LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘larghe intese’

  • Pro o contro Bruxelles: su cosa costruire il nuovo governo

    Scritto il 19/3/13 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Quel leninista di Grillo, dice Bersani, non apprezza che il Pd abbia “blindato” il Parlamento con due fior di presidenze, prestigiose e inattaccabili ma pur sempre “nominate” dal centrosinistra e, nel caso dell’ex procuratore antimafia, votate persino da una decina di neo-senatori grillini, spaventati dal possibile ritorno di Schifani a Palazzo Madama: eventualità che avrebbe tenuto virtualmente aperto il piano-B caro a D’Alema, cioè la trattativa “istituzionale” con Berlusconi per governo e Quirinale, magari in collaborazione con Monti e col placet di Napolitano, pronto a ricordare ai magistrati che il Cavaliere, anche se pluri-indagato, deve poter partecipare al gioco post-elettorale. Da Fini e Schifani siamo passati alla Boldrini e a Grasso: «Continuo a sostenere che questo Parlamento è nettamente migliore del precedente», proprio grazie al pressing dei grillini che hanno costretto il Pd a candidare outsider prestigiosi. «Sarebbe un peccato scioglierlo subito – dice Fabio Sabatini – col rischio di consegnarlo di nuovo a Berlusconi».

  • Amato e De Gennaro, uomini chiave per l’inciucio-horror

    Scritto il 02/3/13 • nella Categoria: segnalazioni • (2)

    Stati Uniti, massonerie, Vaticano, poteri forti. C’è un partito più potente dei partiti che tifa per le “larghe intese” tra Pd e Pdl: sono i politici trasversali di lungo corso, i manager di Stato e i burocrati sopravvissuti a mille ribaltoni, che tremano ogni volta che sentono parlare di accordo tra Grillo e Bersani. «Il partito del governissimo si muove nel silenzio, non appare in tv, ma ha le idee molto chiare sugli uomini giusti per costruire una diga morbida e assorbente all’urto della nuova politica», scrive Marco Lillo sul “Fatto Quotidiano”. Istituzioni secolari come la Chiesa e la massoneria vedono come il fumo negli occhi il “governo di scopo”, e sperano che Bersani non riesca nella missione impossibile di strappare al “Movimento 5 Stelle” la fiducia al Senato. Più rassicurante, per il palazzi romani, la seconda ipotesi: “governissimo” Pd-Pdl, riciclando nomi della portata di Amato e addirittura De Gennaro, capo della polizia all’epoca della mattanza della Diaz.

  • Italia in fallimento: via Berlusconi e patrimoniale subito

    Scritto il 31/7/11 • nella Categoria: segnalazioni • (1)

    L’Italia a pezzi, la stessa Italia ad personam che vuole a tutti i costi un ecomostro finanziario come la Torino-Lione senza riuscire a spiegarne l’utilità, è ormai sull’orlo del baratro: col terzo debito pubblico del mondo, crescita zero e tassi di interesse alle stelle, non è un’esagerazione dire che siamo già tecnicamente in default: «Non siamo in grado di sostenere questo debito, a meno che non ci sia un intervento immediato: cade il governo, va su un esecutivo tecnico e fa una patrimoniale al volo», coinvolgendo anche i più ricchi – con un maggior prelievo fiscale – nel sostegno della spesa pubblica.

  • Massacro sociale: meno democrazia, larghe intese col Pd

    Scritto il 30/7/11 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Il Senato ha da poco approvato l’ennesima mozione di fiducia posta dal governo Berlusconi. La maggioranza assoluta degli inquilini di Palazzo Madama ha certificato, ancora una volta, la tenuta della compagine che sostiene l’esecutivo in carica. Tuttavia la realtà è diversa dall’apparenza: tra le forze parlamentari, e anche all’interno dello stesso Pdl, è sempre più accreditata l’ipotesi che Berlusconi cada, per essere sostituito da un esecutivo di larghe intese. La finanziaria di Tremonti non è sufficiente a tenere a freno mercati e speculatori. E con l’imperversare della crisi, per garantire la difesa degli interessi dei ceti dominanti, il governo dovrà essere in grado di imporre scelte sempre più dure, in termini di tagli, imposte e privatizzazioni.

  • Già pronto il governo del dopo-Berlusconi?

    Scritto il 17/9/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Riforma del sistema politico, meno parlamentari, welfare più forte, nuovi contratti di lavoro, modifica della spesa investendo su scuola, ricerca e innovazione. Sono i cardini del “governo di salvezza nazionale” per il dopo-Berlusconi: grande alleanza nel 2013 o esecutivo d’emergenza, se il premier dovesse cadere? Ne starebbero ragionando, da settimane, quattro pesi massimi della politica italiana: Gianfranco Fini, Giulio Tremonti, Pierferdinando Casini e Massimo D’Alema. Berlusconi? «Le possibilità che il suo governo sopravviva sono al 50%», ha ipotizzato Emma Bonino.

  • Page 20 of 20
  • <
  • 1
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo