LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Vanity Fair’

  • Lerner: politica ipocrita, val Susa calpestata da 22 anni

    Scritto il 07/7/11 • nella Categoria: idee • (3)

    Perché i sessantamila abitanti della Val di Susa, in netta maggioranza contrari, e per ottimi motivi, all’enorme cantiere dell’Alta Velocità, si sono ritrovati di fianco gli alleati peggiori, cioè i violenti militarizzati decisi allo scontro con le forze di polizia? Risposta: perché da 22 (ventidue) anni le forze politiche nazionali derubricano a «fastidi limitati» l’impatto che l’ennesima perforazione della montagna comporterà sulla popolazione locale. Non solo per deturpazione ambientale e stravolgimento delle abitudini di vita, ma anche per incremento (già tristemente verificatosi) delle malattie tumorali; in una zona che ha già pagato, con i tunnel ferroviari e autostradali del Frejus, un prezzo altissimo al cosiddetto progresso, senza riceverne contropartite adeguate.

  • Strauss-Kahn: sesso e potere, fine dell’impunità del boss

    Scritto il 18/5/11 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Fioriscano pure le solite teorie del complotto teso dagli avversari politici. Non mancherà chi intraveda l’ombra di un rivale per l’Eliseo, o di un banchiere insofferente alle nuove regole della finanza mondiale, che avrebbero gettato un’”esca” nella persona dell’esperta cameriera trentaduenne del Sofitel di New York, ben conoscendo le debolezze del loro bersaglio Dsk… Ma intanto la novità positiva è che nel nostro mondo contemporaneo quelle “debolezze” cominciano a essere chiamate con un altro nome, in assenza di consenso fra partner: comportamenti criminali.

  • Bossi padrone del Nord, grazie alla debolezza del premier

    Scritto il 12/11/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Le divergenze politiche ormai esplicite che separano Gianfranco Fini (ma per motivi diversi anche Giulio Tremonti) da Silvio Berlusconi, complicano la vita del Popolo della Libertà, un partito troppo vasto e disomogeneo perché gli basti la leadership di un uomo solo, per quanto potente. Il risultato di questa tendenza centrifuga, resa più acuta dall’urgenza d’impunità giudiziaria rivendicata dal capo del governo, è che quest’ultimo finisce ineluttabilmente nel riconoscere la Lega Nord come unico partito a lui davvero fedele e Umberto Bossi come partner ideale del suo progetto.

  • Il cupo autunno di San Silvio, spolpato da Fini e Bossi

    Scritto il 15/10/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Berlusconi tutto è tranne che uno sciocco. Faremmo dunque un torto alla sua intelligenza liquidando alla voce “delirio narcisistico” alcune sue recenti boutades inverosimili, del tipo: “Io sono di gran lunga il miglior presidente del Consiglio in centocinquanta anni di storia”; “Sono in assoluto il maggior perseguitato dalla magistratura di tutta la storia di tutte le epoche del mondo”; “Peccato che in questa mostra non si trovi un ritratto di San Silvio d’Arcore”. Fino al culmine, la sera della bocciatura del Lodo Alfano, di gridarsi da solo nel microfono: “Viva gli italiani, viva Berlusconi”.

  • Lilin: lasciammo la Transnistria per sfuggire alla morte

    Scritto il 18/4/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (12)

    Si intitola “La morte sulla pelle” l’intervista-verità che Enrica Brocardo firma per “Vanity Fair” per presentare Nicolai Lilin, il suo romanzo d’esordio “Educazione siberiana” (Einaudi) e lo scorcio d’epoca che il libro rivela, ai confini meridionali dell’Urss, dove le baby-gang di origine siberiana educate alla “violenza giusta” crescevano tra scontri sanguinosi e omicidi, poliziotti corrotti e l’inferno del carcere minorile. Tatuatore, reduce della guerra in Cecenia e ora scrittore, Lilin riassume con franchezza i passaggi cruciali della sua movimentata biografia

  • Bianco, l’odore razzista della paura

    Scritto il 25/3/09 • nella Categoria: Recensioni • (Commenti disabilitati)

    Nella terra di un “dio senza perdono”, tutto può cambiare in una notte: in cui si trova il coraggio di affrontare un passato di odio, violenza e segregazione razziale, che gli occhi non avevano mai voluto vedere. E’ la chiave di “Bianco”, romanzo-rivelazione del giovane riminese Marco Missiroli. «Non sono un critico letterario – scrive Gad Lerner su “Vanity Fair” - ma credo di saper riconoscere una scrittura potente, capace di entrarmi dentro

  • Torri: tutte le menzogne su Hamas e i piani per distruggere Gaza

    Scritto il 13/1/09 • nella Categoria: idee • (Commenti disabilitati)

    Il seguito di avvenimenti che è sfociato nella micidiale operazione “Piombo fuso”, lanciata da Israele contro Gaza il 27 dicembre

  • Page 2 of 2
  • <
  • 1
  • 2

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Pagine

  • Libreidee, redazione
  • Pubblicità su Libreidee.org

Archivi

Link

  • Border Nights
  • ByoBlu
  • Casa del Sole Tv
  • ControTv
  • Edizioni Aurora Boreale
  • Forme d'Onda
  • Luogocomune
  • Mazzoni News
  • Visione Tv

Tag Cloud

politica Europa finanza crisi potere storia democrazia Unione Europea media disinformazione Ue Germania Francia élite diritti elezioni mainstream banche rigore sovranità libertà lavoro tagli euro welfare Italia sistema Pd Gran Bretagna oligarchia debito pubblico Bce terrorismo tasse giustizia paura Russia neoliberismo industria Occidente pericolo Cina umanità globalizzazione disoccupazione sinistra movimento 5 stelle futuro verità diktat sicurezza cultura Stato popolo Costituzione televisione Bruxelles sanità austerity mondo