente.Sei sicuro che non combini niente? E sei anche sicuro che non faccia politica?La farà sicuramente.E allora, di fronte a una società così complessa, qual è il problema che ti poni? Pensi davvero che, se non ci fosse la massoneria, non ci sarebbe qualcosa di analogo?Sicuramente. Ma per “massoneria” intendo anche la sua deriva.Sì, ma se anche non ci fosse questo tipo di deriva, ce ne sarebbe un’altra equivalente. Perché è l’intera società a essere alla deriva.Questa però non è una giustificazione.Ma che c’è da giustificare? Io indico il motivo. La giustificazione sarebbe qualcosa di posticcio. Questo è il motivo per cui tutte le cose vanno a puttane, in questa società.Però a una certa massoneria piace far intendere che le cose passino attraverso di essa.Chi te l’ha detto che le piace, a tutta la massoneria?Un po’ le piace. Lo fa comunque intendere.Ma insomma, che ci sia un compiacimento della peggior massoneria nel far vedere che conta, quando invece non conta nulla, è l’aspetto cialtronesco della massoneria. Ma non è di tutti. E quando qualcuno ti vuole far capire che la massoneria ha un peso, non è cambiata la connotazione – perché un peso l’ha avuto – ma purtroppo il peso che ha adesso è quello tipico di questa società, cioè un sovrappeso. E’ una società di obesi, come me. Sono finiti i pesi, e sono arrivati gli obesi. E questo non va tanto bene, sai.Però – e parlo anche di quando in massoneria c’eri pure tu – il far parte di una loggia quanto era vantaggioso, per poi ottenere degli incarichi?A livelli bassi lo era, a livelli alti non lo so. Ci volevano altre appartenenze.Di che tipo?Realtà sovranazionali, gerarchie religiose particolari. E l’appartenenza a famiglie particolari – vale ancora oggi: questa è una società familistica. E io non capisco perché la gente interpreta in maniera più scandalosa il fatto di ottenere un posto perché si fa parte di una loggia, piuttosto che il fatto di ottenerlo perché si fa parte di una famiglia – almeno, uno che è appartenuto a una loggia qualcosa l’ha fatto, di suo. Ma uno che prende un posto solo perché si chiama Piripicchio, che meriti ha?Ma questo ci scandalizza altrettanto.Mica tanto. Nessuno dice nulla.Purtroppo, l’Italia in gran parte funziona così.Ma la gente di scaglia soprattutto contro la massoneria, non contro le famiglie.Va be’, anche su certi “figli di” ci sono state tante campagne, anche di stampa.Ma non come nei confronti della massoneria. Quella contro la massoneria è un’attività quotidiana. Fa comodo, che questa massoneria sia così. Chi voleva cambiarla? Gioele Magaldi era candidato a diventare il gran maestro del Grande Oriente d’Italia, cioè della più grossa massoneria italiana, e ha sbattuto la porta. Però questi gesti nessuno li va a vedere. Lui era il pupillo di Gustavo Raffi. Tutti quanti dicevano che, alla prima elezione, sarebbe diventato il gran maestro dopo Raffi. E lui ha sbattuto la porta – su un problema enorme: perché lui, la porta, l’ha sbattuta sulle donne. La massoneria (quella massoneria) si rifiutava di aprire alle donne. Però nessuno lo valuta, questo. Si vanno a valutare le cose più folkloristiche, ma non la vicenda di uno che stava per diventare Re e invece ha scelto di non diventare Re. Chiedetevi perché.Qualcuno si lamenta, oggi, di avere il diritto di votare? C’è qualcuno a cui non sta bene la libertà di opinione, compresa quella che si esprime nella libertà di stampa? Domande retoriche, ovviamente, ma che acquistano un significato diverso alla luce del ragionamento che Gianfranco Carpeoro oppone alle contestazioni di Fabio Frabetti, in web-streaming su YouTube. Ovvero: piaccia o no, lo Stato di diritto basato sulla laicità è una “invenzione” storica della massoneria, per la quale i grembiulini lottarono, a rischio del carcere. Diritti, democrazia, suffragio universale: mica esistevano, all’epoca dell’Ancien Régime. E’ stata la massoneria a coltivare, e poi imporre, le idee su cui si fonda la nostra modernità. Non piace che poi la stessa massoneria sia degenerata in occhiuta sovrastruttura di potere? Giusto, è inaccettabile. Ma possibile che si accusino solo e sempre le logge? Che dire delle multinazionali, delle gerarchie vaticane, delle grandi famiglie del capitalismo? Uno scambio vivace, su vizi e virtù della massoneria, quello tra il giornalista Frabetti e l’avvocato Carpeoro, saggista e scrittore, esponente del Movimento Roosevelt. Massone (33° grado) ma iper-critico verso l’attuale libera muratoria: unico caso al mondo, Carpeoro arrivò a disciogliere la “Serenissima” comunione massonica di cui era “sovrano gran maestro”, depositaria della tradizione italiana del Rito Scozzese.
-
Ecco i nomi dei massoni golpisti che hanno creato la crisi
Puoi chiamarli neoliberisti. Monopolisti. Privatizzatori. C’è chi li ha definiti, anche, golpisti bianchi. Ma sono essenzialmente massoni. Attenzione: le obbedienze nazionali non c’entrano. Si tratta di supermassoni in quota alle Ur-Lodes, le oscure superlogge sovranazionali. Precisamente: quelle di segno neo-aristocratico, che detestano la democrazia e confiscano il potere dei cittadini, rimettendolo nelle mani di un’élite pre-moderna, pre-sindacale, ultra-padronale. E’ così che hanno costruito il nuovo medioevo in cui viviamo, il neo-feudalesimo regolato dall’Ue e dalla sua Commissione di non-eletti. Giochi di specchi: laddove si parla di finanza e geopolitica, citando banche centrali e governi, si omette sempre di scoprire chi c’è dietro. Sempre gli stessi, sempre loro: un club ristrettissimo di padreterni, di “contro-iniziati” che si credono onnipotenti e autorizzati, come per diritto divino, a manipolare in eterno il popolo bue, ridotto a bestiame umano. Lo ricorda Patrizia Scanu, segretaria del Movimento Roosevelt, sodalizio fondato dal massone progressista Gioele Magaldi proprio con l’intento di smascherare l’attuale governance europea finto-democratica, dopo la clamorosa denuncia contenuta nel saggio “Massoni”, edito nel 2014 da Chiarelettere. Una rivelazione: dietro ai principali tornanti della nostra storia recente ci sono sempre gli stessi personaggi, i medesimi circoli occulti: grazie a loro, in fondo, poi in Italia crollano anche i viadotti autostradali.
-
Ricordati che devi morire, dice all’Italia il massone Cottarelli
C’era una volta l’Italia. Era un paese pieno di problemi, come tutti gli altri paesi europei. Ma aveva una sua peculiare caratteristica: era un paese relativamente felice – più di altri paesi europei – al punto da stupire il mondo (un’altra volta, come nel Rinascimento, e poi nel Risorgimento) per una sua qualità assolutamente inimitabile: la capacità di “esplodere” e di espandersi in tempi rapidissimi, utilizzando due qualità fondamentali, l’ingegno italico e la capacità di lavoro. Era il dopoguerra, intorno c’erano solo macerie. D’accordo, era intervenuto qualcosa di inatteso: il Piano Marshall. La spinta, per decollare. Ma poi, si sa, c’era – appunto – l’Italia. L’Eni, Enrico Mattei, la Prima Repubblica. Il boom, il miracolo economico. Costruito come? Nel solo modo possibile: con il sacro, strategico, formidabile debito pubblico. Tecnicamente: deficit positivo, per citare il sommo Keynes, il genio inglese che – a suon di debito – tirò fuori l’America dal pantano, permettendole di vincere la Seconda Guerra Mondiale e poi addirittura di stravincere, al punto da rimettere in piedi la democrazia in Europa, sia pure in funzione antisovietica. Tutto bene, o quasi, fino ai primi anni ‘90. Crescita continua: i figli che hanno più opportunità di quante ne abbiano avute i genitori. Poi, l’infarto: la crisi, la fine del benessere.Neoliberismo, morte dello Stato sovrano. Cartellino rosso: ora basta, dovete soffrire. Chi lo dice? Loro, l’élite finanziaria, la Banca Mondiale, il Fondo Moneriario. Un nome? Carlo Cottarelli. E perché mai dovremmo soffrire? Perché sì, è la risposta. Ed è vero: lo conferma il “Corriere della Sera”. Queste sono cose che succedono, oggi, e che irritano moltissimo alcuni italiani. Come Gioele Magaldi, per esempio. Magaldi è un italiano trasparente. E’ anche un massone, è stato il “maestro venerabile” della prestigiosa loggia Monte Sion del Goi, il Grande Oriente d’Italia. Ricorda, a ogni pie’ sospinto, che questo paese è stato “fabbricato” da massoni, nell’Ottocento. Si chiamavano Garibaldi, per dire. E poi altri massoni, nel Novecento, alla fine della Seconda Guerra Mondiale hanno rimesso insieme i cocci di quel che restava del paese dopo il fascismo. Meuccio Ruini, repubblicano, presidente della commissione per la futura Costituzione. E Pietro Calamandrei, comunista, presidente della Costituente. Massoni, che all’epoca significava: fine dei privilegi di casta, suffragio universale, laicità e sovranità elettorale per ogni cittadino, uomini e donne, ricchi e poveri.S’infuria, Magaldi, tutte le volte che qualcuno disconosce il ruolo storico della massoneria nella genesi della Repubblica italiana. Si irrita, quando Di Maio e Salvini firmano il loro “contratto di governo” dove sta scritto che nessun massone potrà mai far parte del governo gialloverde. Minaccia, Magaldi, di fare i nomi degli interessati: è pieno, il governo gialloverde, di massoni importanti. Si spazientisce, Gioele Magadi, se qualcuno – magari della Lega – gli chiede di intercedere, presso la massoneria sovranazionale, per proteggere il governo Conte, così ferocemente avversato dalla supermassoneria reazionaria. Va bene, dice: vedremo. Ma perché, intanto, non dichiaratar apertamente l’appartenenza massonica di ministri e sottosegretari? Parla, Magaldi, di cose che purtroppo sa. Per esempio: Luigi Di Maio, l’attuale capo dei 5 Stelle, prima delle elezioni bussò – inutilmente – alla porte degli stessi circuiti “neo-aristocratici” che avevano messo alla porta Matteo Renzi, un leader teoricamente progressista. Oggi, dice Magaldi, Di Maio è maturato parecchio. Tante cose sono cambiate, in Italia, in pochissimi mesi.Come fa, Magaldi, a esprimersi in questi termini? Semplice: fa parte, lui stesso, del circuito massonico sovranazionale. E’ stato “iniziato” alla superloggia “Thomas Paine”, pietra miliare della massoneria internazionale progressista. Cos’è una superloggia? Una Ur-Lodge, ha spiegato nel suo libro “Massoni” (edito da “Chiarelettere”, venduto in decine di migliaia di copie ma passato sotto silenzio dalla stampa mainstream) è un circolo esclusivo di persone importanti, che concorrono a decidere i destini del mondo senza che i media ne parlino mai. Ne ha parlato lui, infatti: ha messo a disposizione un archivio di 6.000 pagine, ma nessuno si è sognato di chiedergliene conto, e meno che meno di contestarlo o smentirlo. Silenzio assoluto. Ci sono tutti, in quel libro: Licio Gelli e Pinochet, Allende e i Kennedy, Martin Luther King, Kissinger e Bush, Gorbaciov, Draghi e Napolitano. E il mitico Cottarelli?Fa parte del penultimo capitolo della nostra infelicissima storia recente, dice Magaldi a David Gramiccioli, conduttore del seguitissimo programma “Massoneria On Air” su “Colors Radio”. Che dice, l’ex commissario alla spending review del paramassone Enrico Letta? Semplice: che dobbiamo soffrire. Che le promesse del governo gialloverde sono irrealizzabili. Flat Tax, riforma della legge Fornero sulle pensioni, reddito di cittadinanza? Pura follia, dichiara il Cottarelli al “Corriere della Sera”, che lo presenta – si stupisce Magaldi – come un paladino della crescita. Lui, Cottarelli? Tanto per cominciare, sottolinea Magaldi, Cottarelli è un massone. Un massone occulto, non dichiarato. Poi è un massone che appartiene ai circuiti sovranazionali, quelli delle Ur-Lodges. E soprattutto: milita nella destra politico-economica, la Chiesa neoliberista che prescrive al popolo di tirare la cinghia. E’ lo stesso Cottarelli che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, oppose all’ipotesi di governo gialloverde, nel bocciare Paolo Savona al ministero dell’economia. Ma attenzione, ricorda Magaldi: poco prima, era stato lo stesso Di Maio a sventolare il nome di Cottarelli come campione di virtù politica, in campo economico.Oggi, sul “Corriere della Sera”, Cottarelli ripete stancamente la sua luttuosa canzone: non ce la possiamo fare. Sembra non conoscere la storia dell’Italia democratica: è come se parlasse del Burundi, non di un paese del G8. Ricorda il frate medievale che, nel film “Non ci resta che piangere”, ripete a Massimo Troisi il suo illuminante monito: “Ricordati che devi morire”. No, Cottarelli, gli risponde Magaldi: certo, avete cercato di farla morire, l’Italia, ma non ci siete riusciti. Ce l’avete messa tutta: voi, la Merkel, Draghi, Monti, Napolitano, Juncker e tutta la banda. Massoni, dal primo all’ultimo. Massoni opachi, non dichiarati, e in più “neo-aristocratici”, allergici alla democrazia. Ma, per vostra sfortuna, l’Italia non è il Burundi (e detto tra noi, non è ancora morta). Era, e resta, una delle prime dieci economie del pianeta. Come lo è diventata? Non certo tagliando la spesa pubblica, non certo amputando il deficit. Non sa, Carlo Cottarelli, come fu che l’Italia divenne la quinta economia del mondo? Col debito pubblico, ovviamente. Non lo sa, il Cottarelli? No, non è possibile, come è impossibile che non lo sappia il “Corriere della Sera”, che presenta il Cottarelli come una specie di guru venuto da altri mondi, da qualche cartoon della Disney.Se ne rammarica, Gioele Magaldi. Se ne sorprende. Ma avverte: verrà il giorno, molto presto, in cui nessuno potrà più permettersi di dire all’Italia “ricordati che devi morire”. Nonostante le molte manchevolezze, aggiunge, è bene sostenere – oggi – il provvisorio governo gialloverde: almeno pensa alla vita degli italiani, non alla loro morte. A quella ci hanno pensato in tanti, da Berlusconi a Prodi, passando per D’Alema e Amato, Padoa Schioppa, Dini, Ciampi e compagnia piangente. Un coro greco: povera Italia. Ma era solo teatro. Ci siamo cascati? Eccome. La cosa sconcertante, rileva Magaldi, è che ci siano ancora in giro i Cottarelli, riveriti – a reti unificate – come arcangeli dell’apocalisse, anziché spazzati via come mosconi fastidiosi e deprimenti. Questo, infatti, dice l’economista del Fondo Moneriario: dobbiamo soffrire, dobbiamo morire. Non possiamo proprio immaginarcelo, un futuro migliore. Siamo dunque il Ruanda? No, siamo l’Italia. Qualcuno, prima o poi, lo spiegherà a Cottarelli (e al “Corriere della Sera”, se mai ancora esisterà).…..Italia, Europa, felicità, mondo, Rinascimento, Risorgimento, ingegno, lavoro, storia, dopoguerra, macerie, Usa, Piano Marshall, Eni, Enrico Mattei, Prima Repubblica, boom, economia, miracolo economico, sacro, debito pubblico, deficit, deficit positivo, John Maynard Keynes, genio, Gran Bretagna, America, Seconda Guerra Mondiale, democrazia, Europa, Urss, crescita, figli, genitori, crisi, benessere, neoliberismo, morte, Stato, sovranità, sofferenze, élite, oligarchia, finanza, Banca Mondiale, Fmi, Carlo Cottarelli, Corriere della Sera, Gioele Magaldi, massoneria, Monte Sion, Goi, Grande Oriente d’Italia, Ottocento, Giuseppe Garibaldi, Novecento, Seconda Guerra Mondiale, fascismo, Meuccio Ruini, repubblicani, Costituzione, Pietro Calamandrei, comunisti, Costituente, privilegi, casta, suffragio universale, laicità, sovranità, elezioni, cittadini, donne, ricchi, poveri, Luigi Di Maio, M5S, Movimento 5 Stelle, Matteo Salvini, governo gialloverde, Lega, Giuseppe Conte, supermassoneria, reazionari, Luigi Di Maio, elezioni bussò, aristocrazia, neo-feudalesimo, Matteo Renzi, leader, progressisti, superlogge, Thomas Paine, Ur-Lodges, Massoni, bestseller, Chiarelettere, silenzio, stampa, media, mainstream, disinformazione, destino, mondo, globalizzazione, Licio Gelli, Cile, P2, Loggia P2, Augusto Pinochet, golpe, Salvador Allende, Jfk, John Fitzgerald Kennedy, Bob Kennedy, Robert Kennedy, Martin Luther King, Henry Kissinger, George W. Bush, Mikhail Gorbaciov, Mario Draghi, Bce, Quirinale, Giorgio Napolitano, Carlo Cottarelli, David Gramiccioli, Massoneria On Air, Colors Radio, spending review, paramassoneria, Enrico Letta, Flat Tax, Elsa Fornero, legge Fornero, tagli, welfare, pensioni, reddito di cittadinanza, follia, Corriere della Sera, crescita, occulto, destra, politica, economia, Chiesa, dogma, ideologia, teologia, neoliberismo, popolo, Sergio Mattarella, Paolo Savona, virtù, Burundi, G8, medioevo, film, cinema, Non ci resta che piangere, Massimo Troisi, Germania, Angela Merkel, Mario Draghi, Bce, Mario Monti, Giorgio Napolitano, Ue, Unione Europea, Jean-Claude Juncker, democrazia, spesa pubblica, deficit, Walt Disney, cartoon, Berlusconi, Romano Prodi, Massimo D’Alema, Giuliano Amato, Tommaso Padoa Schioppa, Lamberto Dini, Carlo Azeglio Ciampi,C’era una volta l’Italia. Era un paese pieno di problemi, come tutti gli altri paesi europei. Ma aveva una sua peculiare caratteristica: era un paese relativamente felice – più di altri paesi europei – al punto da stupire il mondo (un’altra volta, come nel Rinascimento, e poi nel Risorgimento) per una sua qualità assolutamente inimitabile: la capacità di “esplodere” e di espandersi in tempi rapidissimi, utilizzando due doti fondamentali, l’ingegno italico e la capacità di lavoro. Era il dopoguerra, intorno c’erano solo macerie. D’accordo, era intervenuto qualcosa di inatteso: il Piano Marshall. La spinta, per decollare. Ma poi, si sa, c’era – appunto – l’Italia. L’Eni, Enrico Mattei, la Prima Repubblica. Il boom, il miracolo economico. Costruito come? Nel solo modo possibile: con il sacro, strategico, formidabile debito pubblico. Tecnicamente: deficit positivo, per citare il sommo Keynes, il genio inglese che – a suon di debito – tirò fuori l’America dal pantano, permettendole di vincere la Seconda Guerra Mondiale e poi addirittura di stravincere, al punto da rimettere in piedi la democrazia in Europa, sia pure in funzione antisovietica. Tutto bene, o quasi, fino ai primi anni ‘90. Crescita continua: i figli che hanno più opportunità di quante ne abbiano avute i genitori. Poi, l’infarto: la crisi, la fine del benessere.
-
Sabotare l’armonia Est-Ovest: l’attacco ‘esoterico’ alla Siria
Fausto Carotenuto, analista politico internazionale, oggi formatore e insegnante spirituale, nel suo libro “Il mistero della situazione internazionale” tacconta di come le guerre siano in realtà fatte per ragioni esoteriche, non solo economiche o politiche. Vediamo quindi le ragioni esoteriche di questa guerra senza senso alla Siria, tra l’altro proprio da Trump, che nel 2013 aveva criticato Obama per la sua decisione di attaccare la Siria. Il mondo è spartito in due grandi aree: Oriente e Occidente. L’Oriente è la culla della spiritualità, l’Occidente del materialismo e della scienza. Tutte le religioni nascono da Oriente, mentre l’Occidente non ha mai visto nascere nessuna religione, ma solo il fenomeno dello studio, in forma scientifica, di queste religioni. Non a caso il verbo “orientare” deriva da Oriente, perché solo se si guarda, appunto, a Oriente, riusciamo a tracciare una corretta rotta spirituale. Le cattedrali gotiche erano perlopiù orientate verso sud est, ovvero verso Gerusalemme, su precise direttrici energetiche (ad esempio la cattedrale di Chartres è posizionata sulla cosiddetta “Linea di San Michele” che parte da Gerusalemme, e passa da Monte Sant’Angelo, Val di Susa, Chartres, Mont Saint-Michel). E la loro costruzione si basava su calcoli matematici che erano gli stessi del Tempio di Gerusalemme e delle piramidi.L’Oriente è anche ricollegato alla cintura di Orione, di cui Sirio è la stella più luminosa (la costellazione con cui sono allineate le piramidi). Il Grande Oriente, la più grande comunione massonica d’Italia e nel mondo, prende questo nome. Quando un fratello massone muore si dice che “va nell’Oriente eterno”. Il Medio Oriente è una fascia che si situa a metà, come uno spartiacque, tra Oriente e Occidente. E di queste due metà, l’epicentro è Gerusalemme. Gerusalemme è, quindi, un epicentro energetico-spirituale. Non a caso le tre principali religioni del mondo (Islam, Cristianesimo, Ebraismo) nascono proprio a Gerusalemme. Mentre la Siria, Damasco in particolare, è il luogo dove San Paolo incontrò il Cristo eterico (come ha sottolineato di recente il mio amico Piero Cammerinesi in un suo scritto). Il Medio Oriente è la zona di mezzo tra i due mondi, Occidente e Oriente; la riconciliazione e la fusione dei quali potrebbe arrecare un enorme beneficio all’umanità, fondendo la spiritualità orientale con la tradizione scientifica e razionale occidentale, e non a caso è la zona del mondo che, nei millenni, è sempre stata quella più martoriata da guerre di ogni tipo.Lo scopo della guerra in Siria, quindi, è sì politico, finanziario ed economico. Ma è anche una guerra spirituale, per abbassare sempre più le energie di quei luoghi e impedire l’elevazione spirituale dell’umanità. Non caso, la Siria è un paese dove da sempre convivono diverse religioni e tradizioni spirituali, in modo pacifico. Lo stesso Assad fa parte degli Alawiti, una corrente del mondo islamico tra le più pacifiche, in perfetta sintonia con il versetto del Corano secondo cui “se Allah avesse voluto una sola religione, ne avrebbe creata una”; le varie religioni sono quindi strade diverse per arrivare all’unica meta finale, comune a tutti. Dal punto di vista esoterico, le tradizioni spirituali occidentali vendono nella ricostruzione del Tempio di Gerusalemme il momento in cui tornerà la pace nell’umanità. Ovviamente, questo principio esoterico trova riscontro anche sul piano pratico e politico: immaginiamoci come sarebbe il mondo se tornasse la pace a Gerusalemme, e se israeliani e palestinesi trovassero finalmente l’armonia; ciò rappresenterebbe la fine del conflitto tra Oriente e Occidente e una nuova era di pace per l’umanità.Ovviamente, i potenti del mondo sono all’oscuro delle ragioni esoteriche di tutto questo; e lo stesso Trump non ha la capacità di capire cosa si celi, esotericamente, dietro alla sua decisione di attacco. L’esoterismo, si sa, è un altro piano di lettura della realtà, di cui la maggior parte della gente – politici compresi – è quasi completamente all’oscuro. Riportiamo qui un passo di “Morte sulla Terra e vita nel cosmo”, di Rudolf Steiner, sulla centralità di Gerusalemme sul piano spirituale: “Se il defunto guarda certi punti [della superficie terrestre] nel nostro attuale ciclo temporale, allora dal luogo che qui sulla Terra corrisponde alla Palestina, a Gerusalemme, gli giunge, al centro di un colore blu-violetto, una sorta di struttura dorata, come se vedesse una struttura di cristallo d’oro che poi prende vita: questa è Gerusalemme, vista dal piano spirituale! Questo è ciò nell’Apocalisse viene raffigurato come la “Gerusalemme celeste”. Queste non sono cose immaginarie, queste sono cose che possono essere realmente osservate. Spiritualmente, visto dal cosmo, l’evento del Golgotha era l’illuminarsi di una stella d’oro nell’aura blu della parte orientale della terra (l’occidentale è rossastra)».(Paolo Franceschetti, “Le ragioni esoteriche dell’attacco in Siria”, dal blog “Petali di Loto” del 17 aprile 2018).Fausto Carotenuto, analista politico internazionale, oggi formatore e insegnante spirituale, nel suo libro “Il mistero della situazione internazionale” tacconta di come le guerre siano in realtà fatte per ragioni esoteriche, non solo economiche o politiche. Vediamo quindi le ragioni esoteriche di questa guerra senza senso alla Siria, tra l’altro proprio da Trump, che nel 2013 aveva criticato Obama per la sua decisione di attaccare la Siria. Il mondo è spartito in due grandi aree: Oriente e Occidente. L’Oriente è la culla della spiritualità, l’Occidente del materialismo e della scienza. Tutte le religioni nascono da Oriente, mentre l’Occidente non ha mai visto nascere nessuna religione, ma solo il fenomeno dello studio, in forma scientifica, di queste religioni. Non a caso il verbo “orientare” deriva da Oriente, perché solo se si guarda, appunto, a Oriente, riusciamo a tracciare una corretta rotta spirituale. Le cattedrali gotiche erano perlopiù orientate verso sud est, ovvero verso Gerusalemme, su precise direttrici energetiche (ad esempio la cattedrale di Chartres è posizionata sulla cosiddetta “Linea di San Michele” che parte da Gerusalemme, e passa da Monte Sant’Angelo, Val di Susa, Chartres, Mont Saint-Michel). E la loro costruzione si basava su calcoli matematici che erano gli stessi del Tempio di Gerusalemme e delle piramidi.
-
Logge e potere: perché l’Espresso non intervista Scalfari?
Cari Eugenio Scalfari e Carlo De Benedetti, perché non raccontate i vostri rapporti con la massoneria? Gianfranco Carpeoro replica così all’ultimo servizio de “L’Espresso”, titolato “La massoneria torna a far paura: non identificabili tremila affiliati”. La presunta notizia? «Dopo il caso P2 le obbedienze avevano promesso trasparenza, invece regna l’opacità assoluta – scrive Gianfranco Turano – come dimostrano gli elenchi visionati dalla commissione parlamentare sulle logge calabresi e siciliane». Ribatte Carpeoro, in web-streaming su YouTube: «Io proporrei a Turano e al direttore dell’“Espresso” di chiedere a Scalfari e a De Benedetti di informare i lettori sui rapporti che quella casa editrice ha avuto con la massoneria. Rapporti molteplici, complicati, e peraltro intrattenuti con la parte meno commendevole della massoneria». Ovvero: «Chiederei pubblicamente a Scalfari e De Benedetti di spiegare e raccontare i rapporti che hanno avuto, per esempio, con quel massone (fior di personaggio) che si chiama Flavio Carboni. Prima di parlare genericamente di massoneria, comincino a parlare della loro connessione con la massoneria: guardino a casa loro, questi signori». Sintetizza Gioele Magaldi: «Non c’è bisogno di essere massoni, in Italia, per essere corrotti. Ma prendersela con i “peones” della massoneria, come fa “L’Espresso”, serve a occultare i veri terminali italiani della vera massoneria di potere, che è sovranazionale, e su cui la stampa (compreso “L’Espresso”) continua a tacere».Autore del bestseller “Massoni” (Chiarelettere) che svela la geografia delle Ur-Lodges nel back-office del potere mondiale, Magaldi prende nota: la sua denuncia, clamorosa, resta tuttora sepolta dal silenzio dei grandi media. «Nessuna reazione, nemmeno di fronte a precise interrogazioni parlamentari». Di massoneria si parla spesso a vanvera, per fini strumentali e magari elettoralistici come ha fatto Di Maio, garantendo l’assenza di massoni tra i candidati 5 Stelle. Lo smentisce Catello Vitiello, detto Lello, candidato dai grillini in Campania e iniziato alla loggia “La Sfinge”, del Grande Oriente d’Italia: notizia del “Mattino”, rilanciata dal “Giornale”. Di Maio? «Spara sulla massoneria, dopo aver bussato (inutilmente) alle porte dei peggiori circoli supermassonici reazionari di Washington», dice Magaldi, che a “La Gabbia”, trasmissione televisiva de “La7” condotta da Paragone, ha dichiarato l’appartenenza massonica di Pietro Grasso e Laura Boldrini. Ora “L’Espresso” rilancia la sua piccola crociata pre-elettorale contro le logge meridionali del Grande Oriente? Quella del reportage di Turano, «poco serio, sensazionalista e mistificatorio», a Magaldi sembra «un’operazione di bassissimo livello, che va a pescare nella diatriba miserevole sollevata dalla commissione parlamentare antimafia presieduta da due tangheri con pulsioni liberticide e antidemocratiche come Rosy Bindi e Claudio Fava».La Bindi («non ricandidata, per fortuna») ha condotto una sorta di crociata personale contro il Goi, mentre Fava è giunto a proporre una legge per chiudere ai massoni le porte della politica. «La massoneria è stata resa illegale solo dai regimi fascisti e comunisti (con l’eccezione di Cuba) e con la perversione che questi regimi erano composti da massoni, i quali mettevano fuorilegge le massonerie liberali e democratiche e si costituivano in massoneria segreta di governo, con piglio dispotico», ricorda Magaldi, a “Colors Radio”. Quella presieduta dalla Bindi? «E’ la peggior commissione antimafia della storia: non avendo di meglio da fare, ha preso di petto la massoneria regionale ma non i terminali italiani della massoneria che conta, nel bene e nel male (soprattutto nel male), collegata ai circuiti massonici neo-aristocratici che hanno fatto un golpe silenzioso insediando Mario Monti con la regia di Draghi e Napolitano». Personaggi che «hanno operato e operano tuttora a maleficio del popolo italiano», ma nessuna commissione parlamentare se n’è occupata. La Bindi invece ha preso di mira «comunioni massoniche in stato di decadenza, prive di incisività sul piano sociale, meta-politico, civico e culturale».Eppure, proprio dalle Ur-Lodges reazionarie sono venute «le ideologie neoliberiste e neo-aristocratiche che hanno pervaso la globalizzazione, la stessa Europa “matrigna” e anche la pessima governance dell’Italia negli ultimi decenni, la Seconda Repubblica, in modo accelerato con la devastazione sociale ed economica avviata nel 2011». Per questo, aggiunge Magaldi, «suona scandaloso che sedicenti giornalisti come Turano vadano a fare servizi apparentemente sontuosi, scandalistici e di grande richiamo, mettendo il dito su dei “peones” della massoneria e tacendo del tutto sulle domande che un vero giornalismo dovrebbe porsi: ovvero, chi è davvero inserito nelle leve del potere più importante?». Silenzi, omissioni, ipocrisie. «C’è chi sa benissimo che i momenti più alti della storia dell’Italia contemporanea sono dovuti all’opera meritoria di alcuni massoni. Ma tace per interesse, magari appartenendo a circuiti massonici neo-aristocratici». E poi, aggiunge Magaldi, «c’è una pletora di ignoranti, insipienti esecutori collocati in vari strati del mondo mediatico, politico, istituzionale e sociale, i quali si beano di questa loro pseudo-conoscenza: per costoro, “massoneria” sarebbe qualunque gruppo che, in modo indebito, opera per fini segreti e inconfessabili a favore dei propri aderenti».Che c’entra, la massoneria, con a gestione opaca del potere? «In Italia non serve essere massoni per esser stati corrotti e corruttori e aver mal gestito il denaro pubblico». Ci sono mille correnti e provenienze: culturali, spirituali, religiose, filosofiche e sapienziali. «Chi si distingue nel bene e chi nel male, a prescindere dal retroterra da cui proviene». Quanto alla massoneria, insiste Magaldi, «se si vuol parlare davvero di legami col potere bisogna alzare lo sguardo verso il cielo delle superlogge sovranazionali. Dopodiché, anche lì, si tratta di capire chi ha fatto cosa, e perché». Solo che non avviene: nessuno li alza, gli occhi al “cielo”. «Quindi siamo in una narrazione assolutamente irrisoria, fuorviante e, credo, anche strumentale: serve, è utile ai manovratori, ai padroni del vapore, che il sospetto, l’eventuale avversione rispetto alle logge, venga scaricata verso gruppi massonici che sono innocui sotto ogni punto di vista». E a chi si riempie la bocca con la difesa della Costituzione, Magaldi ricorda che il presidente della “Commissione dei 75” incaricata di redigere il testo costituzionale era Meuccio Ruini, notorio massone, il cui capo di gabinetto era Federico Caffè, eminente economista: il maggior keynesiano italiano (e del resto era massone lo stesso Keynes). «Se i padri della patria e della Costituzione del ‘48 (Ruini e non solo) erano massoni, non ho capito qual è il problema», conclude Magaldi. «Dopodiché vi sono le mele marce, e io nel mio libro ne ho indicate tante». I giornali come “L’Espresso”, però, hanno evitato accuratamente di raccontarlo ai lettori: perché?Cari Eugenio Scalfari e Carlo De Benedetti, perché non raccontate i vostri rapporti con la massoneria? Gianfranco Carpeoro replica così all’ultimo servizio de “L’Espresso”, titolato “La massoneria torna a far paura: non identificabili tremila affiliati”. La presunta notizia? «Dopo il caso P2 le obbedienze avevano promesso trasparenza, invece regna l’opacità assoluta – scrive Gianfranco Turano – come dimostrano gli elenchi visionati dalla commissione parlamentare sulle logge calabresi e siciliane». Ribatte il massone Carpeoro, in web-streaming su YouTube: «Io proporrei a Turano e al direttore dell’“Espresso” di chiedere a Scalfari e a De Benedetti di informare i lettori sui rapporti che quella casa editrice ha avuto con la massoneria. Rapporti molteplici, complicati, e peraltro intrattenuti con la parte meno commendevole della massoneria». Ovvero: «Chiederei pubblicamente a Scalfari e De Benedetti di spiegare e raccontare i rapporti che hanno avuto, per esempio, con quel massone (fior di personaggio) che si chiama Flavio Carboni. Prima di parlare genericamente di massoneria, comincino a parlare della loro connessione con la massoneria: guardino a casa loro, questi signori». Sintetizza Gioele Magaldi: «Non c’è bisogno di essere massoni, in Italia, per essere corrotti. Ma prendersela con i “peones” della massoneria, come fa “L’Espresso”, serve a occultare i terminali italiani della vera massoneria di potere, che è sovranazionale, e su cui la stampa (compreso “L’Espresso”) continua a tacere».
-
E bravo Di Maio, l’aspirante massone che spara sui massoni
Bella faccia di bronzo, Luigi Di Maio: spara contro la massoneria dopo aver bussato, ripetutamente, alle porte più esclusive dei peggiori club supermassonici internazionali, quelli reazionari dell’ultra-destra finanziaria. Lo afferma Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt e autore del bestseller “Massoni” (Chiarelettere) che svela la geografia segreta del super-potere massonico mondiale. La frase “incriminata”, di Di Maio l’ha pronunciata in televisione, davanti alle telecamere de “La7”: «Chi urla odio razziale, chi usa espressioni omofobe, chi è iscritto alla massoneria, chi nella propria vita ha portato azioni indecenti non si può candidare col Movimento 5 Stelle». Immediata la replica di Stefano Bisi, leader del Grande Oriente d’Italia: «Mi sono chiesto innanzitutto come un politico che aspira a diventare il futuro presidente del Consiglio, e quindi a rappresentare democraticamente tutti gli italiani senza barriere precostituite, possa usare in maniera irresponsabile e violenta certe affermazioni gratuite». Disse Voltaire: «Disapprovo ciò che dici, ma difenderò sino alla morte il tuo diritto di dirlo». L’esatto contrario della “dottrina Di Maio”, che ricorda le infauste leggi fasciste che nel 1925 portarono alla persecuzione dei massoni. Ma peggio: magari Di Maio fosse solo fuori strada. E’ anche clamorosamente ipocrita, dice Magaldi, perché il primo a voler entrare in massoneria è proprio lui.«L’ipocrisia e la doppiezza di Luigi Di Maio si fanno addirittura iperboliche, perché il giovanotto ha bussato al gotha delle aristocrazie massoniche neoaristocratiche, non di quelle progressiste», scrive Magaldi su “Grande Oriente Democratico”. Il leader grillino «per poco non è stato preso a pernacchie», in quei salotti di Londra e di Washington, «ma la vicenda ha un carattere tristemente esemplare, perché illustra efficacemente il modus operandi del personaggio in questione e di certa massonofobia militante la quale, privatamente, anela proprio a ciò che in pubblico demonizza e discrimina». E poi c’è un diffuso meccanismo, aggiunge Magaldi, che «induce determinati soggetti politici a scagliarsi contro i massoni che si presentino ufficialmente come tali, senza paludamenti», per poi invece «accogliere a braccia aperte chi conservi un profilo massonico accuratamente segretato». Attenzione: la sortita anti-massonica di Di Maio non è stata casale, ma premeditata: «In quelle parole del candidato premier pentastellato c’è molta ambiguità e ambivalenza». Ovvero: «C’è un messaggio polivalente, rivolto a diversi interlocutori nazionali e internazionali». Un intervento «odioso e ipocrita, apparentemente massonofobico», rivolto – in codice – a soggetti ai quali Di Maio di sta probabilmente ancora rivolgendo. Morale: «Il Movimento 5 Stelle merita un leader migliore».«Una volta che sarà stato celebrato l’ingannevole rito elettorale del 4 marzo, Luigi Di Maio non solo non avrà vinto le elezioni, ma avrà dimostrato di essere stato la peggiore scelta possibile, come “frontman”», scrive Magaldi sul blog del Movimento Roosevelt. Il giorno dopo le elezioni, quindi, «sarà bene che l’intero Movimento 5 Stelle – garante e padre fondatore Beppe Grillo in testa – ripensi alcune modalità comunicative e strutturali dell’avventura pentastellata», anche perché «chi si candida a governare una grande nazione democratica e repubblicana come l’Italia non può permettersi il lusso di discriminare pregiudizialmente la partecipazione politica al proprio movimento di categorie di persone – i massoni – tra le fila dei quali si annoverano peraltro i maggiori eroi del Risorgimento e i più autorevoli padri della Costituzione del 1948». Più in generale, l’asserita interdizione ai liberi muratori («evidentemente a quelli che non fanno mistero di essere tali») di partecipare alla vita politica del M5S e/o di essere candidati tra le sua fila, «non solo viola il testo costituzionale italiano e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ma favorisce semmai l’infiltrazione tra i pentastellati di massoni segreti e coperti, cui nessuno potrà contestare l’appartenenza latomistica ed escluderli da liste elettorali, proprio in quanto segreti e coperti».Perciò, conclude Magaldi, «lunga vita e in bocca al lupo ai tanti ottimi candidati sinceramente democratici e progressisti delle liste M5S (in primis a Pino Cabras, giornalista e intellettuale di grande pregio e spessore), ma qualcuno si prenda la briga di sottoporre Luigi Di Maio a un corso accelerato di etica costituzionale e di principi democratici, liberali e libertari, sottraendolo alle pessime figure e alla sicura débâcle cui lo condurrà la sua insipiente, pretestuosa e insincera massonofobia». Dalle parole di Di Maio, secondo Magaldi, emerge «un abisso di ipocrisia». Intanto, sparando contro “i massoni” come categoria, attenta ai diritti costituzionali degli aderenti alla massoneria. «E sarebbe lo stesso se costui avesse usato parole discriminatorie e liberticide contro altre categorie socio-antropologiche: cattolici, ebrei, musulmani, simpatizzanti di tale o talaltra dottrina filosofica, religiosa o sapienziale, inquadrati o meno in associazioni, come la massoneria, perfettamente legali, legittime e costituzionali, e anzi all’origine della nascita stessa delle Costituzioni democratiche moderne e contemporanee». Ma, appunto, il leader grillino non è neppure sincero: «Non si può trascurare il fatto che Luigi Di Maio (al pari di Matteo Renzi, che lo ha preceduto in termini quasi identici), da mesi, stia cercando di trovare a Londra e a Washington qualcuno che gli apra le porte di templi massonici prestigiosi».Bella faccia di bronzo, Luigi Di Maio: spara contro la massoneria dopo aver bussato, ripetutamente, alle porte più esclusive dei peggiori club supermassonici internazionali, quelli reazionari dell’ultra-destra finanziaria. Lo afferma Gioele Magaldi, presidente del Movimento Roosevelt e autore del bestseller “Massoni” (Chiarelettere) che svela la geografia segreta del super-potere massonico mondiale. La frase “incriminata”, Di Maio l’ha pronunciata in televisione, davanti alle telecamere de “La7”: «Chi urla odio razziale, chi usa espressioni omofobe, chi è iscritto alla massoneria, chi nella propria vita ha portato azioni indecenti non si può candidare col Movimento 5 Stelle». Immediata la replica di Stefano Bisi, leader del Grande Oriente d’Italia: «Mi sono chiesto innanzitutto come un politico che aspira a diventare il futuro presidente del Consiglio, e quindi a rappresentare democraticamente tutti gli italiani senza barriere precostituite, possa usare in maniera irresponsabile e violenta certe affermazioni gratuite». Disse Voltaire: «Disapprovo ciò che dici, ma difenderò sino alla morte il tuo diritto di dirlo». L’esatto contrario della “dottrina Di Maio”, che ricorda le infauste leggi fasciste che nel 1925 portarono alla persecuzione dei massoni. Ma peggio: magari Di Maio fosse solo fuori strada. E’ anche clamorosamente ipocrita, dice Magaldi, perché il primo a voler entrare nei grandi circuiti delle superlogge è proprio lui.
-
Ma la bufera sulle logge non sfiora la massoneria che conta
«Aboliamo la massoneria», titola “L’Espresso”, di fronte all’offensiva della commissione antimafia guidata da Rosy Bindi, dopo la denuncia di una trentina di massoni calabresi “dissidenti”, usciti allo scoperto in seguito a un’indagine su riciclaggio e narcotraffico. «Un’inchiesta politica e giudiziaria senza precedenti dai tempi della P2 mette sotto scacco il mondo degli incappucciati», scrive il settimanale di De Benedetti. « E la commissione antimafia vuole i nomi degli affiliati: era ora, ma non basta». Il reportage di Gianfrancesco Turano, che documenta l’attività investigativa allora in corso, risale a una anno fa e fotografa alla perfezione il clamore suscitato dalla Bindi, a mezzo stampa: «C’è da sperare che venga rieletta: in politica farebbe comunque meno danni che all’università, dove tornerebbe a insegnare», commenta sarcastico il massone Gianfranco Carpeoro, saggista, già a capo dell’autodisciolta Gran Loggia Serenissima di Piazza del Gesù. Carpeoro (al secolo Gianfranco Pecoraro, avvocato di lungo corso) è uno spietato giudice dei grembiulini nazionali: «Quella italiana è la peggior situazione massonica al mondo: quando va bene, entrare in una loggia oggi significa perdere il proprio tempo». Ancora più caustico un altro massone progressista, Gioele Magaldi, che contesta l’ipocrisia del sistema politico-mediatico: «Se la prendono sempre con le logge provinciali, fingendo di non sapere che i massimi vertici dello Stato militano nelle Ur-Lodges sovranazionali che hanno imposto all’Italia la tragedia dell’austerity».«Ci vogliono mettere il triangolo rosso come ai tempi delle persecuzioni naziste», protesta il gran maestro del Goi, Stefano Bisi, a capo di 23.000 affiliati distribuiti in oltre 800 logge. Sull’“Espresso”, Turano sostiene che le nuove indagini «hanno stretto i liberi muratori in una morsa politico-giudiziaria senza precedenti dai tempi della P2 (marzo 1981) quando Licio Gelli, il “venerabile” per eccellenza, gestiva un potere occulto, alternativo allo Stato democratico, raccogliendo un’oligarchia di deputati, ministri, generali, imprenditori e criminali che si erano sottratti alle leggi della Repubblica». Il giornale cita lo storico Aldo Mola, secondo cui la P2 non era affatto una loggia coperta, ma una cellula speciale regolarmente affiliata al Goi, con tre caratteristiche. «Primo: l’iniziazione non avveniva in loggia. Secondo: non c’era diritto di visita, ossia altri fratelli non potevano visitare la loggia. Terzo: non c’era obbligo di riunioni. Infatti la P2 non si è mai riunita». La loggia di Gelli, afferma Mola, era una replica della loggia Propaganda, costituita nel 1877 «come vetrina e fiore all’occhiello del Goi, tanto che i fratelli erano dispensati dal pagare le quote». Peraltro, si trattava di “capitazioni” ridicole: «Il cantante Claudio Villa versava 2 mila lire all’anno e lo scrittore Roberto Gervaso 60 mila. Erano somme piccole anche negli anni Settanta».Finisce lì, l’analisi sulla P2 offerta dall’“Espresso”. Secondo Gioele Magadi, presidente del Movimento Roosevelt e autore del saggio “Massoni, società a responsabilità illimitata” (Chiarelettere) la P2 non era altro che il braccio operativo della superloggia sovranazionale “Three Eyes”, fondata da Kissinger e Rockefeller, “mente” storica della supermassoneria globalista neo-reazionaria, che avrebbe affiliato – tra gli altri – Giorgio Napolitano. Un circuito potentissimo, quello delle Ur-Lodges di ispirazione neo-aristocratica, che terrebbe insieme politici e tecnocrati, da Monti a Draghi passando per D’Alema e per il governatore Visco di Bankitalia, inclusi tutti i recenti ministri dell’economia (da Siniscalco a Grilli, da Saccomanni a Padoan), ridotti a cinghie di trasmissione dei diktat neoliberisti del super-potere globalista, quello delle crisi finanziarie e della disoccupazione di massa. Lo stesso Carpeoro, che nel saggio “Dalla massoneria al terrorismo” (Revoluzione) svela i retroscena ben poco islamici degli attentati europei firmati Isis (chiamando in causa settori dell’intelligence Nato), sostiene che la P2 di Gelli serviva a “coprire” il vero ponte di comando del potere: «Si tratta della loggia P1, mai scoperta ufficialmente, responsabile della “sovragestione” che ha eterodiretto in Italia la strategia della tensione e poi la crisi degli ultimi anni».Fatevi qualche domanda, insiste Carpeoro: «Non è strano che nessun giornale, nemmeno per sbaglio, abbia mai evocato la P1?». La lettera P, come scrive lo stesso Mola, sta per “propaganda”: doveva essere una vetrina di iscritti prestigiosi, destinati a dare lustro al Grande Oriente. «E allora che senso ha, poi, fare la P2 e tenerla nascosta?». In proposito, Carpeoro ha le idee chiare: «Un tempo, ogni anno, la massoneria apriva le porte delle logge alla cittadinanza, ricordando i massoni illustri che avevano fatto qualcosa di meritevole per la loro città». Dal canto suo, Magaldi contesta il farisaismo della politica italiana: «Questo è uno Stato nato dalla massoneria risorgimentale», e non solo: era notoriamente massone Meuccio Ruini, capo della commissione per la Costituente, così come il giurista Pietro Calamandrei, uomo simbolo dell’antifascismo e della rinascita democratica del paese. Era massone – trentatreesimo grado del Rito Scozzese – lo stesso Giacomo Matteotti, martire antifascista, come ricorda Carpeoro nel saggio “Il compasso, il fascio e la mitra” (Uno Editori), che documenta lo strano “inciucio” tra massoneria e Vaticano all’origine del regime di Mussolini – col placet del sovrano Vittorio Emanuele III, che in cambio avrebbe intascato una maxi-tangente petrolifera dalla Sinclair Oil della famiglia Rockefeller.Grandi poteri, non beghe di cortile: il reportage dell’“Espresso” cita solo di striscio il drammatico caso Mps, che ha coinvolto il Goi nelle recenti inchieste. «Politica e giornali hanno attaccato il gran maestro Stefano Bisi – protesta Magaldi – guardandosi bene dal citare Anna Maria Tarantola e Mario Draghi, cioè i due tecnocrati allora ai vertici di Bankitalia che avrebbero dovuto vigilare sulle azioni del Montepaschi». Peggio: sul caso incombe la strana morte di David Rossi, alto funzionario della banca senese, precipitato da una finestra. Un suicidio da più parti ritenuto inverosimile, che secondo Carpeoro (intervistato da Fabio Frabetti di “Border Nights”) lascia pensare a una guerra inframassonica senza esclusione di colpi, tutta interna all’ala destra della supermassoneria internazionale oligarchica: «Da una parte il gruppo di Draghi, e dall’altra i suoi antagonisti, che probabilmente vogliono metterlo in difficoltà – con la tempesta su Mps – per poi arrivare a sostituirlo». Carpeoro e Magaldi, massoni entrambi (il primo uscito dal circuito delle logge, il secondo fondatore del Grande Oriente Democratico, che punta a creare una massoneria trasparente) sono tra i pochissimi a spiegare, in modo convincente, un mondo di cui sui giornali continua a non esservi traccia.Lo stesso libro “Massoni” (sottotitolo, “La scoperta delle Ur-Lodges”), dopo infinite ristampe che ne hanno fatto un bestseller italiano è stato recensito soltanto dal “Fatto Quotidiano”, nel silenzio assordante della grande stampa mainstream, quella che poi si scatena sulle inchieste che coinvolgono le periferie massoniche provinciali. «Come tutte le associazioni umane, anche la massoneria si degrada se smarrisce lo scopo iniziale e si riduce a essere una struttura, che poi diventa inevitabilmente appetibile per il potere», sintetizza Carpeoro: «L’architetto Christopher Wren, capo della massoneria inglese incaricato di ricostruire Londra dopo l’incendio che la distrusse nel 1666, riprogettò tutti i maggiori edifici tranne uno, il tempio massonico. Il 1717 è ufficialmente la data di nascita della massoneria moderna, ma in realtà segna l’inizio della sua morte». Magaldi non concorda appieno: «Dobbiamo a quella massoneria la Rivoluzione Francese, la Rivoluzione Americana e persino la Rivoluzione d’Ottobre che abbattè lo zarismo. Lo Stato laico, la democrazia elettiva: valori che oggi diamo per scontati, ma che nascono dalla libera muratoria del ‘700».Per questo, sostiene Magaldi, è assolutamente disonesto sparare sulla massoneria tout-court. E lo dice uno che l’ha messa in croce, per iscritto, la supermassoneria oligarchica “contro-iniziatica” che ha letteralmente inquinato l’Occidente, sabotandone il percorso democratico. Nel suo libro, Magaldi ascrive alle Ur-Lodges reazionarie il colpo di Stato del massone Pinochet in Cile (contro il massone Allende) e il doppio omicidio di Bob Kennedy e del massone Martin Luther King, nonché i tentativi di golpe nell’Italia del dopoguerra, orchestrati con la collaborazione della P2 di Gelli su mandato della “Three Eyes”. Capolavoro europeo dell’offensiva neo-oligarchica, l’omicidio del premier svedese Olof Palme, assassinato nel 1986 alla vigilia della sua probabile elezione all’Onu, come segretario generale. «Socialista democratico – sottolinea Carpeoro – Palme era un trentatreesimo grado del Rito Scozzese». Poco prima del delitto, Gelli inviò un telegramma negli Usa per avvertire che «la palma svedese» sarebbe stata abbattutta. «Il telegramma – scrive Carpeoro – era destinato a Philip Guarino, parlamentare allora vicino al politologo Michael Ledeen, massone e membro del B’nai B’rit sionista, negli anni ‘80 vicino a Craxi e poi a Di Pietro, quindi a Renzi ma al tempo stesso anche a Di Maio e Grillo».«Se Olof Palme fosse rimasto in campo, mai e poi mai avremmo visto nascere questo obbrobrio di Unione Europea», scommette Carpeoro, intenzionato – con Magaldi e il Movimento Roosevelt – a promuovere un convegno, a Milano, proprio sulla figura del leader svedese, «l’uomo che creò il miglior welfare europeo e scongiurò la disoccupazione impegnando direttamente lo Stato nelle imprese in crisi: la sua missione dichiarata era “tagliare le unghie al capitalismo”, contenerlo e limitarne l’egemonia». Non poteva non sapere, Olof Palme, che all’inzio degli anni ‘80 l’intera comunità delle potentissime Ur-Lodges, comprese quelle di ispirazione progressista, aveva firmato lo storico patto “United Freemasons for Globalization”, che diede il via alla mondializzazione definitiva dell’economia, archiviando decenni di diritti e conquiste democratiche. Era scomoda, la “palma svedese”: andava “abbattuta”. Per mano di fratelli massoni? «Nella ritualistica, l’iniziazione del maestro rievoca l’uccisione del mitico architetto Hiram Abif, assassinato proprio da due confratelli», sottolinea Carpeoro. «Lo stesso organizzatore del delitto Matteotti, il massone Filippo Naldi, fece in modo – con estrema perfidia – che fossero massoni i killer del leader socialista, massone anche lui».Analisi e retroscena, spiegazioni, ragionamenti in controluce che permettono di rileggere la storia da un’altra angolazione. Nulla che si possa rintracciare, tuttora, nella stampa mainstream. «Di certo Gelli, a poco più di un anno dalla sua morte, sembra avere seminato anche troppo bene», si limita a scrivere Turano sull’“Espresso”. «Come alla fine dell’Ottocento, è tornato di moda il motto del garibaldino e deputato Felice Cavallotti: “Non tutti i massoni sono delinquenti, ma tutti i delinquenti sono massoni”». Garibaldi, passato alla storia (spesso agiografica) come “l’eroe dei due mondi”, fu il primo gran maestro del Grande Oriente d’Italia. Un altro massone, Cavour, fu il “cervello” del Risorgimento: se non fosse morto prematuramente, sostiene Carpeoro, non avremmo vissuto in modo così drammatico l’Unità d’Italia, con il Sud martizizzato dal militarismo di La Marmora e Cialdini e l’esodo di milioni di migranti. Massoni “delinquenti”? «Erano massoni anche Gandhi, Papa Giovanni XXIII e Nelson Mandela», protesta Magaldi. Problema: la storia ufficiale non ne fa cenno. Risultato: per il potere, il miglior massone resta il massone occulto, segreto. E per la gran parte dell’opinione pubblica italiana, la massoneria resta un mondo opaco e borderline, tra le indagini antimafia e il fantasma di Gelli. Anche per questo, grazie al silenzio dei media, la massoneria mondiale – quella vera – continuerà a stabilire a tavolino cosa deciderà il prossimo G20, che politica farà la Bce, come agirà Macron in Francia e cosa dichiarerà il Fondo Monetario Internazionale sulle pensioni italiane, a prescindere dalle prossime elezioni.«Aboliamo la massoneria», titola “L’Espresso”, di fronte all’offensiva della commissione antimafia guidata da Rosy Bindi, dopo la denuncia di una trentina di massoni calabresi “dissidenti”, usciti allo scoperto in seguito a un’indagine su riciclaggio e narcotraffico. «Un’inchiesta politica e giudiziaria senza precedenti dai tempi della P2 mette sotto scacco il mondo degli incappucciati», scrive il settimanale di De Benedetti. « E la commissione antimafia vuole i nomi degli affiliati: era ora, ma non basta». Il reportage di Gianfrancesco Turano, che documenta l’attività investigativa allora in corso, risale a una anno fa e fotografa alla perfezione il clamore suscitato dalla Bindi, a mezzo stampa: «C’è da sperare che venga rieletta: in politica farebbe comunque meno danni che all’università, dove tornerebbe a insegnare», commenta sarcastico il massone Gianfranco Carpeoro, saggista, già a capo dell’autodisciolta Gran Loggia Serenissima di Piazza del Gesù. Carpeoro (al secolo Gianfranco Pecoraro, avvocato di lungo corso) è uno spietato giudice dei grembiulini nazionali: «Quella italiana è la peggior situazione massonica al mondo: quando va bene, entrare in una loggia oggi significa perdere il proprio tempo». Ancora più caustico un altro massone progressista, Gioele Magaldi, che contesta l’ipocrisia del sistema politico-mediatico: «Se la prendono sempre con le logge provinciali, fingendo di non sapere che i massimi vertici dello Stato militano nelle Ur-Lodges sovranazionali che hanno imposto all’Italia la tragedia dell’austerity».
-
La Chiesa e Naldi, grandi sponsor (impuniti) del fascismo
Il fascismo capovolto e appeso a testa in giù a piazzale Loreto, la monarchia ripudiata e sostituita dalla repubblica, la massoneria a lungo esiliata e costretta a defilarsi, dopo aver – di fatto – costruito dalle fondamenta il paese, l’Italia unita. L’unico dei grandi sponsor del Duce, uscito indenne dal Ventennio? Il Vaticano: è il vero vincitore della partita, protagonista di una lunghissima opera sotterranea di riconquista del potere temporale, perduto con l’Unità d’Italia e poi la Breccia di Porta Pia. Un lavoro paziente, sotterraneo, dal Patto Gentiloni – con i cattolici nuovamente autorizzati a candidarsi (coi liberali giolittiani) – fino ai Patti Lateranensi firmati con Mussolini, e la messa al bando delle logge massoniche. Decisiva, la Chiesa, anche nella caduta del dittatore suo alleato: fu il Vaticano a informare i nazisti che Mussolini aveva segretamente concertato col Gran Consiglio la sua teatrale destituzione, per instaurare a Salò la Rsi, un’entità non più così generosa con il clero. Caduto il Duce, la “reconquista” cattolica del potere fu completa: nel ‘45 era già pronto il format politico della Dc, con lo stesso leader – De Gasperi – che dopo Sturzo aveva guidato i cattolici sotto la dittatura. «Un piano sapiente, cinico e spregiudicato. Realizzato con il contributo decisivo di un autentico genio del male, Filippo Naldi, l’uomo dei poteri forti».Ai microfoni di “Forme d’Onda”, Gianfranco Carpeoro mette a fuoco il ritratto dell’ex direttore del “Resto del Carlino”, che emerge dalle pagine del suo saggio “Il compasso, il fascio e la mitra”, ancora fresco di stampa. Fin dall’inizio, alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, il grande potere mette gli occhi sul focoso socialista di Predappio, a cui sta stretta la direzione dell’“Avanti”. Mussolini passa dal neutralismo all’interventismo, dal socialismo al fascismo, dal più violento anticlericalismo alla capitolazione dei Patti Lateranensi. E, mentre dichiara guerra alla massoneria – prima come dirigente del Psi, poi come Duce del fascismo – chiede segretamente di essere affiliato alla libera muratoria. «Mussolini non era avido di denaro, ma di potere», sostiene Carpeoro, «ed era privo di qualsiasi coerenza: poteva cambiare radicalmente idea, su tutto». Dietro la maschera era in fondo malleabile, maneggevole: l’uomo ideale, dunque, per il grande potere. Che, attraverso Naldi, si fa avanti: con i soldi dell’Eridania e dell’Ansaldo gli offre di aprire un suo quotidiano, il “Popolo d’Italia”, da cui lanciare il nuovo soggetto politico, progettato per arrestare l’onda rossa del socialismo.Naldi, massone della Gran Loggia, è anche l’uomo di fiducia del Re. Come emissario degli inglesi, procura a Mussolini uno stipendio da agente britannico. Poi gli trova altri soldi, quelli per il giornale. Quindi lo aiuta a organizzare la Marcia su Roma, garantendo il non-intervento dell’esercito regio. E’ sempre Naldi a organizzare il delitto Matteotti, quando il leader socialista sta per far scoppiare uno scandalo senza precedenti: a Londra, Matteotti (massone) ha scoperto che il sovrano Vittorio Emanuele III è socio della compagnia petrolifera statunitense Sinclair Oil, a cui Roma ha concesso condizioni di esclusivo privilegio, esentasse, nella gestione del greggio italiano. «Con una perfidia incredibile – dice Carpero – Naldi fa in modo che a uccidere Matteotti siano suoi “confratelli” massoni, agli ordini di Amerigo Dumini». Naldi subisce un “processo massonico”, ma riesce a passarla liscia con una manovra spericolata: minaccia una rumorosa scissione nella Gran Loggia, che all’epoca i dignitari dell’obbedienza – riparati a Parigi, dopo l’ostracismo mussoliniano – non possono permettersi di subire, pena il rischio di essere espulsi dalla Francia.«La scelta dei sicari massoni per Matteotti è perfidamente acutissima», rileva Carpeoro: «Serve a creare una rottura definitiva tra Mussolini le obbedienze massoniche italiane, Grande Oriente e Gran Loggia, che lo avevano aiutato a dar vita al fascismo nella sua prima versione, il masso-fascismo, ancora anticlericale». Ma non è tutto. Dall’estero, dove è riparato dopo il delitto (lavora a Parigi, consulente della Banca Rothschild) Naldi riesce persino a incidere sui Patti Lateranensi: a insaputa di Mussolini, fa in modo che i due personaggi incarcati della trattativa, l’emissario governativo e l’esponente della curia romana, siano addirittura cugini. Infine, Naldi torna in campo per liquidare il Duce: è lui a informare il Re che Mussolini vorrebbe soppiantare la monarchia per instaurare una repubblica, e a spiegare al Vaticano che la Rsi avrebbe connotati socialisti e non più clericali, come invece il catto-fascismo degli anni Trenta. «La cosa impressionante di quest’uomo, la sua geniale grandezza – dice Carpeoro – emerge nell’intervista che realizzò Sergio Zavoli per la Rai a un Naldi ormai ottantenne, ricco e sereno, totalmente impunito: parla di Mussolini minimizzando, in modo curiale, il suo ruolo decisivo nei passaggi cruciali del Ventennio».Il libro di Carpeoro nasce da archivi massonici del Rito Scozzese italiano, di cui l’autore è stato “sovrano gran maestro”. Carte da cui emerge, per la prima volta, il ruolo diretto del Re nell’affare Sinclair Oil: era noto che una tangente, «probabilmente all’insaputa del Duce», era stata percepita da Arnaldo Mussolini, fratello del dittatore. Ma nessuno aveva ancora rivelato che al sovrano era andata una fetta ben maggiore della torta: una partecipazione azionaria nella società, controllata da John Davison Rockefeller. Se ne deduce che Naldi non liquidò Matteotti per la sua denuncia sui brogli elettorali fascisti, ma per proteggere il Re dallo scandalo petrolifero. «Fu sempre lui, vent’anni dopo, a organizzare la fuga del Savoia a Napoli». Un uomo invisibile ma onnipresente: come il vero potere, che fabbricò il fascismo e utilizzò Mussolini prima di sbarazzarsene, lasciando che al suo posto tornasse l’altro grande potere, quello che nel 1945 – attraverso la Dc – tornò a impadronirsi dell’Italia, il paese che aveva perduto cent’anni prima sotto la spinta della massoneria risorgimentale.(Il libro: Giovanni Francesco Carpeoro, “Il compasso, il fascio e la mitra”, Uno Editori, 141 pagine, euro 12,90).Il fascismo capovolto e appeso a testa in giù a piazzale Loreto, la monarchia ripudiata e sostituita dalla repubblica, la massoneria a lungo esiliata e costretta a defilarsi, dopo aver – di fatto – costruito dalle fondamenta il paese, l’Italia unita. L’unico dei grandi sponsor del Duce, uscito indenne dal Ventennio? Il Vaticano: è il vero vincitore della partita, protagonista di una lunghissima opera sotterranea di riconquista del potere temporale, perduto con l’Unità d’Italia e poi la Breccia di Porta Pia. Un lavoro paziente, sotterraneo, dal Patto Gentiloni – con i cattolici nuovamente autorizzati a candidarsi (coi liberali giolittiani) – fino ai Patti Lateranensi firmati con Mussolini, e la messa al bando delle logge massoniche. Decisiva, la Chiesa, anche nella caduta del dittatore suo alleato: fu il Vaticano a informare i nazisti che Mussolini aveva segretamente concertato col Gran Consiglio la sua teatrale destituzione, per instaurare a Salò la Rsi, un’entità non più così generosa con il clero. Caduto il Duce, la “reconquista” cattolica del potere fu completa: nel ‘45 era già pronto il format politico della Dc, con lo stesso leader – De Gasperi – che dopo Sturzo aveva guidato i cattolici sotto la dittatura. «Un piano sapiente, cinico e spregiudicato. Realizzato con il contributo decisivo di un autentico genio del male, Filippo Naldi, l’uomo dei poteri forti».